Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- aleps
- Messaggi: 361
- Iscritto il: martedì 28 febbraio 2017, 20:33
- Nome: alessandro
- Regione: Marche
- Città: pesaro
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
OK allora bisogna saldare

- FraPis
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
- Nome: Francesco
- Regione: Sardegna
- Città: Quartu Sant'Elena
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- ClaBos
- Messaggi: 362
- Iscritto il: mercoledì 6 luglio 2016, 22:01
- Nome: Claudio
- Regione: Friuli-Venezia Giulia
- Città: Martignacco
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Potresti mettere il link dei lampioncini?
Grazie
- Maurizio Biella
- Messaggi: 46
- Iscritto il: lunedì 16 marzo 2015, 14:57
- Nome: Maurizio
- Regione: Lombardia
- Città: Carpiano
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Oltre ad una pessima pubblicità che partirà se entro una settimana non mi arrivano.
Grazie
- sal727
- Messaggi: 4065
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
http://www.deagostini.com/it/supporto/
mettendo le tue generalità e più importante il tuo codice cliente
o li contatti al telefono, ma te lo sconsiglio perchè è un 199 a pagamento
Sono passati più di 30gg dall'invio dell'ultima spedizione, ti risponderanno via email e ti manderanno gratuitamente i fascicoli, il più delle volte è colpa delle poste, il pacco è andato perso da qualche parte, a me è successo e sono stati di parola.
- FraPis
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
- Nome: Francesco
- Regione: Sardegna
- Città: Quartu Sant'Elena
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
https://it.aliexpress.com/item/20-pz-1- ... y=UneMJZVfClaBos ha scritto: ↑giovedì 28 marzo 2019, 13:05Potresti mettere il link dei lampioncini?
Grazie
- aleps
- Messaggi: 361
- Iscritto il: martedì 28 febbraio 2017, 20:33
- Nome: alessandro
- Regione: Marche
- Città: pesaro
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11268
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
http://www.scalatt.it/bottega%20plastic ... rotaie.htm
http://www.scalatt.it/bottega%20plastic ... ografo.htm
- FraPis
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
- Nome: Francesco
- Regione: Sardegna
- Città: Quartu Sant'Elena
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Qualcosa l'aveva pubblicato Roby http://www.scalatt.it/forum/viewtopic.p ... 25#p242600
- aleps
- Messaggi: 361
- Iscritto il: martedì 28 febbraio 2017, 20:33
- Nome: alessandro
- Regione: Marche
- Città: pesaro
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Quindi è sufficiente una passata di Uniposca? é bene "pitturare anche la superficie di rotolamento? non è che poi abbiam problemi per conduzione elettrica?FraPis ha scritto: ↑lunedì 1 aprile 2019, 13:13Qualcosa l'aveva pubblicato Roby http://www.scalatt.it/forum/viewtopic.p ... 25#p242600
- Allegati
-
- 20174712198_IMG_2517_1024x768.jpg (26.4 KiB) Visto 5365 volte
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11268
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
E' spiegato.
Ciao
- aleps
- Messaggi: 361
- Iscritto il: martedì 28 febbraio 2017, 20:33
- Nome: alessandro
- Regione: Marche
- Città: pesaro
- Stato: Non connesso
- aleps
- Messaggi: 361
- Iscritto il: martedì 28 febbraio 2017, 20:33
- Nome: alessandro
- Regione: Marche
- Città: pesaro
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Per gl'interruttori degli scambi prendo quelli che già mi avete consigliato. Per i sezionamenti questi interruttori qua sotto, vanno bene?
https://www.compel-elettronica.com/it/i ... &results=4
Grazie.

- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Nella foto qui sotto ( scala Z ) l'ago non è sporcato sulla parte superiore e per un cm sui lati verso la punta.
- aleps
- Messaggi: 361
- Iscritto il: martedì 28 febbraio 2017, 20:33
- Nome: alessandro
- Regione: Marche
- Città: pesaro
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Non ha capito le ultime due righe, che punte degl'aghi?v200 ha scritto: ↑martedì 2 aprile 2019, 19:26 La parte piatta del fungo rotaia va lasciata pulita dove avviene il contatto tra ruote della loco e rotaia medesima in modo da fornire il contatto elettrico. Ma non solo per una questione funzionale ma anche estetica, anche al vero le parti arrugginite sono solo i lati è non la parte dello scorrimento che viene sfregato è pulito dalle ruote. Un altro punto da non sporcare con le vernici per creare sono le punte degli aghi in modo da fare contatto è il cuore
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- aleps
- Messaggi: 361
- Iscritto il: martedì 28 febbraio 2017, 20:33
- Nome: alessandro
- Regione: Marche
- Città: pesaro
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Invece per le scarpette? Meglio toglierle o si possono verniciare?
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
senza scarpette , ma ricordandosi di pulire poi lo spezzone di rotaia dove dovrà calzare la scarpetta .
con scarpetta, mascherando la scarpetta con un po di nastro in carta se si utilizza un aerografo o bomboletta spray
I due sistemi sopra citati sono da eseguirsi con i binari non montati sul plastico.
Se già posizionati sul plastico basta lavorare con il pennarello indelebile Uniposca Marrone rossiccio sui lati o con pennello se si utilizzano colori in barattolo smalti/acrilici per modellismo opachi. Sui lati come spiegato prima
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
viewtopic.php?f=146&t=15613&start=75
Anche se in scala differente le tecniche si possono usare per tutte le scale fermodellistiche
- aleps
- Messaggi: 361
- Iscritto il: martedì 28 febbraio 2017, 20:33
- Nome: alessandro
- Regione: Marche
- Città: pesaro
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
OK grazie Robertov200 ha scritto: ↑mercoledì 3 aprile 2019, 18:14 Alessandro anche se è in scala Z potrebbe aiutarti leggere di questo mio lavoro i fase di progetto, in questa pagina faccio vedere come dipingo un binario
viewtopic.php?f=146&t=15613&start=75
Anche se in scala differente le tecniche si possono usare per tutte le scale fermodellistiche
- aleps
- Messaggi: 361
- Iscritto il: martedì 28 febbraio 2017, 20:33
- Nome: alessandro
- Regione: Marche
- Città: pesaro
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Robi,v200 ha scritto: ↑mercoledì 3 aprile 2019, 18:08 Puoi fare in due modi
senza scarpette , ma ricordandosi di pulire poi lo spezzone di rotaia dove dovrà calzare la scarpetta .
con scarpetta, mascherando la scarpetta con un po di nastro in carta se si utilizza un aerografo o bomboletta spray
I due sistemi sopra citati sono da eseguirsi con i binari non montati sul plastico.
Se già posizionati sul plastico basta lavorare con il pennarello indelebile Uniposca Marrone rossiccio sui lati o con pennello se si utilizzano colori in barattolo smalti/acrilici per modellismo opachi. Sui lati come spiegato prima
Quindi per quanto riguarda le giunzioni,devo aver la cortezza di tener pulita solo la parte sotto del binario dove calza la scarpetta (vedi foto 1) oppure bisogna tenere pulito anche la superficie laterale interna del binario, sempre in corrispondenza dei punti di giunzione (Vedi foto 2)??