MODULO "Riviera di Ponente"
Moderatore: Andrea
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11228
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Riviera di Ponente"
Per prima cosa ho disegnato le facciate dell'edificio e le ho stampate su carta, poi ho applicato il foglio di carta direttamente sul Forex, con colla per carta Pritt, che non aderendo sui materiali plastici permette di staccare il foglio di carta una volta tagliato il pezzo e fatte le aperture di porte e finestre.
Domanda n° 1:
Per tagliare il pezzo dalla lastra di Forex principale ho provato l'uso del cutter o del seghetto da traforo. Con il cutter ho fatto fante passate sulle linee stampate sulla carta fino a che il pezzo non si è separato dalla lastra, mentre con il traforo ho avuto difficoltà di precisione. Qualche difficoltà l'ho incontrata nel tagliare in maniera perpendicolare al piano il il pezzo
In che modo voi fate questa operazione?
Domanda n°2:
Per ricavare porte è finestre ho sperimentato tre metodi. Il primo consiste nell'uso del seghetto da traforo, il secondo nell'uso del cutter e il terzo nell'uso di uno scalpello da legno. Con il seghetto da traforo ho avuto qualche difficoltà nel mantenere la precisione, inoltre per fare le finestre occorre praticare dapprima un foro e inserirvi la lama. Con il cutter ho passato tante volte la lama sui segni finchè non veniva via il pezzo, ma ho avuto qualche difficoltà negli angoli. Ho poi sperimentato l'uso di uno scalpello usato per tranciare il materiale, soluzione che è idonea se attorno alla finestra non vi sono piccoli particolari, altrimenti piccoli pezzi di materiale si rompono.
In quale maniera voi lavorate questo materiale per ottenere porte e finestre?
Parte dei problemi li risolverò in fase di progettazione cercando di fare edifici e disegni che ben si prestino alla lavorazione, in particolare cercando di evitare particolari troppo piccoli da incidere, tuttavia se mi date alcuni consigli sul come lavorare questo materiale sarà sicuramente meglio

Ecco una immagine dove sono indicate i modi in cui ho operato e i risultati.
Immagine:

116,84 KB
Immagine:
59,44 KB
Immagine:
40,8 KB
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5755
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Riviera di Ponente"
Ciao
Roberto
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11309
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Riviera di Ponente"
Per le finestre, prima ho inciso un poco i bordi, poi ho tagliato col cutter stando attento agli angoli.
Poi lavoro di rifinitura con limetta.
Ciao.
Adolfo
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Riviera di Ponente"


Ciao, Carlo
- liftman
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7762
- Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
- Nome: Rolando
- Regione: Liguria
- Città: La Spezia
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Riviera di Ponente"
Per le aperture, qualsiasi sistema abbia provato, ha portato a delle schifezze
Forse la cosa migliore è l'uso del seghetto da traforo, mantenendosi leggermente all'interno del percorso da tagliere, e rifinire a lima, lavoro sicuramente più tedioso, ma di (quasi) certo risultato.
Rolando
- gavinca
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2032
- Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
- Nome: Carlo
- Regione: Piemonte
- Città: Bellinzago Novarese
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Riviera di Ponente"
io faccio come Adolfo e uso il seghetto solo per i tagli curvi (es. porte e finestre ad arco, porticati, ecc).
Quando serve maggiore precisione preferisco stare un po' "scarso" e poi lavorare di lima e carta vetrata.
- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7726
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Riviera di Ponente"
Per le finestre uso lame molto appuntite e sempre molto affilate, poi faccio semitagli, ossia: parto dall'angolo e faccio metà taglio con più passate leggere, senza forzare; giro il pezzo e partendo dall'angolo opposto rifaccio lo steso.
Gli angoli vengono precisi, a volte c'é un po' di dislivello al centro, ma con limette o carta vetro lo si elimina.
Questo, quando ho tempo, quando sono di corsa, dimentico la teoria e vado giù deciso

- lorelay49
- Socio GAS TT
- Messaggi: 3687
- Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
- Nome: Giuliano
- Regione: Lombardia
- Città: Locate di Triulzi
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Riviera di Ponente"

- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11228
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Riviera di Ponente"


Per il cutter cosa usate? Io ho usato un tagliabalsa
Mi serviranno poi consigli per i tetti, ma più avanti.
Ciao
Fabrizio
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23546
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Riviera di Ponente"
Fabrizio Borca ha scritto:
Ciao a tutti. Sistemata la situazione per Novegro (impianto elettrico e posa binari), ho iniziato a provare le tecniche per la costruzione degli edifici.
Evvai Fabrizio!
Sotto anche con gli edifici.
Ti seguirò con interesse.
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11228
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Riviera di Ponente"

- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11228
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Riviera di Ponente"
La parte in polistirolo è il sostegno per le abitazioni sovrastanti e arriva al livello della piazza. Gli edifici saranno di altezza differente, dal lato piazza 3 piani, da quello strada di periferia 4 piani. Tuttavia avranno altezze dei tetti differenti. La zona colorata in grigio simula le pareti interne dell'officina, mentre la zona celeste sono le pareti interne della pescheria.
Immagine:
85,01 KB
L'edificio è ancora allo stato grezzo, mancano tutte le rifiniture.
Immagine:
89,9 KB
Infine il cartello che serve ad indicare che il modulo è in costruzione, questo in vista dell'esposizione di Novegro, se le prove di accoppiamento ed elettriche di Giovedì faranno si che il modulo possa funzionare.
Immagine:
91,07 KB
Immagine:
84,58 KB
Adesso occorre disegnare le serrande e le finestre, nonché i pavimenti dei locali officina e pescheria, per poi iniziare con la stuccatura generale.
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Riviera di Ponente"


Ciao, Carlo
- Riccardo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5638
- Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
- Nome: Riccardo
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Età: 21
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Riviera di Ponente"
sto anche preparando qualcosa simil Bereguardo,
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11309
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Riviera di Ponente"
Ciao
Adolfo
- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7726
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Riviera di Ponente"






- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15726
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Riviera di Ponente"


- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11228
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Riviera di Ponente"


Il fine settimana è concluso e credo che questa sarà la situazione che vedrete a Novegro, ammesso che tutto possa essere montato e funzionare. Potrebbe anche non essere scontato, anzi è possibile che io abbia fatto qualche errore nella struttura e in quel caso mi riporterò a casa il modulo per le riparazioni (se possibili), come vi dicevo nei lavori di falegnameria non è che sono una cima.
giuseppe_risso ha scritto:
OK Fabrizio, fai tutto quello che vuoi, ma, in questi tre giorni, non mettere erba sui confini, io, sapendo che a sinistra c'era il tuo non finito, non l'ho messa e non vorrei restare "fregato"![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Tranquillo Giuseppe, non poserò nessuna erba nei pressi dei confini. L'erba credo che sarà una delle ultimissime cose che andrò a mettere, prima di arrivare a quello dovremmo fare ancora tante battaglie su chi arriva ultimo

Più che altro, poiché anche io ho osservato il tuo modulo, ho invertito le aree di destra e sinistra, mantenendomi anche con gli edifici più lontano dal bordo. Anche se poi la configurazione sarà variabile, ho messo dal "tuo" lato la strada di periferia con edifici industriali-artigianali riattati. Credo che questa ambientazione si sposi meglio con un adiacente deposito locomotive. Dall'altro lato invece ancora nulla è sulla via della progettazione, ma dovrebbe esserci la chiesa con il retro-giardino.
rbk250 ha scritto:
bella l'idea del cartello,
sto anche preparando qualcosa simil Bereguardo
Quale sarebbe questa cosa simil-Beregurdo? io non c'ero e non mi ricordo più se l'avevi illustrata

- Riccardo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5638
- Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
- Nome: Riccardo
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Età: 21
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Riviera di Ponente"

- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23546
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Riviera di Ponente"

- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11228
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Riviera di Ponente"

Avevo preparato le finestre e i pavimenti per gli edifici, ma durante le operazioni di stampa, in seguito ad un banale errore è insorto un problema che ha danneggiato irrimediabilmente la stampante laser a colori (tra l'altro dell'ufficio

Le finestre e i pavimenti che avevo preparato sono questi:
Immagine:
33,21 KB
Immagine:
81,03 KB
Sto valutando ora soluzioni alternative all'uso della stampante laser
- cipiferrari
- Socio GAS TT
- Messaggi: 393
- Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2012, 14:00
- Nome: Claudio
- Regione: Veneto
- Città: san bonifacio
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Riviera di Ponente"
- cipiferrari
- Socio GAS TT
- Messaggi: 393
- Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2012, 14:00
- Nome: Claudio
- Regione: Veneto
- Città: san bonifacio
- Stato: Non connesso