Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Ponte a travata metallica in scala TT

Autocostruzioni ed elaborazioni realizzate in scala TT

Moderatore: Andrea

Messaggio
Autore
Avatar utente
nino51
Messaggi: 193
Iscritto il: mercoledì 9 novembre 2011, 22:33
Nome: Antonino
Regione: Piemonte
Città: Moncalieri
Stato: Non connesso

Ponte a travata metallica in scala TT

#1 Messaggio da nino51 »

Cari amici, come preannunciato in un'altra discussione ( http://www.scalatt.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=11876) sono finalmente riuscito a trovare un attimino di tempo per iniziare l'avventura dell'assemblaggio del ponte a travata metallica.
Sarebbe mia intenzione postare le fasi successive del montaggio corredando il tutto con delle foto, della cui qualità mi scuso fin da adesso perchè, forse ci saprò un tantino fare con Cad e saldatore, ma la fotocamera quando mi vede cerca di andare a nascondersi.
Non si tratterà di un passo-passo perchè, come chi mi conosce sa, io lavoro con la fotoincisione e questo vuol dire che alla base di ogni nuovo progetto c'è la consultazione dei disegni originali quotati (quando si ha la fortuna di possederli) cui fa seguito la trasposizione mediante l'uso di un adatto programma per disegno (nel mio caso Autocad) degli stessi in una serie di, chiamamoli pure disegni derivati, dei particolari ridotti in scala e modificati secondo le problematiche che possono venire fuori quando si dovrà poi montare il pezzo (non tutto è possibile ridurre in scala e spesso bisogna scendere a compromessi e aggiustamenti vari per arrivare ad un risultato soddisfacente).
Ne deriva quindi che non è pensabile parlare di condivisione su come funziona Autocad (almeno in questa sede) e quindi tutti i passi che io faccio per arrivare poi al disegno finale.
Ma bando alle ciancie e passiamo ai fatti; comincio con il postare la foto del ponte reale cui mi sono ispirato e che ha dettato a grandi linee il progetto generale:

Immagine:
Immagine
734,09 KB
per passare poi alle foto delle due lastre che contengono i pezzi del ponte.
- LASTRA 1 TRAVI FIANCATA PRINCIPALE

Immagine:
Immagine
458,35 KB
<font color="blue">-LATRA 2 COMPONENTI STRUTTURA DEL PONTE</font id="blue">

Immagine:
Immagine
510,02 KB
-LASTRA 1 -PARTICOLARE INGRANDITO RIVETTI MONTAGGIO TRAVATURE

Immagine:
Immagine
494,36 KB
-LASTRA 2 - PARTICOLARI INGRANDITI PASSERELLA DI SERVIZIO CON RELATIVA RINGHIERA DI PROTEZIONE

Immagine:
Immagine
437,59 KB
-<font color="blue">LASTRA 2 - PARTICOLARE INGRANDITO LAMIERA ANTINFORTUNISTICA DA PIAZZARE TRA LE ROTAIE</font id="blue">
-<font color="blue">LASTRA 2 - PARTICOLARE INGRANDITO ELEMENTI STRUTTURALI DI RINFORZO TRAVATURE VERTICALI</font id="blue">

Immagine:
Immagine
548,17 KB

Immagine:
Immagine
512,51 KB

Adesso mi fermo perchè non vorrei tediarvi troppo. Nei prossimi passi comincerò con il caricare le foto relative ai primi montaggi. Buona serata a TuTTi, Nino.


Nino

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15726
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ponte a travata metallica in scala TT

#2 Messaggio da MrMassy86 »

Lavoro interessantissimo Nino, seguiro molto volentieri gli aggiornamenti :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Tomcat13
Socio GAS TT
Messaggi: 536
Iscritto il: mercoledì 30 aprile 2014, 18:34
Nome: Andrea
Regione: Toscana
Città: Pisa
Stato: Non connesso

Re: Ponte a travata metallica in scala TT

#3 Messaggio da Tomcat13 »

Le basi per un'ottima realizzazione ci sono tutte, seguirò volentieri le varie fasi della costruzione.

