Pescara Centrale 1980
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- Edo Mazzo
- Messaggi: 1677
- Iscritto il: martedì 16 luglio 2013, 21:34
- Nome: Edoardo
- Regione: Veneto
- Città: Treviso
- Stato: Non connesso
Re: Pescara Centrale 1980
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23653
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Pescara Centrale 1980
emilio444 ha scritto:
Per l'appunto Vi presento questo piccolo e simpatico fabbricato
Piccolo, simpatico e sicuramente ben realizzato!
- Enrico57
- Messaggi: 1051
- Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 9:53
- Nome: Enrico
- Regione: Abruzzo
- Città: Montesilvano
- Stato: Non connesso
Re: Pescara Centrale 1980
Complimenti!
L'uomo è ciò che sceglie di essere. (Soeren Kierkegaard)
- emilio444
- Messaggi: 424
- Iscritto il: domenica 25 novembre 2012, 21:12
- Nome: Emilio
- Regione: Abruzzo
- Città: Pescara
- Stato: Non connesso
Re: Pescara Centrale 1980
Emilio
- emilio444
- Messaggi: 424
- Iscritto il: domenica 25 novembre 2012, 21:12
- Nome: Emilio
- Regione: Abruzzo
- Città: Pescara
- Stato: Non connesso
Re: Pescara Centrale 1980

L'occasione è stata una visita presso l'abitazione di mia madre, scartabellando tra i vari album fotografici sono riuscite fuori delle foto di cui avevo perso traccia e memoria, ad un certo punto la mia attenzione è stata attirata da alcune immagini ritraendi il mio primo plastico antesignano dell'attuale Pescara Centrale.
In realtà era stato realizzato alla bella e buona dal mio babbo, comunque i binari erano bloccati con puntine da disegno, il fabbricato viaggiatori era il mitico Lerino di Lima ed era solitamente riposto dietro la porta della mia cameretta. Immagino che la foto si riferisse ad una domenica di gioco visto l'abbigliamento del sottoscritto e di mio fratello modello divisa (allora si usava così) ma sopratutto per il fatto che lo pseudo plastico era stato installato in maniera stabile e questa manovra richiedeva la presenza del mio babbo.
La mia prima locomotiva l'E 645 080 Lima regalatami in occasione del precedente Natale era intenta al traino di una poco probabile composizione internazionale con addirittura carrozze Mistral, Le Capitole oltre ad una CIWL!
Il virus era già in circolo, oggi riguardando queste foto (ne allego solo una per non annoiarvi) mi viene da sorridere, affiorano i tanti ricordi ferroviari d'infanzia con tutti i bei treni che ammiravo per ore e ore dalla finestra della mia cameretta, erano i tempi del grigio/verde, delle 835 alle manovre, dei 428, 626 e delle ocarine e di tanti mezzi ormai estinti da tanto, troppo tempo, avevo già qualche numero di Italmodel.....
Però quel virus non è rimasto latente, in questi 40 anni è stato sempre presente e mi ha sempre costantemente legato alla ferrovia, anche quando interessi più succulenti ed importanti potevano allontanarmene, sono sempre stato legato.
Oggi la sintesi di questa crescita quarantennale è rappresentata dal mio costruendo plastico, sono richiamati in esso tutti i ricordi e gli attimi di vita vissuta nell'ambito ferroviario e ciò è stimolo per continuare e per spero un giorno finalmente ultimare questo infinito lavoro.
Auguro a tutti gli amici modellisti di vivere momenti intensi e belli così come li ho vissuti io e sopratutto vi auguro di continuare a credere in questa meravigliosa passione!
Buon treno a tutti!
- emilio444
- Messaggi: 424
- Iscritto il: domenica 25 novembre 2012, 21:12
- Nome: Emilio
- Regione: Abruzzo
- Città: Pescara
- Stato: Non connesso
Re: Pescara Centrale 1980



- emilio444
- Messaggi: 424
- Iscritto il: domenica 25 novembre 2012, 21:12
- Nome: Emilio
- Regione: Abruzzo
- Città: Pescara
- Stato: Non connesso
Re: Pescara Centrale 1980
Il nuovo impianto ACEI è in avanzata fase di realizzazione e presto ve ne illustrerò le caratteristiche.
Perte degli interruttori e dei pulsanti verrà ovviamente riutilizzato, un po' mi dispiace smantellare il duro lavoro di un inverno intero, ma la tecnologia si evolve di continuo e di conseguenza anche io cerco di beneficiarne.


