Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

MODULO "Riviera di Ponente"

Se pensi di realizzare un modulo o lo stai facendo, inserisci qui la tua discussione.

Moderatore: Andrea

Messaggio
Autore
Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#176 Messaggio da dilan »

Fin qui bel lavoro, preciso e pulito.

Ciao


Antonio

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11228
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#177 Messaggio da Fabrizio »

Ciao a tutti. Sistemata la situazione per Novegro (impianto elettrico e posa binari), ho iniziato a provare le tecniche per la costruzione degli edifici. Ho pensato di usare il Forex come materiale principale, integrato da altri materiali all'occorrenza. Ho quindi incominciato a disegnare un primo edificio e fare qualche prova pratica, riscontrando quindi le prime problematiche, che vi mostro sperando nei vostri consigli.

Per prima cosa ho disegnato le facciate dell'edificio e le ho stampate su carta, poi ho applicato il foglio di carta direttamente sul Forex, con colla per carta Pritt, che non aderendo sui materiali plastici permette di staccare il foglio di carta una volta tagliato il pezzo e fatte le aperture di porte e finestre.

Domanda n° 1:

Per tagliare il pezzo dalla lastra di Forex principale ho provato l'uso del cutter o del seghetto da traforo. Con il cutter ho fatto fante passate sulle linee stampate sulla carta fino a che il pezzo non si è separato dalla lastra, mentre con il traforo ho avuto difficoltà di precisione. Qualche difficoltà l'ho incontrata nel tagliare in maniera perpendicolare al piano il il pezzo

In che modo voi fate questa operazione?

Domanda n°2:

Per ricavare porte è finestre ho sperimentato tre metodi. Il primo consiste nell'uso del seghetto da traforo, il secondo nell'uso del cutter e il terzo nell'uso di uno scalpello da legno. Con il seghetto da traforo ho avuto qualche difficoltà nel mantenere la precisione, inoltre per fare le finestre occorre praticare dapprima un foro e inserirvi la lama. Con il cutter ho passato tante volte la lama sui segni finchè non veniva via il pezzo, ma ho avuto qualche difficoltà negli angoli. Ho poi sperimentato l'uso di uno scalpello usato per tranciare il materiale, soluzione che è idonea se attorno alla finestra non vi sono piccoli particolari, altrimenti piccoli pezzi di materiale si rompono.

In quale maniera voi lavorate questo materiale per ottenere porte e finestre?


Parte dei problemi li risolverò in fase di progettazione cercando di fare edifici e disegni che ben si prestino alla lavorazione, in particolare cercando di evitare particolari troppo piccoli da incidere, tuttavia se mi date alcuni consigli sul come lavorare questo materiale sarà sicuramente meglio :wink: . In particolare ho riscontrato i maggiori problemi nel taglio del materiale e nel fare porte e finestre, nessun particolare problema in fase di rifinitura con lime e raspe.

Ecco una immagine dove sono indicate i modi in cui ho operato e i risultati.

Immagine:
Immagine
116,84 KB
Immagine:
Immagine
59,44 KB
Immagine:
Immagine
40,8 KB
Fabrizio

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5755
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#178 Messaggio da MrPatato76 »

Per gli angoli prova ad effettuare un foro in corrispondenza...facilita di molto le cose.

Ciao
Roberto
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11309
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#179 Messaggio da adobel55 »

Fabrizio, io ho usato sempre il cutter con varie passate.
Per le finestre, prima ho inciso un poco i bordi, poi ho tagliato col cutter stando attento agli angoli.
Poi lavoro di rifinitura con limetta.
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#180 Messaggio da Marshall61 »

Ciao Fabrizio, per gli angoli segui l'ottimo consiglio che ti ha dato Roberto,per il seghetto da traforo ci vuole un pò di pratica e pazienza; utilizza lame a denti piccoli in luogo di quelle a denti più grandi (prettamente da legno), tendi bene la lama nell'archetto e cerca il più possibile di tenere la mano perpendicolare al pezzo da tagliare. Se la lama dovesse risultare poco efficiente nell'avanzamento del taglio, strofina sopra ai denti della lama la cera di una normale candela, vedrai che è tutto più facile! :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#181 Messaggio da liftman »

Per la poca esperienza avuta col forex, i tagli dritti (i perimetri delle pareti) non mi hanno creato problemi, usando semplicemente il cutter con più passate ed un righello in metallo.
Per le aperture, qualsiasi sistema abbia provato, ha portato a delle schifezze [8], sopratutto se lo spazio è poco per passarci il cutter con precisione. Col seghetto da travoro personalmente sono una chiavica e non riesco ad andare dritto nemmeno per sbaglio... [:o)]
Forse la cosa migliore è l'uso del seghetto da traforo, mantenendosi leggermente all'interno del percorso da tagliere, e rifinire a lima, lavoro sicuramente più tedioso, ma di (quasi) certo risultato.
Ciao!
Rolando

Avatar utente
gavinca
Socio GAS TT
Messaggi: 2032
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
Nome: Carlo
Regione: Piemonte
Città: Bellinzago Novarese
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#182 Messaggio da gavinca »

Ciao Fabrizio,
io faccio come Adolfo e uso il seghetto solo per i tagli curvi (es. porte e finestre ad arco, porticati, ecc).
Quando serve maggiore precisione preferisco stare un po' "scarso" e poi lavorare di lima e carta vetrata.

