Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Il mio portale galleria H0

Edifici - strutture ferroviarie - segnali - binari - paesaggi - vegetazione

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
MarcoMN
Socio GAS TT
Messaggi: 630
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 8:54
Nome: Marco
Regione: Lombardia
Città: San Giorgio Bigarello
Stato: Non connesso

Il mio portale galleria H0

#1 Messaggio da MarcoMN »

Voglio condividere quanto sto realizzando e chiedere qualche parere: spassionato mi raccomando.
Il portale consta nell'uscita di una galleria in curva R4 al termine di un elicoidale che porta alla prima sopraelevazione del mio plastico:
Immagine
Il progetto di posa è il seguente:
Immagine
Ho eseguito il portale dimensionandone la canna seguendo le norme NEM 105 + 102 + 103 . QUI potete scaricare il progetto in scala 1:1 pronto per la 1:87 (file PDF da non riscalare).
All'atto del montaggio voglio rifinire il portale con alcuni cavi di servizio posti orizzontali raso a muro sopraelevati e, alla base, dove si unirà col terreno, infittirò le erbacce per confondere il punto di unione.


La prima fase ha visto la preparazione del supporto, la stampa, l'incisione e il taglio. Multiexel da 3.5mm e Forex da 1 per il muretto di testa.
Questo il risultato iniziale:
Immagine

Uno scorcio sull'insieme (38 cm. da inizio a fine muro, poi il portale):
Immagine

Per finire con una prima verniciatura d'insieme (tutto il muro è in corso di lavorazione):
Immagine

Insomma, il mio primo tentativo di sporcatura con gesso, terre marroni e nere...
Immagine
(c'è l'ombra del pezzo di libreria dove ho fatto la foto che scurisce molto il lato destro)

... il mio vero cruccio. Non so. Non sono pienamente soddisfatto del risultato della colorazione e la sporcatura.
Che ne dite? E' passabile?


Marco - Fermodellismo per passione - La mia pagina Facebook

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11309
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il mio portale galleria H0

#2 Messaggio da adobel55 »

Personalmente la trovo una bella realizzazione, sia nella qualità della lavorazione che delle proporzioni.
La sporcatura va bene, non percepisco a dovere dalla foto il colore di base, se devo fare il pignolo, è proprio il colore di base che forse dovrebbe esere un pò più scuro.
Ma ripeto forse è la foto che false il colore.
Comunque complimenti.
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
MarcoMN
Socio GAS TT
Messaggi: 630
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 8:54
Nome: Marco
Regione: Lombardia
Città: San Giorgio Bigarello
Stato: Non connesso

Re: Il mio portale galleria H0

#3 Messaggio da MarcoMN »

Ciao Adolfo:
"cercavo" di riprodurre il colore vagamente rossastro della dolomia ma non ho centrato molto il risultato.
Comunque al reale diciamo che il colore appare un pò più grigiastro (vira meno al rosso).

All'inizio pensavo di passare blocco per blocco pennellate (alla drybrush). Sul portale i blocchetti del muro sono relativamente piccoli, sui muri di contenimento è già possibile. Probabilmente sperimenterò quanto detto.
Marco - Fermodellismo per passione - La mia pagina Facebook

Avatar utente
jack94
Messaggi: 209
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 15:26
Nome: Giacomo
Regione: Lombardia
Città: San Genesio ed Uniti
Stato: Non connesso

Re: Il mio portale galleria H0

#4 Messaggio da jack94 »

Il colore e l'incisione mi sembrano più che passabili...unico mio dubbio potrebbe essere l'ampiezza e l'altezza del portale, sembrano un poco abbondanti..
Comunque bel lavoro
Ciao
Giacomo Saccani

Avatar utente
MarcoMN
Socio GAS TT
Messaggi: 630
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 8:54
Nome: Marco
Regione: Lombardia
Città: San Giorgio Bigarello
Stato: Non connesso

Re: Il mio portale galleria H0

#5 Messaggio da MarcoMN »

NEM docet...
Effettivamente è più ampio a causa del tratto in curva (serve per lo spanciamento), per la considerazione di carrozze lunghe, per la presenza postuma della linea aerea), nonchè per la D342 Lima che forse pecca di esattezza :-)
Marco - Fermodellismo per passione - La mia pagina Facebook

