2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Un vecchio plastico riprende vita

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
icovr66
Socio GAS TT
Messaggi: 995
Iscritto il: lunedì 15 ottobre 2012, 16:35
Nome: Enrico
Regione: Veneto
Città: Verona
Stato: Non connesso

Re: Un vecchio plastico riprende vita

#276 Messaggio da icovr66 »

Come dicevo il plastico è quasi completato, è stato bello ed appassionante riprendere il lavoro dopo tanti anni e far rivivere quanto avevo gustato da bambino. Un brevissimo riassunto della "vicenda".

Nel dicembre 2009, ho "riesumato" il plastico depositato in garage e fermo da più di 27 anni, spinto dalla curiosità di rivederlo e di provare il materiale Rivarossi anni '70 per vedere se funzionava ancora.

Si presentava così dopo averlo spolverato e ripulito i binari abbondantemente ossidati
Plastico iniziale.jpg

Ecco un filmatino dell'epoca che ritrae un merci trainato dalla e 424 della mia infanzia in una corsa forsennata (per la sorpresa di essere tornata in funzione dopo tantissimo tempo!) [99]


La curiosità ha risvegliato una antica passione un po' dimenticata e mi sono messo al lavoro per ridare vita al vecchio plastico... dopo nove anni ecco il risultato:
Plastico finale.jpg
Si vede la differenza? :lol:
Gli ovali sono rimasti gli stessi, ho ampliato la zona deposito locomotive, stazione e scalo merci, ampliato la montagna, aggiunto il casello, la stazione e il cantiere edile e tanti altri particolari; tutti gli scambi erano manuali e li ho motorizzati, il controllo era e rimane analogico (per il digitale mi sto cimentando con la scala TT).
Un grazie particolare al forum che mi ha dato tanti spunti, suggerimenti e correzioni e fatto incontrare tanti amici!
Rimane la palificazione e la catenaria realizzata all'inizio degli anni '80 palesemente fuori scala (realizzata con tondini di tiglio da modellismo navale), per il momento l'ho lasciata perché mi ricorda gli anni passati [98]

Infine un filmato recente con uno sguardo panoramico e un mix di rotabili vecchi e nuovi.


Ciao a tutti!


Enrico

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Un vecchio plastico riprende vita

#277 Messaggio da sal727 »

Bellissimo lavoro, complimenti.

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11268
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Un vecchio plastico riprende vita

#278 Messaggio da adobel55 »

Molto accattivante.
Complimenti.
Il materiale rotabile è vecchia Rivarossi ???
Ciao
Adolfo

Avatar utente
IlGrandePuffone
Messaggi: 265
Iscritto il: domenica 17 marzo 2013, 19:19
Nome: Andrea
Regione: Marche
Città: Cartoceto
Stato: Non connesso

Re: Un vecchio plastico riprende vita

#279 Messaggio da IlGrandePuffone »

Decisamente un bel vedere. Complimenti.
Mi interesserebbe molto capire come hai realizzato i muri della casa parzialmente abbattuta perché l'effetto è identico alla realtà.
Bravissimo!
ciao
andrea
Andrea Spigarelli

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Un vecchio plastico riprende vita

#280 Messaggio da MrMassy86 »

Un cambiamento evidente, ho seguito con piacere tutta la discussione e non posso che rinnovarti i mei complimenti, hai una manualità invidiabile Enrico, complimenti ancora :D
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
icovr66
Socio GAS TT
Messaggi: 995
Iscritto il: lunedì 15 ottobre 2012, 16:35
Nome: Enrico
Regione: Veneto
Città: Verona
Stato: Non connesso

Re: Un vecchio plastico riprende vita

#281 Messaggio da icovr66 »

Grazie a tutti! [98]
Per Adolfo: alcuni rotabili sono Rivarossi old, alcuni della mia infanzia altri acquistati usati in questi anni in fiera, altri sono Hornby-Rivarossi, Roco, e Lima old.
Enrico

Avatar utente
icovr66
Socio GAS TT
Messaggi: 995
Iscritto il: lunedì 15 ottobre 2012, 16:35
Nome: Enrico
Regione: Veneto
Città: Verona
Stato: Non connesso

Re: Un vecchio plastico riprende vita

#282 Messaggio da icovr66 »

Per Andrea: ecco come ho realizzato la casa in demolizione qualche anno fa quando non avevo ancora conosciuto il forex, ho usato compensato, cartoncino e listelli di legno.
SNC00713.jpg
SNC00723.jpg
SNC00724.jpg
Per imitare le pietre ho usato stucco inciso con uno stuzzicadenti
SNC00747.jpg
SNC00752.jpg
SNC00753.jpg
I bordi dei muri demoliti li ho cosparsi di sabbia e ghiaia fine (incollata con vinavil) per simulare la struttura interna, il tutto poi dipinto e sporcato
SNC00756.jpg
SNC00805.jpg
Enrico

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11268
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Un vecchio plastico riprende vita

#283 Messaggio da adobel55 »

Federico, io ho un debole per il mr RR old.
Ho un bel po' di cose tra vaooriere, locomotori, carrozze e carri.
Bel lavoro la casa diroccata.
Ciao
Adolfo

Avatar utente
IlGrandePuffone
Messaggi: 265
Iscritto il: domenica 17 marzo 2013, 19:19
Nome: Andrea
Regione: Marche
Città: Cartoceto
Stato: Non connesso

Re: Un vecchio plastico riprende vita

#284 Messaggio da IlGrandePuffone »

Ti rinnovo i complimenti e ti ringrazio per la spiegazione e per le foto dettagliate che mi saranno sicuramente di esempio per lavori futuri.
La casa in demolizione è veramente notevole.
Grazie, ciao
andrea
Andrea Spigarelli

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: Un vecchio plastico riprende vita

#285 Messaggio da cararci »

Bravo, Enrico, hai fatto proprio un bel lavoro ed è bello vedere rivivere il tempo.
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Torna a “SCALA H0”