Andrea
Andrea

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Ponte a travata metallica in scala TT

#4 Messaggio da Andrea »

Molto interessante Nino, a<font color="green">TT</font id="green">endo gli sviluppi.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11309
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ponte a travata metallica in scala TT

#5 Messaggio da adobel55 »

Ottimo Nino
Ciao
Adolfo

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Ponte a travata metallica in scala TT

#6 Messaggio da Docdelburg »

Bel lavoro Nino! Io ho fatto qualcosa di simile in HO usando profilati in abs ma questa tua soluzione è sicuramente vincente.
Sono curioso di seguirne gli sviluppi.

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Ponte a travata metallica in scala TT

#7 Messaggio da Marshall61 »

Ottimo Nino, anche io ne seguirò gli sviluppi che sicuramente saranno ampiamente positivi visto il lavoro fin quì sviluppato, sinceri complimenti e buon proseguimento del lavoro!!!! :cool: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Ponte a travata metallica in scala TT

#8 Messaggio da giuseppe_risso »

Buon lavoro.
Se uno (che sarei io... :cool: :cool: :cool: ) vuole fare il ponte con due binari deve montare due ponti affiancati, o è prevista anche questa soluzione?

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: Ponte a travata metallica in scala TT

#9 Messaggio da Massimo Salvadori »

Grande idea Nino, mi metto in fila per ammirare il proseguimento del lavoro, un ponte in ferro mi manca e questo ha tutti i numeri per essere uno spettacolo !
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
nino51
Messaggi: 193
Iscritto il: mercoledì 9 novembre 2011, 22:33
Nome: Antonino
Regione: Piemonte
Città: Moncalieri
Stato: Non connesso

Re: Ponte a travata metallica in scala TT

#10 Messaggio da nino51 »

Docdelburg ha scritto:

Bel lavoro Nino! Io ho fatto qualcosa di simile in HO usando profilati in abs ma questa tua soluzione è sicuramente vincente.
Sono curioso di seguirne gli sviluppi.

Dici che hai fatto qualcosa di simile ....!!!! Il tuo lavoro è di un livello nemmeno paragonabile a quello che sto facendo io. La fotoincisione permette,come tu ben sai, di facilitare enormemente il lavoro una volta che lo stesso lo si sia impostato con i giusti parametri. Tu hai fatto qualcosa che non riesco nemmeno a trovare le parole per elogiarti : costruire il tuo ponte pezzo per pezzo e con quelle dimensioni poi è veramente un capolavoro e il solo fatto che il mio ( di ponte) incontri la tua approvazione mi riempie di orgoglio.
giuseppe_risso ha scritto:

Buon lavoro.
Se uno (che sarei io... :cool: :cool: :cool: ) vuole fare il ponte con due binari deve montare due ponti affiancati, o è prevista anche questa soluzione?

Ciao Giuse', lo so bene che a te servirebbe a due vie . La soluzione ovvia sarebbe quella che tu stesso hai considerato, due ponti affiancati, e anche esteticamente sarebbe ,credo,un bel vedere ; ma si potrebbe anche prendere in considerazione l'idea di realizzarne uno a doppio binario ; alla fin fine basterebbe allargare del necessario il piano inferiore e la copertura superiore. Parliamone e studiamo assieme come si potrebbe fare.
Colgo l'occasione per ringraziare TuTTi gli amici che hanno espresso la loro approvazione per il mio lavoretto. In serata ,se non mi rompono troppo le p...e, dovrei finire l'assemblaggio della prima parete e ,se così sarà ,posterò le relative foto. Per adesso di nuovo grazie a TuTTi e buona giornata, Nino
Nino

Avatar utente
Bigliettaio
Messaggi: 955
Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 8:22
Nome: Carlo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Ponte a travata metallica in scala TT

#11 Messaggio da Bigliettaio »

Trovo tutto molto interessante ed anche io seguirò volentieri le varie fasi della costruzione.
Buon lavoro!!
Carlo

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Ponte a travata metallica in scala TT

#12 Messaggio da dilan »

Il lavoro che hai fatto fino ad ora, secondo me, è quello più difficile.
Seguirò con piacere le ulteriori fasi di montaggio.
Antonio

Avatar utente
nino51
Messaggi: 193
Iscritto il: mercoledì 9 novembre 2011, 22:33
Nome: Antonino
Regione: Piemonte
Città: Moncalieri
Stato: Non connesso

Re: Ponte a travata metallica in scala TT

#13 Messaggio da nino51 »

Oggi ha piovuto tutto il pomeriggio( sta ancora piovendo misto neve) e questo mi ha permesso di dedicarmi a tempo pieno al proseguimento del lavoro e sono addirittura riuscito ad ultimare le due fiancate laterali. Di seguito le relative foto con qualche commento :
Per prima cosa ho provveduto a staccare dalla lastra i componenti di rinforzo delle travate ; come evidenziato dalle freccette, ognuno di loro presenta delle spine ( molto piccole) che vanno ad incastrarsi nelle asole relative ,permettendone un fissaggio facilitato . Io ho usato un saldatore di media potenza ( 30 Watt) ma questo non vuol dire che sia l'unico metodo possibile; ognuno potrà usare quello che ritiene piu valido o piu semplice ( attack,colla epidossica e....altro).
-<font color="blue">RINFORZO INTERNO TRAVI LATERALI</font id="blue">


Immagine:
Immagine
612,76 KB
<font color="blue">PARTICOLARE INGRANDITO DEL RINFORZO</font id="blue">


Immagine:
Immagine
409,9 KB
- <font color="blue">SALDATURA DEL RINFORZO INTERNO</font id="blue">


Immagine:
Immagine
451,05 KB
Si prosegue cosi montando via via tutti i supporti :


Immagine:
Immagine
375,08 KB


Immagine:
Immagine
401,14 KB


Immagine:
Immagine
349,35 KB
Dopo aver saldato tutti i rinforzi interni ,ho capovolto la facciata e ,aspettandomi il peggio,ho appoggiato sopra l'altra facciata e, miracolo ( scherzo ,con questo tipo di lavorazione,quando due cose non coincidono e perchè si è commesso un errore). Dopo aver incastrato ogni spina nella relativa asola ho proceduto a bloccare il tutto con una punta di saldatura : consiglio a quanti vorranno poi provare a montare il ponte a saldare le estremità da una parte e dall'altra, cosi facendo si impedirà che le due travi possano in qualche modo fortuito spostarsi e perder l'ortoganalità. Le foto che seguono illustrano il risultato finale :


Immagine:
Immagine
495,34 KB


Immagine:
Immagine
428,69 KB
<font color="blue">-PARTICOLARE INGRANDITO DELLA TRAVATURA FRONTALE</font id="blue">


Immagine:
Immagine
355,47 KB
Mi fermo qui, domani purtroppo per me lavoro ( faccio pomeriggio) e il saldatore puo riposarsi. Spero di aggiungere un altro steep lunedi . Buona domenica a TuTTi,Nino
Nino

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11228
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Ponte a travata metallica in scala TT

#14 Messaggio da Fabrizio »

Bel lavoro Nino, complimenti :wink:
Fabrizio

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Ponte a travata metallica in scala TT

#15 Messaggio da Docdelburg »

nino51 ha scritto:
Docdelburg ha scritto:

Bel lavoro Nino! Io ho fatto qualcosa di simile in HO usando profilati in abs ma questa tua soluzione è sicuramente vincente.
Sono curioso di seguirne gli sviluppi.

