Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- sal727
- Messaggi: 4065
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
https://www.en.dm-toys.de/produktdetail ... 09484.html
- aleps
- Messaggi: 361
- Iscritto il: martedì 28 febbraio 2017, 20:33
- Nome: alessandro
- Regione: Marche
- Città: pesaro
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Ok Bene.v200 ha scritto: ↑venerdì 15 marzo 2019, 17:52 Tramite un mammut puoi fare entrare da una presa il filo in arrivo dal trafo mentre dalla presa in uscita i tre fili per i rispettivi interruttori, in una foto si vede che hanno riunito a treccia i fili che devono andare agli interruttori per alimentarli utilizzando una sezione di mammut
Infine se volessi aggiungere degli scambi motorizzati... Bisogna prevedere un interrutore dedicato che si collega sia allo scambio che al trasformatore.
Ora leggendo l'articolo al sito: http://www.flaviocapra-bernina.net/plas ... nuale.html , dice che:
1) l'interruttore sia ad "impulso". Quelli che abbiamo visto sopra a levetta sono applicabili?
2) il trasformatore deve avere un uscita in CA. Quelli forniti dalla raccolta ne sono provvisti?
Grazie.

- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Per sicurezza si devono utilizzare pulsanti o interruttori che non rimangono continuamente con il contatto chiuso in modo da non danneggiare la bobina , ma devono solo dare l'impulso per fare scattare il deviatoio in posizione.
I deviatoi possono essere alimentati sia in CA che in CC esclusi i Peco che per vincere la resistenza della molla richiedono la CA è in alcuni casi una CDU
unità a scarica capacitativa.
La raccolta fornisce solo deviatoi manuali che noi abbiamo motorizzato tramite i motori Peco per deviatoi ( esiste la discussione apposita poi cerco il link ), il regolatore della raccolta non ha l'uscita ausiliaria in CA infatti abbiamo consigliato di sostituirlo.
Pulsante con levetta a 0 centrale PULsanti NA/NC
Pulsantiera
- FraPis
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
- Nome: Francesco
- Regione: Sardegna
- Città: Quartu Sant'Elena
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- FraPis
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
- Nome: Francesco
- Regione: Sardegna
- Città: Quartu Sant'Elena
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Qui puoi trovare uno schema elettrico preparato per un altro utente http://www.scalatt.it/forum/viewtopic.p ... le#p252668aleps ha scritto: ↑lunedì 18 marzo 2019, 16:41Ok Bene.v200 ha scritto: ↑venerdì 15 marzo 2019, 17:52 Tramite un mammut puoi fare entrare da una presa il filo in arrivo dal trafo mentre dalla presa in uscita i tre fili per i rispettivi interruttori, in una foto si vede che hanno riunito a treccia i fili che devono andare agli interruttori per alimentarli utilizzando una sezione di mammut
Infine se volessi aggiungere degli scambi motorizzati... Bisogna prevedere un interrutore dedicato che si collega sia allo scambio che al trasformatore.
Ora leggendo l'articolo al sito: http://www.flaviocapra-bernina.net/plas ... nuale.html , dice che:
1) l'interruttore sia ad "impulso". Quelli che abbiamo visto sopra a levetta sono applicabili?
2) il trasformatore deve avere un uscita in CA. Quelli forniti dalla raccolta ne sono provvisti?
Grazie.![]()
Il progetto prevede anche le segnalazioni con led bicolore ma puoi tranquillamente semplificare eliminando la parte circuitale relativa appunto alle segnalazioni luminose
- aleps
- Messaggi: 361
- Iscritto il: martedì 28 febbraio 2017, 20:33
- Nome: alessandro
- Regione: Marche
- Città: pesaro
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Quindi anche il nostro trasformatore Dea va bene? Per quanto riguarda il quadro ancora non so se lo farò , se chiedo assistenza al mio elettricista forse si.. Quindi nel caso volessi fare il quadro avrei bisogno dei pulsanti NA/NC..
