Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Progetto di un possibile plastico

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Progetto di un possibile plastico

#1 Messaggio da Docdelburg »

Prendendo spunto dalla soluzione del Plastico delle terme di Daniele (http://www.scalatt.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=12735) che come progetto ben si adatta ai miei possibili spazi ho pensato ad un tracciato su tre livelli.
Plastico con il buco nel mezzo per arrivare in tutte le parti senza grosse difficoltà posto in un angolo di 398 cm occupabile per una profondità massima di circa 2 metri.
Ho ipotizzato una linea elettrica a singolo binario con stazione di transito e diramazione, posta tra due stazioni nascoste fatte a cappio di ritorno; la diramazione dà origine a una linea termica singola che afferisce ad una stazione di testa in quota con piattaforma e piccolo deposito.
Epoca III/IV, amministrazione FS, armamento Roco Line senza massicciata (curve tutte con raggio superiore ai 500 mm), alimentazione digitale con centrale ClaudiaCS e interfaccia pc con rocrail per controllo in sicurezza del traffico e degli itinerari.

Livello inferiore (-127 mm) con stazione nascosta a 4 binari più 1 tronchino per treni reversibili e rampa al 2.5%

Immagine:
Immagine
140,11 KB

Livello intermedio (0 mm) con stazione di transito e magazzino merci; dalla stazione potrebbe dipartire una strada che entra in galleria con passaggio a livello (forse....). Seconda stazione nascosta a 3 binari.

Immagine:
Immagine
160,89 KB

Livello superiore con piccola stazione di testa a due binari più tronchino per piccolo magazzino merci, piattaforma (Frateschi) e piccolo deposito a 2 vie con carbonaia e rifornimento acqua.

Immagine:
Immagine
122,93 KB

Una visione complessiva di ingombro dei tre livelli

Immagine:
Immagine
203,9 KB

Infine alcune visioni 3d per meglio illustrare il progetto

Immagine:
Immagine
159,76 KB

Immagine:
Immagine
175,75 KB

Immagine:
Immagine
171,49 KB

Ringrazio chiunque voglia fare appunti e modifiche correttive e/o migliorative.



Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15727
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Progetto di un possibile plastico

#2 Messaggio da MrMassy86 »

Complimenti Mauro, è davvero un bel progetto, hai la possibilità di far girare i treni in passerella in maniera molto realistica alternandoli con le stazioni ombra, ma non mancano le possibilità di manovre inoltre con la stazione in quota hai anche una possibilità di PaP, insomma c'è tutto, mi piace un sacco :grin: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: Progetto di un possibile plastico

#3 Messaggio da Massimo Salvadori »

I progetti del Doc sono sempre interessanti, consentono tante manovre, le dimensioni sono abbondanti per l' H0 e diventerebbero addirittura sontuose per la TT.
Molto bello ! :wink:
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
SteaMarco
Messaggi: 830
Iscritto il: domenica 6 dicembre 2015, 8:30
Nome: Marco
Regione: Piemonte
Città: Moncalieri
Stato: Non connesso

Re: Progetto di un possibile plastico

#4 Messaggio da SteaMarco »

Bellissimo! Grazie per la visualizzazione in 3D, altrimenti per me ancora incomprensibile senza! :grin:

Marco
Marco - Non è il mezzo che fà la differenza ma l'uomo

Avatar utente
Marco Molinari
Messaggi: 235
Iscritto il: mercoledì 16 marzo 2016, 14:31
Nome: Marco
Regione: Lombardia
Città: Lonato del Garda
Stato: Non connesso

Re: Progetto di un possibile plastico

#5 Messaggio da Marco Molinari »

Compatibilmente con lo spazio a disposizione, potresti provare ad inclinare la stazione di transito cercando di evitare le 2 uscite in curva, con lo spazio recuperato il piano binari della stazione dovrebbe mantenere le lunghezze attuali, anche qualche cm in piu, e dai un pizzico di realismo in piu.. :wink:
Ciao Marco

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Progetto di un possibile plastico

#6 Messaggio da Docdelburg »

Grazie a tutti! :smile:
Marco Molinari ha scritto:

Compatibilmente con lo spazio a disposizione, potresti provare ad inclinare la stazione di transito cercando di evitare le 2 uscite in curva, con lo spazio recuperato il piano binari della stazione dovrebbe mantenere le lunghezze attuali, anche qualche cm in piu, e dai un pizzico di realismo in piu.. :wink:


La disposizione delle due stazioni, di testa e di transito, così parallele alla struttura in effetti non mi entusiasma; fatico però a capire cosa intendi. Dovrei forse invertire la disposizione di una delle due stazioni nascoste?