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#183 Messaggio da giuseppe_risso »

Io uso il cutter cercando di stare bene ortogonale al piano del forex.
Per le finestre uso lame molto appuntite e sempre molto affilate, poi faccio semitagli, ossia: parto dall'angolo e faccio metà taglio con più passate leggere, senza forzare; giro il pezzo e partendo dall'angolo opposto rifaccio lo steso.
Gli angoli vengono precisi, a volte c'é un po' di dislivello al centro, ma con limette o carta vetro lo si elimina.
Questo, quando ho tempo, quando sono di corsa, dimentico la teoria e vado giù deciso :cool: .

Avatar utente
lorelay49
Socio GAS TT
Messaggi: 3687
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
Nome: Giuliano
Regione: Lombardia
Città: Locate di Triulzi
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#184 Messaggio da lorelay49 »

Io normalmente utilizzo il plasticar e per fare i tagli per porte e finestre utilizzo lo scalpello di varie misure con lama finissima tipo cutter per intenderci ed i tagli mi vengono precisi senza rotture :wink:
Giuliano

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11228
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#185 Messaggio da Fabrizio »

Ok ragazzi (vabbè su fa per dire :cool: :cool: ) allora mi sembra che si vada per la maggiore con l'uso di cutter, lime e carta abrasiva, con vari accorgimenti quali fori negli angoli e passate multiple con il cutter. La lastrina che ho fatto è solo una prova, la prossima volta proverò a mettere in pratica i vostri consigli, nonché farò qualche miglioria in fase di progettazione.

Per il cutter cosa usate? Io ho usato un tagliabalsa

Mi serviranno poi consigli per i tetti, ma più avanti.

Ciao

Fabrizio
Fabrizio

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#186 Messaggio da Andrea »

Fabrizio Borca ha scritto:

Ciao a tutti. Sistemata la situazione per Novegro (impianto elettrico e posa binari), ho iniziato a provare le tecniche per la costruzione degli edifici.

Evvai Fabrizio!
Sotto anche con gli edifici.
Ti seguirò con interesse.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11228
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#187 Messaggio da Fabrizio »

Per vedere qualcosa ci vorrà un po', come al solito. Ma ho dato il via anche a questa fase. :wink:
Fabrizio

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11228
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#188 Messaggio da Fabrizio »

Ho iniziato la costruzione del paesaggio. Ho iniziato a costruire l'edificio con archi che affaccia sulla strada di periferia, davanti alla quale c'è un incolto, che serve a migliorare lo stacco con il modulo adiacente. L'edificio con archi è alto circa 6 metri, sopra il quale c'è un accesso pedonale alle abitazioni sovrastanti e dentro il quale sono stati ricavati una pescheria e una officina di riparazioni per motocicli.

La parte in polistirolo è il sostegno per le abitazioni sovrastanti e arriva al livello della piazza. Gli edifici saranno di altezza differente, dal lato piazza 3 piani, da quello strada di periferia 4 piani. Tuttavia avranno altezze dei tetti differenti. La zona colorata in grigio simula le pareti interne dell'officina, mentre la zona celeste sono le pareti interne della pescheria.
Immagine:
Immagine
85,01 KB

L'edificio è ancora allo stato grezzo, mancano tutte le rifiniture.
Immagine:
Immagine
89,9 KB

Infine il cartello che serve ad indicare che il modulo è in costruzione, questo in vista dell'esposizione di Novegro, se le prove di accoppiamento ed elettriche di Giovedì faranno si che il modulo possa funzionare.



Immagine:
Immagine
91,07 KB
Immagine:
Immagine
84,58 KB


Adesso occorre disegnare le serrande e le finestre, nonché i pavimenti dei locali officina e pescheria, per poi iniziare con la stuccatura generale.
Fabrizio

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#189 Messaggio da Marshall61 »

Il progetto è fantastico ed il lavoro eseguito fin ora è di "fino", non mancherà ugualmente di fare la sua figura a Novegro....tutti i moduli in costruzione sono dei campi di battaglia, ma il tuo è una chicca....complimenti vivissimi per la realizzazione!!!! :cool: :cool:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 21
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#190 Messaggio da Riccardo »

bella l'idea del cartello,
sto anche preparando qualcosa simil Bereguardo,
Riccardo

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11309
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#191 Messaggio da adobel55 »

Bene Fabrizio buona l'idea del cartello.
Ciao
Adolfo

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#192 Messaggio da giuseppe_risso »

