Plastico DB "Work in Progress"
Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49
- modellbahn73
- Messaggi: 705
- Iscritto il: giovedì 14 marzo 2013, 18:32
- Nome: Adriano
- Regione: Piemonte
- Città: Suno
- Stato: Non connesso
Re: Plastico DB
Complimenti!
Sembra quella di Wassen...
Sembra quella di Wassen...
Adriano - Plastico digitale DB epoca II-V.... Il mio canale Youtube
- AleGio
- Messaggi: 161
- Iscritto il: venerdì 27 dicembre 2013, 22:59
- Nome: Alessandro
- Regione: Piemonte
- Città: Terruggia
- Stato: Non connesso
Re: Plastico DB
Ciao Andrea,
sarebbe mooooolto gradito un bel tutorial passo passo (anche mini...) relativo alla realizzazione del verde...
Meraviglioso!
Alessandro
sarebbe mooooolto gradito un bel tutorial passo passo (anche mini...) relativo alla realizzazione del verde...
Meraviglioso!
Alessandro
Alessandro Giordano - Birkerwald – il bosco di betulle
- luciano lepri
- Messaggi: 741
- Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2012, 12:30
- Nome: Luciano
- Regione: Toscana
- Città: Firenze
- Stato: Non connesso
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9869
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Plastico DB
Mi accodo ai complimenti fatti dai vari amici che mi hanno preceduto
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- Tomcat13
- Socio GAS TT
- Messaggi: 535
- Iscritto il: mercoledì 30 aprile 2014, 18:34
- Nome: Andrea
- Regione: Toscana
- Città: Pisa
- Stato: Non connesso
Re: Plastico DB
Grazie a tutti per i commenti.
@Alessandro - cercherò di documentare i vari passaggi per la stesura della vegetazione con tanto di materiali utilizzati.
Un saluto
Andrea
@Alessandro - cercherò di documentare i vari passaggi per la stesura della vegetazione con tanto di materiali utilizzati.
Un saluto
Andrea
Andrea
- Egidio
- Messaggi: 12599
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Plastico DB
Sarebbe utile anche per me un tutorial della stesura dell' erba, vista la precisione "chirurgica" con cui e' stato eseguito il lavoro. Complimenti ancora Andrea.......

Egidio Lofrano
- Tomcat13
- Socio GAS TT
- Messaggi: 535
- Iscritto il: mercoledì 30 aprile 2014, 18:34
- Nome: Andrea
- Regione: Toscana
- Città: Pisa
- Stato: Non connesso
Re: Plastico DB
Salve a tutti,
come richiesto dagli amici Alessandro ed Egidio, inserisco alcune immagini dei vari passaggi per la realizzazione della vegetazione.
Innanzitutto la scelta principale è di stabilire il tipo di stagione che vogliamo riprodurre. In commercio ci sono varie tonalità di erbette/cespugli/vegetazione, e in molti casi i codici del prodotto rappresentano una singola stagione di riferimento. Naturalmente si possono fare tutti gli abbinamenti che si vuole in base alle proprie esigenze. Personalmente mescolo vari colori per arrivare al risultato che ritengo più opportuno.
Nel mio plastico ho optato per un’ambientazione di fine estate, dove i colori verdi sono ancora abbastanza pieni ma con le prime sfumature tendenti al giallo/avana. Di seguito uno schema dei vari passaggi:
- Dopo aver modellato la schiuma poliuretanica alla forma voluta, ricopro il tutto con uno strato di gesso/stucco a simulare la roccia/terreno, una volta asciutto passo una mano leggermente diluita della pasta (acrilica)"rough terrain” della ditta AK-Interactive per rendere più reale la superficie della roccia.
- Una mano di grigio chiaro acrilico e quando asciutto un bel lavaggio, insistendo nelle zone di maggiore profondità, con i prodotti enamel-wash (AK, Ammo-Mig) per avere un effetto visivo di maggior rilievo.
- Successivamente una passata di bianco avorio con la tecnica del pennello asciutto.
- Vinavil diluito e una spruzzata di Fine Turf della Woodland a preparazione del terreno dove successivamente verrà posata con diffusore elettrostatico l’erbetta (generalmente sulle rocce uso quella da 2/4 mm) nei colori prescelti.
- Per dare un aspetto più veritiero alla scena aggiungo ciuffi d’erba di maggiore lunghezza e differente colorazione, e vari cespugli.
La prima serie di foto illustrano i passaggi sopra descritti utilizzati per realizzare una copertura di vegetazione (ancora da ultimare) su un costone di roccia sovrastante la strada di accesso al monastero.
La seconda serie stesso procedimento su un tratto di paesaggio sovrastante la linea ferroviaria.
Spero che le immagini/spiegazioni possono risultare utili per la realizzazione dei vostri lavori.
Grazie a tutti per l’attenzione e per gli eventuali commenti.
Un cordiale saluto
Andrea
come richiesto dagli amici Alessandro ed Egidio, inserisco alcune immagini dei vari passaggi per la realizzazione della vegetazione.
Innanzitutto la scelta principale è di stabilire il tipo di stagione che vogliamo riprodurre. In commercio ci sono varie tonalità di erbette/cespugli/vegetazione, e in molti casi i codici del prodotto rappresentano una singola stagione di riferimento. Naturalmente si possono fare tutti gli abbinamenti che si vuole in base alle proprie esigenze. Personalmente mescolo vari colori per arrivare al risultato che ritengo più opportuno.
Nel mio plastico ho optato per un’ambientazione di fine estate, dove i colori verdi sono ancora abbastanza pieni ma con le prime sfumature tendenti al giallo/avana. Di seguito uno schema dei vari passaggi:
- Dopo aver modellato la schiuma poliuretanica alla forma voluta, ricopro il tutto con uno strato di gesso/stucco a simulare la roccia/terreno, una volta asciutto passo una mano leggermente diluita della pasta (acrilica)"rough terrain” della ditta AK-Interactive per rendere più reale la superficie della roccia.
- Una mano di grigio chiaro acrilico e quando asciutto un bel lavaggio, insistendo nelle zone di maggiore profondità, con i prodotti enamel-wash (AK, Ammo-Mig) per avere un effetto visivo di maggior rilievo.
- Successivamente una passata di bianco avorio con la tecnica del pennello asciutto.
- Vinavil diluito e una spruzzata di Fine Turf della Woodland a preparazione del terreno dove successivamente verrà posata con diffusore elettrostatico l’erbetta (generalmente sulle rocce uso quella da 2/4 mm) nei colori prescelti.
- Per dare un aspetto più veritiero alla scena aggiungo ciuffi d’erba di maggiore lunghezza e differente colorazione, e vari cespugli.
La prima serie di foto illustrano i passaggi sopra descritti utilizzati per realizzare una copertura di vegetazione (ancora da ultimare) su un costone di roccia sovrastante la strada di accesso al monastero.
La seconda serie stesso procedimento su un tratto di paesaggio sovrastante la linea ferroviaria.
Spero che le immagini/spiegazioni possono risultare utili per la realizzazione dei vostri lavori.
Grazie a tutti per l’attenzione e per gli eventuali commenti.
Un cordiale saluto
Andrea
Andrea
- Tomcat13
- Socio GAS TT
- Messaggi: 535
- Iscritto il: mercoledì 30 aprile 2014, 18:34
- Nome: Andrea
- Regione: Toscana
- Città: Pisa
- Stato: Non connesso
Re: Plastico DB
Inserisco inoltre alcune immagini di un lavoretto effettuato durante le feste natalizie di invecchiatura di un carro pianale per carichi pesanti DB, complice il regalo di mio figlio del trattore movimento terra della ditta Artitec (modello ready-made, ma ulteriormente invecchiato).
Le foto illustrano le varie fasi ed i colori (misto di acrilici-enamel-polveri) utilizzati nei vari passaggi per rendere più realistico il carro. Ho utilizzato un livello di invecchiamento non particolarmente pesante, ma su tale argomento si entra in un campo molto soggettivo dove i pareri sono molto discordanti.
Mi farebbe molto piacere avere un vostro parere in merito (è un settore del modellismo dove non si smette mai di imparare), anche in vista di ulteriori lavori di “weathering”.
Andrea
Le foto illustrano le varie fasi ed i colori (misto di acrilici-enamel-polveri) utilizzati nei vari passaggi per rendere più realistico il carro. Ho utilizzato un livello di invecchiamento non particolarmente pesante, ma su tale argomento si entra in un campo molto soggettivo dove i pareri sono molto discordanti.
Mi farebbe molto piacere avere un vostro parere in merito (è un settore del modellismo dove non si smette mai di imparare), anche in vista di ulteriori lavori di “weathering”.
Andrea
Andrea
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9869
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Plastico DB
Ottimo tutorial Andrea, è molto validi i materiali utilizzati con grande padronanza tecnica
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 14933
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Marlia - Lucca
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Plastico DB
Ottimo tutorial e grande padronanza della materia Andrea
La sporcatura la trovo favolosa, mi piace moltissimo
Massimiliano![xx [253]](./images/smilies/253.GIF)

La sporcatura la trovo favolosa, mi piace moltissimo

Massimiliano
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTube – Viaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9504
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Plastico DB
Bel lavoro molto realistico.
