2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

Discussioni relative alla scala N 1:160

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4376 Messaggio da v200 »

Puoi vedere se l'interruttore può essere connesso con un fast , che non sempre trovi della dimensione adeguata come scritto da Sal occorre imparare a saldare


Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
aleps
Messaggi: 361
Iscritto il: martedì 28 febbraio 2017, 20:33
Nome: alessandro
Regione: Marche
Città: pesaro
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4377 Messaggio da aleps »

sal727 ha scritto: lunedì 25 marzo 2019, 17:42
aleps ha scritto: lunedì 25 marzo 2019, 17:00 ...
Scusate,
per collegare il filo elettrico alla linguetta dell'interruttore, se non volessi saldare come posso attaccarmi alla linguetta?
Mi sa tanto che devi imparare a saldare, gli interruttori sono tutti predisposti per la saldatura
OK allora bisogna saldare :)
Alessandro

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4378 Messaggio da FraPis »

sabino53 ha scritto: lunedì 25 marzo 2019, 17:33
FraPis ha scritto: lunedì 18 marzo 2019, 19:15 Roby, i Peco pl-11 funzionano perfettamente anche in corrente continua 12V
Francesco oggi mi sono arrivati i lampioncini + resistenze dalla Cina come i tuoi. Come devo eseguire i cablaggi? Tu come hai fatto? Se puoi postare uno schema giusto per capire. Grazie
Allegati
IMG_20190326_091501-1984x1488.jpg
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
ClaBos
Messaggi: 362
Iscritto il: mercoledì 6 luglio 2016, 22:01
Nome: Claudio
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Martignacco
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4379 Messaggio da ClaBos »

sabino53 ha scritto: lunedì 25 marzo 2019, 17:33
FraPis ha scritto: lunedì 18 marzo 2019, 19:15 Roby, i Peco pl-11 funzionano perfettamente anche in corrente continua 12V
Francesco oggi mi sono arrivati i lampioncini + resistenze dalla Cina come i tuoi. Come devo eseguire i cablaggi? Tu come hai fatto? Se puoi postare uno schema giusto per capire. Grazie
Potresti mettere il link dei lampioncini?
Grazie
Claudio - Volere é potere!!

Avatar utente
Maurizio Biella
Messaggi: 46
Iscritto il: lunedì 16 marzo 2015, 14:57
Nome: Maurizio
Regione: Lombardia
Città: Carpiano
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4380 Messaggio da Maurizio Biella »

Qualcuno mi sa indicare che azioni posso intraprendere verso la DeAgostini che, a tutt'oggi, non mi ha ancora spedito gli ultimi due numeri?
Oltre ad una pessima pubblicità che partirà se entro una settimana non mi arrivano.
Grazie
Maurizio

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4381 Messaggio da sal727 »

Per avere i fascicoli fai un reclamo all'assistenza clienti della DeA
http://www.deagostini.com/it/supporto/
mettendo le tue generalità e più importante il tuo codice cliente
o li contatti al telefono, ma te lo sconsiglio perchè è un 199 a pagamento
Sono passati più di 30gg dall'invio dell'ultima spedizione, ti risponderanno via email e ti manderanno gratuitamente i fascicoli, il più delle volte è colpa delle poste, il pacco è andato perso da qualche parte, a me è successo e sono stati di parola.

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4382 Messaggio da FraPis »

ClaBos ha scritto: giovedì 28 marzo 2019, 13:05
sabino53 ha scritto: lunedì 25 marzo 2019, 17:33
FraPis ha scritto: lunedì 18 marzo 2019, 19:15 Roby, i Peco pl-11 funzionano perfettamente anche in corrente continua 12V
Francesco oggi mi sono arrivati i lampioncini + resistenze dalla Cina come i tuoi. Come devo eseguire i cablaggi? Tu come hai fatto? Se puoi postare uno schema giusto per capire. Grazie
Potresti mettere il link dei lampioncini?
Grazie
https://it.aliexpress.com/item/20-pz-1- ... y=UneMJZVf
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
aleps
Messaggi: 361
Iscritto il: martedì 28 febbraio 2017, 20:33
Nome: alessandro
Regione: Marche
Città: pesaro
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4383 Messaggio da aleps »

Ciao a tutti, per l invecchiamento dei binari cosa occorre? E qual'è la procedura corretta?
Alessandro

