Il mio modello Piko appartiene al gruppo 131 ed è una 014 con un rapporto di trasmissione per una velocità massima al vero di 100 Km/h ; purtroppo non esiste nessuna foto di questa macchina, mi sarebbero servite per dettagli vari , poichè ho già iniziato ad intervenire per migliorarla esteticamente ; la 014 apparteneva al deposito di WeiSenfeld, come prima locazione, costruita nel 1972 presa in consegna nel 1973 rimase in esso fino il 03.06.1994, poi fu accantonata il 10.11.1994 e demolita nel 1997 a RockensuSra. Con il gruppo 132 il rapporto di trasmissione fu modificato per raggiungere i 120 Km/h , si differenzia esteticamente dalla 131 praticamente per una aggiunta sul tetto di un sfogatoio rettangolare come aggiunta di due ventole .Ieri appunto, mi sono trovato di fronte ad un modello impressionante,
Ludmilla in scala G
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
-
Andrew245
- Messaggi: 4204
- Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
- Nome: Andrea
- Regione: Veneto
- Città: Venezia
- Stato: Non connesso
Ludmilla in scala G
Il mio modello Piko appartiene al gruppo 131 ed è una 014 con un rapporto di trasmissione per una velocità massima al vero di 100 Km/h ; purtroppo non esiste nessuna foto di questa macchina, mi sarebbero servite per dettagli vari , poichè ho già iniziato ad intervenire per migliorarla esteticamente ; la 014 apparteneva al deposito di WeiSenfeld, come prima locazione, costruita nel 1972 presa in consegna nel 1973 rimase in esso fino il 03.06.1994, poi fu accantonata il 10.11.1994 e demolita nel 1997 a RockensuSra. Con il gruppo 132 il rapporto di trasmissione fu modificato per raggiungere i 120 Km/h , si differenzia esteticamente dalla 131 praticamente per una aggiunta sul tetto di un sfogatoio rettangolare come aggiunta di due ventole .Ieri appunto, mi sono trovato di fronte ad un modello impressionante,
-
adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11387
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ludmilla in scala G
Complimenti
-
MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5777
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Ludmilla in scala G
Esiste anche in TT.
Tempo fa avevo visto su YouTube un filmato dove c'era una di queste macchine che trascinava un convoglio di carri siluro in un'acciaieria.
Se ritrovo il link, lo posto.
-
tram47
- Messaggi: 49
- Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2018, 11:25
- Nome: Daniel
- Regione: Estero
- Città: Marmandais (FR)
- Stato: Non connesso
Re: Ludmilla in scala G
-
Andrew245
- Messaggi: 4204
- Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
- Nome: Andrea
- Regione: Veneto
- Città: Venezia
- Stato: Non connesso
Re: Ludmilla in scala G
-
lorelay49
- Socio GAS TT
- Messaggi: 3708
- Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
- Nome: Giuliano
- Regione: Lombardia
- Città: Locate di Triulzi
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ludmilla in scala G
-
MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15757
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ludmilla in scala G
Massimiliano
-
Andrew245
- Messaggi: 4204
- Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
- Nome: Andrea
- Regione: Veneto
- Città: Venezia
- Stato: Non connesso
Re: Ludmilla in scala G
-
v200
- Messaggi: 10416
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ludmilla in scala G
Quando riuscirò la prendo in Z.
Ciao Roby
-
tram47
- Messaggi: 49
- Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2018, 11:25
- Nome: Daniel
- Regione: Estero
- Città: Marmandais (FR)
- Stato: Non connesso
Re: Ludmilla in scala G
ma:
se l'apparecchiatura è conforme a "LGB",
se l'incontro tra questi materiali è possibile in Francia, Italia o Catalogna,
Purtroppo le promesse italiane non si materializzano mai.
per un incontro in Catalogna (inizio febbraio 2020), è obbligatoria una stima delle spese di viaggio. l'alloggio è assicurato.
-
Andrew245
- Messaggi: 4204
- Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
- Nome: Andrea
- Regione: Veneto
- Città: Venezia
- Stato: Non connesso
Re: Ludmilla in scala G
-
v200
- Messaggi: 10416
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ludmilla in scala G
-
Egidio
- Messaggi: 14261
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Ludmilla in scala G
Una domanda : e' digitale ? Sarebbe davvero apprezzabile poterne apprezzare anche il sonoro.
-
Andrew245
- Messaggi: 4204
- Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
- Nome: Andrea
- Regione: Veneto
- Città: Venezia
- Stato: Non connesso
Re: Ludmilla in scala G
Vi allego anche alcune belle immagini del titolare di Piko e credo con il responsabile del deposito nella seconda foto con la Ludmilla , avrete così ancora di più una idea delle dimensioni ; la Ludmilla al vero esiste in moltissime livree appartenenti a compagnie private, eppure a mio avviso la classica e caratteristica in colore bordeaux è la più indovinata ; in origine poi le Ludmilla prototipo, mod. TE 109 erano meno belle , avevano esteticamente vetri frontali molto ampi che arrivavano quasi a bordo tetto frontale e prive di respingenti, dotate di solo gancio automatico, il design risultava meno accattivante ; successivamente ridisegnate, a partire dalla serie 130 e predisposte per un rapporto velocità di 140 Km/h, l'aspetto estetico ne guadagnò molto, con vetri frontali ridotti in altezza, presumo al fine di ridurre fastidiosi riflessi di luce ambiente circostante e così furono per sempre mantenute ; non amo molto le 232 , con i " cappelli " ossia, furono aggiunti sulle ventole del tetto dei carter circolari di protezione che nell'insieme estetico disturbano un po ; solo le 130 e le 234 DB potevano raggiungere i 140 Km/h mentre le 132, 142, 232 , 232.9, 233 raggiungevano i 120 Km/h ; la sola serie con 4000 CV fu la 142 .
-
lorelay49
- Socio GAS TT
- Messaggi: 3708
- Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
- Nome: Giuliano
- Regione: Lombardia
- Città: Locate di Triulzi
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
-
Egidio
- Messaggi: 14261
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso