GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

Una "mensola" punto a punto in scala N

Discussioni relative alla scala N 1:160

Moderatori: lorelay49, cararci, MrMassy86, adobel55

Messaggio
Autore
Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 4934
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 59
Stato: Non connesso

Re: Una "mensola" punto a punto in scala N

#26 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Egidio ha scritto: venerdì 13 luglio 2018, 9:48
v200 ha scritto: giovedì 12 luglio 2018, 18:20 Ed prevedi anche lo sfondo oltre ad un impianto luci ?
Non sarebbe male, credo........ Saluti. Egidio. [51]
Sicuramente, sono 2 cose che non mancheranno.

Nel frattempo ho iniziato a cablare l'impianto:
Cablaggi
Cablaggi


ED

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 13756
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Una "mensola" punto a punto in scala N

#27 Messaggio da Egidio »

[264] Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Una "mensola" punto a punto in scala N

#28 Messaggio da v200 »

In questi particolari diorami o plastici a mensola sia lo sfondo che una adeguata illuminazione propria ne permettono una migliore visione
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11081
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: Una "mensola" punto a punto in scala N

#29 Messaggio da Fabrizio »

Bella idea Ed. Dopo aver dismesso il mio plastico talvolta mi salta in mente di fare qualcosa di simile, ma poi penso che devo ancora finire il modulo [245]
Fabrizio

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 4934
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 59
Stato: Non connesso

Re: Una "mensola" punto a punto in scala N

#30 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Ok Fabrizio. Se vuoi ti faccio un elenco delle "cose da finire", anzi, meglio di no :oops:
ED

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 4934
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 59
Stato: Non connesso

Re: Una "mensola" punto a punto in scala N

#31 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Meglio tardi che mai (2):

Proseguono i lavori sulla mensola:
Allegati
Stazione di testa Est
Stazione di testa Est
PL
PL
Stazione di testa Ovest
Stazione di testa Ovest
Stazione di testa Ovest
Stazione di testa Ovest
Doppio sensore IR
Doppio sensore IR
Visione d'insieme (il Saturno V a destra è in scala 1/144 Revell)
Visione d'insieme (il Saturno V a destra è in scala 1/144 Revell)
ED

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5547
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Una "mensola" punto a punto in scala N

#32 Messaggio da MrPatato76 »

Bello bello bello!!
Pensavo anch’io di farmi qualcosa del genere…
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: Una "mensola" punto a punto in scala N

#33 Messaggio da FrancoV »

Bello, se può interessarti avevo visto qualcosa del genere su un forum inglese in cui l'autore aveva piazzato un divisore scenico al centro per cui in ognuna della due stazioni si vedeva il treno arrivare senza che si vedesse da dove arrivava e viceversa. :-)
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 3581
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Una "mensola" punto a punto in scala N

#34 Messaggio da IpGio »

Davvero interessante come idea... come inserire un complemento di arredo ferromodellistico nelle nostre case.
Scala N e scala TT, sono la soluzione perfetta per questo genere di realizzazioni.
Ti seguo con interesse e consiglio a chi ci legge di prendere in considerazione questa tipologia di progetto per vestire un angolo di casa o un parete.
Grazie per la condivisione.
[253]
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 10965
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Una "mensola" punto a punto in scala N

#35 Messaggio da adobel55 »

Forza Ed, bella idea.

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Una "mensola" punto a punto in scala N

#36 Messaggio da sal727 »

Bello, interessante il sensore doppio, non l'ho mai visto, dove l'hai preso?

Avatar utente
wmax53
Socio GAS TT
Messaggi: 855
Iscritto il: venerdì 15 giugno 2012, 22:03
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Assago
Stato: Non connesso

Re: Una "mensola" punto a punto in scala N

#37 Messaggio da wmax53 »

Bravo Ed! Molto interessante, può dare molti spunti per dei diorami dinamici in poco spazio.
Ciao Massimo

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 13756
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Una "mensola" punto a punto in scala N

#38 Messaggio da Egidio »

Ottima realizzazione Ed. Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15634
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Una "mensola" punto a punto in scala N

#39 Messaggio da MrMassy86 »

Molto bene Ed, bel lavoro!
E' un piacere risentirti anche sul forum!
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
marione
Socio GAS TT
Messaggi: 2359
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 13:41
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: treviglio
Stato: Non connesso

Re: Una "mensola" punto a punto in scala N

#40 Messaggio da marione »

Bentornato!
Mario Mancastroppa

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 4934
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 59
Stato: Non connesso

Re: Una "mensola" punto a punto in scala N

#41 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Grazie a tutti e benritrovati.

Il sensore lo avevo preso su aliexpress in confezione da 20 o da 30 non mi ricordo.
Sono comodi perché il gruppo ottico è separato dalla scheda e ne puoi gestire due, in più è possibile sostituirli con più piccoli.
Allegati
Stazione Est
Stazione Est
Stazione Ovest
Stazione Ovest
Gruppi ottici lato binari
Gruppi ottici lato binari
Gruppi ottici lato sottoplancia
Gruppi ottici lato sottoplancia
ED

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 13756
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Una "mensola" punto a punto in scala N

#42 Messaggio da Egidio »

[264] Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 4934
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 59
Stato: Non connesso

Re: Una "mensola" punto a punto in scala N

#43 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Piccolo aggiornamento.
Sto inserendo le varie banchine con la posizione dei pali terminali ad ormeggio fisso che per ora sono fissati in modo provvisorio.
In foto i dettagli; la parte di galleria verso Ovest è definita, mancano un paio di segnali a vela quadra che realizzerò a breve.