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: Progetto di un possibile plastico

#7 Messaggio da Massimo Salvadori »

La stazione alta è quella che ha più spazio, mi piacerebbe che i binari fossero in leggera curva, nella realtà si trovano parecchie stazioni in curva. Anche la stazione bassa mi piacerebbe che l' uscita a destra cominciasse con una bella curva parabolica e poi continuare in galleria con una curva circolare alche "stretta"; cosa ne pensi ?
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14191
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Progetto di un possibile plastico

#8 Messaggio da Egidio »

MrMassy86 ha scritto:

Complimenti Mauro, è davvero un bel progetto, hai la possibilità di far girare i treni in passerella in maniera molto realistica alternandoli con le stazioni ombra, ma non mancano le possibilità di manovre inoltre con la stazione in quota hai anche una possibilità di PaP, insomma c'è tutto, mi piace un sacco :grin: Massimiliano :cool:

Sono d' accordo anch' io con il parere espresso dall' amico Massimiliano. Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
Marco Molinari
Messaggi: 235
Iscritto il: mercoledì 16 marzo 2016, 14:31
Nome: Marco
Regione: Lombardia
Città: Lonato del Garda
Stato: Non connesso

Re: Progetto di un possibile plastico

#9 Messaggio da Marco Molinari »

Docdelburg ha scritto:

Grazie a tutti! :smile:
Marco Molinari ha scritto:

Compatibilmente con lo spazio a disposizione, potresti provare ad inclinare la stazione di transito cercando di evitare le 2 uscite in curva, con lo spazio recuperato il piano binari della stazione dovrebbe mantenere le lunghezze attuali, anche qualche cm in piu, e dai un pizzico di realismo in piu.. :wink:


La disposizione delle due stazioni, di testa e di transito, così parallele alla struttura in effetti non mi entusiasma; fatico però a capire cosa intendi. Dovrei forse invertire la disposizione di una delle due stazioni nascoste?


Massimo ha centrato la questione.... solo che spiegarsi a parole non è semplice... in pratica dovresti far ruotare il piano stazione e metterlo di traverso, il limite è il raggio minimo di curvatura, ad es a sx parti col raggio minimo per entrare nella stazione nascosta e poi in diagonale ti porti sul fondo del lato dx, magari tenendo i binari della stazione in leggera curva, cosi verrebbero pure inclinati, (ho sott'occhio la stazione di Lonato e i binari sono sopraelevati... )cosi' facendo elimini le 2 curve laterali, anche se il tutto richiede un certo impegno... però rischi di dover eliminare la botola di accesso... ma penso che un plastico cosi sia previsto su un telaio con ruote, giusto?
Ciao Marco

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Progetto di un possibile plastico

#10 Messaggio da v200 »

Bel progetto molto articolato con belle possibilità sia di transito che manovra!
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Progetto di un possibile plastico

#11 Messaggio da Docdelburg »

Il problema è che il plastico dovrebbe stare lì dov'è e non c'è spazio per spostarlo anche se su ruote. Se così fosse dovrei limitarmi ad una profondità massima di 120-130 cm. Per quanto la struttura sia modulare, per arrivare ovunque a lavorare prima e a manutenere poi su una profondità di 180-190 cm mi serve l'apertura centrale.
Posso provare a variare il piano stazione in modo da renderlo in leggera curva con paraboliche di ingresso anche se questo mi porterà a ridurre la lunghezza utile dei binari di stazionamento.
A presto con le possibili modifiche. Per ora grazie per i vostri commenti :smile:

Avatar utente
anam
Messaggi: 58
Iscritto il: martedì 25 marzo 2014, 19:32
Nome: Daniele
Regione: Piemonte
Città: Santhià
Stato: Non connesso

Re: Progetto di un possibile plastico

#12 Messaggio da anam »

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">La disposizione delle due stazioni, di testa e di transito, così parallele alla struttura in effetti non mi entusiasma; fatico però a capire cosa intendi. Dovrei forse invertire la disposizione di una delle due stazioni nascoste?
[/quote]

Comprendo la tua affermazione in quanto anch'io ho voluto evitare i binari di stazione parallelli al piano. Mi sarebbe piaciuto poter fare una stazione interamente in curva, simile a quella del mio paese (Santhià), dove c'è probabilmente l'unica grande curva tra Torino e Venezia. Ma purtroppo lo spazio non lo permetteva.

Nella stazione principale, come puoi vedere dalle foto, ho creato una sorta di 'gobba' nel piano di stazione (prendendo spunto dal plastico di Castello). Questo mi ha permesso di recuperare anche qualche cm di binario (che quando si ha poco spazio sono sempre benvenuti), oltre a movimentare il tracciato.
La stazione secondaria (quella delle terme), l'ho invece posizionata, in curva, sul lato corto del plastico (agendo anche sulla curvatura dei deviatoi, come spegato in uno degli ultimi TTM) . Questo mi obbliga ad avanzare leggermente l'entrata della galleria all'uscita della stazione principale, ampiamente compensato dalla disposizione della stazione soprastante.
Ovviamente, qui si enta nel gusto estetico di ognuno di noi.

