Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11108
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 3650
- Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
- Nome: Giuliano
- Regione: Lombardia
- Città: Locate di Triulzi
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15689
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
Giuliano il tuo è un suggerimento molto interessante che aumenterebbe ancora di più il realismo, solamente che io ho applicato una luce unica per caseggiato visto comunque lo spazio ridotto, sono case di sfondo, quindi eventualmente potrei regolare con i diodi l'eventuale luminosità, più o meno intensa ma sempre complessiva dell'edificio, però il tuo consiglio mi ha dato comunque un'idea, ho usato per le case delle strisce led bianco neutro collegate tra loro in serie quindi con un po' di mascherature di colore posso comunque cercare di variare un po' l'intensità e il colore della luce da casa a casa, questo dovrebbe migliorare l'effetto visivo perché specialmente una volta la luce da casa a casa non era uguale.
Massimiliano
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 252
- Iscritto il: lunedì 2 settembre 2013, 17:21
- Nome: Lorenzo
- Regione: Puglia
- Città: giovinazzo
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15689
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
Massimiliano
-
- Messaggi: 1369
- Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
- Nome: fabio
- Regione: Lazio
- Città: roma
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15689
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
Massimiliano
-
- Messaggi: 245
- Iscritto il: sabato 22 dicembre 2012, 15:14
- Nome: antonio
- Regione: Lazio
- Città: tivoli
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
Saluti Antonio.
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15689
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
Altro piccolo passo avanti, predisposta anche l'illuminazione esterna marciapiede e strada. Questo tipo di lampioni che mi aveva dato Diego tempo fa starebbero più in un borgo pedonale, però ipotizzando una parte vecchia del paese penso ci possano stare comunque e danno alla strada quell'effetto un po' antico di borgata che mi piace.
Ora prima di terminare completamente gli edifici voglio realizzare prima la base di appoggio con il marciapiede cosi da avere l'idea anche della casa a seguire che sarà la prima nel tratto in discesa
Spero si veda in foto ho modificato come consigliato da Giuliano anche la colorazione e tensione dei caseggiati illuminati che ora sono tutti e tre diversi, non potendo farlo per Finestra l'ho fatto per edificio
Massimiliano
-
- Messaggi: 4065
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15689
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
Parte del merito è anche tua, hai sviluppato un bel progetto e piano piano riesco a far vedere i risultati
Massimiliano
-
- Messaggi: 10409
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
Ottima l'illuminazione della via
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2359
- Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 13:41
- Nome: Mario
- Regione: Lombardia
- Città: treviglio
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
Più realista del vero!
Marione
-
- Messaggi: 14039
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
Se non ricordo male usando le letterine di una pastina di una nota marca. Saluti. Egidio.
-
- Messaggi: 14039
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
Saluti. Egidio.
-
- Messaggi: 786
- Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Gallarate
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
2 commenti:
- I lampioni sono fuori scala. Non ne ho mai visti alti come mezza finestra (80 cm?)
- La luce delle finestre è eccessiva (sembrano una sala operatoria) e direi, dal mio punto di vista, che andrebbe anche abbassata come temperatura di colore. Quella delle vetrine a piano terra mi sembra corretta.
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15689
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
@Roby
L'idea della strada in Pavè, Lastricato o qualcosa di simile è da qualche giorno che ho in mente anch'io, vedo che è una soluzione che mi consigli anche te e quindi bene, sarà credo proprio la scelta che faro, ieri sera guardavo proprio con Maps dei borghi dei paesi qui della mia zona e ho trovato una soluzione che mi piaceva molto, un tratto in porfido con in alcuni punti rattoppi di asfalto.
Tra l'altro vedendo i miei borghi ho avuto la conferma che l'illuminazione stradale fatta cosi ci puo stare benissimo infatti nelle strade c'erano qui tipi di lampioni che rispondendo anche all'altro Roberto posso dirti che forse sono leggermente sovradimensionati, ma anche nella realtà sono proprio belli grandi, ne ho visto uno proprio messo parallelo ad una finestra ed era alto almeno la meta, quelli miei sono con il corpo di 1cm, quindi un 1mm, 1,5mm di fuori scala effettivamente anche secondo me c'è me alla fine non mi sembra cosi impattante
e ci possono stare
@Marione
Come ha scritto Egidio la scritta è fatta con la pasta da fare in brodo, se non ricordo male prodotta dalla De Cecco, è una pasta fatta a lettere e la comodità che le lettere sono perfettamente in scala per l'HO, l'idea non è mia ma del Maestro Luciano che l'aveva utilizzata per ricreare le scritte in rilievo della stazione del suo plastico, io quando ho visto la solita pasta ne ho conservato un po di lettere proprio per fare le scritte di stazione e sono servite anche per questo
@Roberto
Come ho sempre scritto io apprezzo se ci sono dei consigli perché aiutano a migliorare
Per i Lampioni ho scritto sopra.