Dici che hai fatto qualcosa di simile ....!!!!


Grazie Nino, non esagerare..... :wink:

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Ponte a travata metallica in scala TT

#16 Messaggio da Docdelburg »

nino51 ha scritto:

<font color="blue">-PARTICOLARE INGRANDITO DELLA TRAVATURA FRONTALE</font id="blue">

Immagine:
Immagine
355,47 KB
Mi fermo qui, ....Nino


Certo che l'effetto è notevole, tanto più che stiamo parlando di scala 1:120! :cool:

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5113
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Ponte a travata metallica in scala TT

#17 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Spettacolare Nino!
ED

Avatar utente
filipo1
Messaggi: 502
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2014, 13:58
Nome: filippo
Regione: Campania
Città: sorrento
Stato: Non connesso

Re: Ponte a travata metallica in scala TT

#18 Messaggio da filipo1 »

Fabrizio Borca ha scritto:

Bel lavoro Nino, complimenti :wink:

Concordo.
peppe

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Ponte a travata metallica in scala TT

#19 Messaggio da Andrea »

Complimenti Nino, anch'io sono rimasto colpito dai particolari ingranditi della travature.
Bravissimo.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15726
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ponte a travata metallica in scala TT

#20 Messaggio da MrMassy86 »

Bellissimo Nino, complimenti :grin: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
catgio7
Messaggi: 524
Iscritto il: domenica 25 agosto 2013, 20:31
Nome: Giovanni
Regione: Puglia
Città: Monopoli
Stato: Non connesso

Re: Ponte a travata metallica in scala TT

#21 Messaggio da catgio7 »

Un vero capolavoro! Ciao Giovanni :smile:
Giovanni

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: Ponte a travata metallica in scala TT

#22 Messaggio da Massimo Salvadori »

Veramente bello ! Siamo tu<font color="brown"><font face="Arial Black">TT</font id="Arial Black"></font id="brown">i ammirati !
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: Ponte a travata metallica in scala TT

#23 Messaggio da Massimo Salvadori »

C'è un aprticolare che mi è sfuggito : che materiale usi per le lastrine ? Alpacca, dal colore, e lo spessore ? [:I]
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
nino51
Messaggi: 193
Iscritto il: mercoledì 9 novembre 2011, 22:33
Nome: Antonino
Regione: Piemonte
Città: Moncalieri
Stato: Non connesso

Re: Ponte a travata metallica in scala TT

#24 Messaggio da nino51 »

Massimo ha scritto:

C'è un aprticolare che mi è sfuggito : che materiale usi per le lastrine ? Alpacca, dal colore, e lo spessore ? [:I]


Esatto ! è proprio alpacca, materiale che preferisco per svariati motivi all'ottone. Lo trovo piu resistente e piu facile da saldare; inoltre presenta una certa elasticità ,al contrario dell'ottone che se piegato male difficilmente lo si potrà riportare alla condizione di partenza. Per quanto riguarda lo spessore ,ho deciso per lo 0.3 , che mi permette una certa robustezza e un margine discreto per quei particolari ( rivetti per esempio ) da eseguire in mezza incisione. Ciao Nino
Nino

Avatar utente
Enrico57
Messaggi: 1051
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 9:53
Nome: Enrico
Regione: Abruzzo
Città: Montesilvano
Stato: Non connesso

Re: Ponte a travata metallica in scala TT

#25 Messaggio da Enrico57 »

Ottimo lavoro Nino! Un ponte del genere è sempre stato nei miei pensieri. Vederlo in realizzazione aumenta ancora di più la voglia di farne uno in HO.
Complimenti!!!!
Ciao Enrico. il plastico di Enrico 57
L'uomo è ciò che sceglie di essere. (Soeren Kierkegaard)

Torna a “AUTOCOSTRUZIONI ed ELABORAZIONI IN SCALA 1:120”