Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Buongiorno a tutti, è passato più di un anno dall'ultimo mio lavoro. Nel frattempo ho seguito altri hobby naturalmente senza abbandonare la passione dei treni. Ora, in attesa della primavera, ho voluto realizzare un diorama ambientato durante la II guerra mondiale dove ho inserito sia il treno che i mezzi militari in scala H0.
Non poteva mancare anche il Fuhrer in visita.....
Allego alcune immagino di quest' ultimo lavoro e come al solito rimango in attesa dei vostri commenti.
Un saluto dal Friuli.
Romano Pedi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
MrPatato76 ha scritto: ↑lunedì 26 marzo 2018, 9:02
Bello, ma i binari con massicciata integrata no dai....sono un pugno nell'occhio!!!
Il Diorama verrà collegato ad altri che hanno questo tipo di binari. Mi dispiace non ti piacciano questi binari, ma il diorama va valutato nel complesso.
Non credo che li sostituirò. Ve ne farete una ragione.....
Puoi sempre mettere la masiciata attaccata al bordo di plastica, così si maschera un pò l'effetto plastica, senza sostituire i binari.
Pensaci, il diorama è bello, va valorizzato ancora di più sotto questo aspetto.
In rete ci sono esempi di massicciata applicata a binari profi così puoi valutarne la fattibilità e gli effetti.
Ciao. e complimenti.
Adolfo
Mi dispiace che tu ne sia risentito, non mi fraintendere, hai fatto un lavoro superlativo dove la cura del particolare sfiora il perfezionismo e oserei dire anche di più...... a mio avviso quella massicciata di plastica in primo piano vanifica tutto quanto di ottimo hai fatto, puoi sempre modificarla con del ballast incollato che camuffa il binario e renderlo più realistico.
Complimenti ancora
Come dici tu il diorama va valutato nel suo complesso, e nel complesso quei binari sono un pugno nell'occhio ed è un grosso peccato perchè il resto è davvero ben fatto!
Per il resto buon lavoro.....
Romano scusa la domanda... in che periodo dovrebbe essere ambientato? Vedo che i mezzi sono in Panzer Grey, quindi dovrebbe essere entro il Febbraio 1943 (dopo è iniziato a essere usato il Sabbia scuro)... quindi non capisco davvero cosa ci fà uno Sherman nel mezzo.... a parte la presenza che non c'entra niente col resto, ma è anche una versione molto più tarda, e comunque in quel periodo (1943) non c'erano ancora in Germania.... inoltre, ma questo è un particolare secondario, il Maggiolone è decisamente troppo moderno per l'epoca (quel modello intendo)... non prendere queste mie osservazioni come una critica distruttiva ovviamente, sono solo appunti di uno che oltre di treni è appassionato di WW2 da diverso tempo.... io sono (e rimango) dell'idea che se una cosa piace al suo autore va bene così e basta.... le critiche devono essere giuste e costruttive e non imposizioni.... però scusa ma anche io ribatto su quella massicciata... dai nun se po' guarda'.... rispetto al resto ovviamente, che, a parte quelle cosette che ho indicato (che solo chi conosce il periodo nota....) è realizzato molto bene... ahhh, il Furher non si sarebbe mai mosso così vicino a dei nemici (altro particolare che stona con lo Sherman......)
Davvero molto bello. Qualche informazione in più sulle tecniche costruttive per favore (Oggetti autocostruiti, colorazione, invecchiamento) ? Gli edifici sono kit? Sono bellissimi
Molto bello, bravo. Anche secondo me per uno che è capace di fare un lavoro di tale valore (ed anche altri tuoi lavori che ho visto, davvero notevoli) è un attimo mascherare un pò quei binari.