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11268
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4384 Messaggio da adobel55 »


Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4385 Messaggio da FraPis »

aleps ha scritto: domenica 31 marzo 2019, 23:05 Ciao a tutti, per l invecchiamento dei binari cosa occorre? E qual'è la procedura corretta?
Qualcosa l'aveva pubblicato Roby http://www.scalatt.it/forum/viewtopic.p ... 25#p242600
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
aleps
Messaggi: 361
Iscritto il: martedì 28 febbraio 2017, 20:33
Nome: alessandro
Regione: Marche
Città: pesaro
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4386 Messaggio da aleps »

FraPis ha scritto: lunedì 1 aprile 2019, 13:13
aleps ha scritto: domenica 31 marzo 2019, 23:05 Ciao a tutti, per l invecchiamento dei binari cosa occorre? E qual'è la procedura corretta?
Qualcosa l'aveva pubblicato Roby http://www.scalatt.it/forum/viewtopic.p ... 25#p242600
Quindi è sufficiente una passata di Uniposca? é bene "pitturare anche la superficie di rotolamento? non è che poi abbiam problemi per conduzione elettrica?
Allegati
20174712198_IMG_2517_1024x768.jpg
20174712198_IMG_2517_1024x768.jpg (26.4 KiB) Visto 5365 volte
Alessandro

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11268
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4387 Messaggio da adobel55 »

Se guardi i link che ti ho messo, la superficie va pulita proprio per evitare problemi.
E' spiegato.
Ciao

Avatar utente
aleps
Messaggi: 361
Iscritto il: martedì 28 febbraio 2017, 20:33
Nome: alessandro
Regione: Marche
Città: pesaro
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4388 Messaggio da aleps »

adobel55 ha scritto: lunedì 1 aprile 2019, 15:10 Se guardi i link che ti ho messo, la superficie va pulita proprio per evitare problemi.
E' spiegato.
Ciao
Ok. Grazie mille
Alessandro

Avatar utente
aleps
Messaggi: 361
Iscritto il: martedì 28 febbraio 2017, 20:33
Nome: alessandro
Regione: Marche
Città: pesaro
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4389 Messaggio da aleps »

Per quanto riguarda il quadro elettrico. Come riferimento prendo quello di FraPis però elimanando tutti i led.
Per gl'interruttori degli scambi prendo quelli che già mi avete consigliato. Per i sezionamenti questi interruttori qua sotto, vanno bene?

https://www.compel-elettronica.com/it/i ... &results=4

Grazie. :)
Alessandro

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4390 Messaggio da v200 »

La parte piatta del fungo rotaia va lasciata pulita dove avviene il contatto tra ruote della loco e rotaia medesima in modo da fornire il contatto elettrico. Ma non solo per una questione funzionale ma anche estetica, anche al vero le parti arrugginite sono solo i lati è non la parte dello scorrimento che viene sfregato è pulito dalle ruote. Un altro punto da non sporcare con le vernici per creare contatto elettrico sono le punte degli aghi in modo da portare corrente alla rotaia rispettiva alla posizione del ago, in caso che il cuore ( parte centrale ) sia conduttivo anche questa parte non va verniciata.
Nella foto qui sotto ( scala Z ) l'ago non è sporcato sulla parte superiore e per un cm sui lati verso la punta.
IMG_4179_1024x768.JPG
IMG_4179_1024x768.JPG (24.6 KiB) Visto 5329 volte
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
aleps
Messaggi: 361
Iscritto il: martedì 28 febbraio 2017, 20:33
Nome: alessandro
Regione: Marche
Città: pesaro
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4391 Messaggio da aleps »

v200 ha scritto: martedì 2 aprile 2019, 19:26 La parte piatta del fungo rotaia va lasciata pulita dove avviene il contatto tra ruote della loco e rotaia medesima in modo da fornire il contatto elettrico. Ma non solo per una questione funzionale ma anche estetica, anche al vero le parti arrugginite sono solo i lati è non la parte dello scorrimento che viene sfregato è pulito dalle ruote. Un altro punto da non sporcare con le vernici per creare sono le punte degli aghi in modo da fare contatto è il cuore
Non ha capito le ultime due righe, che punte degl'aghi?
Alessandro

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4392 Messaggio da v200 »

Si gli interruttore a levetta da te postati vanno bene, hanno due semplici lamelle
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4393 Messaggio da v200 »

