2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Fonderie Ilva Follonica

Discussioni relative alla scala N 1:160

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Fonderie Ilva Follonica

#226 Messaggio da carlo mercuri »

Meriterebbe uno "speciale",tipo quelli che faceva la MIBA!!!!! :smile: :smile: :smile: :smile:


We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Fonderie Ilva Follonica

#227 Messaggio da Marshall61 »

:cool: :cool: :cool: .....lavoro eccezzionale Massimo, ti formulo i miei più sinceri complimenti....è un opera che non deve assolutamente rimanere nell'ombra, sarebbe un sacrilegio.....complimenti vivissimi!!!! :cool: :cool: :cool: :cool:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
massimobertocci
Messaggi: 417
Iscritto il: venerdì 7 settembre 2012, 16:28
Nome: Massimo
Regione: Toscana
Città: Gavorrano
Stato: Non connesso

Re: Fonderie Ilva Follonica

#228 Messaggio da massimobertocci »

Vi ringrazio a tutti...

Fonderia 2 invecchiata e fissata al suo posto.

Immagine:
Immagine
172,35 KB

Immagine:
Immagine
171,11 KB

Immagine:
Immagine
172,49 KB

Immagine:
Immagine
172,23 KB

Quando avrò inserito gli accessori ed i personaggi farò delle foto dettagliate con la luce solare perchè in garage non si riesce a fare molto...

Massimo

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Fonderie Ilva Follonica

#229 Messaggio da MrMassy86 »

L'inquadratura d'insieme del modulo è stupenda, complimenti Massimo :grin: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14131
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Fonderie Ilva Follonica

#230 Messaggio da Egidio »

Modulo davvero stupefacente e stupendo. Dal modo come lavori e crei le cose, traspare davvero un amore profondo
che si riversa verso cose "andate" e del passato. Stile il tuo, davvero inconfondibile, caro Massimo, che soli pochi hanno
e ti permette di poterti annoverare, insieme ad altri noti amici del Forum, nell' olimpo dei modellisti "puri". :wink:
Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
massimobertocci
Messaggi: 417
Iscritto il: venerdì 7 settembre 2012, 16:28
Nome: Massimo
Regione: Toscana
Città: Gavorrano
Stato: Non connesso

Re: Fonderie Ilva Follonica

#231 Messaggio da massimobertocci »

Il declino dell'Ilva di Follonica..

L'importante posizione economica industriale che aveva guadagnato la fonderia di Follonica nell'ottocento, andò sempre più calando ad inizio novecento.

Con la creazione di nuovi impianti a Portoferraio nel 1903 e seccessivamente Piombino, tecnologicamente più avanzati ed in particolare nuovi alti-forni a carbon cook, dove un esemplare di 25 metri di altezza produceva 150-180 tonnellate di ghisa al giorno, si ebbe un effetto disastroso per Follonica.
Era la nascita del nuovo polo siderurgico..

Nella vecchia ferriera alimentata sempre a carbon-fossile proveniente dal legname di Valle e successivamente dalla Sardegna, per il momento non si pensava a nuovi investimenti fino al 1907, quando una piena distrusse il ponte-canale dove passava l'acqua della gora che alimentava la fonderia e si iniziò un restauro totale.
Ci fù poi nel 1909 un grande diffusione di malaria che colpì la popolazione fuori e dentro la fabbrica e non si parlò di riapertura fino al 1910.

Con la ristrutturazzione vennero anche demoliti i vecchi forni fusori ed istallati i due cubilotti a coke accanto alla fonderia 1 (che fin ora ura un magazzino) e si adibì questo stabile per la fusione di lingottiere per acciaio e di mezzi meccanici di varia mole e tine da scorie per l'industria chimica.
Fu ingrandita la fonderia 2, ampliata l'officina e fatta la centrale idroelettrica.
Si facevano anche fusioni in bronzo nel nuovo forno a crogiolo ed ugelli in rame per altiforni.
Furono inseriti macchinari elettrici ed in particolare i carriponte, però nonostante le nuove tecnologie la fonderia fu declassata al secondo livello.

La seconda guerra mondile poi creò diversi danni come la distruzione dell'officina e nonostante si cercasse di ripristinare, e riprendere i lavori, il 20 febbraio 1960 fu tagliato il ramo secco e Follonica fu definitivamente chiusa.

