Doppia trazione? (con sorpresa finale)
Moderatori: MrMassy86, Fabrizio
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11311
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Doppia trazione? (con sorpresa finale)
Ciao.
Adolfo
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6519
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Doppia trazione? (con sorpresa finale)
Nessuna sospresa però.....alla doppia trazione anteriore (asimmetrica) si sovrappone una terza loco in coda (simmetrica) per superare il dislivello ma anche per non creare un eccessiva trazione ai ganci.
Una eccessiva trazione anteriore potrebbe creare una rottura di qualche gancio.
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Doppia trazione? (con sorpresa finale)

Ciao, Carlo
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11245
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Doppia trazione? (con sorpresa finale)
Come dicono Mauro e Carlo, la tripla trazione con due macchine in testa e una in coda non è inusuale e serve per limitare lo sforzo di trazione sui ganci, specie quello tra macchina e primo carro, che risulta il più carico. Si usa tutt'oggi (anche se meno frequentemente) proprio per evitare la rottura dei ganci, talvolta si usa anche la doppia trazione con una locomotiva in testa e una intercalata nel convoglio, come fossero due treni attaccati l'uno in coda all'altro. In alcuni casi la motrice in coda veniva usata solo sulla tratta più acclive ed era provvista di maglia sganciabile. In questo modo, la locomotiva veniva sganciata dal treno in corsa raggiunto il culmine della linea.
- D214
- Messaggi: 62
- Iscritto il: giovedì 22 novembre 2012, 9:12
- Nome: Mattia
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: Doppia trazione? (con sorpresa finale)
Con questo trucco, lo sforzo di traino allo spunto veniva limitato poiche' la locomotiva/locomotore non trazionava istantaneamente tutto il convoglio, da primo ad ultimo carro, ma prima il primo carro, poi il secondo, poi il terzo etc. etc., per via del "gioco" di 5/10 cm tra respingenti dei carri ...
2'000 tonnellate allo spunto sono tante ma con questo trucco, si riusciva anche a "spuntare" solo con 40/65 tonnellate ....

Saluti "Fischiati doppi" per spuntare con macchina a spinta
Mattia
" ... E sul binario stava la locomotiva, la macchina pulsante sembrava fosse cosa viva,
sembrava un giovane puledro che appena liberato il freno, mordesse la rotaia con muscoli d' acciaio ... "
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5758
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Doppia trazione? (con sorpresa finale)
Ciao
Roberto

- g.briotti
- Messaggi: 428
- Iscritto il: domenica 26 maggio 2013, 8:05
- Nome: Giuseppe
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Doppia trazione? (con sorpresa finale)

- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7726
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: Doppia trazione? (con sorpresa finale)
- cf69
- Messaggi: 2002
- Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
- Nome: Fabio
- Regione: Sicilia
- Città: Palermo
- Stato: Non connesso
Re: Doppia trazione? (con sorpresa finale)
Bello, agiudicare dalle auto in circolazione, anche parecchio datato (anni 60'?).
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15727
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Doppia trazione? (con sorpresa finale)

