Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
@Pierluigi - si, ho usato il diffusore elettrostatico, ma non direttamente in quanto le aree da coprire sono relativamente piccole. Ho sparato l'erba su carta da forno creando ciuffi di varie dimensioni e tonalità di 2 e 4,5 mm. di altezza.
I ciuffi più alti sono prodotti commerciali Noch.
Complimenti Andrea, lo vedo ora per la prima volta,mi sono piaciuti moltissimo i particolare interni al casello, ma anche la definizione dell'esterno è molto bella e realistica, continua così aspettiamo altre foto.
ciao
Peppe
Ciao ragazzi,
qualche ora in più a disposizione, mi ha permesso di dedicarmi alla realizzazione di piccole scenette sparse nel plastico.. Ho quasi terminato la "birreria galleggiante". Mancano ancora pochi particolari (illuminazione esterna, insegna birreria e ringhiere alle scalette della chiatta), ma il grosso è fatto.. Allego diverse foto della scenetta realizzata.
Carissimo Andrea, una scena a dir poco eccellente. Non c'è niente che non sia al posto giusto. La colorazione è stupefacente, in particola modo il weathering delle pietre sia dell'acciottolato che dei muraglioni. Bravissimo è sicuramente riduttivo.
Un cordiale saluto
Gian Luca "Littlejohn"
Gian Luca "Littlejohn" - Il plastico della Val di LEO -1^parte - Modulo (doppio) TT "Stazione Campeda"- Modulo "Nuraghe OES" TT
Ottimo lavoro Andrea come nel tuo stile,sono concorde con Gian Luca, una scena particolare a cui nulla è lasciato al caso....sei veramente BRAVISSIMO, sinceri complimenti!!!!
Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)
Ciao a tutti,
allego qualche immagine degli ultimi lavoretti relativi al posizionamento degli accessori lungo la linea e dei relativi segnali luminosi. Ancora da ultimare l'invecchiamento della massicciata e delle traversine.
Ciao Andrea,
bella l'idea della birreria sulla chiatta, ed ottima realizzazione.
Cortesemente come hai realizzato l'acqua del canale, con che resina e metodo di posa?
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
@V200 - Roby se hai la pazienza di scorrere indietro le pagine, trovi la descrizione e le foto del procedimento e dei prodotti usati.
L'unica accortezza è stendere il prodotto per l'acqua (Noch) in strati successivi, ciascuno di non più di 0,5 cm. per volta.
@Adriano - La sindrome di Stendhal… lasciala a chi visita il museo degli Uffizi a Firenze…..nel nostro hobby non si è ancora manifestata
Ho usato la versione liquida già pronta all'uso. E' inodore, riutilizzabile e dopo circa un giorno puoi stendere lo strato successivo. Se la utilizzerai, ricorda di tappare l'area interessata per evitare che il pulviscolo o altro possa depositarsi sul prodotto ancora fresco e compromettere il risultato finale.
Nel catalogo Noch sono state aggiunte due nuove resine per l'acqua in grani, una per effetto trasparente e una per onde o schiume.
Basta scaldare con un asciugacapelli o a bagnomaria, normalmente utilizzo la resina Prochima " effetto acqua ".
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.