Novità in scala TT (1:120) - Maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

MODULO "sottostazione elettrica"

I moduli del "Plastico Modulare Gruppo Appassionati Scala TT"

Moderatore: Andrea

Messaggio
Autore
Avatar utente
gavinca
Socio GAS TT
Messaggi: 2029
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
Nome: Carlo
Regione: Piemonte
Città: Bellinzago Novarese
Stato: Non connesso

Re: MODULO "sottostazione elettrica"

#201 Messaggio da gavinca »

Grazie Riccardo !!
Sì li ho colorati con un aerografo da 15 € :cool:



Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23531
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "sottostazione elettrica"

#202 Messaggio da Andrea »

Bravissimo Carlo, puoi essere fiero delle tue creature!
:cool:
gavinca ha scritto:

Eccomi qua !!
Dopo aver passato le serate e piegare e saldare ho finito la palificazione :smile:

Non sono proprio perfeTTi ma sono soddisfatto: li ho fatti io :cool:
Non sono stato capace di fare gli spuntoni anti salita speriamo che nessuno resti folgorato !!

Immagine:
Immagine
139,18 KB

Immagine:
Immagine
149,87 KB

Li ho colorati di grigio perla, mi sembra simile al colore di Riccardo

Immagine:
Immagine
132,18 KB
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "sottostazione elettrica"

#203 Messaggio da liftman »

Molto belli Carlo!
Ciao!
Rolando

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7724
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: MODULO "sottostazione elettrica"

#204 Messaggio da giuseppe_risso »

Complimenti, belli davvero, e poi... te li sei fatti; soddisfazione doppia.

Avatar utente
gavinca
Socio GAS TT
Messaggi: 2029
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
Nome: Carlo
Regione: Piemonte
Città: Bellinzago Novarese
Stato: Non connesso

Re: MODULO "sottostazione elettrica"

#205 Messaggio da gavinca »

Piccolo aggiornamento: ringhiera e macaco :smile:



Immagine:
Immagine
194,86 KB


Immagine:
Immagine
215,33 KB


Immagine:
Immagine
140,19 KB

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: MODULO "sottostazione elettrica"

#206 Messaggio da Docdelburg »

Caspita, stai facendo dei piccoli capolavori! :cool:
Complimenti... :cool:

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11285
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "sottostazione elettrica"

#207 Messaggio da adobel55 »

Bravissimo Carlo, il macaco è stupendo.
Come lo hai realizzato?
Ciao. Adolfo

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23531
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "sottostazione elettrica"

#208 Messaggio da Andrea »

Evvai Carlo, anche il tuo modulo è di altissimo livello.
In effetti il macaco fa un figurone!
:cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: MODULO "sottostazione elettrica"

#209 Messaggio da Marshall61 »

Bellissimi lavori Carlo, complimenti vivissimi, i tralicci sono veramente belli!!!! :cool: :cool: :cool: :cool:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11211
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: MODULO "sottostazione elettrica"

#210 Messaggio da Fabrizio »

Ciao Carlo, sia i tralicci che il macaco sono venuti molto bene :cool:
Fabrizio

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: MODULO "sottostazione elettrica"

#211 Messaggio da Riccardo »

molto belli Carlo,
bravissimo.... :cool: :cool: :cool:
Riccardo

Avatar utente
gavinca
Socio GAS TT
Messaggi: 2029
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
Nome: Carlo
Regione: Piemonte
Città: Bellinzago Novarese
Stato: Non connesso

Re: MODULO "sottostazione elettrica"

#212 Messaggio da gavinca »

Grazie a tutti: in realtà sto facendo melina per non fare la vegetazione :cool:
Ho provato a seminare un po' di erbetta e piantare qualche alberello ma non ho il pollice verde :cool: :cool:
Dovrò chiamare un giardinere oppure una bella colata di cemento [xx(][xx(] in rigoroso stile italiano.

