Il plastico di Nick
Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15689
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Nick
Massimiliano
-
- Messaggi: 336
- Iscritto il: giovedì 23 novembre 2017, 14:11
- Nome: Nicola
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Nick
spero di non infrangere regole, i materiali sono questi:
il poliplat, lo puoi usare anche se non hai stampante 3d:
https://www.amazon.it/Cathedral-Lastre- ... 965&sr=8-1
il pla elegoo purtroppo è sparito dall'inizio del covid, ora ho preso questo:
https://www.amazon.it/GEEETECH-Filament ... 134&sr=8-6
e si può usare solo con la stampante 3d.
Te fai il disegno:
e poi stampi
-
- Messaggi: 14039
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
-
- Messaggi: 336
- Iscritto il: giovedì 23 novembre 2017, 14:11
- Nome: Nicola
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Nick
quelli grandi sono disegnati a casa.
Quelli grandi li userò per il muro della collina alle spalle del palazzo, quelli piccoli per il fianco della banchina.
A presto
Ciao
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15689
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Nick
Massimiliano
-
- Messaggi: 14039
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
-
- Messaggi: 336
- Iscritto il: giovedì 23 novembre 2017, 14:11
- Nome: Nicola
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Nick
mattoni in posa, con sporcatura della banchina
son soddisfatto dei mattoni, la sporcatura non so...
illuminazione della stazione con le lucine che dicevo:
ciao
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15689
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Nick
Massimiliano
-
- Messaggi: 14039
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
-
- Messaggi: 336
- Iscritto il: giovedì 23 novembre 2017, 14:11
- Nome: Nicola
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Nick
però nel frattempo sono riuscito a mettere in cantiere una chiesa per il mio borgo, mi sono ispirato a quella di Riomaggiore, anche se è leggermente diversa: e per ora siamo a questo punto:
ora devo inventarmi come fare i mattoni, forse potrei foderarla di gomma crepla incidendola... ci penserò
Ciao
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2464
- Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
- Nome: Diego
- Regione: Lombardia
- Città: Rovellasca
- Stato: Connesso
Re: Il plastico di Nick
complimenti bel progetto, ormai con la stampante 3D si può creare qualsiasi desiderio.....però essendo un modellista di vecchio stampo, si perde molto la manualità, la creatività costruttiva, le notti a tagliare, incollare, fissare e..... smadonnare
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2464
- Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
- Nome: Diego
- Regione: Lombardia
- Città: Rovellasca
- Stato: Connesso
Re: Il plastico di Nick
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11108
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Nick
Come esempio.
https://www.discountmodels.it/56610-noc ... anguage=it
Li produce la Noch si trovano anche su ebay ci sono riproducenti vari tipi di mattoni
-
- Messaggi: 786
- Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Gallarate
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Nick
Lo puoi vedere in opera sulla mia chiesa.
-
- Messaggi: 336
- Iscritto il: giovedì 23 novembre 2017, 14:11
- Nome: Nicola
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Nick
adobel55 grazie per la segnalazione, mi hai fatto venire in mente che potrei anche stampare con la getto d'inchiostro sulla carta verniciata, come facevano per i marciapiedi della stazione qui in una guida...
58dedo hai ragione, ma ultimamente trovo frustrante procedere troppo a rilento, purtroppo ho il maledetto vizio di voler fare tutto in casa e questo allunga i tempi. La stampante mi permette di disegnare la sera e di lasciarla a stampare mentre lavoro durante il giorno. Oltretutto devo ammettere che a me piace più la parte di elettronica nel plastico, il paesaggio non mi ha mai fatto impazzire a causa delle mie scarse doti artistiche.
Per i mattoni mi sta venendo in mente che ho un filamento preso per sbaglio per la stampante, che è in gomma flessibile. Potrei fare un timbro per stampare i mattoni sulla superficie verniciata... ci penso e vi aggiorno.
Grazie e ciao
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15689
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Nick
Visto che la chiesa l'hai realizzata con la stampa 3D, invece di rivestire a questo perchè non hai progettato le pareti direttamente con i mattoni?
Massimiliano
-
- Messaggi: 14039
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 126
- Iscritto il: mercoledì 11 novembre 2020, 8:07
- Nome: Alessandro
- Regione: Lombardia
- Città: Parabiago
- Stato: Non connesso
-
- Messaggi: 336
- Iscritto il: giovedì 23 novembre 2017, 14:11
- Nome: Nicola
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Nick
questo perchè devo ammettere che ho delle difficoltà a livello di disegno a riprodurre i mattoni su oggetti. Sono riuscito a riprodurli su delle lastrine, ma sugli oggetti in 3d faccio fatica...
-
- Messaggi: 336
- Iscritto il: giovedì 23 novembre 2017, 14:11
- Nome: Nicola
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Nick
I lavori vanno avanti con calma, ma procedono.
Ho trovato su thingiverse i file per produrre i cassonetti e devo dire che il risultato mi piace molto:
poi nel frattempo ho acquistato qualche albero e qualche colonna idrica che ho piazzato in stazione e vicino alla rimessa.
Gli alberi li ho sparsi in giro per il plastico, di sicuro ne prenderò altri, ma mi sono divertito a riprodurre la parte vicino alla stazione dove si ferma il bus: ho fatto le aiuole degli alberi, i bordi dei marciapiedi, la pensilina del bus e le panchine. Tutto disegnato in casa.
Devo dire che questo approccio è più lento del mero acquisto, ma mi dà più soddisfazione.
Poi un amico mi ha regalato i soli muri di una fabbrica, penso fosse parte della raccolta hachette, ho quindi cercato su internet una foto per ispirarmi ed ho trovato quella di una fabbrica di birra che mi piaceva. così ho disegnato finestre, tetto, ciminiera, muri perimetrali, insegna e cancello e questo è il risultato
e per ora questo è tutto
un salutone!
-
- Messaggi: 336
- Iscritto il: giovedì 23 novembre 2017, 14:11
- Nome: Nicola
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Nick
ciao
-
- Messaggi: 14039
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5640
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Nick
-
- Messaggi: 336
- Iscritto il: giovedì 23 novembre 2017, 14:11
- Nome: Nicola
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Nick
può essere, in realtà non l'ho fatta io, ma è un rimaneggiamento di un kit che usciva con la raccolta "il mondo dei treni"MrPatato76 ha scritto: ↑mercoledì 15 dicembre 2021, 13:45 Mi pare eccessivamente grande la torre idrica rispetto agli edifici circostanti.
C'è da dire che forse è la fabbrica a essere un pelo piccola no?
-
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Nick
In effetti la parte in muratura del serbatoio è un po' troppo alta (a occhio dire un terzo di troppo, sarebbe anche un po' "troppo francese" ma quello può passare) e per l'edificio accanto bisognerebbe saper a cosa sarebbe adibito nella realtà per poter dire se le dimensioni siano adeguate o meno