Per l'illuminazione concordo per la casa dove c'è la macelleria perché avevo lasciato il bianco neutro, le altre avendo fatto le mascherature di colore l'intensità è corretta, me ne ero accorto anch'io dopo aver fatto la foto, al naturale e meglio ma in foto e troppo pesante, ho gia ridotto la tensione che ora è molto meglio.
Massimiliano
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 3650
- Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
- Nome: Giuliano
- Regione: Lombardia
- Città: Locate di Triulzi
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15689
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
Grazie Giuliano, come mi hai consigliato ho variato attraverso mascherature dei led l'intensità e la cromaticità del colore da casa a casa e l'effetto è migliore, hai ragione finestra per finestra sarebbe ancora migliore ma non sono bravo a lavorare nel piccolo e in queste casine che fanno da sfondo lo spazio è veramente ridotto quindi tendo a lavorare a caseggiato
Massimiliano
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2464
- Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
- Nome: Diego
- Regione: Lombardia
- Città: Rovellasca
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
devo dire che ci sta mettendo il cuore, veramente un bel inizio di borgo toscano, la pavimentazione esclusivamente in gomma crepla.....buon lavoro.
Sono già seduto sulla mia poltroncina pieghevole ad assistere
-
- Messaggi: 786
- Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Gallarate
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
Per i lampioni: sopra non vedo commenti riguardo alla scala.MrMassy86 ha scritto: ↑giovedì 11 febbraio 2021, 10:54
@Roberto
Come ho sempre scritto io apprezzo se ci sono dei consigli perché aiutano a migliorare
Per i Lampioni ho scritto sopra.
Per l'illuminazione concordo per la casa dove c'è la macelleria perché avevo lasciato il bianco neutro, le altre avendo fatto le mascherature di colore l'intensità è corretta, me ne ero accorto anch'io dopo aver fatto la foto, al naturale e meglio ma in foto e troppo pesante, ho gia ridotto la tensione che ora è molto meglio.
Massimiliano
Per l'illuminazione: il mio commento è riferito a quanto appare nella foto, magari modificata dalla fotocamera. Comunque conviene usare diodi di temperatura di colore e intensità luminosa diversi, collegandoli, ad esempio, in serie con l'opportuna resistenza.
-
- Messaggi: 776
- Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2012, 12:30
- Nome: Luciano
- Regione: Toscana
- Città: Firenze
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
Luciano
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15689
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
Diego sicuramente la gomma crepla non mancherà, i marciapiedi sicuramente saranno esclusivamente in gomma crepla e parte anche della strada, una arte perché ho anche un kit Noch acquistato tempo fa che avevo li da parte e che ora si puo rivelare utile
@Roberto
Diciamo che il cellulare non aiuta, al naturale l'effetto era già molto meglio comunque avevo notato anch'io che una delle case era un po' troppo forte ma avendo collegato tutto la soluzione che ho trovato più semplice è la mascheratura con il colore che mi ha permesso di ridurre l'intensità come avviene se inserisci un diodo, ora la luce è più leggera e l'effetto ne guadagna.
Per i lampioni
MrMassy86 ha scritto: ↑giovedì 11 febbraio 2021, 10:54
...
Tra l'altro vedendo i miei borghi ho avuto la conferma che l'illuminazione stradale fatta cosi ci puo stare benissimo infatti nelle strade c'erano qui tipi di lampioni che rispondendo anche all'altro Roberto posso dirti che forse sono leggermente sovradimensionati, ma anche nella realtà sono proprio belli grandi, ne ho visto uno proprio messo parallelo ad una finestra ed era alto almeno la meta, quelli miei sono con il corpo di 1cm, quindi un 1mm, 1,5mm di fuori scala effettivamente potrebbero anche essere ma secondo me c'è me alla fine non mi sembra cosi impattante e ci possono stare
...
[/quote
Massimiliano
-
- Messaggi: 786
- Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Gallarate
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
Per ridurre l'intensità dei leds non usare diodi, ma aumenta il valore delle resistenze in serie (5-10k ).
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15689
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
Grazie Roberto!
Si scusa ho scritto male, intendevo la resistenza, non diodo, ho preferito in questo caso la mascheratura per fare prima ma è giustissimo quello che hai detto
Massimiliano