@Adolfo: il meccanismo centrale è un tubetto di rame (mi sembra 8 mm e 2,5 di diametro) a cui ho saldato 2 pezzetti di tondino di ottone da 0,6.
Ai lati ho incollato 2 triangoli di plasticard (6 mm di lato), mentre il contrappeso è un pezzetto di listello sagomato.
I 2 dischetti laterali sono paillettes offerte gentilmente da mia figlia.

Avatar utente
alexgaboardi
Messaggi: 977
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 10:17
Nome: Alessandro
Regione: Lombardia
Città: Fino Mornasco
Stato: Non connesso

Re: MODULO "sottostazione elettrica"

#213 Messaggio da alexgaboardi »

il macaco è bellissimo Carlo, complimentissimi :wink: :wink: :wink:
ciao, Alessandro
Alessandro - Yesterday is history, tomorrow is mystery. But today is a gift. That is why is called the "Present".

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11285
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "sottostazione elettrica"

#214 Messaggio da adobel55 »

gavinca ha scritto:

@Adolfo: il meccanismo centrale è un tubetto di rame (mi sembra 8 mm e 2,5 di diametro) a cui ho saldato 2 pezzetti di tondino di ottone da 0,6.
Ai lati ho incollato 2 triangoli di plasticard (6 mm di lato), mentre il contrappeso è un pezzetto di listello sagomato.
I 2 dischetti laterali sono paillettes offerte gentilmente da mia figlia.



Molto interessante e grazie per le spiegazioni, credo che ci proverò.
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
Enrico57
Messaggi: 1051
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 9:53
Nome: Enrico
Regione: Abruzzo
Città: Montesilvano
Stato: Non connesso

Re: MODULO "sottostazione elettrica"

#215 Messaggio da Enrico57 »

Molto bella la palificazione!
Il macaco è stupendo. :razz:
Ciao Enrico. il plastico di Enrico 57
L'uomo è ciò che sceglie di essere. (Soeren Kierkegaard)

Avatar utente
gavinca
Socio GAS TT
Messaggi: 2029
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
Nome: Carlo
Regione: Piemonte
Città: Bellinzago Novarese
Stato: Non connesso

Re: MODULO "sottostazione elettrica"

#216 Messaggio da gavinca »

Enrico57 ha scritto:

Molto bella la palificazione!
Il macaco è stupendo. :razz:


Grazie Enrico, i tralicci sono "farina del tuo sacco" [:I]
Senza la tua guida non avrei neanche tentato la costruzione.

Avatar utente
claudio
Socio GAS TT
Messaggi: 969
Iscritto il: giovedì 26 aprile 2012, 9:47
Nome: Claudio
Regione: Emilia Romagna
Città: Novellara
Stato: Non connesso

Re: MODULO "sottostazione elettrica"

#217 Messaggio da claudio »

Palificazione perfetta,lo credo che sei soddisfatto.

COMPLIMENTI!!!!!! :wink: :wink:
Claudio

Avatar utente
gavinca
Socio GAS TT
Messaggi: 2029
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
Nome: Carlo
Regione: Piemonte
Città: Bellinzago Novarese
Stato: Non connesso

Re: MODULO "sottostazione elettrica"

#218 Messaggio da gavinca »

Ho messo le lucette nell'edificio e allora ho fatto una foto per vedere l'effetto che fa.
E' solo appoggiato e si vede la luce che passa da sotto, ma se non riuscissi ad incollarlo bene cosa dovrei fare ?

Immagine:
Immagine
96,82 KB

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7724
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: MODULO "sottostazione elettrica"

#219 Messaggio da giuseppe_risso »

gavinca ha scritto:

Ho messo le lucette nell'edificio e allora ho fatto una foto per vedere l'effetto che fa.
E' solo appoggiato e si vede la luce che passa da sotto, ma se non riuscissi ad incollarlo bene cosa dovrei fare ?