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Il mio portale galleria H0

#6 Messaggio da Docdelburg »

Complimenti Marco per la finezza della realizzazione!
Io non sono così bravo e ho usato un portale commerciale (scala TT) che ho rimaneggiato e a cui ho aggiunto un muro in eulithe.
Per la coloritura/sporcatura mi sono comportato così:
mano di fondo con grigio medio Puravest fissato poi con spay trasparente opaco. Sporcatura delle fessure tra le pietre con polvere nera data a pennello, dry brush con marrone scuro e punte di verde e giallo. Nuova fissutura con spray opaco. Leggera lumeggiatura finale.
La tecnica dovrebbe essere buona, il mio risultato meno, ma spero possa esserti d'aiuto..... :wink:

Immagine:
Immagine
196,52 KB

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Il mio portale galleria H0

#7 Messaggio da Andrea »

Ciao Marco, a me pare una bellissima realizzazione.
In questa guida puoi trovare qualche dritta anche su colorazione e realizzazione delle volte interne:

http://www.scalatt.it/bottega%20plastic ... 0forex.htm
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15726
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il mio portale galleria H0

#8 Messaggio da MrMassy86 »

Complimenti ottima reallizzazione e grado di sporacatura :cool:

Saluti Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Il mio portale galleria H0

#9 Messaggio da marioscd »

in un vecchio portale di galleria in pietra, simile al tuo, avevo adottato la tecnica di un modellista francese letta su una rivista tantissimi anni fa... in pratica lui suggeriva di mettere su un piatto di plastica un po di colore base (ovvero la tonalità base delle pietre che si vogliono riprodurre e che sono, solitamente tipiche della zona dove è realizzata la linea ferroviaria e quindi possono andare da una roccia bianchiccia delle zone carsiche alla roccia nera lavica passando per tutte le altre sfumature di grigio e di marrone) e poi aggiungere alcune parti di bianco, grigio, ombra, marrone, ocra, terra di siena e persino rosso tutte intorno e poi miscelare piccole dosi di colore base con uno degli altri a contorno usando il pennello e verniciare in maniera "randomica" alcune pietre, poi ripetere l'operazione con un'altro colore miscelato e così via. Il risultato è un portale o un muro abbastanza disomogeneo ma con la stessa tonalità di fondo (ovviamente bisogna stare attenti con i dosaggi del colore contaminante). Poi si finisce il tutto con le solite tecniche di lavaggi con tonalità scure e dry-brush col bianco. Il risultato non fu male, peccato non avere più foto dell'oggetto. Ah, dimenticavo... io preferisco usare solo vernici acriliche per questo tipo di colorazioni.

ciao

PS assumo che il tuo portale sia in pietra regolare squadrata (e non mattone, altrimenti il colore sarebbe ben differente!). La tecnica sopra descritta si presta meglio con i portali in pietra irregolare, tipo quello del doc. Nel tuo caso specifico io prima darei una mano di fondo del colore delle fughe (quello che desideri venga in esse) e poi eseguirei la tecnica sopra descritta con una variante: preparerei le piccole pennellate con tonalità appena appena differenti e le darei con effetto "dry-brush" per non andare a sporcare le fughe. Ovviamente la differente tonalità non sarà su ogni singola pietra , in questo caso, ma per zone. Però non esagerare con le differenze di tonalità...
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
MarcoMN
Socio GAS TT
Messaggi: 630
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 8:54
Nome: Marco
Regione: Lombardia
Città: San Giorgio Bigarello
Stato: Non connesso

Re: Il mio portale galleria H0

#10 Messaggio da MarcoMN »

Mario, si il portale è in blocchi di pietra, e ancor più grossi sono quelli dei muri di contenimento.
Effettivamente ho intenzione di adottare una tecnica simile a quella che hai indicato, proprio per i muri laterali. Specifico che nel portale ho eseguito il fondo con un primer, per poi passare ad aerografo il colore di base.
Ho successivamente sporcato con terra di colore marrone medio a pennello asciutto, previa sporcatura a gesso delle fughe dei blocchi. Peccato che passando il trasparente opaco (tamiya) ha annullato l'effetto fugato, non so perchè.
Prima di passare il trasparente ho sporcato con ossido nero, secco, per l'effetto sporco di fumo.

