Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Nuovo modulo Deposito TE - GFTartaruga

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
lorelay49
Socio GAS TT
Messaggi: 3687
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
Nome: Giuliano
Regione: Lombardia
Città: Locate di Triulzi
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Nuovo modulo Deposito TE - GFTartaruga

#151 Messaggio da lorelay49 »

Sicuramente è più lineare e più pulito, sembra un lavoro fatto da uno del mestiere.... complimenti


Giuliano

Avatar utente
elmofer
Messaggi: 554
Iscritto il: lunedì 20 agosto 2012, 13:32
Nome: Marco
Regione: Lazio
Città: Aprilia
Stato: Non connesso

Re: Nuovo modulo Deposito TE - GFTartaruga

#152 Messaggio da elmofer »

realizzati anche gli aeratori interni :razz: :wink:

Immagine:
Immagine
185,39 KB
Marco De Angelis - "non si finisce mai di imparare". il mio sito internet - il mio capannone locomotive V.O.M.C.

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1369
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
Nome: fabio
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: Nuovo modulo Deposito TE - GFTartaruga

#153 Messaggio da fabio »

molto belli !
anche se in realtà sembrerebbero più dei riscaldatori,una volta si usavano o elettrici o a vapore proprio di quella fattura,non ne trovo foto in giro,ma quando inizia a lavorare in hotel,in molte zone si usavano ancora quelli fatti in quel modo :wink:
questi sono ormai più moderni.


Immagine:
Immagine
19,1 KB
Fabio - plastico H0 epoca II-III -
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola

Avatar utente
elmofer
Messaggi: 554
Iscritto il: lunedì 20 agosto 2012, 13:32
Nome: Marco
Regione: Lazio
Città: Aprilia
Stato: Non connesso

Re: Nuovo modulo Deposito TE - GFTartaruga

#154 Messaggio da elmofer »

fabio ha scritto:

molto belli !
anche se in realtà sembrerebbero più dei riscaldatori,una volta si usavano o elettrici o a vapore proprio di quella fattura,non ne trovo foto in giro,ma quando inizia a lavorare in hotel,in molte zone si usavano ancora quelli fatti in quel modo :wink:
questi sono ormai più moderni.


Immagine:
Immagine
19,1 KB


...infatti sono difficili da trovare in rete...in effetti sono quelli che solitamente vedevo nelle palestre delle scuole che ho frequentato.
cmq servono pure quelli in previsione dell'inverno :grin:
Marco De Angelis - "non si finisce mai di imparare". il mio sito internet - il mio capannone locomotive V.O.M.C.

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1369
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
Nome: fabio
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: Nuovo modulo Deposito TE - GFTartaruga

#155 Messaggio da fabio »

per l'aria fresca potresti pensare ad una soluzione di questo tipo :wink:


Immagine:
Immagine
265,6 KB

tanto riesci di sicuro a realizzarli... :grin:
Fabio - plastico H0 epoca II-III -
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola

Avatar utente
elmofer
Messaggi: 554
Iscritto il: lunedì 20 agosto 2012, 13:32
Nome: Marco
Regione: Lazio
Città: Aprilia
Stato: Non connesso

Re: Nuovo modulo Deposito TE - GFTartaruga

#156 Messaggio da elmofer »

fabio ha scritto:

per l'aria fresca potresti pensare ad una soluzione di questo tipo :wink:


Immagine:
Immagine
265,6 KB

tanto riesci di sicuro a realizzarli... :grin:

lo sapevo che andavi a parare su ste condotte forzate!! :grin: :grin: :razz:
Marco De Angelis - "non si finisce mai di imparare". il mio sito internet - il mio capannone locomotive V.O.M.C.

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Nuovo modulo Deposito TE - GFTartaruga

#157 Messaggio da giuseppe_risso »

fabio ha scritto:
... si vede che non sei un tecnico impiantista :grin: ...


Ne approfitto, questo (deposito locomotive di Genova Rivarolo) é un impianto di aspirazione?

Immagine:
Immagine
117,54 KB

Avatar utente
Gianfranco
Messaggi: 389
Iscritto il: giovedì 15 dicembre 2011, 12:27
Nome: Gianfranco
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Nuovo modulo Deposito TE - GFTartaruga

#158 Messaggio da Gianfranco »

Ciao Giuseppe,si questo è uno dei tanti impianti di aspirazione.Dove lavoro io abbiamo un'impianto di aspirazione identico a questo.
ciaooooooo
Gianfranco - Le cose belle, nascono da esperienze negative. Visita il mio sito - Gruppo Fermodellistico Tartaruga - Ferrovie in scala

Avatar utente
Gianfranco
Messaggi: 389
Iscritto il: giovedì 15 dicembre 2011, 12:27
Nome: Gianfranco
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Nuovo modulo Deposito TE - GFTartaruga

#159 Messaggio da Gianfranco »

A doppia canna,da noi la prima canna aspira dall'interno i vapori e altro,nella seconda dove c'è l'innesto con la cassa non è altro che un filtro,che filtra odori non graditi,e altro,che puo essere di varie nature facendo uscire il fumo praticamente pulito, ambe due possono avere funzioni differenti,di lavoro.Il mio lavoro è all'interno delle Idrovere,o depuratori,per capirci....ciaoooooooooo
Gianfranco - Le cose belle, nascono da esperienze negative. Visita il mio sito - Gruppo Fermodellistico Tartaruga - Ferrovie in scala

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Nuovo modulo Deposito TE - GFTartaruga

#160 Messaggio da giuseppe_risso »

Gianfranco ha scritto:

Ciao Giuseppe,si questo è uno dei tanti impianti di aspirazione.Dove lavoro io abbiamo un'impianto di aspirazione identico a questo.
ciaooooooo


Grazie dell'informazone.

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1369
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
Nome: fabio
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: Nuovo modulo Deposito TE - GFTartaruga

#161 Messaggio da fabio »

Aggiungo alla risposta dell'amico gianfranco,due spiegazioni più tecniche,applicate al locale dove sono installate:

in figura hai un estrattore aria di tipo tradizionale,il più piccolo in alto

un estrattore centrifugo con applicato un filtro per polveri o probabilmente,visto che siamo in un officina,lavorazioni di saldatura ecc.,l'utilizzo è qui menzionato nel depliant della casa produttrice:

<font color="blue">"per l'aspirazione, filtrazione e l'abbattimento di fumi di saldatura, polveri di smerigliatura, di carteggiatura, di levigatura, di materiale composito, epossidico, fibre di carbonio, polveri agroalimentari, farmaceutiche, polveri fini e sottili, polveri di sabbiatura e granigliatura, polveri da taglio plasma, ossitaglio e laser, taglio termico, fumi oleosi da elettroerosione, snebbiatori, fumi da olio emulsionato."</font id="blue">

Osservandolo bene sembrerebbe oltre che un pò datato e malmesso,della tipologia ad irrigazione ad acqua,vista la presenza del collettore con relative diramazioni verso gli ugelli di iniezione.



Immagine:
Immagine
94,63 KB

spero di aver soddisfatto la tua curiosità :wink:
Fabio - plastico H0 epoca II-III -
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Nuovo modulo Deposito TE - GFTartaruga

#162 Messaggio da giuseppe_risso »

Si grazie, io devo solo riprodurlo, ma mi piaceva sapere cosa era di preciso.
Chiedo scusa al "padrone di casa" per la divagazione OT. :grin:

Avatar utente
elmofer
Messaggi: 554
Iscritto il: lunedì 20 agosto 2012, 13:32
Nome: Marco
Regione: Lazio
Città: Aprilia
Stato: Non connesso

Re: Nuovo modulo Deposito TE - GFTartaruga

#163 Messaggio da elmofer »

Terminata illuminazione interna/esterna del fabbricato e posata linea di contatto all'interno :wink:

Immagine:
Immagine
145,12 KB

Immagine:
Immagine
148,94 KB
Marco De Angelis - "non si finisce mai di imparare". il mio sito internet - il mio capannone locomotive V.O.M.C.

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11309
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Nuovo modulo Deposito TE - GFTartaruga

#164 Messaggio da adobel55 »

Marco,
stai andando alla grande vedo.
Ottimo lavoro.
Spero di vederlo di persona un giorno.
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
elmofer
Messaggi: 554
Iscritto il: lunedì 20 agosto 2012, 13:32
Nome: Marco
Regione: Lazio
Città: Aprilia
Stato: Non connesso

Re: Nuovo modulo Deposito TE - GFTartaruga

#165 Messaggio da elmofer »

adobel55 ha scritto:

Marco,
stai andando alla grande vedo.
Ottimo lavoro.
Spero di vederlo di persona un giorno.
Ciao.
Adolfo


lo vedrai di persona spesso :wink: :grin: ( capisci a me :grin: :smile: )
Marco De Angelis - "non si finisce mai di imparare". il mio sito internet - il mio capannone locomotive V.O.M.C.

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15726
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Nuovo modulo Deposito TE - GFTartaruga

#166 Messaggio da MrMassy86 »

Bellissimime le immagini in notturna, ottima illuminazione :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
elmofer
Messaggi: 554
Iscritto il: lunedì 20 agosto 2012, 13:32
Nome: Marco
Regione: Lazio
Città: Aprilia
Stato: Non connesso

Re: Nuovo modulo Deposito TE - GFTartaruga

#167 Messaggio da elmofer »

Inseriti anche 3 lampioni stradali...a breve termino cablaggio al quadro di controllo per scambi, del 12V e del 16Vca

Immagine:
Immagine
136,46 KB
Marco De Angelis - "non si finisce mai di imparare". il mio sito internet - il mio capannone locomotive V.O.M.C.

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11309
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Nuovo modulo Deposito TE - GFTartaruga

#168 Messaggio da adobel55 »

Marco,
suggestivo l'effetto notte.
I lampioni sono autocostruiti ??
Bravissimo.
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
elmofer
Messaggi: 554
Iscritto il: lunedì 20 agosto 2012, 13:32
Nome: Marco
Regione: Lazio
Città: Aprilia
Stato: Non connesso

Re: Nuovo modulo Deposito TE - GFTartaruga

#169 Messaggio da elmofer »

adobel55 ha scritto:

Marco,
suggestivo l'effetto notte.
I lampioni sono autocostruiti ??
Bravissimo.
Ciao.
Adolfo


ciao Adolfo e grazie per i complimenti
I lampioni sono autocostruiti...tubicino di rame, led recuperato da cellulari guasti e copertura un tappino di gomma
Marco De Angelis - "non si finisce mai di imparare". il mio sito internet - il mio capannone locomotive V.O.M.C.

Avatar utente
elmofer
Messaggi: 554
Iscritto il: lunedì 20 agosto 2012, 13:32
Nome: Marco
Regione: Lazio
Città: Aprilia
Stato: Non connesso

Re: Nuovo modulo Deposito TE - GFTartaruga

#170 Messaggio da elmofer »

adobel55 ha scritto:

Marco,
suggestivo l'effetto notte.
I lampioni sono autocostruiti ??
Bravissimo.
Ciao.
Adolfo



ciao Adolfo e grazie per i complimenti
I lampioni sono autocostruiti...tubicino di rame, led recuperato da cellulari guasti e copertura un tappino di gomma
Marco De Angelis - "non si finisce mai di imparare". il mio sito internet - il mio capannone locomotive V.O.M.C.

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Nuovo modulo Deposito TE - GFTartaruga

#171 Messaggio da Marshall61 »

....Marco.....sei un GRANDE!!!!!....splendda e suggestiva la vista notturna; complimenti vivissimi per la realizzazione non mancherà certo di dare il giusto prestigio al plastico sociale del tuo Gruppo!!!! :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11309
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Nuovo modulo Deposito TE - GFTartaruga

#172 Messaggio da adobel55 »

Va bene che sono duro, ma che me lo scrivi due volte !! :razz: :razz:
Mi puoi spiegare meglio il tappino di gomma ??. (Vedi sopra)
Mi interessa.
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
elmofer
Messaggi: 554
Iscritto il: lunedì 20 agosto 2012, 13:32
Nome: Marco
Regione: Lazio
Città: Aprilia
Stato: Non connesso

Re: Nuovo modulo Deposito TE - GFTartaruga

#173 Messaggio da elmofer »

Ahahaha...mi si era bloccato il browser

Il tappino di gomma è sempre un tappino rimediato da un po di cellulari guasti. Tempo addietro riparavo cellulari per una ditta e da quelli da buttare recuperavo qualche led ed alcuni particolari che potevano tornare utili :wink:
Marco De Angelis - "non si finisce mai di imparare". il mio sito internet - il mio capannone locomotive V.O.M.C.

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11309
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Nuovo modulo Deposito TE - GFTartaruga

#174 Messaggio da adobel55 »

elmofer ha scritto:


Il tappino di gomma è sempre un tappino rimediato da un po di cellulari guasti. Tempo addietro riparavo cellulari per una ditta e da quelli da buttare recuperavo qualche led ed alcuni particolari che potevano tornare utili :wink:


OK grazie.
Di nuovo complimenti il modulo è molto bello.
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
FRANCO
Messaggi: 597
Iscritto il: venerdì 26 ottobre 2012, 18:05
Nome: Franco
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: UDINE
Stato: Non connesso

Re: Nuovo modulo Deposito TE - GFTartaruga

#175 Messaggio da FRANCO »

Modulo molto ben fatto complimenti
Franco 62

Torna a “SCALA H0”