Ciao a tutti, vi aggiorno sugli sviluppi, ero infatti in attesa di avere l'Ok per l'iscrizione al registro delle Onlus.
Ieri il commercialista mi ha aggiornato sulla questione.
Ha avuto un colloquio sia con i responsabili dell'Agenzia dell'entrate che con il responsabile delle Onlus.
A differenza del passato le Onlus, dovrebbero
"esercitare prevalentemente la propria attività verso soggetti svantaggiati ed avere come prevalente finalità la solidarietà sociale".
Quindi andrebbero discusse alcune iniziative che intenderemmo portare avanti con l'associazione e rivedere di conseguenza il nostro statuto.
A questo punto,
dopo essermi consultato con i soci fondatori, non credo abbia molto senso essere "certificati" Onlus, in quanto la procedura è veramente complessa e, visti i presupposti, non ritengo sia poi così fondamentale avere questa iscrizione.
Resta comunque la nostra intenzione nel voler fare qualche opera di bene (ed in tal senso ci stiamo già attivando), ma non è chiaramente questo lo scopo principale della nostra associazione.
Chiaramente, se lo avessi saputo fin da subito, avrei risparmiato un sacco di tempo. [:I]
Ad ogni buon conto siamo già un'associazione a tutti gli effetti (non a scopo di lucro) e questa novità non impatta in alcun modo sul GAS TT.
L'unico beneficio che perdiamo è il vantaggio di avere un conto corrente non gravato da bolli. Al momento abbiamo un conto on-line con CheBanca intestato al Presidente ma la nostra intenzione è quella di aprire un vero e proprio c/c bancario intestato all'Associazione. Trattandosi di persona giuridica i costi fissi annui lievitano, ma non si può fare diversamente ed inoltre ora abbiamo i fondi per affrontare tale spesa.
Stiamo facendo un sondaggio tra alcune banche per vedere di spuntare delle condizioni accettabili.
Ringrazio intanto l’amico Giovanni (Capotrenogiò) che mi ha sottoposto delle condizioni di favore tramite Banca Sella, ma se qualcuno avesse dei suggerimenti sul discorso c/c (perché magari lavora in banca), ci farà cosa gradita.