Voglio tentare i lavaggi, sperando di non fare danni a quanto già eseguito e migliorare le fughe.

@Mauro
Il tuo risultato è apprezzabile, sopratutto per il contesto del tuo plastico. A differenza a me piace sperimentare, per cui sarà difficile che acquisterò i portali già fatti. Sogno gli stampi di gomma per gettarli in gesso, vengono molto realistici, ma solo uno stampino costa sui 25 euro e non è abbastanza per tutto quel che serve. Li ho visti molto belli di questa ditta tedesca , ma non so se si trovano facilmente in Italia.
Marco - Fermodellismo per passione - La mia pagina Facebook

Avatar utente
MarcoMN
Socio GAS TT
Messaggi: 630
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 8:54
Nome: Marco
Regione: Lombardia
Città: San Giorgio Bigarello
Stato: Non connesso

Re: Il mio portale galleria H0

#11 Messaggio da MarcoMN »

Nuova foto. Oggi se ho tempo tento i lavaggi x le fughe, oppure vado avanti coi muri...

Immagine

Nota: il livello effettivo dell'altezza della canna della galleria è da considerare almeno 3 mm in meno dato che verrà creato il terreno e questo mangerà spessore...
Marco - Fermodellismo per passione - La mia pagina Facebook

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14183
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Il mio portale galleria H0

#12 Messaggio da Egidio »

Beh Marco......devi ritenerti soddisfatto. Hai relaizzato un ottimo lavoro. :cool: :cool: :cool: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Il mio portale galleria H0

#13 Messaggio da Docdelburg »

Ricorda che puoi sempre correggere e/o eliminare i colori e le sporcature fino a tornare a livello dell'ultima fissatura con vernice trasparente.

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5755
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Il mio portale galleria H0

#14 Messaggio da MrPatato76 »

Effettivamente mi sembra una ottima realizzazione.
Se posso, vorrei consigliarti di evidenziare di più le fughe tra le pietre: il tuo lavoro ne guadagnerà ulerirmente in realismo.


Ciao

Roberto
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
MarcoMN
Socio GAS TT
Messaggi: 630
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 8:54
Nome: Marco
Regione: Lombardia
Città: San Giorgio Bigarello
Stato: Non connesso

Re: Il mio portale galleria H0

#15 Messaggio da MarcoMN »

Work in progress: fughe ... in fuga! :grin:
mi sono accorto che ho riferito una inesattezza.
I blocchi che volevo riprodurre sono, anzichè dolomia, una qualità di porfido dai toni rossastri abbastanza diffusa sia in Liguria, sia in Toscana, se non erro.

Circa il progetto, per chi fosse utile ed interessante, oltre al PDF condiviso nel primo post, potete scaricare
QUI
il file .dwg in un file autoestraente corredato di tutto quanto serve al file per completare il corretto caricamento in Autocad (chi si intende capisce cosa intendo).
Marco - Fermodellismo per passione - La mia pagina Facebook

Avatar utente
ensorrenti
Messaggi: 54
Iscritto il: lunedì 17 settembre 2012, 16:59
Nome: enzo
Regione: Campania
Città: Napoli
Stato: Non connesso

Re: Il mio portale galleria H0

#16 Messaggio da ensorrenti »

ottima realizzazione ed il file pdf è proprio quello che ci voleva. sarebbe proprio l ideale se tu riuscissi a mettere un file per un portale a doppio binario sarebbe cosa veramente gradita . grazie per il lavoro che hai fatto
Enzo Sorrentino

Avatar utente
MarcoMN
Socio GAS TT
Messaggi: 630
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 8:54
Nome: Marco
Regione: Lombardia
Città: San Giorgio Bigarello
Stato: Non connesso

Re: Il mio portale galleria H0

#17 Messaggio da MarcoMN »

ensorrenti ha scritto:

ottima realizzazione ed il file pdf è proprio quello che ci voleva. sarebbe proprio l ideale se tu riuscissi a mettere un file per un portale a doppio binario sarebbe cosa veramente gradita . grazie per il lavoro che hai fatto


Questo (clickme) è il dimensionamento per la canna di un portale a doppio binario tratto entrante rettilineo. Interbinario 61.5 mm.
Una cosa: nel disegno, la parte che si raccorda al terreno a partire da dove termina l'arco superiore, è disegnata sia nella versione coi fianchi dritti, sia con la canna curva, in cui il raggio corrisponde al doppio del raggio dell'arco soprastante. A voi la scelta: raccordo dritto o curvo.

