GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2024

MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"

I moduli del "Plastico Modulare Gruppo Appassionati Scala TT"

Moderatore: Andrea

Messaggio
Autore
Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5548
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"

#26 Messaggio da MrPatato76 »

Volevo portare la mia esperienza:

se si vuole inserire una sopraelevazione in curva (parabolica) questa impedirà di interporre, tra i due semi moduli, altri pannelli rettilinei perchè i binari non saranno più su piani paralleli ma inclinati.
Quindi se state pensando di utilizzare i due semimoduli come due singoli pannelli da 45°, sconsiglio la sopraelevazione (max ammessa 0.8 mm per scartamenti da 12mm secondo la norma NEM 114).

Ciao

Roberto :cool:


Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4684
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"

#27 Messaggio da cararci »

Vista la planimetria complessiva del modulare, il nuovo modulo dove si inserirebbe?
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6196
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"

#28 Messaggio da Docdelburg »

cararci ha scritto:

Vista la planimetria complessiva del modulare, il nuovo modulo dove si inserirebbe?


In curva..... :cool: :cool: :cool:

Scusami....

Tornando seri, la curva si inserirà là dove sarà necessario a seconda dello spazio a disposizione; i plastici modulari hanno la caratteristica di adattarsi alle esigenze di spazio e ..... alla disponibilità dei moduli.
Non c'è una posizione fissa fatto salva quella dei due cappi alle estremità. Per questo la scenografia deve sfumare agli estremi ad un livello zero con aspetto al verde come da norma.

Per Roberto:

Il fatto di parlare di scenografia complessa e sopraelevazione escludeva ovviamente la possibilità di fare curve separabili. Chiedo scusa ma lo avevo dato per scontato. :wink:

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4684
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"

#29 Messaggio da cararci »

Ecco, volevo sapere questo, se cioè il nuovo modulo dovesse inserirsi ad uno dei due estremi o potesse andare in qualsiasi punto de plastico. Adesso che ho capito, posso pensare ad una scenografia inseribile dovunque.
Ma scusa la domanda da ignorante: in questo modo non si rischia un plastico frammentario sul piano scenografico? Mi rispondo da solo: chi costruisce i nuovi moduli deve cercare la maggiore coerenza possibile con il resto. Giusto?
Altra domanda: in quale epoca è ambientato il modulare e in quale tipo di area geografica?
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6196
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"

#30 Messaggio da Docdelburg »

I moduli sono frutto della fantasia del costruttore o di una trasposizione modellistica di qualche tratto reale. La stagione è estiva/tardoestiva; l'epoca, anche in riferimento ai rotabili disponibili, dovrebbe essere riferita alla IV/V.
Come avrai visto ci sono moduli con alture, qualche roccia, pianeggianti con costruzioni civili, industriali, corsi d'acqua; ci sarà anche un modulo con la riva del mare, probabilmente uno con un molo e diga foranea.
Tu avrai la "fortuna" di poter avere due moduli a disposizione anzichè il classico modulo rettileno da 1 metro e quindi potrai pensare a creare un profilo mosso sia in positivo (colline, alture.) che negativo (ponti, corsi d'acqua, avallamenti....).
Unica condizione è evitare complicazioni nel punto centrale di giunzione dei due moduli, a 45° di svolta della curva; lì non dovranno esserci gallerie o ponti perchè servirà aggiustare in modo piuttosto preciso, in fase di montaggio, l'allineamento dei binari.

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4684
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"

#31 Messaggio da cararci »

Mi pare che per adesso abbia le informazioni sufficienti. Appena mi verrà un'idea, la comunicherò urbis et orbi.
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6196
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"

#32 Messaggio da Docdelburg »

cararci ha scritto:

Mi pare che per adesso abbia le informazioni sufficienti. Appena mi verrà un'idea, la comunicherò urbis et orbi.


Mi permetto di suggerirti di guardarti attorno; nella tua zona ci potrebbe sicuramente essere uno scorcio collinare particolarmente adatto ad una trasposizione modellistica.
Dimenticavo di dirti che non mancano rocche e ruderi sulle sommità di qualche altura .....

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4684
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"

#33 Messaggio da cararci »

Docdelburg ha scritto:


Mi permetto di suggerirti di guardarti attorno; nella tua zona ci potrebbe sicuramente essere uno scorcio collinare particolarmente adatto ad una trasposizione modellistica.
Dimenticavo di dirti che non mancano rocche e ruderi sulle sommità di qualche altura .....