- sal727
- Messaggi: 4065
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Per azionare i deviatoio occorrono dei pulsanti NA (normalmente aperti) cioè quelli che premendo chiudono il contatto e fanno passare la tensione per attivare il deviatoio, ne occorrono due per i due versi, se utilizzi invece un deviatore devi prendere quelli chiamati MOM, cioè quelli che quando lo sposti in un verso hanno poi una molla che li riporta in posizione centrale, questo serve per evitare di tenere in tensione l'avvolgimento del motore che potrebbe causarne la bruciatura.
- aleps
- Messaggi: 361
- Iscritto il: martedì 28 febbraio 2017, 20:33
- Nome: alessandro
- Regione: Marche
- Città: pesaro
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
sal727 ha scritto: ↑lunedì 18 marzo 2019, 22:26 No il trasformatore della DeA serve solo per alimentare il tracciato, difatti muovendo il pomello rotondo abbassi ed innalzi la tensione, per i motori dei deviatoi occorre una tensione fissa di almeno 12v, quindi occorre un alimentatore da 12v in corrrente continua oppure fai come han già fatto alcuni acquisti sulla baia un trasformatore usato che abbia le due uscite, una per l'alimentazione delle rotaia e l'altra per i deviatoi.
Per azionare i deviatoio occorrono dei pulsanti NA (normalmente aperti) cioè quelli che premendo chiudono il contatto e fanno passare la tensione per attivare il deviatoio, ne occorrono due per i due versi, se utilizzi invece un deviatore devi prendere quelli chiamati MOM, cioè quelli che quando lo sposti in un verso hanno poi una molla che li riporta in posizione centrale, questo serve per evitare di tenere in tensione l'avvolgimewnto del motore che potrebbe causarne la bruciatura.
- sal727
- Messaggi: 4065
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
http://ebmstore.it/index.php?route=prod ... ct_id=1440
- aleps
- Messaggi: 361
- Iscritto il: martedì 28 febbraio 2017, 20:33
- Nome: alessandro
- Regione: Marche
- Città: pesaro
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
OK grazie, quindi a ogni scambio ci associo un interruttore MOM. Per quanto riguarda trafo che possegga cc e ca cosa potete consigliarmi?sal727 ha scritto: ↑lunedì 18 marzo 2019, 23:08 Quelli che hai postato sono troppo grandi, servono per amperaggi superiori, sono questi:
http://ebmstore.it/index.php?route=prod ... ct_id=1440
- sal727
- Messaggi: 4065
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
https://www.ebay.it/itm/TRASFORMATORE-F ... SwfwFchrtk
si trova anche nuovo, ma con prezzi decisamente superiori
http://www.tecnomodel-treni.it/dettagli.php?id=16894
- FraPis
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
- Nome: Francesco
- Regione: Sardegna
- Città: Quartu Sant'Elena
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- aleps
- Messaggi: 361
- Iscritto il: martedì 28 febbraio 2017, 20:33
- Nome: alessandro
- Regione: Marche
- Città: pesaro
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Molto utili questi link. Grazie.FraPis ha scritto: ↑martedì 19 marzo 2019, 8:57 Guarda qui Alessandro, ci sono i link dei componenti acquistabili online a prezzi decisamente competitivi, sono gli stessi che ho acquistato io nello stesso negozio fisico a Cagliari, http://www.scalatt.it/forum/viewtopic.p ... le#p243633
Ma la funzionalità del relè bistabile quale sarebbe? é necessario installarli sempre quando prevediamo scambi motorizzati?
- FraPis
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
- Nome: Francesco
- Regione: Sardegna
- Città: Quartu Sant'Elena
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
No, ti servono solo se hai intenzione di utilizzare le segnalazioni luminose dello stato del deviatoio, se utilizzi lo schema funzionale linkato in precedenza, é abbastanza semplice eliminare le parti di segnalazione ed utilizzare solo i comandi, lo schema è sempre uguale e ripetitivo, sia per le zone di binario da elettrificare che per il comando dei deviatoio, una volta realizzato per uno và solo duplicato per il numero degli elementi, ovviamente per tipologia di schema, un tipico per elettrificare i binari ed uno per i comandi dei deviatoialeps ha scritto: ↑martedì 19 marzo 2019, 17:31Molto utili questi link. Grazie.FraPis ha scritto: ↑martedì 19 marzo 2019, 8:57 Guarda qui Alessandro, ci sono i link dei componenti acquistabili online a prezzi decisamente competitivi, sono gli stessi che ho acquistato io nello stesso negozio fisico a Cagliari, http://www.scalatt.it/forum/viewtopic.p ... le#p243633
Ma la funzionalità del relè bistabile quale sarebbe? é necessario installarli sempre quando prevediamo scambi motorizzati?
