ciao, Alessandro
Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- alexgaboardi
- Messaggi: 977
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 10:17
- Nome: Alessandro
- Regione: Lombardia
- Città: Fino Mornasco
- Stato: Non connesso
Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE
ciao, Alessandro
- badmax28
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1421
- Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 20:51
- Nome: Massimo
- Regione: Lombardia
- Città: tradate
- Stato: Non connesso
Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE
- sergio giordano
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: mercoledì 12 settembre 2012, 1:18
- Nome: sergio
- Regione: Piemonte
- Città: Carrù
- Stato: Non connesso
Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE
- trenini
- Messaggi: 1281
- Iscritto il: martedì 21 agosto 2012, 19:27
- Nome: Loris
- Regione: Toscana
- Città: Seravezza
- Stato: Non connesso
Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE
ciao Loris
- umberto
- Messaggi: 659
- Iscritto il: domenica 16 settembre 2012, 21:45
- Nome: umberto
- Regione: Piemonte
- Città: San Sebastiano da Po
- Stato: Non connesso
Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23665
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Connesso
Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE
Docdelburg ha scritto:
Simulazione con un prototipo in legno......per vedere l'effetto che fa!
Immagine:
177,43 KB
Considerando che si tratta di un prototipo, mi pare veramente ben fatto.
Inoltre anche l'effetto mi pare decisamente realistico.
- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7737
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE
- littlejohn
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1384
- Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
- Nome: Gian Luca
- Regione: Sardegna
- Città: CAGLIARI
- Stato: Non connesso
Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE
Molto interessante la realizzazione e spero che ci mostrerai i vari passaggi costruttivi con eventuali disegni quotati.
Stai andando alla grande, posta nuove foto quando puoi!
Un cordiale saluto
Gian Luca "Littlejohn"
- massimiliano
- Messaggi: 1056
- Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2012, 8:39
- Nome: massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Monsummano Terme
- Stato: Non connesso
Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6600
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE
La campata in legno è si un prototipo ma è comunque opera di un genio pontiere che si chiama Loredano (e scusate se è poco!).
Mi ha mostrato come procedere nella costruzione delle campate e questo suo aiuto è stato di estremo conforto.
Detto questo sto valutando appunto l'impatto visivo delle dimensioni che devono avere le travature metalliche. Ho stabilito che una campata sarà lunga 60 cm e avrà cinque serie di V rovesciate; al vero sono sei, il prototipo ne ha quattro. Per reggere egregiamente il tutto ho stabilito di usare due profilati di alluminio ad U di 8 mm di spessore complessivo che affiancano dei profilati di abs di ugual misura a forma di I incollati fra loro a formare una H. Un'immagine esemplifica la spiegazione:
Immagine:
177,07 KB
Sono in dubbio se mettere un terzo profilato di alluminio al centro...
Il pilone ha due fori passanti per portare i fili dell'alimentazione ai binari.
In questa foto ho attaccato al pilone un foglio di finte pietre per vedere di nuovo l'effetto ma credo che userò dei fogli di plasticard di 0.4 mm incisi scartavetrati e colorati.
Si accettano, anzi, si richiedono commenti e soprattutto critiche.
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE
....critiche a mio giudizio, non sono nemmeno pensabili!!!!
Buon lavoro!
Ciao, Carlo
- magin81
- Socio GAS TT
- Messaggi: 304
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 23:42
- Nome: Davide
- Regione: Campania
- Città: Cellole
- Stato: Non connesso
Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE
Ciao
Davide
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6600
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE
Ora mi prendo una pausa di qualche giorno per dedicarmi alle vaccinazioni antinfluenzali....
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23665
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Connesso
Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE
Alla vista lo preferirei senza, ma anche in questo caso l'occhio sarà il giudice migliore.
Ah... mi raccomando non beccarti un'influenza!
- Andrew245
- Messaggi: 4204
- Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
- Nome: Andrea
- Regione: Veneto
- Città: Venezia
- Stato: Non connesso
Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE
Andrea
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6600
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE
e ovviamente sono ripresi i problemi e i dubbi.....
Nel secondo modulo (lato Voghera) ho ricostruito i piloni e ho posato i profilati portanti in alluminio (che saranno comunque celati alla vista). Nel pilone centrale ho praticato due fori passanti per l'alimentazione elettrica che penso di applicare in tre punti per ogni binario.
Mi sono costruito una dima e ho fatto un primo abbozzo di struttura laterale che però non mi soddisfa.....ne parlerò con i miei soci del CMP per avere qualche suggerimento. I vostri, intanto, saranno i benvenuti!