Nei deviatoi trovi delle sottili rotaie che permettono di instradare un rotabile in una delle due direzioni tramite un movimento destra/sinistra . Queste rotaie sottili sono dette aghi, nella foto qui sotto sono indicate dalla freccia rossa mentre la seconda freccia a destra indica il cuore
images.jpg
images.jpg (15.83 KiB) Visto 5327 volte
Come vedi si affiancano alla rotaia principale del tracciato , nel punto che avviene il contatto non si deve verniciare
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4394 Messaggio da v200 »

In questa seconda foto l'ago in basso è a contatto con la sua rotaia mentre quello in alto no
images (1).jpg
images (1).jpg (14.81 KiB) Visto 5328 volte
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
aleps
Messaggi: 361
Iscritto il: martedì 28 febbraio 2017, 20:33
Nome: alessandro
Regione: Marche
Città: pesaro
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4395 Messaggio da aleps »

Ok tutto chiaro ora. Grazie :)
Alessandro

Avatar utente
aleps
Messaggi: 361
Iscritto il: martedì 28 febbraio 2017, 20:33
Nome: alessandro
Regione: Marche
Città: pesaro
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4396 Messaggio da aleps »

v200 ha scritto: martedì 2 aprile 2019, 19:44 In questa seconda foto l'ago in basso è a contatto con la sua rotaia mentre quello in alto noimages (1).jpg
Invece per le scarpette? Meglio toglierle o si possono verniciare?
Alessandro

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4397 Messaggio da v200 »

Puoi fare in due modi
senza scarpette , ma ricordandosi di pulire poi lo spezzone di rotaia dove dovrà calzare la scarpetta .
con scarpetta, mascherando la scarpetta con un po di nastro in carta se si utilizza un aerografo o bomboletta spray
I due sistemi sopra citati sono da eseguirsi con i binari non montati sul plastico.
Se già posizionati sul plastico basta lavorare con il pennarello indelebile Uniposca Marrone rossiccio sui lati o con pennello se si utilizzano colori in barattolo smalti/acrilici per modellismo opachi. Sui lati come spiegato prima
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4398 Messaggio da v200 »

Alessandro anche se è in scala Z potrebbe aiutarti leggere di questo mio lavoro i fase di progetto, in questa pagina faccio vedere come dipingo un binario
viewtopic.php?f=146&t=15613&start=75
Anche se in scala differente le tecniche si possono usare per tutte le scale fermodellistiche
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
aleps
Messaggi: 361
Iscritto il: martedì 28 febbraio 2017, 20:33
Nome: alessandro
Regione: Marche
Città: pesaro
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4399 Messaggio da aleps »

v200 ha scritto: mercoledì 3 aprile 2019, 18:14 Alessandro anche se è in scala Z potrebbe aiutarti leggere di questo mio lavoro i fase di progetto, in questa pagina faccio vedere come dipingo un binario
viewtopic.php?f=146&t=15613&start=75
Anche se in scala differente le tecniche si possono usare per tutte le scale fermodellistiche
OK grazie Roberto
Alessandro

Avatar utente
aleps
Messaggi: 361
Iscritto il: martedì 28 febbraio 2017, 20:33
Nome: alessandro
Regione: Marche
Città: pesaro
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4400 Messaggio da aleps »

v200 ha scritto: mercoledì 3 aprile 2019, 18:08 Puoi fare in due modi
senza scarpette , ma ricordandosi di pulire poi lo spezzone di rotaia dove dovrà calzare la scarpetta .
con scarpetta, mascherando la scarpetta con un po di nastro in carta se si utilizza un aerografo o bomboletta spray
I due sistemi sopra citati sono da eseguirsi con i binari non montati sul plastico.
Se già posizionati sul plastico basta lavorare con il pennarello indelebile Uniposca Marrone rossiccio sui lati o con pennello se si utilizzano colori in barattolo smalti/acrilici per modellismo opachi. Sui lati come spiegato prima
Robi,
Quindi per quanto riguarda le giunzioni,devo aver la cortezza di tener pulita solo la parte sotto del binario dove calza la scarpetta (vedi foto 1)
Foto 1.jpg
oppure bisogna tenere pulito anche la superficie laterale interna del binario, sempre in corrispondenza dei punti di giunzione (Vedi foto 2)??
Foto 2.jpg
Alessandro

Torna a “SCALA N”