Buon lavoro.
Daniele - Plastico delle terme

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Progetto di un possibile plastico

#13 Messaggio da Docdelburg »

Come detto non ho possibilità di muovere una simile struttura in caso procedessi alla sua realizzazione. Diventa quindi necessaria l'ampia apertura centrale così come un accesso dal basso nella zona dei cappi a destra.
Rosicchiando qualche centimetro nella parte centrale potrei realizzare una stazione di transito in leggera curva per dare un movimento meno lineare senza sostanziali modifiche al piano dei binari. La stessa cosa potrei applicarla alla stazione di testa senza particolari modifiche. Forse non è proprio quello che intendevate suggerirmi ma..... che ve ne pare?

Immagine:
Immagine
204,52 KB

Immagine:
Immagine
163,98 KB

Immagine:
Immagine
139,26 KB

Avatar utente
luciano lepri
Messaggi: 776
Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2012, 12:30
Nome: Luciano
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: Progetto di un possibile plastico

#14 Messaggio da luciano lepri »

Carinissimo il tutto...specie con la stazione in curva!!!

Avatar utente
gian paolo cardelli
Messaggi: 444
Iscritto il: giovedì 11 luglio 2013, 21:20
Nome: gian paolo
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: Progetto di un possibile plastico

#15 Messaggio da gian paolo cardelli »

mi piacciono entrambe le versioni.
Pace e treni - Gian Paolo Cardelli

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11310
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Progetto di un possibile plastico

#16 Messaggio da adobel55 »

Bella Doc la versione con le stazioni in leggera curva.
Ma l'apertura centrale resterebbe aperta oppure si potrebbe pensare ad un piano asportabile all'abbisogna ?
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Progetto di un possibile plastico

#17 Messaggio da Docdelburg »

adobel55 ha scritto:

Bella Doc la versione con le stazioni in leggera curva.
Ma l'apertura centrale resterebbe aperta oppure si potrebbe pensare ad un piano asportabile all'abbisogna ?
Ciao.
Adolfo


Anche quella di una copertura scenografica potrebbe essere un'idea.....bravo Adolfo, come al solito ci sei! :wink:

Avatar utente
SteaMarco
Messaggi: 830
Iscritto il: domenica 6 dicembre 2015, 8:30
Nome: Marco
Regione: Piemonte
Città: Moncalieri
Stato: Non connesso

Re: Progetto di un possibile plastico

#18 Messaggio da SteaMarco »

Un bel progetto,

una domanda, come manovrano le locomotive una volta arrivate a una delle stazioni superiori? Nel caso arrivasse un treno passeggeri con loco a vapore? Insomma non capisco, il tracciato mi piace ma non avendo più visto nulla dal vivo...
Potrei avere quando è possibile una descrizione di un giro completo di una locomotiva e rispettivi carri? E una cosa che mi manca e da solo non riesco proprio a capire. :cool:

P.S. Se mai riuscissi a farne uno anch'io di plastico vorrei fare per far girare le locomotive il sistema a 3 scambi... Me lo descrisse "il mio suocero" e mi ha affascinò molto. :grin: :grin: :grin:

Grazie mille se riuscirai quando avrai tempo a spiegarmelo, Marco.

(spero di aver azzeccato tutte le congiunzioni e il virgolame)[:o)]
Marco - Non è il mezzo che fà la differenza ma l'uomo

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4332
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: Progetto di un possibile plastico

#19 Messaggio da saverD445 »

Ciao Marco, la piattaforma serve proprio allo scopo di riposizionare una locomotiva a vapore ,alla testa del convoglio .

Immagina che arriva un convoglio di loco a vapore e tre 100 porte sul 1 binario lato fabbricato viaggiatori, la loco si sgancia, va in avanti e per mezzo dei deviatoi torna indietro sul 2 binario sino ad arrivare alla piattaforma .

Qua avviene l'inversione,la loco ritorna sul 1 binario pronta a ripartire con il suo convoglio di tre 100 porte .