- dilan
- Messaggi: 3959
- Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
- Nome: Antonino
- Regione: Lombardia
- Città: Scanzorosciate
- Stato: Non connesso
Re: Pescara Centrale 1980
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15748
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Pescara Centrale 1980
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23653
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Pescara Centrale 1980
- Andreacaimano656
- Messaggi: 1913
- Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
- Nome: Andrea
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Pescara Centrale 1980
Ciao
Andrea
- emilio444
- Messaggi: 424
- Iscritto il: domenica 25 novembre 2012, 21:12
- Nome: Emilio
- Regione: Abruzzo
- Città: Pescara
- Stato: Non connesso
Re: Pescara Centrale 1980
Intanto allego una foto del nuovo quadro sinottico del realizzando ACEI, non ancora ultimato a causa della mancanza di qualche dettaglio ma in linea di massima è pronto. Il file sarà stampato su vinile e poi incollato su una base in Forex da 5 mm sagomato a misura. Successivamente verrà forato per alloggiare tutti i led, segnali luminosi, interruttori ecc. ecc. nella parte più bassa, anch'essa in lavorazione e non ancora pubblicata verranno inseriti tutti gli interruttori, leve e pulsanti per i vari enti di stazione.

- emilio444
- Messaggi: 424
- Iscritto il: domenica 25 novembre 2012, 21:12
- Nome: Emilio
- Regione: Abruzzo
- Città: Pescara
- Stato: Non connesso
Re: Pescara Centrale 1980
Il banco ACEI sarà al momento tutto analogico, questo per consentire il controllo manuale di tutto il diorama altrimenti cesserebbe anche il divertimento da Dirigente Movimento!!!!!
Per la trazione invece al momento utilizzo una Hornby Elite ma è solo per prendere confidenza con il digitale, poi vedremo in futuro quale centrale scegliere, ben accetti i consigli dai più bravi!
Il funzionamento è relativamente semplice anche perchè non sono un mostro di elettrotecnica, ho cercato di sfruttare le mie modeste conoscenze al riguardo al meglio ma sempre però considerando il tutto un passatempo.
La parte elettrica:
Nel quadro sinottico i binari di arrivo e partenza sono completi di led bicolore dove il rosso indica il blocco dell'itinerario ed il giallo l'attraversamento da parte del treno, nella realtà sarebbe dovutoi essere bianco ma i bicolore in commercio almeno dalle mie parti sono solo rosso/giallo/verde. Rilevatori di presenza treno agiscono sui relè che cambiano colere ai led. I binari di stazionamento e smistamento non sono illuminati.
I tracciati vengono creati nei due quadretti centrali con campo grigio.
I pulsanti rossi servono per l'azionamento dei deviatoi tutti motorizzati (motori Tillig) ed un led bianco sul quadro si accende solo quando lo scambio è predisposto in deviata, ciò avviene tramite il filo che alimenta il cuore dello scambio, montaggio e funzionamento elementare.
Le manopoline poste agli estremi dell'acei (pallini neri) sono interruttoti a 12 posizioni e comandano il segnalamento, I scatto si predispone la marmotta in via libera, II scatto giallo, III scatto verde ecc. ecc.
Quindi al momento è tutto molto manuale però ciò consente il massimo divertimento, in futuro qualche automatismo mi aiuterà a cancellare gli itinerari e riportare i segnali in posizione iniziale.
Dimenticavo, il banco è dotato di alcune porte PS2, quelle delle stampanti per intenderci, per il collegamento con il plastico.
La parte grafica:
tutte le icone rappresentanti gli enti di stazione sono ridisegnati sulla base di foto effettuate ad un ACEI vero pertanto dovrebbe essere tutto come il reale, quindi A.T. annuncio treno, sezione Libera/occupata, numerazione dei segnali come da progetto FS.
Il tutto è ancora da finire a livello grafico, il materiale elettrico invece è tutto in magazzino. Verranno inseriti anche il comando per la piattaforma girevole e quello per il controllo di un P.L. posto lato Montesilvano.
Ovviamentesono a disposizione per ulteriori informazione e resto in attesa di consigli da parte dei più bravi.
Emilio

- Egidio
- Messaggi: 14243
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Pescara Centrale 1980
nostra ferrovia Adriatica ed in particolare lo spaccato di Pescara di trenta anni fa.....
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23653
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Pescara Centrale 1980
Meglio di così non si può.
- emilio444
- Messaggi: 424
- Iscritto il: domenica 25 novembre 2012, 21:12
- Nome: Emilio
- Regione: Abruzzo
- Città: Pescara
- Stato: Non connesso
Re: Pescara Centrale 1980
Vi terrò informati.
- Enrico57
- Messaggi: 1051
- Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 9:53
- Nome: Enrico
- Regione: Abruzzo
- Città: Montesilvano
- Stato: Non connesso
Re: Pescara Centrale 1980
L'uomo è ciò che sceglie di essere. (Soeren Kierkegaard)
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Pescara Centrale 1980
Ciao, Carlo
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11363
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Pescara Centrale 1980
complimenti, tanti complimenti, un quadro veramente all'altezza della realizzazione dei moduli.
Ciao.
Adolfo
- emilio444
- Messaggi: 424
- Iscritto il: domenica 25 novembre 2012, 21:12
- Nome: Emilio
- Regione: Abruzzo
- Città: Pescara
- Stato: Non connesso
Re: Pescara Centrale 1980
- emilio444
- Messaggi: 424
- Iscritto il: domenica 25 novembre 2012, 21:12
- Nome: Emilio
- Regione: Abruzzo
- Città: Pescara
- Stato: Non connesso
Re: Pescara Centrale 1980
Il video:





