Immagine:
Immagine
96,82 KB



L'effetto é bellissimo, complimenti.
Se la incolli, il tetto é apribile?
Se si, direi che da sopra puoi stuccare la giunzione pavimento parete .
Se il tetto non é apribile non ti consiglio di incollarla, come interverresti in caso di lampadine da cambiare?
Io avrò questo problema per l'officina e penso di risolverlo mettendo un cordolo interno rialzato che non faccia uscire la luce.
se non mi sono spiegato ti faccio uno schizzo.

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11285
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "sottostazione elettrica"

#220 Messaggio da adobel55 »

Carlo,
io non ho fatto il tetto apribile, ma ho realizzato una basetta interna con uno buco quadrato in mezzo per interventi.
Anche il tetto apribile ed ottimo, ma mi dava gli stessi problemi di passaggio luce, quindi ho chiuso con un soffitto ed incollato il tutto.
Altra soluzione è un cordolo esterno da mettere dopo incollaggio dell'edificio facendolo aderire bene al piano. Oppure fare una traccia sul piano dove incassare l'edificio.
Dove è possibile io uso anche simulazione di erbacce alla base.
Ciao Adolfo

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: MODULO "sottostazione elettrica"

#221 Messaggio da Marshall61 »

....di grande effetto Carlo, complimenti vivissimi!!! :cool: Se devi incollare l'edificio e chiudere la fessura, io userei della pasta acrilica addizionata ad una goccia di colore della tonalità dell'edifico, la distribuirei alla base del muro ed il gioco è fatto.....in luogo della pasta acrilica puoi usare della colla vinilica un pò spessa l'effetto credo proprio sia lo stesso lo spazio è talmente poco che reggerà sicuramente! :wink:

Ciao, carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23531
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "sottostazione elettrica"

#222 Messaggio da Andrea »

Complimenti carlo, meravigliosa creatura!
:cool:
I suggerimenti di chi mi ha preceduto mi sembrano perfeTTi.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: MODULO "sottostazione elettrica"

#223 Messaggio da Riccardo »

tuTTo molto bello Carlo,
incredibilmente realistico l'effetto luci, con quel azzurrino.... :cool: :cool:
Riccardo

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14143
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: MODULO "sottostazione elettrica"

#224 Messaggio da Egidio »

Bellissima realizzazione, Carlo, complimenti davvero !! :cool: :cool: L'effetto notturno e' a dir poco stupendo.....
Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
gavinca
Socio GAS TT
Messaggi: 2029
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
Nome: Carlo
Regione: Piemonte
Città: Bellinzago Novarese
Stato: Non connesso

Re: MODULO "sottostazione elettrica"

#225 Messaggio da gavinca »

Grazie a tutti. Vado con ordine:

@Giuseppe: hai centrato il problema. Al momento il tetto è apribile ma ho visto tempo fa cosa era successo ad un modulo di Loredano con il tetto non fissato :sad:
Visto come l'edificio resta sollevato devo incollarlo e stuccarlo come suggerite, perchè la fessura si vede anche alla luce solare.
Forse la soluzione migliore è quella di lasciare il tetto apribile e usare il cordolo per il soffitto.
Dovrei però trovare il modo di mettere almeno una vitina di sicurezza ...

@Adolfo: per ora anch'io ho praticato una piccola apertura per intervenire da sotto però vorrei mettere un paio di luci esterne agli angoli dell'edificio e in caso di problemi l'apertura sarebbe insufficiente.
Ho visto quello che hai fatto con le fibre ottiche, ma io per ora sono fermo ai led

@Carlo: cos'è la pasta acrilica ? E' materiale da "belle arti" o modellismo (per capire dove cercare ...)

@Andrea: addirittura meravigliosa creatura, solo perchè è una foto in penombra, al buio sarebbe perfetta :cool: :cool:

@Riccardo: la luce è azzurina perchè non ho trovato i led a luce calda, pensa che volevo provare a colorarli gi giallo !!

@Egidio: grazie sei sempre troppo gentile [:I]

Torna a “PLASTICO MODULARE GAS TT - MODULI ULTIMATI”