Fresco fresco da una richiesta ricevuta, mi spiace di non aver il tempo, per ora, di disegnare il portale. Anche se va ammesso che lo stile è abbastanza "de gustibus" e non sempre si conosce lo spazio laterale disponibile. Per esempio nel portale oggetto di questo 3D il fianco della montagna corre sul lato Dx del tunnel.
Marco - Fermodellismo per passione - La mia pagina Facebook

Avatar utente
ensorrenti
Messaggi: 54
Iscritto il: lunedì 17 settembre 2012, 16:59
Nome: enzo
Regione: Campania
Città: Napoli
Stato: Non connesso

Re: Il mio portale galleria H0

#18 Messaggio da ensorrenti »

grazie marco però se hai un po di tempo potresti mettere un disegno in scala 1:1 del portale a doppio binario così come hai fatto nel primo caso? :smile: grazie i tuoi lavori sono preziosi
Enzo Sorrentino

Avatar utente
MarcoMN
Socio GAS TT
Messaggi: 630
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 8:54
Nome: Marco
Regione: Lombardia
Città: San Giorgio Bigarello
Stato: Non connesso

Re: Il mio portale galleria H0

#19 Messaggio da MarcoMN »

ENZO, hai ragione! Ho scalato male il disegno (problemi di CAD).

Adesso tutto corrisponde (scala H0 mi raccomando).

FILE SCARICABILE QUI

Grazie della precisazione. [:I]
Marco - Fermodellismo per passione - La mia pagina Facebook

Avatar utente
ensorrenti
Messaggi: 54
Iscritto il: lunedì 17 settembre 2012, 16:59
Nome: enzo
Regione: Campania
Città: Napoli
Stato: Non connesso

Re: Il mio portale galleria H0

#20 Messaggio da ensorrenti »

grazie spero di vedere altre tue realizzazioni sono veramente belle ciaooo :grin:
Enzo Sorrentino

Avatar utente
titoit
Messaggi: 80
Iscritto il: domenica 10 novembre 2013, 8:03
Nome: Paolo
Regione: Liguria
Città: Genova
Stato: Non connesso

Re: Il mio portale galleria H0

#21 Messaggio da titoit »

Ho letto quest'interessantissima discussione.
Marco, avrei questa domanda. In uno dei primi messaggi, dove è anche allegato uno schema di portale e galleria, è rappresentata una galleria per una linea a binario unico, se non sbaglio.
Quali sono le misure? Dal disegno mi pare di aver visto che la "luce" della galleria è circa 8,5 cm di larghezza, mentre il portale complessivamente misura 18,5 cm sempre in larghezza.
Sono giuste queste misure? L'arco come l'hai ricavato?
Grazie mille dell'aiuto :grin:
Paolo - Saluti ferroviari

Avatar utente
MarcoMN
Socio GAS TT
Messaggi: 630
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 8:54
Nome: Marco
Regione: Lombardia
Città: San Giorgio Bigarello
Stato: Non connesso

Re: Il mio portale galleria H0

#22 Messaggio da MarcoMN »

Ciao Titoit, mi fa piacere che questa discussione ti possa essere d'aiuto in qualche modo.
Faccio il possibile per risponderti.
Non c'è un giusto o sbagliato riguardo le misure del portale. La larghezza complessiva è dovuta alla posizione che prenderà nel mio plastico.
La canna è una cosa diversa.
Come avrai già letto il calcolo per le geometrie della canna lo si può fare seguendo le norme NEM 105 + 102 + 103: devi adattare la realtà del tuo tracciato e dei tuoi rotabili alle misure e ai parametri proposti dalle norme NEM stesse.
Non nascondo che per il disegno mi sono avvalso di un CAD, sicuramente avvantaggianomi rispetto a chi disegna a mano. Ma non è escluso che a mano sia possibile farlo ugualmente bene.
Circa le misure di quella canna su due piedi non so risponderti (no ho qui il cad, uso quello della ditta dove lavoro), però il pdf che avrai scaricato ti può aiutare. Contiene altre pagine in cui hai un riferimento importante: una linea quotata da 100mm reali.
Se stampi il pdf senza alcun adattamento di scala (che ingrandisca o rimpicciolisca il disegno) dovrebbe uscire già stampato nella scala giusta (1:1 in 1:87). Se, con un righello, a stampa avvenuta misuri la linea che ti ho detto prima e questa è di misura diversa, devi adattare la scala di stampa a un fattore che ne corregga l'errore.
Tutto qui.

