MODULO "Tre Ponti"
Moderatore: Andrea
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9515
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Connesso
Bene Massimiliano,
tra Locande e Ristoranti al modulare non si muore di fame.
Ciao.
Adolfo
tra Locande e Ristoranti al modulare non si muore di fame.
Ciao.
Adolfo
Adolfo Bellabona - Il magazzino di Montello - Piccola città - Incrocio fra treni - La valle de vapore – Il mio “bombolone” in scala 1:87
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 14947
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Marlia - Lucca
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Grazie Carlo e Adolfo
Adolfo le realizzazioni ci rispecchiano, siamo tutti buon gustai e i ristori sul modulare non possono mancare
Massimiliano

Adolfo le realizzazioni ci rispecchiano, siamo tutti buon gustai e i ristori sul modulare non possono mancare



Massimiliano

Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTube – Viaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 14947
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Marlia - Lucca
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Prosegue la realizzazione del ristorante, ecco i vari lavori eseguti dall'ultimo aggiornamento
Per prima cosa ho stuccato e levigato l'edificio mantendo una leggera patina che simula l'intonacatura, eccolo pronto per la verniciatura [:I]
Immagine:

87,46 KB
Immagine:

75,92 KB
Immagine:

74,92 KB
Per i colori ho optato per due tipologie di giallo(prima una passata scura, poi un lavaggio con una chiara) per i muri e un grigio scuro da contrasto per le cornici di porte e finestre, l'edificio colorato con ancora le mascherature delle cornici
Immagine:

80,09 KB
Quindi ho iniziato a posizionare i particolari interni, le finestre della sala realizzate in forex cosi come la porta d'ingresso, le finsetre colorate in maronne, la porta un mix di marrone e nero, per le perziane ho utilizzato le fascette da elettricista, tende in cartapesta ed interni fatti con la tecnica di Fabrizio, le finestre dell'edificio ho invece usato un file di Pescaferr scaricato dal sito, in tre finsestre al posto delle perziane ho realizzato con filo d'acciaio le inferiate, ecco quindi il risultato attuale
Immagine:

89,51 KB
Immagine:

88,76 KB
Immagine:

79,5 KB
Immagine:

90,97 KB
Immagine:

76,37 KB
Immagine:

74,07 KB
Immagine:

80,85 KB
Ora dovrei procedere con la realizzazione del tetto e qui chiedo agli archiTeTTi consigli, sicoome siamo in scala TT meglio utilizzare una lastrina commerciale o autocostruzione[?]
Massimiliano

Per prima cosa ho stuccato e levigato l'edificio mantendo una leggera patina che simula l'intonacatura, eccolo pronto per la verniciatura [:I]
Immagine:
87,46 KB
Immagine:
75,92 KB
Immagine:
74,92 KB
Per i colori ho optato per due tipologie di giallo(prima una passata scura, poi un lavaggio con una chiara) per i muri e un grigio scuro da contrasto per le cornici di porte e finestre, l'edificio colorato con ancora le mascherature delle cornici

Immagine:
80,09 KB
Quindi ho iniziato a posizionare i particolari interni, le finestre della sala realizzate in forex cosi come la porta d'ingresso, le finsetre colorate in maronne, la porta un mix di marrone e nero, per le perziane ho utilizzato le fascette da elettricista, tende in cartapesta ed interni fatti con la tecnica di Fabrizio, le finestre dell'edificio ho invece usato un file di Pescaferr scaricato dal sito, in tre finsestre al posto delle perziane ho realizzato con filo d'acciaio le inferiate, ecco quindi il risultato attuale

Immagine:
89,51 KB
Immagine:
88,76 KB
Immagine:
79,5 KB
Immagine:
90,97 KB
Immagine:
76,37 KB
Immagine:
74,07 KB
Immagine:
80,85 KB
Ora dovrei procedere con la realizzazione del tetto e qui chiedo agli archiTeTTi consigli, sicoome siamo in scala TT meglio utilizzare una lastrina commerciale o autocostruzione[?]
Massimiliano

Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTube – Viaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 14947
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Marlia - Lucca
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Grazie Egidio
Massimiliano


Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTube – Viaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4537
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 56
- Stato: Non connesso
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 14947
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Marlia - Lucca
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Grazie Ed
La quida di Adolfo l'ho vista, ma si riferiva a realizzazioni in HO [:I]
Massimiliano

La quida di Adolfo l'ho vista, ma si riferiva a realizzazioni in HO [:I]
Massimiliano

Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTube – Viaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9515
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Connesso
MrMassy86 ha scritto:
Grazie Ed![]()
La quida di Adolfo l'ho vista, ma si riferiva a realizzazioni in HO [:I]
Massimiliano![]()
Be come TT puoi fare strisce da 4 mm da sovrapporre per 1 mm tagliare in verticale da 3 mm e poi arrotondare su tubicino da 1 mm.
Ciao
Adolfo
Adolfo Bellabona - Il magazzino di Montello - Piccola città - Incrocio fra treni - La valle de vapore – Il mio “bombolone” in scala 1:87
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 10483
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Ciao Massimiliano. Purtroppo trovare lastrine per tetti in scala TT non è facile. Io ho usato delle lastrine riproducenti tetti in coppi clonate con resina, me le ha fatte avere Riccardo. Non so da che lastrina sia partito.
Comunque, se riduci le dimensioni, la guida di Adolfo va benissimo. Tenendo presente che la guida è pensata per la H0, riduci tutte le misure (se puoi) di 0,73. Ovvero moltiplica le misure che trovi nella guida per 0,73. Certo, alcune misure diventano un po' piccole.
Diversamente, tenendo conto che un coppo è largo circa 185 mm e lungo 450 (in scala TT farebbero 1,5x3,8 mm)
http://www.cottopossagno.com/it/coppi-e ... rale/gamma
Puoi facilmente adattare le guide che trovi per le altre scale alla TT. Oppure valuta se trovi delle lastrine commerciali che siano in una altra scala ma abbiano misure compatibili con quelle del coppo vero.
Comunque, se riduci le dimensioni, la guida di Adolfo va benissimo. Tenendo presente che la guida è pensata per la H0, riduci tutte le misure (se puoi) di 0,73. Ovvero moltiplica le misure che trovi nella guida per 0,73. Certo, alcune misure diventano un po' piccole.
Diversamente, tenendo conto che un coppo è largo circa 185 mm e lungo 450 (in scala TT farebbero 1,5x3,8 mm)
http://www.cottopossagno.com/it/coppi-e ... rale/gamma
Puoi facilmente adattare le guide che trovi per le altre scale alla TT. Oppure valuta se trovi delle lastrine commerciali che siano in una altra scala ma abbiano misure compatibili con quelle del coppo vero.
Fabrizio
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 14947
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Marlia - Lucca
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Grazie Adolfo e Fabrizio per i consigli [:I]
Farò una prova con la tecnica di Adolfo, se il risultato non mi soddisfa provo a trovare qualcosa di commerciale
Massimiliano
Farò una prova con la tecnica di Adolfo, se il risultato non mi soddisfa provo a trovare qualcosa di commerciale

Massimiliano

Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTube – Viaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9515
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Connesso
MrMassy86 ha scritto:
Grazie Adolfo e Fabrizio per i consigli [:I]
Farò una prova con la tecnica di Adolfo, se il risultato non mi soddisfa provo a trovare qualcosa di commerciale![]()
Massimiliano![]()
Magari la sovrapposizione delle strisce puoi farla di 2 mm è più stabile, quindi le strisce puoi farle da 5mm e sovrapporle per 2 mm.
Ciao.
Adolfo
Adolfo Bellabona - Il magazzino di Montello - Piccola città - Incrocio fra treni - La valle de vapore – Il mio “bombolone” in scala 1:87
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 14947
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Marlia - Lucca
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Grazie Adolfo per i consigli che potrano tornare sicuramente utilissimi, ma c'è una novità [:I]
Ieri ero a Lucca per delle commissioni e prima di ritornare a casa mi è venuto in mente di passare da un negozio di modellismo che si trova subito fuori il centro storico della città, il negozio tratta principalmente auto ed aeri, quindi era tanto che non ci andavo, ma una volta sapevo che aveva anche qualcosa di ferroviario, alla mia richiesta la signora che lo gestisce mi ha detto che qualcosina per realizzare plastici aveva ancora come invenduto e dal cassetto. tra le altre cose, sono uscite delle lastrine per i tetti, le ho guardate un po' ed cosi ad occhio mi sembravano perfette per la TT, ne ho prese tre [:I]
Immagine:

99,07 KB
Le lastrine sono della Vollemer cod. 7350, da ricerca su internet risultano per la scala N ma secondo me vanno bene anche per la TT, ho fatto questa foto mettendole accanto ad una realizzazione del plastico in HO con il tetto fatto con la solita trama [:I]
Immagine:

