Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Carro pulizia binari scala TT

Autocostruzioni ed elaborazioni realizzate in scala TT

Moderatore: Andrea

Messaggio
Autore
Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5755
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Carro pulizia binari scala TT

#1 Messaggio da MrPatato76 »

Visto che a Novegro, generalmente verso fine giornata, i binari del modulare erano abbastanza "sporchi", mi è balenata in mente l'idea di trasformare un carro tramoggia in carro per la pulizia dei binari.

Immagine:
Immagine
99,59 KB

Il lavoro non è stato tanto complesso ed ha comportato circa 3 ore di lavoro, soprattutto per la fase di "progettazione".
Il tampone è costituito da una base di Forex spesso 2mm, da una colonna (vite M3 a testa conica), da un perno antirotazione (pezzo di filo in acciaio armonico diametro 0.5mm) e dal feltrino per la pulizia.

Immagine:
Immagine
100,74 KB

Per assicurare il contatto del tampone, ho usato una zavorra composta da bulloni.

Immagine:
Immagine
109,1 KB

Immagine:
Immagine
106,35 KB

Resta ancora da costruire una copertura che chiuda il carro superiormente in modo da nascondere tutto il "meccanismo" interno.

Step successivo: costruire un tampone con la famosa gomma Roco anzichè il classico feltrino.


Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
catgio7
Messaggi: 524
Iscritto il: domenica 25 agosto 2013, 20:31
Nome: Giovanni
Regione: Puglia
Città: Monopoli
Stato: Non connesso

Re: Carro pulizia binari scala TT

#2 Messaggio da catgio7 »

Interessante Roberto, un bel lavoro ! Ciao Giovanni :geek:
Giovanni

Avatar utente
Pierluigi1954
Socio GAS TT
Messaggi: 2444
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 8:42
Nome: Pierluigi
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Carro pulizia binari scala TT

#3 Messaggio da Pierluigi1954 »

L'arte dell'arrangiarsi :smile:
Invece dei bulloni metterei del piombo e non poco (almeno 300/400 gr.). Più pressione c'è sul feltrino e/o sulla gomma, meglio si puliscono i binari.
Farei il tampone scorrevole e non fisso in modo che, tramite una molla, sia sempre perfettamente a contatto con i binari.

Ciao

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14183
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Carro pulizia binari scala TT

#4 Messaggio da Egidio »

Bel lavoro, complimenti Roberto !! :cool: :cool: :cool: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5755
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Carro pulizia binari scala TT

#5 Messaggio da MrPatato76 »

Grazie ragazzi!!
In effetti, il tampone non è fisso: infatti è libero di scorrere verticalmente rispetto al telaio in modo da copiare il profilo dei binari durante la marcia.
Riguardo al peso: 300/400grammi non sono un po' troppi per un carro in TT? Farò delle prove con la mia piccola locomotiva per vedere fino a che massa posso arrivare.
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11309
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Carro pulizia binari scala TT

#6 Messaggio da adobel55 »

Un dubbio,
ma il feltrino non si incastra nelle giunture dei binari tra i moduli ???
Forse dovrebbe essere un pò oblicuo NO ??

Ciao.
Adolfo

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Carro pulizia binari scala TT

#7 Messaggio da giuseppe_risso »

Molto interessante, bravo.

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15726
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Carro pulizia binari scala TT

#8 Messaggio da MrMassy86 »

Ottima realizzazione Roberto, molto interessante :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5755
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Carro pulizia binari scala TT

#9 Messaggio da MrPatato76 »

adobel55 ha scritto:

Un dubbio,
ma il feltrino non si incastra nelle giunture dei binari tra i moduli ???
Forse dovrebbe essere un pò oblicuo NO ??

Ciao.
Adolfo


E' un problema che può verificarsi in caso di cattivo allineamento dei binari e sarà da verificare sul campo praticamente....
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Carro pulizia binari scala TT

#10 Messaggio da Marshall61 »

Bravo Roberto, ottima realizzazione!!!! :cool: :wink:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Carro pulizia binari scala TT

#11 Messaggio da roy67 »

Ottimo Roberto.
Il principo è molto simile al carro che mi sono autocostruito per la scala H0. (vedi qua: topic.asp?TOPIC_ID=9671 )

Posso dire che, dopo 3 anni che lo uso, non mi ha mai dato problemi di impuntamento e pulisce perfettamente, a patto sia ben pesante la spinta del feltro sui binari. Infatti nel mio è spinto con molle ed il carro pesa circa 300 gr. Ma la loco deve solo trainare quello.

L'unico consiglio che posso dare è costruire almeno 5 feltrini di riserva. Io ne consumo 1 all'anno nel mio plastico..... :wink:

Il problema del feltro è che si "imbeve" dell'olio perso dai modelli. Quindi, dopo qualche ora di funzionamento (ovviamente diluite in mesi), non pulisce più.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5755
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Carro pulizia binari scala TT

#12 Messaggio da MrPatato76 »

Ottimo lavoro anche il tuo Roy!!! ...e grazie dei suggerimenti :cool:
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Carro pulizia binari scala TT

#13 Messaggio da Andrea »

Molto bene Roberto, ci farà comodo nel modulare! :cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
gavinca
Socio GAS TT
Messaggi: 2032
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
Nome: Carlo
Regione: Piemonte
Città: Bellinzago Novarese
Stato: Non connesso

Re: Carro pulizia binari scala TT

#14 Messaggio da gavinca »

Bello Roberto, tornerà sicuramente utilie quando molti moduli avranno la catenaria montata.
Io avevo visto anche questo articolo (ma non penso di essere in grado di costruirlo):

http://www.biscatrain.fr/article-30073292.html

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5755
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Carro pulizia binari scala TT

#15 Messaggio da MrPatato76 »

Grazie ancora ragazzi!!! :grin: :grin: :grin:
Stasera ho fatto qualche prova con la mia locomotivetta: il risultato è che la macchina slitta pur pesando 66gr contro i 44 del carro...
Conclusione: serve una loco più pesante per trainare il carro pulitore.
Domani pubblico qualche foto del test eseguito.
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11228
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Carro pulizia binari scala TT

#16 Messaggio da Fabrizio »

Bel lavoro Roberto, l'idea di usare il peso gravante sul feltrino è davvero buona. Hai dato luce al primo mezzo di servizio del GASTT :wink:

Ciao

Fabrizio
Fabrizio

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Carro pulizia binari scala TT

#17 Messaggio da dilan »

Bravo Roberto, hai fatto un lavoretto molto utile e interessante.
Antonio

Avatar utente
Edo Mazzo
Messaggi: 1677
Iscritto il: martedì 16 luglio 2013, 21:34
Nome: Edoardo
Regione: Veneto
Città: Treviso
Stato: Non connesso

Re: Carro pulizia binari scala TT

#18 Messaggio da Edo Mazzo »

Grande.......e molto bello :grin: :grin: :grin: :grin: :grin:


Saluti :wink:

>>>Ps. E una grande invenzione<<<
Edoardo Mazzonetto - Il mio profilo Facebook https://www.facebook.com/edoardo.mazzonetto

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5755
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Carro pulizia binari scala TT

#19 Messaggio da MrPatato76 »

Come promesso pubblico un paio di foto del test eseguito ieri sera:
Condizione iniziale del feltrino:

Immagine:
Immagine
493,75 KB

Condizione feltrino a fine test:

Immagine:
Immagine
345,32 KB

Durata del test: 10 minuti

Provato sia in spinta che in trazione, il comportamento del carro rimane costante con ripetuti slittamenti della mia piccola locomotiva [xx(]
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
Bigliettaio
Messaggi: 955
Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 8:22
Nome: Carlo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Carro pulizia binari scala TT

#20 Messaggio da Bigliettaio »

Discussione interessante.
Se può servire, do un contributo inserendo questo link:
http://www.plasticando.com/magazine/0305/pulisci.html
Carlo

Avatar utente
Giuseppex
Messaggi: 98
Iscritto il: giovedì 24 ottobre 2013, 18:10
Nome: Giuseppe
Regione: Lombardia
Città: Caronno Pertusella
Stato: Non connesso

Re: Carro pulizia binari scala TT

#21 Messaggio da Giuseppex »

Ben fatto complimenti
Giuseppe

Torna a “AUTOCOSTRUZIONI ed ELABORAZIONI IN SCALA 1:120”