A proposito, tutti i segnali e la linea aerea sarà di Lineamodel. in casa avevo già un po' di materiale e mi è bastato ordinare quello mancante per completare il tutto.

Anche il materiale rotabile è tutto Lineamodel assemblato da me tempo fa. Tranne la ALn 668 che ho acquistato già montata da MaXrail (il Pirata) ma che alla fine è sempre di LM.
Sono anche in attesa di qualche pannellino per mattoni e coppi per le rifiniture che mi arrivaranno a breve.

Ho intenzione di inserire una staccionata FS e un PL FS che realizzerò in fotoincisione partendo dai progetti che feci tempo fa per la scala TT e H0.
Se qualcuno è interessato può contattarmi per eventuale richiesta. Il PL sarà funzionante, nel senso che userò il progetto di un PL funzionante in scala TT riscalato in scala N,
ma non so se si riuscirà a motorizzare.
Allegati
Lato Est
Lato Est
Lato Ovest
Lato Ovest
Pali ad ormeggio fisso lato Est
Pali ad ormeggio fisso lato Est
Pali ad ormeggio fisso lato Ovest
Pali ad ormeggio fisso lato Ovest
Galleria lato Ovest
Galleria lato Ovest
ED

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 3581
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Una "mensola" punto a punto in scala N

#44 Messaggio da IpGio »

Graditissimo aggiornamento.
Il PL sempre chiuso ci sta... con i modelli sempre sul plastico... posso suggerire di mettere qualche personaggio e un furgone FS che simuli un intervento di manutenzione o riparazione delle sbarre?
Una domanda i sensori che hai usato sono in funzione del fatto che desideri fermare il convoglio in un punto preciso?
[253]
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 13756
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Una "mensola" punto a punto in scala N

#45 Messaggio da Egidio »

Ottimo......Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 4934
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 59
Stato: Non connesso

Re: Una "mensola" punto a punto in scala N

#46 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

IpGio, ogni suggerimento è sempre ben gradito, grazie :-)
Ieri sera ho provato a riscalare il progetto del PL dalla scala TT alla N ed è venuto fuori questo:
Accessori_N.pdf
(57.62 KiB) Scaricato 40 volte
è solo una bozza che va opportunamente riadattata e che contiene anche la staccionata di tipo FS .
Se la si stampa si ha un reale riscontro delle effettive dimensioni.

Per quanto riguarda la gestione del movimento la mia idea è questa:

Ci sono 5 tronchini (stazionamenti); due a Est e tre a Ovest (uno dei quali in galleria per simulare una finta piena linea).
Usando quattro motrici è possibile fare dei movimenti punto a punto verso il tronchino sempre libero.
In questo modo si ha sempre una motrice in movimento che occupa appunto lo stazionamento libero.
I sensori sono sei; cinque sugli stazionamenti e uno nei pressi del PL e servono proprio per rilevare la presenza di un treno e di fermarlo eventualmente nello stazionamento assegnato.
Il sensore nei pressi del PL sarebbe superfluo, ma ho perferito inserirlo per leggere il passaggio del treno al centro del tracciato.
Inoltre, usando 3 sensori doppi uno mi avanzava.
PAP_sinottico.png
ED

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 13756
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Una "mensola" punto a punto in scala N

#47 Messaggio da Egidio »

Mi sembra un ottima soluzione. Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 3581
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Una "mensola" punto a punto in scala N

#48 Messaggio da IpGio »

Naggia Edgardo... 4 rotabili ogni volta in contemporanea?
Non è un poco troppo piena poi la tua mensola...
Io nella mia vetrina conto di veder massimo tre rotabili posati sui binari di cui uno solo in movimento con otto deviatoi e una piattaforma girevole.
Altrimenti il personale del mio DL mi manda a quel paese con loco che vanno su e giù e loro a correre dietro ai macachi... poi metti che piove... [104]
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: Una "mensola" punto a punto in scala N

#49 Messaggio da FrancoV »

IpGio ha scritto: mercoledì 16 febbraio 2022, 14:48 Naggia Edgardo... 4 rotabili ogni volta in contemporanea?

[36] IpGio
Quattro rotabili è la capienza massima dell'impianto ma solo tre in vista ... il nostro amico ha pensato a tutto. ;-)
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 4934
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 59
Stato: Non connesso

Re: Una "mensola" punto a punto in scala N

#50 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

In realtà quattro rotabili su cinque stazionamenti, di cui uno in galleria. Quando lo stazionamento in galleria sarà libero si vedranno quattro rotabili,
in tutti gli altri casi tre.

Diciamo che per ora lo scopo è questo, ma avendo l'impianto realizzato in elettronica programmabile, possiamo fare tutte le prove che vorremo per trovare il movimento ideale.
ED

Torna a “SCALA N”