2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Plastico Leno-Pontoglio

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Plastico Leno-Pontoglio

#26 Messaggio da marioscd »

Giulio, metti il piano d'appoggio in legno sotto la rampa!!!!! non farti prendere dalla pigrizia e dalla velocità perchè poi te ne pentirai amaramente!!! Io avrei messo anche il sughero, però questo non è obbligatorio... ma il piano di legno compensato, di MDF o anche di polistirene ad alta densità... assolutamente si! Alla lunga i binari finiranno per deformarsi ed avrai un sacco di problemi!!!! Non lasciarli così, credimi!!!

ciao

PS il tuo impianto è molto interessante...


Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Albjal
Messaggi: 302
Iscritto il: lunedì 11 giugno 2012, 16:29
Nome: Jules
Regione: Lombardia
Città: Leno
Stato: Non connesso

Re: Plastico Leno-Pontoglio

#27 Messaggio da Albjal »

Grazie, Mario. Lo farò sicuramente. Ci sto già lavorando, ma l'incoraggiamento da un maestro come te non può che confermare la bontà dell'operazione.
Grazie ancora!
Giulio

Avatar utente
Sergio
Messaggi: 55
Iscritto il: giovedì 15 novembre 2012, 14:42
Nome: Sergio
Regione: Lombardia
Città: Ghedi
Stato: Non connesso

Re: Plastico Leno-Pontoglio

#28 Messaggio da Sergio »

Ciao a tutti
concordo con Mario per il sughero e per le gambe di appoggio...
il mio (fu) plastico smontato nel dicembre del 2011 aveva proprio errori di falegnameria, avevo fatto la stazione nascosta a circa meno 20/25cm dal piano in vista con una forchetta di 8 binari
poi quando fermavo un convoglio in uno dei 8 binari non lo vedevo più quindi dal 2° in poi non sapevo che convoglio era parcheggiato ed avevo difficoltà a capire quale doveva partire.
Dunque Giulio la falegnameria innanzitutto deve essere fatta bene e poi chi ti corre dietro, lo sai che il nostro hobby e uno svago e puro divertimento. non farti rimpiangere poi di non averlo fatto.
Io adesso sto costruendo un'altro impianto (spero che verrai a vederlo) il progetto è sempre lo stesso però ho messo la stazione nascosta a meno 45 cm dal piano in vista, problemi di vista zero
appena recupero le foto del plastico (Gudensberg II)le posterò
... a presto SG.
Sergio

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4302
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: Plastico Leno-Pontoglio

#29 Messaggio da saverD445 »

Ciao Giulio, e si, non posso che esser d'accordo pure io con Mario, è meglio che nelle rampe ci sia un appoggio piu' uniforme sotto ai binari, quanto al sughero, non obbligatorio , potresti pensare al polistirolo.

Nei brico trovi dei rottoli abbastanza lunghi e costano molto meno del sughero e ottieni lo steso risultato, io sto faccendo cosi.

P.S. ottimo il tuo plastico per come è concepito, mi accorgo ora che sto per realizzare il mio con le stesse caratteristiche.
Devo dire che cosi ce ne anche altri in giro.

Buon proseguo, ti seguo con molto interesse :cool:
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
Albjal
Messaggi: 302
Iscritto il: lunedì 11 giugno 2012, 16:29
Nome: Jules
Regione: Lombardia
Città: Leno
Stato: Non connesso

Re: Plastico Leno-Pontoglio

#30 Messaggio da Albjal »

Di nuovo ciao a tutti.
A circa 1 (uno!) anno dall'ultimo post (con 3 bimbi piccoli per casa si fa quel che si può), mi accingo a invadere lo spazio presentandovi l'ultimo aggiornamento.
Stanco di posar fili (per ora) mi sono dedicato negli ultimi 2 mesi alla costruzione della zona FV della stazioncina di Pontoglio.
I binari del piazzale sono già posati (vi mostrerò a breve anch'essi), ma dovevo preparare la scenografia della stazione.
Le foto allegate ritraggono scorci e visioni d'insieme dell'opera non ancora completata.
Mancano la copertura dei marciapiedi (che farò a breve), alcuni arredi di stazione (staccionata FS, fiori, siepi, alberi), l'illuminazione, antenne sui tetti, tombini, ritocchi di colore (sul FV si vedono ancora le linee guida per i tagli delle finestre), piccole stuccature ecc., ma il più ritengo di averlo completato.
Le foto ritraggono solo il lato ferrovia poiché il lato strada non esiste: non ho spazio a sufficienza. Infatti, se leggete i post precedenti, scoprirete che ho progettato di avere una profondità massima per l'impianto di circa 50 cm. Il piano binari davanti a questa stazione è già piuttosto largo e non rimane spazio per altra scenografia. Peccato: Cercherò di rimediare con un fondale credibile.
L'opera è completamente autocostruita. Gli unici elementi commerciali l'edificio dei bagni (un kit in resina regalatomi da un amico) e l'obliteratrice. Per il resto è tutto forex, cartoncino, acetato trasparente (infissi, e cabina telefonica).
Mi piacerebbe sapere cosa ne pensate. Benvenute le critiche e gradito qualsiasi consiglio.
Grazie a tutti. Tornerò a breve con altri aggiornamenti.

Immagine:
Immagine
453,18 KB

Immagine:
Immagine
385,71 KB

Immagine:
Immagine
399,24 KB

Immagine:
Immagine
437,09 KB

Immagine:
Immagine
415,12 KB
... Vi prego di scusarmi: all'ultimo momento il piccolo Gioele si è infiltrato nell'inquadratura!

Immagine:
Immagine
356,77 KB

Immagine:
Immagine
451,02 KB

Immagine:
Immagine
370,72 KB

Immagine:
Immagine
368,54 KB

Immagine:
Immagine
416,47 KB

Immagine:
Immagine
479,72 KB
Giulio

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14134
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Plastico Leno-Pontoglio

#31 Messaggio da Egidio »

Stai realizzando un buon lavoro.... continua in tal senso !! :cool: :cool: :cool: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Plastico Leno-Pontoglio

#32 Messaggio da MrMassy86 »

I miei complimenti Giulio, tutto davvero ben fatto e ricco ti tantissimi particolari che ne aumentano ancora di più il realismo :grin: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Plastico Leno-Pontoglio

#33 Messaggio da Marshall61 »

Ciao Giulio, intanto ti faccio i miei complimenti per il lavoro sugli edifici, poi è ovvio tutto è migliorabile e, si migliora solamente con la pratica e mi sembra tu abbia fatto un buon lavoro....per il piccolo Gioele, bhè è benvenuto!!!!, magari alla prossima mostra spero tu possa portare i tuoi bimbi così, oltre a conoscerli, si potranno divertire a smanettare sul modulare..... :wink:
Continua pure in questo modo vedrai che le soddisfazioni di certo non mancheranno!!! :cool: :cool:

Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4302
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: Plastico Leno-Pontoglio

#34 Messaggio da saverD445 »

Ciao Giulio, veramente bella la stazione di Pontoglio.

Ottima l'incursione di Gioele, simpatico :cool:
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Plastico Leno-Pontoglio

#35 Messaggio da Andrea »

Bravissimo Giulio, hai fatto un ottimo lavoro.
Il colpo d'occhio è notevole!
A proposito... questa pubblicità mi pare di riconoscerla...

Immagine:
Immagine
119,58 KB
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Plastico Leno-Pontoglio

#36 Messaggio da dilan »

Bene! Stai facendo un ottimo lavoro con una grande attenzione per i particolari.
Antonio

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6501
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Connesso

Re: Plastico Leno-Pontoglio

#37 Messaggio da Docdelburg »

Complimenti Giulio per l'accuratezza dei particolari; ottimo lavoro! :cool:

Avatar utente
luciano lepri
Messaggi: 776
Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2012, 12:30
Nome: Luciano
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: Plastico Leno-Pontoglio

#38 Messaggio da luciano lepri »

Il gruppo ti è venuto proprio bene....complimenti!
Luciano

Avatar utente
Albjal
Messaggi: 302
Iscritto il: lunedì 11 giugno 2012, 16:29
Nome: Jules
Regione: Lombardia
Città: Leno
Stato: Non connesso

Re: Plastico Leno-Pontoglio

#39 Messaggio da Albjal »

Non me ne vogliano gli altri realizzatori di impianti in HO (che seguo attentamente e apprezzo pur non rilasciando commenti - ma mi impegnerò a ricambiare, promesso!)... Ma a momenti mi prende un colpo vedendo che un maestro come Luciano Lepri si è "abbassato" a complimentarsi con me. Grazie (a lui, ma anche a tutti voi: Poche righe = grande incoraggiamento).
Giulio

