Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Caspita Massimiliano quanto viene bello il tuo lavoro..... Aspetto con ansia il proseguimento ed altre foto che sicuramente
non mi deluderanno. Saluti. Egidio.
grazie fabrizio mi fa piacere che tu abbia rivisto il mio plastico c'è anche la "valle degli orti " nella sezione fotostorie che praticamente è il proseguimento del massiplastico ciao e grazie ancora .
luciano mi ha fatto molto piacere ricevere i complimenti da un guru dei ponti quale sei tu grazie
ringrazio tutti per i complimenti e spero ti postare presto altre foto ma voglio essere pignolo e meticoloso e la fretta è cattiva consigliera .
ps: rolando c'è il 3x2 all'esselunga vedi tu ma bada di non prendere l'indigestione
Ciao se vuoi saperne di piu' su quel ponte che e' il ponte della maddalena sul sito toprail ne hanno fatto la riproduzione in uno dei loro moduli del costruendo plastico ed e' veramente notevole potresti trovarci ulteriore ispirazione ed ovvamente gran bel lavoro.
Ooops non avevo letto la prima pagina dove ci sono entrambi i nomi del ponte vi e ti chiedo scusa, ti allego una foto dal reale tratta dal sito di cui prima e buon lavoro
wowow ho visto solo ora.....complimenti Max bella l'idea di realizzare questo scorcio, e molto bene anche il tuo avanzamento lavori.....proprio bello mi piace
Bellissimo lavoro Massimiliano, la linea della Garfagnana con il Ponte del Diavolo e la galleria di valico tra Piazza e Aulla è sempre stata la mia favorita (sarà perchè è la più vicina a casa mia) e mi fà piacere che qualcuno riproduca uno scorcio di quella magnifica linea
bhè Massimiliano, questa è una costruzione affascinante.
Ne ho letto tracce storiche e, a parte l'attraversamento della ferrovia avvenuta ovviamente in epoca successiva, non ho trovato spiegazione per il tracciato a "S" ....
Immagine: 45,48 KB
.... o forse effettuato in occasione del passaggio ferriviario .... [?]
scusa riccardo se non ti avevo risposto ma mi era sfuggita , praticamente la parte della ferrovia è stata aggiunta dopo li' in antichita' c'erano delle case il ponte in pratica finiva con l'arco grande e poi c'erano le abitazioni e non c'era neanche tutta quell'acqua c'è veunta dopo che 1 km piu' a valle c'è stata fatta la diga .
posto altre foto ho fatto un po' di colorazione al ponte e siccome la pittura è un po' il mio tallone di achille volevo sapere se devo coreggiere qualcosa ho va bene lo ho riaggiustato talmente tante volte che non riesco ad essere piu' obbiettivo ciao e grazie
....bel lavoro Massimiliano, le spallette vanno molto bene, lumeggerei di più con il bianco puro ed usando la tecnica del pennello asciutto, l'interno dell'arcata principale....un pò come hai fatto per le spallette....giusto per conferire ulteriore profondità.... ....però è davvero bello, complimenti vivissimi per la realizzazione.....una volta terminato sarà un opera di tutto rispetto!!!
Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)
Concordo con quanto consigliato da carlo. Lavoro di pregevole fattura!
Complimenti vivissimi, una volta completato sarà bellissimo.
Un cordiale saluto ed un buon lavoro
Gian Luca "Littlejohn"
Gian Luca "Littlejohn" - Il plastico della Val di LEO -1^parte - Modulo (doppio) TT "Stazione Campeda"- Modulo "Nuraghe OES" TT