Complimenti
Ciao
Complimenti
Ciao
Adolfo Bellabona - Il magazzino di Montello - Piccola città - Incrocio fra treni - La valle de vapore – Il mio “bombolone” in scala 1:87
- modellbahn73
- Messaggi: 705
- Iscritto il: giovedì 14 marzo 2013, 18:32
- Nome: Adriano
- Regione: Piemonte
- Città: Suno
- Stato: Non connesso
Re: Plastico DB
Mi accodo ai complimenti, Andrea, sia per la posa della vegetazione che per il weathering.
Mi dici come modelli la schiuma poliuretanica e quale usi? Devo fare ancora delle montagne su una parte del mio plastico e questo metodo non lo avevo preso in considerazione - avevo fatto con cartapesta e polistirolo nelle altre zone...
Ti ringrazio e ti seguo sempre con vivo interesse!
Mi dici come modelli la schiuma poliuretanica e quale usi? Devo fare ancora delle montagne su una parte del mio plastico e questo metodo non lo avevo preso in considerazione - avevo fatto con cartapesta e polistirolo nelle altre zone...
Ti ringrazio e ti seguo sempre con vivo interesse!

Adriano - Plastico digitale DB epoca II-V.... Il mio canale Youtube
- Egidio
- Messaggi: 12599
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Plastico DB
Ottimo tutorial Andrea, e complimenti per l' invecchiamento del carro pianale. Ben riuscito, mi piace. Saluti. Egidio. ![xx [51]](./images/smilies/51.GIF)
Egidio Lofrano
- AleGio
- Messaggi: 161
- Iscritto il: venerdì 27 dicembre 2013, 22:59
- Nome: Alessandro
- Regione: Piemonte
- Città: Terruggia
- Stato: Non connesso
Re: Plastico DB
Grazie per la guida Andrea!! Ora vediamo di "apprendere l'arte e metterla da parte"...
Per l'invacchiamento non c'è che dire...ottimo, senza essere troppo "invasivo"... per me la resa è assolutamente splendida.
Altre informazioni riguardo le tecniche di invecchiamento credo che tu le possa trovare su pagine come questa:
viewtopic.php?f=105&t=10895&start=1400....
Non è l'unica, anche se i lavori di Giuseppe sono senza dubbio un riferimento importante per chi si cimenta in quest'arte...
Tra l'altro... vi risulta che in Italia si siano mai organizzate giornate a tema e laboratori con modellisti esperti? So che all'esterno hanno preso piede da tempo... è solo una curiosità.
Alessandro
Per l'invacchiamento non c'è che dire...ottimo, senza essere troppo "invasivo"... per me la resa è assolutamente splendida.
Altre informazioni riguardo le tecniche di invecchiamento credo che tu le possa trovare su pagine come questa:
viewtopic.php?f=105&t=10895&start=1400....
Non è l'unica, anche se i lavori di Giuseppe sono senza dubbio un riferimento importante per chi si cimenta in quest'arte...
Tra l'altro... vi risulta che in Italia si siano mai organizzate giornate a tema e laboratori con modellisti esperti? So che all'esterno hanno preso piede da tempo... è solo una curiosità.
Alessandro
Alessandro Giordano - Birkerwald – il bosco di betulle
- trissa
- Messaggi: 210
- Iscritto il: sabato 22 dicembre 2012, 15:14
- Nome: antonio
- Regione: Lazio
- Città: tivoli
- Stato: Non connesso
Re: Plastico DB
Buonasera Andrea, ultimamente per ragioni di lavoro, frequento poco il forum, ma seguo sempre i tuoi lavori e voglio proprio dirti, che sei un termine di paragone per il nostro fermodellismo ferroviario.
Il tuo plastico è stupendo, sei riuscito ad ottenere , una realtà d'insieme perfettamente armonica ed in linea con la realtà delle ferrovie reali.
Con il movimento delle quote d'insieme del paesaggio generale, studiato meravigliosamente ... hai dato una visione iperrealistica dellla realtà in scala del plastico. Complimenti …... MAESTRO.
Saluti, Antonio.
Il tuo plastico è stupendo, sei riuscito ad ottenere , una realtà d'insieme perfettamente armonica ed in linea con la realtà delle ferrovie reali.
Con il movimento delle quote d'insieme del paesaggio generale, studiato meravigliosamente ... hai dato una visione iperrealistica dellla realtà in scala del plastico. Complimenti …... MAESTRO.
Saluti, Antonio.
- Tomcat13
- Socio GAS TT
- Messaggi: 535
- Iscritto il: mercoledì 30 aprile 2014, 18:34
- Nome: Andrea
- Regione: Toscana
- Città: Pisa
- Stato: Non connesso
Re: Plastico DB
Grazie a tutti per i commenti.
@ Adriano - per le ultime realizzazioni ho usato schiuma poliuretanica della Wurth, secondo me rispetto ad altre schiume provate rimane più compatta (sempre che venga "sparata" con attenzione) e dilata non più del 30%. Ti allego foto del prodotto. Per modellarla basta un taglierino, se poi il risultato non ti soddisfa, un'altra passata e si ricomincia ......
Di seguito anche alcune immagini della realizzazione del terreno/case di una botola di accesso per manutenzioni, che verrà posizionata nelle vicinanze del monastero. Le ultime due foto illustrano una scenetta a ridosso del piccolo magazzino.
Un caro saluto a tutti.
@ Adriano - per le ultime realizzazioni ho usato schiuma poliuretanica della Wurth, secondo me rispetto ad altre schiume provate rimane più compatta (sempre che venga "sparata" con attenzione) e dilata non più del 30%. Ti allego foto del prodotto. Per modellarla basta un taglierino, se poi il risultato non ti soddisfa, un'altra passata e si ricomincia ......
Di seguito anche alcune immagini della realizzazione del terreno/case di una botola di accesso per manutenzioni, che verrà posizionata nelle vicinanze del monastero. Le ultime due foto illustrano una scenetta a ridosso del piccolo magazzino.
Un caro saluto a tutti.
Andrea
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 14933
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Marlia - Lucca
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Plastico DB
Sempre ottimi i tuoi lavori Andrea, complimenti!!!
Massimiliano![xx [253]](./images/smilies/253.GIF)
Massimiliano
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTube – Viaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca
- Egidio
- Messaggi: 12599
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Plastico DB
Bravissimo Andrea. È sempre bello ammirare il crescere del tuo plastico.......
Saluti. Egidio. ![xx [51]](./images/smilies/51.GIF)

Egidio Lofrano
- modellbahn73
- Messaggi: 705
- Iscritto il: giovedì 14 marzo 2013, 18:32
- Nome: Adriano
- Regione: Piemonte
- Città: Suno
- Stato: Non connesso
Re: Plastico DB
Grazie Andrea e complimenti per il lavoro!
La colla PU a che serve?
Grazie a presto.![xx [99]](./images/smilies/99.GIF)
La colla PU a che serve?
Grazie a presto.
Adriano - Plastico digitale DB epoca II-V.... Il mio canale Youtube
- Tomcat13
- Socio GAS TT
- Messaggi: 535
- Iscritto il: mercoledì 30 aprile 2014, 18:34
- Nome: Andrea
- Regione: Toscana
- Città: Pisa
- Stato: Non connesso
Re: Plastico DB
Ciao ragazzi,
vi allego diverse foto dello sviluppo scenografico del lato sinistro del plastico.
- inserita vegetazione sul pannello di accesso.
- varie immagini (panoramiche e specifiche) con angolazioni diverse relative a quanto sopra.
Da inserire ancora dei piccoli particolari e degli alberi sullo sfondo.
vi allego diverse foto dello sviluppo scenografico del lato sinistro del plastico.
- inserita vegetazione sul pannello di accesso.
- varie immagini (panoramiche e specifiche) con angolazioni diverse relative a quanto sopra.
Da inserire ancora dei piccoli particolari e degli alberi sullo sfondo.
Andrea
- Tomcat13
- Socio GAS TT
- Messaggi: 535
- Iscritto il: mercoledì 30 aprile 2014, 18:34
- Nome: Andrea
- Regione: Toscana
- Città: Pisa
- Stato: Non connesso
Re: Plastico DB
Le ultime foto riguardano la posa della vegetazione nei dintorni della chiesa.
Un caro saluto a tutti.
Un caro saluto a tutti.
Andrea
- sal727
- Messaggi: 3669
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Plastico DB
Molto bello, una ottima scenografia con esempi di vita quotidiana, complimenti.
Ciao, Salvatore
- luciano lepri
- Messaggi: 741
- Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2012, 12:30
- Nome: Luciano
- Regione: Toscana
- Città: Firenze
- Stato: Non connesso