Avatar utente
Albjal
Messaggi: 302
Iscritto il: lunedì 11 giugno 2012, 16:29
Nome: Jules
Regione: Lombardia
Città: Leno
Stato: Non connesso

Re: Plastico Leno-Pontoglio

#40 Messaggio da Albjal »

@ Andrea.
... Potevo non inserirla? Ci ho preso le carie a furia di masticare quelle fantastiche gomme!
Grazie per aver inserito il file nella sezione download!
Giulio

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: Plastico Leno-Pontoglio

#41 Messaggio da Massimo Salvadori »

E' bellissima la stazione , complimenti Giulio ! Poi l' inquadratura del cucciolo che si pone davanti all' obbiettivo è una splendida istantanea.
:wink: :wink: :wink: :wink:
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
Albjal
Messaggi: 302
Iscritto il: lunedì 11 giugno 2012, 16:29
Nome: Jules
Regione: Lombardia
Città: Leno
Stato: Non connesso

Re: Plastico Leno-Pontoglio

#42 Messaggio da Albjal »

Cari amici, mi permetto di disturbare le vostre “contemplazioni” di altri lavori affinché deviate per qualche istante la vostra attenzione agli ultimi sviluppi del mio plastico.
Con impegni domestici e famigliari impellenti il tempo per il modellismo è risicato, ma “chi la dura la vince” e, un passo alla volta, sono giunto a completare il tracciato: i treni possono già circolare su tutti i binari! Persistono alcuni problemi (deragliamenti) in alcuni punti, ma l’imperfetta posa dell’armamento e una mediocre falegnameria (abbiate pietà: è il mio primissimo plastico) sono concausa di inconvenienti, piccoli ma spero risolvibili.
Vorrei guidarvi all’analisi del plastico simulando di percorrere il plastico stesso, partendo dalla stazione principale, di testa (Leno).

Ma per cominciare, come qualche post fa, un’immagine d’insieme dell’impianto, il lato sinistro e poi il destro.
Immagine:
Immagine
391,47 KB

Immagine:
Immagine
360,6 KB

Immagine:
Immagine
357,99 KB

Eccoci davanti ai binari della stazione di Leno. Ve ne sono 5. Il primo essenzialmente destinato all’arrivo e alla partenza di convogli merci (al vero il traffico merci in stazioni medio-grandi è gestito in apposito scalo, ma lo spazio – si sa – impone compromessi). Il secondo, il terzo e il quarto accolgono convogli passeggeri, soprattutto quelli a lunga percorrenza (max 5 carrozze + loco, tipo IC, Espressi ecc.). Il binario 5 sarà ad uso promiscuo. Solo i binari centrali saranno serviti da banchine di accesso ai treni.

Immagine:
Immagine
371,41 KB

Immagine:
Immagine
416,58 KB

Dal fascio binari di partenza/arrivo è possibile accedere ad un’asta di manovra, visibile sulla sinistra, a fianco del binario legale in uscita. Su tale asta sosta il convoglio passeggeri prelevato da una loco di manovra, in attesa di riportare le carrozze sul binario di partenza dopo che la loco titolare si sarà disimpegnata per poi ricollocarsi in testa per un nuovo viaggio. Sono presenti alcuni binari tronchi per il ricovero di carri e/o manovre.

Sulla destra, di fianco al deposito locomotive (a 2 stalli) vi è la linea a binario unico (trazione termica) verso ipotetica altra destinazione. Il tracciato si infilerà in curva sotto una galleria. Il rilievo sovrastante farà da sfondo al tracciato di parata in primo piano; Il binario si sdoppia e il gruppo diventa funzionale a ricoveri e/o precedenze, per poi tornare singolo in corrispondenza della stazioncina di Pontoglio, sull’angolo ovest del plastico...

Immagine:
Immagine
378,43 KB

Immagine:
Immagine
370,7 KB

... e si riunisce alla linea principale (doppio binario, ponte in ferro, realizzato adattando 4 ponti Faller art. 120474), non senza prima aver superato il fiume su ponte in pietra (auto costruito) ed essere sbucato da dietro vegetazione rigogliosa (vorrei realizzare un binario ombra).