Qualche anno dopo la fonderia fu indegnamente saccheggiata a prezzo di ferro di tutti i macchinari e della residua produzione artistica che furono inviati verso gli altiforni...

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: Fonderie Ilva Follonica

#232 Messaggio da cararci »

Grazie!
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
massimobertocci
Messaggi: 417
Iscritto il: venerdì 7 settembre 2012, 16:28
Nome: Massimo
Regione: Toscana
Città: Gavorrano
Stato: Non connesso

Re: Fonderie Ilva Follonica

#233 Messaggio da massimobertocci »

Grazie a voi che mi seguite in questo lungo lavoro...

Massimo

Avatar utente
lorelay49
Socio GAS TT
Messaggi: 3674
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
Nome: Giuliano
Regione: Lombardia
Città: Locate di Triulzi
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Fonderie Ilva Follonica

#234 Messaggio da lorelay49 »

Massimo, a dire che tutto il lavoro e semplicemente magnifico è dire poco, la cura dei particolari che hai fatto e la ricerca storica del complesso industriale fanno di questo diorama un capolavoro..... aspettiamo le foto particolareggiate del lavoro finito.
Complimenti per l'opera faraonica :wink:
Giuliano

Avatar utente
massimobertocci
Messaggi: 417
Iscritto il: venerdì 7 settembre 2012, 16:28
Nome: Massimo
Regione: Toscana
Città: Gavorrano
Stato: Non connesso

Re: Fonderie Ilva Follonica

#235 Messaggio da massimobertocci »

Costruiti i casottini dietro la fonderia 2, il piano per caricare i vagoni o appoggiare materiali anc'esso sito al alto allo stesso stabile, massicciata di base e vegetazione.
Un particolare del retro della torre idrica ed un anticipo sul prossimo fabbricato di cui parlerò tra breve:

Immagine:
Immagine
149,37 KB

Immagine:
Immagine
247,73 KB

Immagine:
Immagine
209,08 KB

Immagine:
Immagine
142,8 KB

Immagine:
Immagine
169,19 KB

Avatar utente
massimobertocci
Messaggi: 417
Iscritto il: venerdì 7 settembre 2012, 16:28
Nome: Massimo
Regione: Toscana
Città: Gavorrano
Stato: Non connesso

Re: Fonderie Ilva Follonica

#236 Messaggio da massimobertocci »

lorelay49 ha scritto:

Massimo, a dire che tutto il lavoro e semplicemente magnifico è dire poco, la cura dei particolari che hai fatto e la ricerca storica del complesso industriale fanno di questo diorama un capolavoro..... aspettiamo le foto particolareggiate del lavoro finito.
Complimenti per l'opera faraonica :wink:


Grazie Lorelay.. pensavo di mettere al plastico quattro ruote così posso tirarlo fuori dal garage o rimetterlo dentro facilmente, e fare qualche foto sotto il sole.

Massimo

Avatar utente
massimobertocci
Messaggi: 417
Iscritto il: venerdì 7 settembre 2012, 16:28
Nome: Massimo
Regione: Toscana
Città: Gavorrano
Stato: Non connesso

Re: Fonderie Ilva Follonica

#237 Messaggio da massimobertocci »

Adesso che ho le idee piu chiare parliamo meglio dei forni ottocenteschi delle ringrane precedentemente costruiti.

Come abbiamo detto i forni fusori finali non utilizzavano il carbon cook, perchè naturalmente ancora non c'èra, ma carbone vegetale o carbon fossile, proveniente dai boschi dimitrofi o dalla Sardegna.
Per questo il minerale ferroso che veniva messo a strati con il carbone ed altri minerali doveva essere di piccola pezzatura, massimo dai 3 ai 5 cm.
Il complesso dei forni delle ringrane, che inizialmente era una batteria di 14 forni poi ridotti a 10, serviva a dare una tostatura al minerale grezzo in modo tale che fosse più facilmente friabile, per essere didotto di dimensioni.
I forni venivano caricati dall'alto tramite decauville alzati inizialmente da argani e poi con una macchina a vapore , ed una carica una volta accesa, per arrivare in fondo impegava circa otto giorni.
A fine fusione il forno doveva essere ringranato (ripristinato l'intonaco interno al forno) e nel frattempo se ne utilizzava una altro.
Siccome però la quantità richiesta dai forni finali era molta e questo sistema era antiquato, fù installato un frantumatore, mosso da un motore a vapore (che poi muoveva anche l'elevatore dei vagoncini) pilotato da una caldaia Cornovaglia costruita dentro lo stabimento.