Mauro, puoi permetterti questo ed altro. Sono un assoluto dilettante al confronto tuo e degli altri amici del gruppo.. Vedrai che, andando avanti, avrò bisogno di molti consigli.
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23344
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"

#34 Messaggio da Andrea »

Docdelburg ha scritto:

Dimenticavo....pensa ad un nome da dare al modulo che Andrea sennò ti riprende! :wink:

Esatto Carlo, vediamo di non fare scherzi!!
:cool: :cool:
Ordunque, se ho ben interpretato (scusatemi ma in questi giorni ho pochissimo tempo per il forum e probabilmente mi sono perso qualche pezzo) abbiamo ipotizzato due curve da 90°.
Una la fanno il Doc e Carlo.
Adolfo, ti sei proposto per scenografare un modulo e dovremmo trovare un "costruttore" che ti fornisce un modulo, curvo o diritto, da scenografare.
Ho capito bene?
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 10981
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"

#35 Messaggio da adobel55 »

Si Andrea, ci sarebbe la stazione secondaria, per Edgardo.
Farò anche la locanda del Re per Flavio.
Se ci sono altri partecipo se fa piacere.
Ciao
Adolfo

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4684
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"

#36 Messaggio da cararci »

Dovrete armarvi di pazienza con me, arriva una domanda che forse è sciocca:
nel modulo in progetto, c'è un lato destinato ad essere quello verso il visitatore o è indifferente quale sia? Lo chiedo perché devo sapere se prevedere su entrambi i lati una scenografia che "concluda".
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5625
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"

#37 Messaggio da Riccardo »

ciao Carlo,
estratto dalle Norme,
Immagine:
Immagine
32,94 KB
Riccardo

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6196
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"

#38 Messaggio da Docdelburg »

Nessuna domanda è sciocca: repetita iuvant!

Girala come vuoi ma per forza di cose in questa coppia di moduli la parte di curva convessa va verso lo spettatore, quella concava verso l'operatore

Immagine:
Immagine
98,38 KB

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4684
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"

#39 Messaggio da cararci »

Qualcosa mi sfugge. Riprendendo la planimetria del modulare, vedo che i due moduli con le curve hanno la curva convessa l'uno verso l'alto, l'altro verso il basso. Ora, se ammettiamo che il visitatore possa girare attorno ai due lati del modulare, allora entrambe le curve dei moduli sono verso il visitatore, sia la convessa, sia la concava. Se viceversa il visitatore può percorrere solo uno dei lati del modulare, allora uno dei moduli offre la curva convessa al pubblico, l'altro mostra la curva concava.
Dove sbaglio?



Immagine:
Immagine
191,75 KB
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6196
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"

#40 Messaggio da Docdelburg »

Guardando lo schema del modulare, sulla sinistra, immagina di formare una grossa u aperta verso destra; ci vogliono quindi due curve da 90° a rientrare verso gli operatori.

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4265
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"

#41 Messaggio da saverD445 »

Sarà veramente interessante questo modulo :cool:
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
sma835_47
Messaggi: 682
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 0:25
Nome: Saverio
Regione: Lombardia
Città: Pavia
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"

#42 Messaggio da sma835_47 »

Vorrei riallacciarmi al fatto che le curve, in realtà, non sono degli archi di cerchio perfetti, ma hanno un raggio variabile (maggiore all'inizio e minore verso il centro della curva).
Tra le schede del CMP ne abbiamo una ( "Realizzare le curve correttamente nei plastici ferroviari" ) che spiega come ottenere questo; inoltre vorrei sottolineare che il fatto di avere un raggio variabile facilita la circolazione delle carrozze più lunghe che entrano in curva in modo più "morbido". Infine lo spazio occorrente non è molto di più di quello che serve per un arco di cerchio perfetto.
Ciao
Saverio
Saverio - C.M.P. Club Modellismo Pavese

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6196
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"

#43 Messaggio da Docdelburg »

Docdelburg ha scritto:
Immagine:
Immagine
98,38 KB


In questa immagine, se fate bene caso, c'è la parte di curva centrale di 60° con raggio costante 850 esterno e poi ci sono due curve paraboliche di 15° ciascuna prima del breve tratto rettilineo di 83 mm.
Questo è quello che avrei intenzione di riprodurre, anche se ho tutta una serie di dubbi su come operare con precisione per la realizzazione della struttura

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5548
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"

#44 Messaggio da MrPatato76 »

Qui serve una bella dima di posaggio, magari in compensato in modo tale da dare un apprggio solido al binario flessibile in fase di posa.....

