Novità in scala TT (1:120) - Maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

MODULO "sottostazione elettrica"

I moduli del "Plastico Modulare Gruppo Appassionati Scala TT"

Moderatore: Andrea

Messaggio
Autore
Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5089
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: MODULO "sottostazione elettrica"

#226 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

gavinca ha scritto:
@Riccardo: la luce è azzurina perchè non ho trovato i led a luce calda, pensa che volevo provare a colorarli gi giallo !!


Io l'ho fatto e viene un bell'effetto giallognolo caldo.
Prima scartavetri il led per renderlo opaco, così la luce si diffonde meglio, poi lo dipingi con una miscela di trasparente + giallo e provi a vedere l'effetto che fa. Se non basta, passi un'altra mano sempre con la stessa miscela fino a quando non trovi la tonalità giusta.

Complimenti per i lavori :grin:


ED

Avatar utente
alexgaboardi
Messaggi: 977
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 10:17
Nome: Alessandro
Regione: Lombardia
Città: Fino Mornasco
Stato: Non connesso

Re: MODULO "sottostazione elettrica"

#227 Messaggio da alexgaboardi »

gavinca ha scritto:


Dovrei però trovare il modo di mettere almeno una vitina di sicurezza ...


forse è una cavolata ma potresti provare a aggiungere la vitina e a occultarla coprendola con un comignolo :wink: :wink: :wink:
ciao, Alessandro
Alessandro - Yesterday is history, tomorrow is mystery. But today is a gift. That is why is called the "Present".

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: MODULO "sottostazione elettrica"

#228 Messaggio da Marshall61 »

gavinca ha scritto:

..........

@Carlo: cos'è la pasta acrilica ? E' materiale da "belle arti" o modellismo (per capire dove cercare ...)

.............


E' materiale per belle arti della Maimeri, la dicitura esatta è :

" pasta acrilica per modellare " viene venduta in un tubo da 200 ml. e costa circa 6,50 euro, si trova in tre diverse densità, quella "densa/heavy" è quella con cui mi trovo meglio.... :wink:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11211
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: MODULO "sottostazione elettrica"

#229 Messaggio da Fabrizio »

Ciao Carlo, è davvero un bel lavoro. Per ovviare l'inconveniente della luce potresti usare un controsoffitto o contropavimento, ma dipende se si può fare. Mi spiego meglio. Per esempio, se vuoi accedere all'interno dal tetto, lasci il tetto mobile e sotto realizzi un "soffitto" poggiato a dei listelli incollati ai muri perimetrali, dall'interno. Se la lavorazione è abbastanza precisa non dovrebbe filtrare luce, al più di può pensare di usare un "soffitto" abbastanza spesso o avvitato ai listelli. Maggiore è la sovrapposizione tra listello e soffitto, minore è la possibilità che la luce filtri, usando quindi listelli di sezione rettangolare,poserai il soffitto sulla parte lunga e incollerai alle pareti interne la parte stretta. C'è poi una soluzione un po' meno bella e rischiosa. In teoria, se hai usato led e hai eseguito bene le saldature e isolato bene tutto, il tempo di vita di un led è di moltissime ore 8molto di più delle lampadine), se alimentato a corrente e tensioni nel range previsto. Una volta fatto bene il cablaggio (saldature e isolamenti, tutto ben fissato) difficilmente dovrebbero esserci dei problemi relativi all'impianto elettrico (a meno di sovratensioni/sovracorrenti), anche perché questi led sono usati saltuariamente. Quindi puoi anche prevedere si sigillare tutto con i led dentro. Però è ovvio che se si può accedere all'interno e meglio. In base alla mia esperienza, se il tutto è fatto bene, però difficilmente avrai problemi con i led.

Ciao

Fabrizio
Fabrizio

Avatar utente
gavinca
Socio GAS TT
Messaggi: 2029
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
Nome: Carlo
Regione: Piemonte
Città: Bellinzago Novarese
Stato: Non connesso

Re: MODULO "sottostazione elettrica"

#230 Messaggio da gavinca »

alexgaboardi ha scritto:
gavinca ha scritto:


Dovrei però trovare il modo di mettere almeno una vitina di sicurezza ...


forse è una cavolata ma potresti provare a aggiungere la vitina e a occultarla coprendola con un comignolo :wink: :wink: :wink:
ciao, Alessandro


Non è una cavolata anzi è un'ottima idea solo che avrei dovuto pensarci prima, ora temo di rovinare il tetto.
Se non trovo altra soluzione faccio un tentativo nella parte posteriore meno visibile.