Con questo doppio sistema ed a volte passato in entrambi, il minerale prodotto soddisfava in pieno i 4 forni fusori ottocenteschi, anzi, ben presto il frantumatore fù messo a punto e utilizzato solamente, sopprimendo così la betteria dei forni delle ringrane.


Tutto questo per presentare il prossimo edificio, che appunto conteneva il frantumatore, il motore a vapore e relativa caldaia. Non esiste nessuna documentazione precisa o foto altrimenti sarebbe stato bello riprodurli...



Immagine:
Immagine
134,97 KB

Avatar utente
massimobertocci
Messaggi: 417
Iscritto il: venerdì 7 settembre 2012, 16:28
Nome: Massimo
Regione: Toscana
Città: Gavorrano
Stato: Non connesso

Re: Fonderie Ilva Follonica

#238 Messaggio da massimobertocci »

Tra le varie cose che sono riuscito a fare nel poco tempo libero di questi giorni, c'è stata la costruzione della struttura del secondo modulo.
Ho potuto dare anche una misuratina generale e posso dirvi che tutta la mia Ilva è circa 1,60 x 2,32 Metri.. Ricordo che sono due moduli, quello grande e la penisola e la forma è quella delle mura perimetrali della fonderia.

Massimo

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Fonderie Ilva Follonica

#239 Messaggio da Marshall61 »

Massimo, calcolando che è in scala 1:160 è un opera GRANDE in tutti i sensi, tenendo sempre ben presente come ti sei prodigato nel particolareggiare il tutto....complimenti vivissimi!!!!! :cool: :wink:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14131
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Fonderie Ilva Follonica

#240 Messaggio da Egidio »

Cosa aggiungere che non e' stato ancora detto di questo capolavoro in miniatura ? ............... :wink:
Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
massimobertocci
Messaggi: 417
Iscritto il: venerdì 7 settembre 2012, 16:28
Nome: Massimo
Regione: Toscana
Città: Gavorrano
Stato: Non connesso

Re: Fonderie Ilva Follonica

#241 Messaggio da massimobertocci »

Vi ringrazio come sempre... :smile:

Ecco un immagine della soluzione che ho adottato per le attuali 6 gambe del plastico:

Immagine:
Immagine
112,6 KB

Due piattine saldate ad angolo su di un profilato di ferro. Sul profilato, nell'angolo interno è stato praticato un foro e saldato un dado per un bullone da 6mm, che serve a bloccare la gamba una volta infilata.
Le due piattine sono state forate per accogliere i bulloni che la fissano alle tavole di legno, in perimetro al modulo.
Dove l'angolo non è retto, sono stai misurati i gradi angiolari e saldate le piattine ad hoc, riproducendo l'angolo perfetto dove poi andranno.

Le gambe sono al momento provvisorie, perchè devono essere unite a due a due, ci và saldato un battente che andrà a toccare il profilato sopracitato, e soprattutto nel lato a terra ci verranno fatti piedini regolabili, per la perfetta messa in bolla del plastico.

Il secondo modulo, naturalmente le ha solo da un lato visto che dall'altro viene fissato al primo modulo.

Ecco a voi lo scheletro del secondo modulo che chiameremo "penisola":

Immagine:
Immagine
320,03 KB

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14131
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Fonderie Ilva Follonica

#242 Messaggio da Egidio »

Davvero molto ingegnoso e pratico il sistema che hai adottato per i piedi tenerei piedi del plastico ! :cool: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Fonderie Ilva Follonica

#243 Messaggio da Andrea »

massimobertocci ha scritto:
Fonderia 2 invecchiata e fissata al suo posto.

Immagine:
Immagine
172,35 KB

Immagine:
Immagine
171,11 KB

Davvero una meraviglia, sotto tutti i punti di vista.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
massimobertocci
Messaggi: 417
Iscritto il: venerdì 7 settembre 2012, 16:28
Nome: Massimo
Regione: Toscana
Città: Gavorrano
Stato: Non connesso

Re: Fonderie Ilva Follonica

#244 Messaggio da massimobertocci »

Grazie Andrea, e come sempre grazie a te Egidio!