Ciao
Roberto :cool:
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4684
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"

#45 Messaggio da cararci »

Potrebbe andar bene una scenografia con troticoltura, tipo questa?

Immagine:
Immagine
132,56 KB

Nel caso, sarebbe da inserire nella parte interna della curva.

Comunque penso anche a qualcos'altro.
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23344
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"

#46 Messaggio da Andrea »

Carlo, bello e sicuramente originale.
Non ho mai visto una cosa del genere in un plastico.
Certo non è di semplice realizzazione e bisognerebbe avere un'idea di massima delle misure per vedere se ci sta....
Docdelburg ha scritto:

Molto bene! Carlo ha accettato in linea di massima e ha bruciato sul tempo un secondo candidato di tutto rispetto: Adolfo!

Ora urge definire gli aspetti tecnici con Carlo e trovare un "costruttore" di moduli per Adolfo!

Ricordo che abbiamo bisogno di due curve da 90°.

Ragazzi, però che entusiasmo......! :cool:

Domandona...
Si potrebbe ipotizzare di inserire tra le due curve un altro modulo dritto (visto l'alto tasso di partecipazione non avremo problemi...)?
Dico ciò perchè una delle cose che mi ha maggiormente impressionato nel modulare, è la curva con inclinazione realizzata da Roberto nei suoi "vigneti di San Martino".
Se i due moduli curvi vengono realizzati da mani diversi è difficile pensare che poi combacino alla perfezione.
Che dite?
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"

#47 Messaggio da Marshall61 »

Complimenti Carlo per l'idea veramente originale!!!! :cool: :cool:
Andrea la tua considerazione è da tenere ben presente!
Ci potrebbe essere anche l'alternativa della curva bivalente, ossia portare al centro la linea ferroviaria con due moduli di raccordo da 50 cm. di lunghezza e costruire un bel ponte in curva, ( è uno dei miei tanti sogni nel cassetto....) con pilastri fino a 10 o 15 cm. dal piano dei binari in modo tale da avere la scenografia (avvallamento) totalmente speculare così da consentire, alla bisogna, di porre la curva sia esterna che interna.....un pò come volevo fare inizialmente con i moduli montani, ne avevamo parlato nel mio thread, progetto temporaneamente accantonato per dare precedenza alla sola "S" allungata dei moduli montani a causa dei tempi realizzativi troppo stretti.
Dite voi se debbo dar corso a questo progetto od all'elicoidale con cambio quota..... :wink: :grin:
Se non dovessero esserci testate a sufficienza le posso ricavare io con del multistrato da 20 mm.....reggono alla stregua di quelle da 15 mm. di betulla.... :wink:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23344
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"

#48 Messaggio da Andrea »

Marshall61 ha scritto:
Dite voi se debbo dar corso a questo progetto od all'elicoidale con cambio quota..... :wink: :grin:

Bella anche l'idea del progetto alternativo.
Così a caldo non saprei, ci ragioniamo su. :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"

#49 Messaggio da Marshall61 »

Ok Andrea!....se ne riparla.... :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4684
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"

#50 Messaggio da cararci »

In effetti la mia idea è stata già realizzata dal gruppo di modellisti veneti che ha riprodotto alcuni tratti della Venezia-Calalzo, in particolare il tratto che attraversa la vallata del Piave ed entra in quella di Feltre. Vicino casa mia, tra ferrovia e strada statale feltrina, c'è un impianto di troticoltura, che è stato riprodotto, anche se riducendone molto le dimensioni reali (circa 250 x 120 metri) e spostandolo al di qua della ferrovia.
Il plastico relativo era presente a Verona 2013, forse un po' defilato rispetto ad altri. Mi aveva colpito appunto quell'impianto di troticoltura e l'avevo fotografato:

Immagine:
Immagine
228,4 KB
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Torna a “PLASTICO MODULARE GAS TT - MODULI ULTIMATI”