Immagine:
Immagine
439,05 KB

Immagine:
Immagine
372,82 KB

Immagine:
Immagine
393,3 KB

Immagine:
Immagine
352,57 KB

Del piano binari di Pontoglio vado (modestamente) orgoglioso poiché sono riuscito a renderlo particolarmente funzionale nonostante lo spazio ridotto. Ho dovuto, inevitabilmente, accettare qualche compromesso con la realtà (per esempio la ridotta lunghezza della banchina - solo 64 cm -, in posizione anomala rispetto al FV), ma sono soddisfatto di essere riuscito a concentrare pressoché tutti gli elementi che desideravo: Linea a doppio binario, piccolissimo scalo merci e servizio di linea secondaria con automotrice Aln668 (visibile in secondo piano nella foto) e che farà un avanti-indietro dalla stazione all’ipotetica altra destinazione. Il tutto ancora da completare con accessori di stazione, quali lampioni a cetra, cartelli ecc.

Immagine:
Immagine
395,72 KB

Immagine:
Immagine
389,56 KB

Immagine:
Immagine
428,85 KB

Il tracciato si infila, poco dopo, nella galleria (di cui parlo qui topic.asp?TOPIC_ID=7963&SearchTerms=,portale). Sotto di essa si trovano, come già accennato in precedenza, i deviatoi per: a) far proseguire i convogli navetta su 2 binari nascosti per poi ripartire verso la stazione di Leno; b) Far proseguire altri convogli (lunga percorrenza e merci) verso il piano -1 ove si trova la stazione nascosta.
Sopra il semi-cappio che porta al livello -1 intendo posizionare un borgo (Pontoglio), ma prima di mettere decisamente mano al paesaggio dovrò risolvere i piccoli problemi di circolabilità e completare l’installazione dei segnali.

Immagine:
Immagine
366,41 KB

Immagine:
Immagine
360,6 KB

Immagine:
Immagine
370,27 KB

L’area della stazione di Leno, invece, sarà prevalentemente ferroviaria. Solo qualche palazzo di sfondo e la riproduzione dell’interno del F.V. (con tettoia parzialmente trasparente).
Il controllo dei convogli e del traffico è completamente manuale (solo alcune tratte di sicurezza e i binari delle 3 stazioni nascoste sono gestite da relè, reed e magneti sotto le loco). Per il resto, fin dal principio l’impianto è progettato per più giocatori (i miei bambini), ai quali intendo affidare una o più loco (Multimaus), mentre segnali e deviatoi saranno gestiti dal Dirigente Movimento (me medesimo!) dall’ipotetico banco di manovra Acei.
Immagine:
Immagine
385,86 KB
Ovviamente dopo che avrò insegnato ai giocatori ad interpretare i segnali (configurazione ovviamente semplificata), come dei veri macchinisti.
Sono abbastanza soddisfatto perché mi è riuscito di restare fedele al tracciato che avevo in mente (vedi dime in cartone, all’inizio della discussione). Resta ancora molto da fare, ma è il bello del nostro hobby, che non si esaurisce a breve.

E per finire, di seguito uno tra i miei elementi preferiti del plastico (realizzato e regalato dal mio bambino):
Immagine:
Immagine
419,74 KB
Giulio

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14134
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Plastico Leno-Pontoglio

#43 Messaggio da Egidio »

Gran bel lavoro e bell' impianto. Mi piace tanto il tracciato. Certo che di lavoro ce n'e' da fare. Ma sono convinto che alla fine verra proprio un bel plastico
che potra' darti tante soddisfazioni nel poer effettuare molteplici manovre. Come hai descritto tu stesso commentando le varie foto che hai postato.
Fai i complimenti anche al tu pargoletto che sie' divertito a disegnare un bel trenino........ Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
matteob
Messaggi: 886
Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
Nome: matteo
Regione: Veneto
Città: San Bonifacio
Stato: Non connesso

Re: Plastico Leno-Pontoglio

#44 Messaggio da matteob »

Bel lavoro Giulio. Lo so bene anch'io cosa vuol dire conciliare famiglia e hobby... Bravo continua così!
Matteo

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Plastico Leno-Pontoglio

#45 Messaggio da MrMassy86 »

Complimenti Giulio, è proprio un bel tracciato e risolti i problemi di calcolabilità verrà sicuramente un bel plastico :cool: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Albjal
Messaggi: 302
Iscritto il: lunedì 11 giugno 2012, 16:29
Nome: Jules
Regione: Lombardia
Città: Leno
Stato: Non connesso