Un esempio di calcolo delle geometrie (raggi di curvatura degli archi che compongono la canna del portale) lo vedi bene dal link che ho lasciato per il portale a due binari .
Per fare esercizio, prova a ricostruire i calcoli con le norme NEM citate sopra, alla mano.

Buon lavoro.
Marco - Fermodellismo per passione - La mia pagina Facebook

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Il mio portale galleria H0

#23 Messaggio da dilan »

Ciao Marco, nel realizzare il portale hai fatto un buon lavoro.
Come già hai detto tu stesso, le fughe devono essere evidenziate maggiormente ed anche la pietra deve essere dipinta con diverse sfumature del colore di base, altrimenti il tutto resta molto appiattito.
Se può esserti utile, allego una foto di due portali costruiti di recente.

Immagine:
Immagine
344,2 KB
Antonio

Avatar utente
titoit
Messaggi: 80
Iscritto il: domenica 10 novembre 2013, 8:03
Nome: Paolo
Regione: Liguria
Città: Genova
Stato: Non connesso

Re: Il mio portale galleria H0

#24 Messaggio da titoit »

MarcoMN ha scritto:

Ciao Titoit, mi fa piacere che questa discussione ti possa essere d'aiuto in qualche modo.
Faccio il possibile per risponderti.
Non c'è un giusto o sbagliato riguardo le misure del portale. La larghezza complessiva è dovuta alla posizione che prenderà nel mio plastico.
La canna è una cosa diversa.
Come avrai già letto il calcolo per le geometrie della canna lo si può fare seguendo le norme NEM 105 + 102 + 103: devi adattare la realtà del tuo tracciato e dei tuoi rotabili alle misure e ai parametri proposti dalle norme NEM stesse.
Non nascondo che per il disegno mi sono avvalso di un CAD, sicuramente avvantaggianomi rispetto a chi disegna a mano. Ma non è escluso che a mano sia possibile farlo ugualmente bene.
Circa le misure di quella canna su due piedi non so risponderti (no ho qui il cad, uso quello della ditta dove lavoro), però il pdf che avrai scaricato ti può aiutare. Contiene altre pagine in cui hai un riferimento importante: una linea quotata da 100mm reali.
Se stampi il pdf senza alcun adattamento di scala (che ingrandisca o rimpicciolisca il disegno) dovrebbe uscire già stampato nella scala giusta (1:1 in 1:87). Se, con un righello, a stampa avvenuta misuri la linea che ti ho detto prima e questa è di misura diversa, devi adattare la scala di stampa a un fattore che ne corregga l'errore.
Tutto qui.

Un esempio di calcolo delle geometrie (raggi di curvatura degli archi che compongono la canna del portale) lo vedi bene dal link che ho lasciato per il portale a due binari .
Per fare esercizio, prova a ricostruire i calcoli con le norme NEM citate sopra, alla mano.

Buon lavoro.


Ti ringrazio
Ho fatto così. Ho scaricato il file in PDF contenente il disegno del portale già in scala da te suggerito. Ho provato a misurarlo rispetto alle dimensioni del mio diorama e andava bene, soprattutto la canna della galleria era giusta, così l’ho riportato su un multistrato e provato a tagliare e devo dire che è venuto piuttosto bene.
Ora, il portale è pronto, ma devo procedere con il resto.
Seguendo un consiglio di un amico su altro forum, pensavo di creare una galleria sovrapponendo e incollando dei pannelli multistrato e, usando sempre il disegno come dima, creare la canna facendo dei piccoli fori passanti, per poi tagliarli e ottenere la volta della galleria.
Naturalmente è un procedimento lungo, ma mi consente di utilizzare pezzi di legno risultanti da altri lavori.
Che ne pensate?
Paolo - Saluti ferroviari

Torna a “EDIFICI & SCENERY”