Avatar utente
gavinca
Socio GAS TT
Messaggi: 2029
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
Nome: Carlo
Regione: Piemonte
Città: Bellinzago Novarese
Stato: Non connesso

Re: MODULO "sottostazione elettrica"

#231 Messaggio da gavinca »

Fabrizio Borca ha scritto:

Ciao Carlo, è davvero un bel lavoro. Per ovviare l'inconveniente della luce potresti usare un controsoffitto o contropavimento, ma dipende se si può fare. Mi spiego meglio. Per esempio, se vuoi accedere all'interno dal tetto, lasci il tetto mobile e sotto realizzi un "soffitto" poggiato a dei listelli incollati ai muri perimetrali, dall'interno. Se la lavorazione è abbastanza precisa non dovrebbe filtrare luce, al più di può pensare di usare un "soffitto" abbastanza spesso o avvitato ai listelli. Maggiore è la sovrapposizione tra listello e soffitto, minore è la possibilità che la luce filtri, usando quindi listelli di sezione rettangolare,poserai il soffitto sulla parte lunga e incollerai alle pareti interne la parte stretta. C'è poi una soluzione un po' meno bella e rischiosa. In teoria, se hai usato led e hai eseguito bene le saldature e isolato bene tutto, il tempo di vita di un led è di moltissime ore 8molto di più delle lampadine), se alimentato a corrente e tensioni nel range previsto. Una volta fatto bene il cablaggio (saldature e isolamenti, tutto ben fissato) difficilmente dovrebbero esserci dei problemi relativi all'impianto elettrico (a meno di sovratensioni/sovracorrenti), anche perché questi led sono usati saltuariamente. Quindi puoi anche prevedere si sigillare tutto con i led dentro. Però è ovvio che se si può accedere all'interno e meglio. In base alla mia esperienza, se il tutto è fatto bene, però difficilmente avrai problemi con i led.

Ciao

Fabrizio

Hai ragione il mio problema è che sono alla prima esperienza e non so se ho fatto bene le saldature e i collegamenti quindi mi terrei aperta la possibilità di intervenire se qualcosa non dovesse funzionare.
Metterò un bel controsoffitto in cartongesso che arreda :wink:

Avatar utente
gavinca
Socio GAS TT
Messaggi: 2029
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
Nome: Carlo
Regione: Piemonte
Città: Bellinzago Novarese
Stato: Non connesso

Re: MODULO "sottostazione elettrica"

#232 Messaggio da gavinca »

Una domanda per gli esperti.
Che tipo di palo è questo ?

Immagine:
Immagine
46,97 KB

Molto spannometricamente dire che è alto 12 mt ...

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5089
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: MODULO "sottostazione elettrica"

#233 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

E' un separatore o sezionatore.
In pratica è un interruttore che toglie continuità elettrica alla linea aerea nel punto in cui è montato.
Se si trova lungo la linea non toglie corrente, se si trova prima di un tronchino o di un binario di ricovero allora si.
L'operatore che lo comanda ha in dotazione due chiavi, una per aprirlo e una per chiuderlo e solo lui è autorizzato
ad azionarlo.
ED

Avatar utente
gavinca
Socio GAS TT
Messaggi: 2029
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
Nome: Carlo
Regione: Piemonte
Città: Bellinzago Novarese
Stato: Non connesso

Re: MODULO "sottostazione elettrica"

#234 Messaggio da gavinca »

Grazie Edgardo.
Ora capisco perchè ci sono sempre in presenza delle sottostazioni.
Provo a costruirne un paio ...

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5089
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: MODULO "sottostazione elettrica"

#235 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Figurati Carlo :smile:
Se può servire posto un paio di sezionatori che ho fotografato in deposito Precotto M1:

Sezionatore:
Immagine
187,66 KB

Si notano gli isolatori che sorreggono i cavi AT sulla mensola, il sezionatore vero e proprio è dietro il palo nella parte alta, nella parte bassa la scatola di azionamento con le aste di rinvio.

Sezionatore:
Immagine
148 KB

Questo sezionatore è un po' diverso dal precedente ed è posto all'esterno del capannone di ricovero. La posizione dei dispositivi è simile al precedente.

Ciao
ED

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5089
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: MODULO "sottostazione elettrica"

#236 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Visto che c'ero oggi ho fatto anche questa:

Scatola di comando:
Immagine
181,05 KB

Si notano il cerchio centrale che può essere rosso (chiuso) e verde (aperto)
ma che qui è sbiadito. Le due sedi per le chiavi A e C nella parte bassa.
ED

Avatar utente
gavinca
Socio GAS TT
Messaggi: 2029
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
Nome: Carlo
Regione: Piemonte
Città: Bellinzago Novarese
Stato: Non connesso

Re: MODULO "sottostazione elettrica"

#237 Messaggio da gavinca »

Grazie Edgardo, ora mi metto al lavoro !!