Immagine:
167,76 KB
Immagine:
147,99 KB
Immagine:
171,89 KB
Immagine:
179,2 KB
- Pecetta
- Messaggi: 1801
- Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
- Nome: Alberico
- Regione: Lombardia
- Città: Varese
- Stato: Non connesso
Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE
Complimenti sia a chi realizza queste cose che a chi cerca di fornire supporto o pareri.
Mi dispiaccio solo per il fatto di vivere in un condominio dov'è impossibile potersi cimentare in qualsiasi impresa che sia più grande di una scrivania ed un pc. Sigh!
Bye
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23665
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Connesso
Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE
Ti va di lusso che non c'è la linea aerea....
- littlejohn
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1384
- Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
- Nome: Gian Luca
- Regione: Sardegna
- Città: CAGLIARI
- Stato: Non connesso
Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE
BRAVO !!!!!!
Un cordiale saluto
Gian Luca "Littlejohn"
- alexgaboardi
- Messaggi: 977
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 10:17
- Nome: Alessandro
- Regione: Lombardia
- Città: Fino Mornasco
- Stato: Non connesso
Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE
ciao, Alessandro
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11383
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE
bel progetto, quali sono i dubbi, per quello che si vede va tutto bene.
Ti seguirò con interesse.
Ciao.
Adolfo
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6600
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE
Andrea ha scritto:
Bravo Mauro, stai andando bene.
Ti va di lusso che non c'è la linea aerea....
.....e invece ci sarà lungo tutti i moduli!
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6600
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE
adobel55 ha scritto:
Mauro,
bel progetto, quali sono i dubbi, per quello che si vede va tutto bene.
Ti seguirò con interesse.
Ciao.
Adolfo
Ciao Adolfo, i dubbi riguardano la resa estetica della travatura laterale del ponte ma su quello devo ancora lavorare, mentre il problema principale sono i piloni. C'è un pilone ogni 60 cm nei tre moduli da 120 cm di lunghezza; ne consegue che due piloni si trovino prorpio sulle giunzioni dei moduli. Ho previsto quindi di costruire due semipiloni e coprirne la fessura con un astuccio che riproduca la parte tondeggiante.
Qualche foto per capire meglio.
Aspetto dei piloni nella parte in cui sono più alti.
Immagine:
574,81 KB
Non ho neanche provato a riprodurre il leggero andamento a piramide ma li ho fatti verticali.
Immagine:
167,25 KB
Immagine:
159,19 KB
Immagine:
146,15 KB
Nelle ultime due foto si vede il semipilone e l'astuccio, di dimensioni ridotte che avevo fatto come provino, inserito solo per rendere l'idea.
Ovviamente l'astuccio definitivo dovrà comprendere anche l'altro semipilone sul modulo adiacente.
Ci vorranno due astucci per ogni pilone, uno per lato, a monte e a valle.
Il pilone in mezzo, nella sua parte centrale è spesso 40 mm mentre l'emipilone è spesso 18 mm.
Il pilone centrale avrà una serie di assicelle di legno incollate verticalmente, alte quanto la striscia di sughero, per riprodurre la base frangiflutti. La stessa cosa dovrò riprodurla a livello di astuccio per l'emipilone......
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11383
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE
come direbbero in Toscana "GANZO mi garba".
Una buona idea i semipiloni con mascheratura, vermanete ottima, non immagino nessu'altra soluzione se non quella di un modulo unico e non praticabile.
Certo la travatura è una bella impresa, con che materiale hai intenzione di realizzarla ??
Ciao.
Adolfo
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6600
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE
adobel55 ha scritto:
Mauro,
come direbbero in Toscana "GANZO mi garba".
Una buona idea i semipiloni con mascheratura, vermanete ottima, non immagino nessu'altra soluzione se non quella di un modulo unico e non praticabile.
Certo la travatura è una bella impresa, con che materiale hai intenzione di realizzarla ??
Ciao.
Adolfo
La travatura laterale è pensata con pofilati di abs della Palstruct che trovo in USA di dimensioni e forme adeguate. Sono profilati a L a C a I e ad H più fogli di plastirene sottile. Hanno lunghezza 60 cm, proprio quello che serve per una campata (o travata) tra un pilone l'altro.
Questo è il primo abbozzo ancora nella sua dima che mi sono creato appositamente.
Immagine:
183,28 KB
Immagine:
169,3 KB
Qui mancano le piccole parti traversali delle travi inclinate che si vedono invece in quest'ultima foto.
Immagine:
179,2 KB