-----------------------------------------------------------------------

A fine giornata, la situazione del secondo modulo era già cambiata ed in fase asciugatura:

Immagine:
Immagine
243,25 KB

Ho ricreato la zona con una delle gore in uscita dalla ferriara, in particolare quella della centrale elettrica e della vecchia casa del ruotone.
In piu ho iniziato la costruzione del muro di cinta lato "Via della Pace", ma devo ricontrollarlo sul posto perchè credo ci siano imperfezioni...

Immagine:
Immagine
210,24 KB


Ho completato, (se si può dire, perchè manca la patinatura visto che ho esaurito il Thinner Mig) il piazzale preparazione minerale grezzo, con lo stabile descritto precedentemente contenente il frantumatore a vapore. Nel piazzale ho inserito anche qualche ferraccio abbandonato:

Immagine:
Immagine
201,78 KB

Immagine:
Immagine
205,68 KB

Immagine:
Immagine
237,69 KB

Immagine:
Immagine
189,34 KB

Ho portato avanti i lavori nella fonderia 1: costruito il pavimento, la rotaia del carro-ponte, un pò di patinatura con aerografo e le scalette esterne per accedere al secondi piano, ma quì ci sono sempre molti lavori da fare..

Immagine:
Immagine
230,82 KB

Immagine:
Immagine
165,87 KB

Ho costruto anche il piano per le staffe da gettare per la fonderia 2:

Immagine:
Immagine
173,97 KB

E' stato costruito il ponticello che attraversa la gora verso la centrale elettrica:

Immagine:
Immagine
205,82 KB

Il casello di guardia dell'ingresso lato Parco della Rimenbranza:

Immagine:
Immagine
153,48 KB

Ed è iniziata la costruzione della casa con torretta:

Immagine:
Immagine
162,29 KB

Immagine:
Immagine
150,65 KB

Immagine:
Immagine
160,9 KB

Nella nostra ambientazione ci sono degli alloggi, ma in passato aveva una storia diversa....
Maggiori informazioni su questo stabile quà: http://www.magmafollonica.it/villaggio.php?id=21

Ciao e buona serata....
Massimo

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14131
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Fonderie Ilva Follonica

#245 Messaggio da Egidio »

Come sempre non mi resta ce ammirare questo tuo splendido capolavoro !!
E' davvero una gioa per i ns. occhi. :wink: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
massimobertocci
Messaggi: 417
Iscritto il: venerdì 7 settembre 2012, 16:28
Nome: Massimo
Regione: Toscana
Città: Gavorrano
Stato: Non connesso

Re: Fonderie Ilva Follonica

#246 Messaggio da massimobertocci »

Il sig. "Manzi con il cavallo al traino della siviera colma di ghisa fusa...

Immagine:
Immagine
226,15 KB

Immagine:
Immagine
217,99 KB

La terza gora in uscita dallo stabilimento...

Immagine:
Immagine
160,32 KB

Immagine:
Immagine
179,41 KB

Uno degli orti...

Immagine:
Immagine
201,42 KB

Ed un vigneto...

Immagine:
Immagine
182,96 KB

Immagine:
Immagine
189,2 KB

Avatar utente
Ferruggia Carlo
Socio GAS TT
Messaggi: 682
Iscritto il: sabato 29 dicembre 2012, 17:27
Nome: Carlo
Regione: Lombardia
Città: Romano di Lombardia
Stato: Non connesso

Re: Fonderie Ilva Follonica

#247 Messaggio da Ferruggia Carlo »

Mi ero perso gli ultimi sviluppi, accidenti che bello.
Complimenti.
Carlo
Carlo

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Fonderie Ilva Follonica

#248 Messaggio da dilan »

Non ci sono parole...semplicemente fantastico!!!
Antonio

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14131
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Fonderie Ilva Follonica

#249 Messaggio da Egidio »

Competenza modellistica assoluta arricchita anche da una chiara e ricca documentazione storica.... :wink: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11268
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Fonderie Ilva Follonica

#250 Messaggio da adobel55 »

Mi ripeto.
Un grandissimo e spettacolare lavoro.
Complimenti.
Adolfo

Torna a “SCALA N”