- aleps
- Messaggi: 361
- Iscritto il: martedì 28 febbraio 2017, 20:33
- Nome: alessandro
- Regione: Marche
- Città: pesaro
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Ok Grazie. Allora come primissima esperienza in termini di elettronica proverò a fermarmi prima eliminando il circuito dei vari led luminosi.FraPis ha scritto: ↑martedì 19 marzo 2019, 18:27No, ti servono solo se hai intenzione di utilizzare le segnalazioni luminose dello stato del deviatoio, se utilizzi lo schema funzionale linkato in precedenza, é abbastanza semplice eliminare le parti di segnalazione ed utilizzare solo i comandi, lo schema è sempre uguale e ripetitivo, sia per le zone di binario da elettrificare che per il comando dei deviatoio, una volta realizzato per uno và solo duplicato per il numero degli elementi, ovviamente per tipologia di schema, un tipico per elettrificare i binari ed uno per i comandi dei deviatoialeps ha scritto: ↑martedì 19 marzo 2019, 17:31Molto utili questi link. Grazie.FraPis ha scritto: ↑martedì 19 marzo 2019, 8:57 Guarda qui Alessandro, ci sono i link dei componenti acquistabili online a prezzi decisamente competitivi, sono gli stessi che ho acquistato io nello stesso negozio fisico a Cagliari, http://www.scalatt.it/forum/viewtopic.p ... le#p243633
Ma la funzionalità del relè bistabile quale sarebbe? é necessario installarli sempre quando prevediamo scambi motorizzati?
- sal727
- Messaggi: 4065
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- aleps
- Messaggi: 361
- Iscritto il: martedì 28 febbraio 2017, 20:33
- Nome: alessandro
- Regione: Marche
- Città: pesaro
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Cosi è piu chiara
Quindi in questo caso usa due pulsanti NA/NC. Io farei invece con i deviatoi.
- sal727
- Messaggi: 4065
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- aleps
- Messaggi: 361
- Iscritto il: martedì 28 febbraio 2017, 20:33
- Nome: alessandro
- Regione: Marche
- Città: pesaro
- Stato: Non connesso
- marcokki
- Messaggi: 6
- Iscritto il: sabato 14 ottobre 2017, 9:21
- Nome: Marco
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Ferrara
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
se qualcuno avesse ricevuto due casse rosse e ne desiderasse una verde io sarei disponibile allo scambio

Marco
- aleps
- Messaggi: 361
- Iscritto il: martedì 28 febbraio 2017, 20:33
- Nome: alessandro
- Regione: Marche
- Città: pesaro
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Scusate,v200 ha scritto: ↑giovedì 14 marzo 2019, 19:13 Corretto , alimentando un reforo con un cavetto proveniente dal trafo tramite un altro cavetto cablato al secondo reforo alimenti la rotaia sezionata.12-V-20A-SPST-ON-OFF-Toggle-Flick-Interruttori-Car-Boat-Luce-Cruscotto-Pannello-di-Bordo.jpg_640x640.jpg
per collegare il filo elettrico alla linguetta dell'interruttore, se non volessi saldare come posso attaccarmi alla linguetta?
- sabino53
- Messaggi: 46
- Iscritto il: mercoledì 21 marzo 2018, 11:38
- Nome: Sabino Leonardo
- Regione: Puglia
- Città: Foggia
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Francesco oggi mi sono arrivati i lampioncini + resistenze dalla Cina come i tuoi. Come devo eseguire i cablaggi? Tu come hai fatto? Se puoi postare uno schema giusto per capire. Grazie
- sal727
- Messaggi: 4065
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Mi sa tanto che devi imparare a saldare, gli interruttori sono tutti predisposti per la saldatura