Avatar utente
gavinca
Socio GAS TT
Messaggi: 2029
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
Nome: Carlo
Regione: Piemonte
Città: Bellinzago Novarese
Stato: Non connesso

Re: MODULO "sottostazione elettrica"

#238 Messaggio da gavinca »

Dopo il breve flirt con la scala imperfetta per la cabina elettrica di Giulio, rieccomi con la scala perfeTTa.

Ho iniziato a mettere gli apparati (non so se si chiamano così) della sottostazione e ho seminato un po' di erbetta ... pian piano si arriva in fondo.

Immagine:
Immagine
241,1 KB

Immagine:
Immagine
353,21 KB

Immagine:
Immagine
188,3 KB

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: MODULO "sottostazione elettrica"

#239 Messaggio da Marshall61 »

Bravo Carlo sta venendo veramente bene, continua così!!!!!! :cool: :wink:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
gavinca
Socio GAS TT
Messaggi: 2029
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
Nome: Carlo
Regione: Piemonte
Città: Bellinzago Novarese
Stato: Non connesso

Re: MODULO "sottostazione elettrica"

#240 Messaggio da gavinca »

Marshall61 ha scritto:

Bravo Carlo sta venendo veramente bene, continua così!!!!!! :cool: :wink:

Ciao, Carlo


Grazie Carlo, ma sono in difficoltà con la vegetazione, presto avrò bisogno dei tuoi consigli :wink:

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11285
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "sottostazione elettrica"

#241 Messaggio da adobel55 »

Bello bello Carlo.
Mi piace molto il modulo.
Realizzazione impeccabile.
Ciao Adolfo

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: MODULO "sottostazione elettrica"

#242 Messaggio da dilan »

Con l'adatta vegetazione farà un bel figurone.
Antonio

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: MODULO "sottostazione elettrica"

#243 Messaggio da Marshall61 »

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">[red]gavinca ha scritto:
Grazie Carlo, ma sono in difficoltà con la vegetazione, presto avrò bisogno dei tuoi consigli :wink:
[/quote]

....volentieri, quando vuoi!!! :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: MODULO "sottostazione elettrica"

#244 Messaggio da Riccardo »

molto bello Carlo,
farà sicuramente un figurone !!! :cool: :cool: :cool:
Riccardo

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5743
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: MODULO "sottostazione elettrica"

#245 Messaggio da MrPatato76 »

Mi associo agli altri!!

Bellissimo!!

Ciao

Roberto :cool:
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
Giannantonio
Messaggi: 1428
Iscritto il: lunedì 19 novembre 2012, 23:46
Nome: Giannantonio
Regione: Veneto
Città: Verona
Stato: Non connesso

Re: MODULO "sottostazione elettrica"

#246 Messaggio da Giannantonio »

Hai fatto proprio un bel lavoro, mi piace, complimenti Carlo.


Ciao.
Giannantonio

Avatar utente
gavinca
Socio GAS TT
Messaggi: 2029
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
Nome: Carlo
Regione: Piemonte
Città: Bellinzago Novarese
Stato: Non connesso

Re: MODULO "sottostazione elettrica"

#247 Messaggio da gavinca »

Grazie a tutti, sempre troppo buoni :wink:
dilan ha scritto:

Con l'adatta vegetazione farà un bel figurone.


Appunto ... i primi esperimenti sono stati deludenti :sad: ma sono fiducioso che con l'aiuto dei "botanici" possano migliorare.

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7724
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: MODULO "sottostazione elettrica"

#248 Messaggio da giuseppe_risso »

Sta venendo uno spettacolo, bravissimo.
A Novegro faremo un figurone :cool: .

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: MODULO "sottostazione elettrica"

#249 Messaggio da Docdelburg »

Complimenti Carlo, stai procedendo molto bene!
L'aspetto del modulo è molto armonioso e proporzionato, oltre che bello, cosa non sempre apprezzabile. :grin:

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "sottostazione elettrica"

#250 Messaggio da liftman »

Concordo con i miei esimi colleghi! :cool: :cool: Gli isolatori sono autocostruiti pure quelli o è roba commerciale?
Ciao!
Rolando

Torna a “PLASTICO MODULARE GAS TT - MODULI ULTIMATI”