Ed è cosi che il Doc si diverte nel mentre che i convogli transitano a mo di passerella tra le due stazioni nascoste e la stazione a vista :wink:
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
SteaMarco
Messaggi: 830
Iscritto il: domenica 6 dicembre 2015, 8:30
Nome: Marco
Regione: Piemonte
Città: Moncalieri
Stato: Non connesso

Re: Progetto di un possibile plastico

#20 Messaggio da SteaMarco »

Quindi la loco si ferma prima del deviatoio? Giusto? Se no non riesce a uscire per andare a girare sulla piattaforma? :smile: [:I]
Marco - Non è il mezzo che fà la differenza ma l'uomo

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4332
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: Progetto di un possibile plastico

#21 Messaggio da saverD445 »

SteaMarco ha scritto:

Quindi la loco si ferma prima del deviatoio? Giusto? Se no non riesce a uscire per andare a girare sulla piattaforma? :smile: [:I]


Si Marco :wink:
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Progetto di un possibile plastico

#22 Messaggio da Docdelburg »

Girare una locomotiva con il triangolo o la stella di inversione è un miraggio per molti plasticisti in quanto lo spazio richiesto è notevole.
Qui hai l'esempio di un triangolo di inversione e di una stella di inversione come quella di San Candido

Immagine:
Immagine
23,12 KB

Immagine:
Immagine
18,65 KB

Tornando al nostro plastico ecco qualche esempio di esercizio.
Un convoglio passeggeri regionale parte dalla stazione nascosta inferiore, percorre il cappio e la rampa e si presenta nella stazione di transito arrivando da destra (per chi osserva) e fa sosta; riparte verso sinistra e va a fermarsi in un binario libero della stazione di testa a livello zero. Dopo un certo tempo (e dopo altri convogli) detto regionale ripartirà percorrendo il cappio e si ripresenterà in stazione arrivando da sinistra; sosta e ripartenza per la stazione inferiore. E sempre con la loco davanti.
E qui hai un primo motivo per fare due stazioni nascoste a cappio: avere lo stesso convoglio che si ripresenta nella stazione di transito ogni volta da una direzione diversa sempre con loco in testa senza bisogno di girature!
Dalla stazione nascosta inferiore parte un convoglio passeggeri corto con vaporiera in testa e arriva da destra nella stazione di transito; sosta e riparte verso sinistra e sale la rampa fino alla stazione di testa in alto dove occupa il binario più vicino al bordo posteriore. Una volta arrivata, la vaporiera si sgancia, oltrepassa il deviatoio e si ferma nel tronchino terminale; gira i deviatoi in modo da percorrere il binario libero parallelo passando a fianco delle carrozze e arriva alla piattaforma. Dalla piattaforma imbocca il binario con carbonaia e fa rifornimento di acqua e carbone. Poi torna sulla piattaforma, viene girata e a marcia indietro attraversa l'incrocio e va ad agganciarsi alle carrozze per tornare verso la stazione di transito e poi quella inferiore nascosta.
Immagina poi altre situazioni quali convogli merci e convogli espressi che transitano senza fermarsi nella stazione di transito. Immagina convogli merci omnibus che sostano nel primo binario della stazione di transito e da cui si staccano un paio di carri per il deposito merci in fianco alla stazione che vengono lasciati per scaricare e altri caricati che vengono agganciati per pori ripartire.
Immagina che da un espresso in sosta venga staccata una carrozza diretta alla stazione alta di testa e agganciata al locale là diretto.
Immagina tutto questo fatto con un orario, con tabelle di percorrenza e incrocio, con carri dotati di carte carro che consegnano e ritirano merci varie, con cambio di loco nel deposito in alto dove ci saranno fosse di ispezione per manutenzioni rapide straordinarie......e via dicendo.
Spero di aver reso un pò l'idea. :wink:

Avatar utente
SteaMarco
Messaggi: 830
Iscritto il: domenica 6 dicembre 2015, 8:30
Nome: Marco
Regione: Piemonte
Città: Moncalieri
Stato: Non connesso

Re: Progetto di un possibile plastico

#23 Messaggio da SteaMarco »

Si, grazie mille perchè da tutti i video che posso aver visto non c'è una cosa simile... Grazie mille!

Ora mi stampo anche il tracciato e la spiegazione così studio un pochino. :grin:

Peccato per lo spazio del cappello di prete, mi pare che lo chiamò così e mi parlava anche di francesina per la composizione dei convogli... Ma più che altro l'enfasi che ci mette a spiegare mi fà scassare è troppo forte! :wink:

Lo spazio che avrò a disposizione semmai è simile al tuo 3900 x 3000 [mm] ma io opterò di sicuro per farlo rialzare con argano al soffitto se no mi gioco tutto il garage... :geek:

Marco
Marco - Non è il mezzo che fà la differenza ma l'uomo

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15727
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Progetto di un possibile plastico

#24 Messaggio da MrMassy86 »

Mi piacciono entrambe le versioni, bravo Doc :grin: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: Progetto di un possibile plastico

#25 Messaggio da Massimo Salvadori »

Adesso sono stazioni "mooolto" realistiche :geek: :geek: :geek: :geek: :geek:
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Torna a “SCALA H0”