OK Fabrizio, fai tutto quello che vuoi, ma, in questi tre giorni, non mettere erba sui confini, io, sapendo che a sinistra c'era il tuo non finito, non l'ho messa e non vorrei restare "fregato" :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool:

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15726
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#193 Messaggio da MrMassy86 »

Complimenti Fabrizio, il tuo modulo procede molto bene :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11228
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#194 Messaggio da Fabrizio »

Grazie a tutti :wink: . Ho lasciato il modulo nella condizione di "cantiere", l'unica cosa che ho fatto per mitigare l'effetto cantiere è la verniciatura in nero delle traverse di testa e retro. Negli altri punti rimangono residui di stucco, parti grezze e residui di lavorazione. Tuttavia mi piacerebbe far notare come, per poter arrivare al risultato dei moduli finiti che saranno esposti, ci si deve "sporcare le mani" :wink: .

Il fine settimana è concluso e credo che questa sarà la situazione che vedrete a Novegro, ammesso che tutto possa essere montato e funzionare. Potrebbe anche non essere scontato, anzi è possibile che io abbia fatto qualche errore nella struttura e in quel caso mi riporterò a casa il modulo per le riparazioni (se possibili), come vi dicevo nei lavori di falegnameria non è che sono una cima.

giuseppe_risso ha scritto:

OK Fabrizio, fai tutto quello che vuoi, ma, in questi tre giorni, non mettere erba sui confini, io, sapendo che a sinistra c'era il tuo non finito, non l'ho messa e non vorrei restare "fregato" :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool:


Tranquillo Giuseppe, non poserò nessuna erba nei pressi dei confini. L'erba credo che sarà una delle ultimissime cose che andrò a mettere, prima di arrivare a quello dovremmo fare ancora tante battaglie su chi arriva ultimo :cool: .
Più che altro, poiché anche io ho osservato il tuo modulo, ho invertito le aree di destra e sinistra, mantenendomi anche con gli edifici più lontano dal bordo. Anche se poi la configurazione sarà variabile, ho messo dal "tuo" lato la strada di periferia con edifici industriali-artigianali riattati. Credo che questa ambientazione si sposi meglio con un adiacente deposito locomotive. Dall'altro lato invece ancora nulla è sulla via della progettazione, ma dovrebbe esserci la chiesa con il retro-giardino.

rbk250 ha scritto:

bella l'idea del cartello,
sto anche preparando qualcosa simil Bereguardo


Quale sarebbe questa cosa simil-Beregurdo? io non c'ero e non mi ricordo più se l'avevi illustrata :?
Fabrizio

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#195 Messaggio da dilan »

Bene! Piano piano prende forma. Bello il progetto.
Antonio

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 21
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#196 Messaggio da Riccardo »

Fabrizio, a Bereguardo si era messo sui pannelli non finiti un cartellino lavori in corso. Magari mettiamo qualcosa del genere, comunque porta il tuo cartello in cui si vede anche il disegno del progeTTo :grin:
Riccardo

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#197 Messaggio da Andrea »

Fabrizio, oTTimo lavoro! :cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11228
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#198 Messaggio da Fabrizio »

Purtroppo un inconveniente ha funestato il procedere dei lavori sul modulo :?

Avevo preparato le finestre e i pavimenti per gli edifici, ma durante le operazioni di stampa, in seguito ad un banale errore è insorto un problema che ha danneggiato irrimediabilmente la stampante laser a colori (tra l'altro dell'ufficio :cool: ) che intendevo usare.

Le finestre e i pavimenti che avevo preparato sono questi:
Immagine:
Immagine
33,21 KB
Immagine:
Immagine
81,03 KB

Sto valutando ora soluzioni alternative all'uso della stampante laser
Fabrizio

Avatar utente
cipiferrari
Socio GAS TT
Messaggi: 393
Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2012, 14:00
Nome: Claudio
Regione: Veneto
Città: san bonifacio
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#199 Messaggio da cipiferrari »

Grande Fabrizio da quello che ho potuto vedere nei tuoi interventi tecnici nelle varie discussioni non posso che essere certo che ne verrà fuori un modulo stupendo.E poi con il mare vicino......una meraviglia ciao e buon lavoro
Claudio

Avatar utente
cipiferrari
Socio GAS TT
Messaggi: 393
Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2012, 14:00
Nome: Claudio
Regione: Veneto
Città: san bonifacio
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#200 Messaggio da cipiferrari »

io nell'uso del forex uso come ha detto Roberto dei fori per gli angoli e per il taglio uso il cutter aiutato da un righello di ferro.Io rimango sempre un po scarso e poi aggiusto di carta vetrata o limetta...........e tanta tanta tanta pazienza
Claudio

Torna a “PLASTICO MODULARE GAS TT - MODULI IN COSTRUZIONE/PROGETTAZIONE”