Re: Plastico Leno-Pontoglio

#46 Messaggio da Albjal »

Ciao a tutti!
Vogliate perdonare l’intrusione e il lungo silenzio, ma non potevo non condividere con voi le ultime vicende che coinvolgono anche il mio plastico, ormai da troppo tempo fermo per guasto elettrico importante (metà dei deviatoi è impazzita e risponde ai comandi per i fatti propri, quasi avessero una vita propria: forse qualche contatto fantasma che vai a capire come si è generato).
Ma il motivo principale di questo mio post è un altro: infatti nel frattempo il primo dei miei tre pargoli, investito dalla normale tempesta ormonale tipica di tutti gli esseri umani in crescita, ha cominciato con insistenza a reclamare la sua privacy e di conseguenza una stanza tutta per se. Quale? Guarda caso proprio la mansarda dove risiede il mio (costruendo) plastico.
Per i figli, si sa, si fa qualunque cosa e così, sebbene non senza traumi mi tocca smontare tutto e preparare la stanza per i muratori!
Eppure… non tutto il male vien per nuocere!
Quello presentato in queste pagine è il mio primo plastico ferroviario in assoluto (ho al mio attivo qualche altro lavoro, ma più che altro esperimenti di piccoli diorama, ora distrutti/persi). Gli errori, come avete potuto constatare voi stessi, sono stati tanti, dalla falegnameria tutta sbilenca (legno di scarto proveniente da chissà dove), posa dei binari imperfetta, cablaggio poco ordinato ecc. Ebbene: quale migliore occasione per rifare tutto daccapo, avendo esperienza di errori da non ripetere? Ma non è tutto: mio figlio mi ha dato il permesso di utilizzare parte della sua futura stanza per alloggiarvi parte del mio nuovo plastico! Anzi, mi ha chiesto il permesso di unirsi a me nella futura progettazione e realizzazione (cosa chiedere di più?). Infatti, pur essendo la mansarda piuttosto grande, solo circa 23 metri quadrati su 65 saranno di mio figlio. Il resto sarà ancora disponibile come ripostiglio e, ovviamente, plastico. Ma qui sta il bello: il ragazzo vuole che parte del tracciato entri anche nel suo spazio. Ci siamo già accordati affinché tra la sua stanza e il resto della mansarda vi sia un’apertura tecnica di circa 20x20 cm, sufficiente per far transitare i convogli su una linea a doppio binario da un locale all'altro!
Del “vecchio” lavoro conserverò sicuramente l’impostazione, vale a dire: stazione di testa a 5 binari (Leno), stazioncina di transito (Pontoglio), modulo con doppio ponte, stazione nascosta (magari aggiungendo uno o due binari); Ovviamente recupererò il recuperabile (relé, cavi elettrici, binari in buono stato...) Mentre intendo rifare completamente il pannello di controllo. Il sistema sarà ancora digitale, ma tradizionale (Multimaus, col quale sinora mi sono trovato benissimo).
Un lavoraccio e un ulteriore investimento (legname nuovo e qualche metro di binario), ma sarà sicuramente stimolante e decisamente migliore: sbagliando s’impara.
Vi aggiornerò, ma sapete com’è: senza tanta fretta perché tra sgombero, progettazione, muratori, elettricisti, idraulici e quant’altro passerà un po’ di tempo. Stay tuned!
Giulio

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11272
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Plastico Leno-Pontoglio

#47 Messaggio da adobel55 »

I miei migliori auguri per il privè per il figlio e per il nuovo costruendo plastico.
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14134
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Plastico Leno-Pontoglio

#48 Messaggio da Egidio »

Bene, a seconda dei punti di vista, capita anche questo alla storia di un plastico. E comunque e' sempre un motivo di crescita e di fare
meglio cercando di non commettere errori passati. D' altro canto e' successo per altri versi anche a me.
Ti seguiro ' anch' io come gli altri nelle tue future evoluzioni dei lavori...... Buone cose. Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Plastico Leno-Pontoglio

#49 Messaggio da MrMassy86 »

Auguri per il nuovo progetto Giulio :wink: alla fine come giustamente hai fatto notare lo smantellamento obbligatorio del vecchio plastico ti da la possibilità di ripartire con uno nuovo con maggiore esperienza, e successa la stessa cosa anche a me [:I]
Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Torna a “SCALA H0”