76,99 KB
Che dite, sono utilizzabili[?] Massimiliano
Ieri ero a Lucca per delle commissioni e prima di ritornare a casa mi è venuto in mente di passare da un negozio di modellismo che si trova subito fuori il centro storico della città, il negozio tratta principalmente auto ed aeri, quindi era tanto che non ci andavo, ma una volta sapevo che aveva anche qualcosa di ferroviario, alla mia richiesta la signora che lo gestisce mi ha detto che qualcosina per realizzare plastici aveva ancora come invenduto e dal cassetto. tra le altre cose, sono uscite delle lastrine per i tetti, le ho guardate un po' ed cosi ad occhio mi sembravano perfette per la TT, ne ho prese tre [:I]
Immagine:
99,07 KB
Le lastrine sono della Vollemer cod. 7350, da ricerca su internet risultano per la scala N ma secondo me vanno bene anche per la TT, ho fatto questa foto mettendole accanto ad una realizzazione del plastico in HO con il tetto fatto con la solita trama [:I]
Immagine:
76,99 KB
Che dite, sono utilizzabili[?] Massimiliano

Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTube – Viaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 22440
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Segrate
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
A mio avviso, se sono per la scala N, possono andare bene.
Meglio eventualmente tegole un pochino più piccole che sovradimensionate.
Meglio eventualmente tegole un pochino più piccole che sovradimensionate.

Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 14947
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Marlia - Lucca
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Grazie Fabrizio ed Andrea, infatti il prodotto non è male, la tegola misura circa 1,5mmx2mm forse sono un tantino piccole ma credo che si possano usare, come a detto Andrea magari meglio un pelo più piccola che sovradimenzionata, l'effetto appogiandiola al caseggiato non è per niente male [:I] Massimiliano

Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTube – Viaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca
- Tomcat13
- Socio GAS TT
- Messaggi: 535
- Iscritto il: mercoledì 30 aprile 2014, 18:34
- Nome: Andrea
- Regione: Toscana
- Città: Pisa
- Stato: Non connesso
Ti allego foto sull'avanzamento del modulo. Montato sughero di supporto binari e le gambe (mancano da inserire i piedini regolabili).
Al prossimo aggiornamento ..... in attesa dell'arrivo dei binari e (da parte di Riccardo) delle basi per i pali della linea aerea.
Ciao Andrea
Immagine:

277,5 KB
Immagine:

277,59 KB
Immagine:

309,16 KB
Immagine:

299,29 KB
Immagine:

301,91 KB
Immagine:

283,6 KB
Al prossimo aggiornamento ..... in attesa dell'arrivo dei binari e (da parte di Riccardo) delle basi per i pali della linea aerea.
Ciao Andrea
Immagine:
277,5 KB
Immagine:
277,59 KB
Immagine:

309,16 KB
Immagine:
299,29 KB
Immagine:
301,91 KB
Immagine:

283,6 KB
Andrea
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 14947
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Marlia - Lucca
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Mi sembra tutto PerfeTTo
Massimiliano


Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTube – Viaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 14947
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Marlia - Lucca
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Andrea riguardando le foto ho notato che hai adottato un sistema diverso da quello riportato dalle norme per fissare le gambe,
Immagine:

18,88 KB
Come praticità è ininfluente ha livello di montaggio/smontaggio per le manifestazioni[?][:I]
Massimiliano
Immagine:
18,88 KB
Come praticità è ininfluente ha livello di montaggio/smontaggio per le manifestazioni[?][:I]
Massimiliano

Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTube – Viaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 14947
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Marlia - Lucca
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Mentre il mio collega Andrea sta portando avanti in maniera impeccabile il modulo dal punto di vista strutturale ed elettrico io mi sto dedicando alle varie realizzazioni che poi verranno collocate su di esso, ecco quindi che ho terminato il ristorante-pizzeria "Da Pinzo" che verrà collocato nella parte destra posteriore del modulo
Immagine:

100,71 KB
Immagine:

103,83 KB
Immagine:

93,35 KB
Immagine:

101,22 KB
Massimiliano

Immagine:
100,71 KB
Immagine:
103,83 KB
Immagine:
93,35 KB
Immagine:
101,22 KB
Massimiliano

Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTube – Viaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 22440
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Segrate
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
MrMassy86 ha scritto:
...ho terminato il ristorante-pizzeria "Da Pinzo"...
Però Massy, a quest'ora ci fai venire l'acquolina in bocca!




Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
- saverD445
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4172
- Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
- Nome: Valerio
- Regione: Sardegna
- Città: Macomer
- Stato: Non connesso
MrMassy86 ha scritto:
.... ho terminato il ristorante-pizzeria "Da Pinzo" ....
Per me una 4 formaggi + speck e una 0,40 bionda ( giusto per iniziare )




Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 14947
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Marlia - Lucca
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Grazie ragazzi, comincio a prendere gli ordini
Massimiliano

Massimiliano

Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTube – Viaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca