2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Guardate questo plastico in Z/1:220

Discussioni relative alla scala Z 1:220

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Guardate questo plastico in Z/1:220

#1 Messaggio da v200 »



Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Guardate questo plastico in Z/1:220

#2 Messaggio da MrMassy86 »

Davvero notevole, complimenti all'autore :cool: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11271
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Guardate questo plastico in Z/1:220

#3 Messaggio da adobel55 »

[:0] notevole.
Ciao

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Guardate questo plastico in Z/1:220

#4 Messaggio da v200 »

È un lavoro associativo di club.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Bigliettaio
Messaggi: 955
Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 8:22
Nome: Carlo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Guardate questo plastico in Z/1:220

#5 Messaggio da Bigliettaio »

In effetti, pensando che è in scala Z, è una meraviglia!!!!
Carlo

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6495
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Guardate questo plastico in Z/1:220

#6 Messaggio da Docdelburg »

Faccio il bastian contrario e dico che il plastico è sicuramente bello ma mi chiedo se è così difficile posare binari rettilinei...... :cool:

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Guardate questo plastico in Z/1:220

#7 Messaggio da v200 »

Purtroppo si,
per il flessibile basta un minimo di forza che lo pieghi in un attimo o far fuoriuscire la rotaia dai ritegni in plastica delle traversine.
Per ora ho utilizzato i Marklin come rotaie dove ho avuto qualche difficoltà sia con gli spezzoni e molto facile far scivolare via le rotaie o storgerle nel tentativo di agganciarle. Che con i flessibili per la notevole malleabilità delle rotaie.
Anche i deviatoi non sono perfetti, alcune volte devi dare una limatina sia agli aghi per affinare le punte che possono avere sbavature da stampaggio o ai cuori che sono un po più alti tanto da innescare saltelli.
Un po meglio sono i Peco e Minitrains Flexi ma reperibili con il contagocce causa poca disponibilità.
In alternativa gli ottimi Konig e Halwa ma a prezzi di oreficeria eccessivi per plastici medio grandi, vengono fabbricati da artigiani.
Per il mio ovalino ho faticato non poco per montarli in modo accettabile il più dritto possibile basta una minima forzatura che vai fuori asse :cool:
Riducendo le dimensioni tutto si complica, ma un po mi stupisce guardando i deviatoi senza motore in vista( i motori dei deviatoi Marklin sono solidali al deviatoio quindi non girabili)
pertanto presumo che siano Peco( ma avendo la deviata corta penso di no ha in catalogo solo quelli slanciati) o Minitrains il che e strano sono buoni binari ma non avendoli in mano non posso dare una valutazione precisa e se siano come qualità identici ai Marklin.
Discorso a parte i Rokuan, sono orrendi dal punto di vista estetico causa la massicciata integrata di plastica( un po come i Fleischmann o Kato) ma ottimi come meccanica ed elettronica.
A livello di incastro i migliori hanno un ottimo sistema talmente ben fatto che li monti direttamente su un piano e puoi far girare i convogli senza doverli fissare
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14133
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Guardate questo plastico in Z/1:220

#8 Messaggio da Egidio »

Bel video e altrettanta condivisione.......Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Guardate questo plastico in Z/1:220

#9 Messaggio da carlo mercuri »

Bellissimo!!! E' probabile che i deviatoi abbiano leveraggi manuali, pratica diffusa in Germania!
Ancora più impressionante dal punto di vista del realismo, anche se probabilmente meno appariscente, è questo plastico di Karl Sinn, dove si sfiora la perfezione anche nell'allineamento dei binari e il loro invecchiamento.
Osservate il sistema di leveraggi manuale dei deviatoi... lento!
Veramente eccezionale!!
Fatemi sapere il vostro Z-pensiero. La parte interessante inizia a circa due minuti dai titoli!
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Guardate questo plastico in Z/1:220

#10 Messaggio da v200 »

Visto più volte delizioso.
Girando sul web alcuni plastici in Z hanno una ambientazione molto rètro che contribuisce a dare un fascino particolare.
Anche questo non è niente male http://www.pilentum.de/canada/amazing-m ... -scale.htm
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Guardate questo plastico in Z/1:220

#11 Messaggio da carlo mercuri »

v200 ha scritto:

Visto più volte delizioso.
Girando sul web alcuni plastici in Z hanno una ambientazione molto rètro che contribuisce a dare un fascino particolare.
Anche questo non è niente male http://www.pilentum.de/canada/amazing-m ... -scale.htm


Hai visto i ganci? Non sembra nemmeno Z!! Andamento lento e realistico della loco.....una z così è da oscar!!!
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Guardate questo plastico in Z/1:220

#12 Messaggio da v200 »

Da orefice lavoro fantastico, anche l'invecchiamento o le modifiche sui figurini sono da manuale :wink:
Sarebbe un po la mia idea di plastici eseguiti come diorami :grin: :cool:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: Guardate questo plastico in Z/1:220

#13 Messaggio da Massimo Salvadori »

la marcia della loco 1-5-0 è incredibile e la dice lunga sulla capacità di chi ha realizzato il tutto ! Entusiasmante.
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Guardate questo plastico in Z/1:220

#14 Messaggio da v200 »

Penso che se non è digitale utilizzi alimentatori PWM
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Alessandro Felicetti
Messaggi: 51
Iscritto il: mercoledì 27 novembre 2013, 21:36
Nome: Alessandro
Regione: Trentino - Alto Adige
Città: Predazzo
Stato: Non connesso

Re: Guardate questo plastico in Z/1:220

#15 Messaggio da Alessandro Felicetti »

Tutti bellissimi :grin:
Mi stò convincendo che il prossimo plastico che farò sarà Z punto-a-punto.
Alessandro

Torna a “SCALA Z”