Un saluto
andrea
Romano non sono un esperto di modellismo militare quindi su la parte tecnica militare non mi esprimo, ti faccio invece i complimenti per lo scenario complessivo, veramente realistico e curato nei minimi dettagli
Mi trovo però d'accordo con gli altri amici che ti hanno segnalato i binari, i roco GeoLine non sono molto realistici, ce li ho anch'io, li avevo utilizati nel vecchio plastico e li ho riutilizzati in quello nuovo solo per la stazione ombra, posso dirti che se avessi intenzione di sostituirli, visto che hai anche altri diorami, i Roco Line senza massicciata sono compatibili al 100%, quindi non avresti problemi di aggancio con gli altri diorami, io li ho utilizzati nel plastico nei tratti invece dei GeoLine e sono accoppiati con quest'ultimi nel tratto di passaggio tra piè linea e stazione ombra, non ho mai avuto problemi
Ciao e ancora complimenti
Massimiliano
ciao..certo se avessi messo i binari con massicciata, magari sporcata bene ,sarebbe stata la ciliegina sulla torta visto che il diorama è molto bello...comunque a me piace...
una domanda dove l'hai trovata la macchina nera e chi la fà?
ciao e complimenti
marco
marco cacelli ha scritto: ↑mercoledì 28 marzo 2018, 18:12
ciao..certo se avessi messo i binari con massicciata, magari sporcata bene ,sarebbe stata la ciliegina sulla torta visto che il diorama è molto bello...comunque a me piace...
una domanda dove l'hai trovata la macchina nera e chi la fà?
ciao e complimenti
marco
Buongiorno Marco, scusa se rispondo solo ora.
La macchina nera con il personaggio del Fuhrer l'ho trovata diversi anni fa alla fiera del modellismo di Vienna, ma onestamente non ricordo chi la produceva, ma penso un piccolo artigiano, tra l'altro mi è costata tantissimo ma è un pezzo particolare.
Ora ho unito questo diorama ad un altro che avevo realizzato diverso tempo fa. Allego alcune immagini.
Per quanto riguarda la massicciata a me non dispiace realizzata in questo modo e ritengo di mantenerla per il momento così....
Ancora grazie per i complimenti e se ti serve qualche altra informazione non farti problemi.
Buona giornata.
Romano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
IlGrandePuffone ha scritto: ↑lunedì 26 marzo 2018, 18:29
Davvero molto bello. Qualche informazione in più sulle tecniche costruttive per favore (Oggetti autocostruiti, colorazione, invecchiamento) ? Gli edifici sono kit? Sono bellissimi
Molto bello, bravo. Anche secondo me per uno che è capace di fare un lavoro di tale valore (ed anche altri tuoi lavori che ho visto, davvero notevoli) è un attimo mascherare un pò quei binari.
Un saluto
andrea
Buongiorno Andrea, scusa se ti rispondo solo ora, il diorama è autocostruito per quanto riguarda il paesaggio ed una parte di costruzioni. Le case
sono un kit Faller invecchiato da me con il mio metodo personale ( acqua ragia, colore nero, e poi pigmenti di vari colori in polvere)
I mezzi militari sono invece della ditta Artitec acquistati già dipinti.
I soldati invece sono diversi kit "Preiser" ma ho dovuto dipingerli io.
Spero di aver risposto in maniera esaustiva alle tue domande.
Giacomo ha scritto: ↑lunedì 26 marzo 2018, 17:32
Romano scusa la domanda... in che periodo dovrebbe essere ambientato? Vedo che i mezzi sono in Panzer Grey, quindi dovrebbe essere entro il Febbraio 1943 (dopo è iniziato a essere usato il Sabbia scuro)... quindi non capisco davvero cosa ci fà uno Sherman nel mezzo.... a parte la presenza che non c'entra niente col resto, ma è anche una versione molto più tarda, e comunque in quel periodo (1943) non c'erano ancora in Germania.... inoltre, ma questo è un particolare secondario, il Maggiolone è decisamente troppo moderno per l'epoca (quel modello intendo)... non prendere queste mie osservazioni come una critica distruttiva ovviamente, sono solo appunti di uno che oltre di treni è appassionato di WW2 da diverso tempo.... io sono (e rimango) dell'idea che se una cosa piace al suo autore va bene così e basta.... le critiche devono essere giuste e costruttive e non imposizioni.... però scusa ma anche io ribatto su quella massicciata... dai nun se po' guarda'.... rispetto al resto ovviamente, che, a parte quelle cosette che ho indicato (che solo chi conosce il periodo nota....) è realizzato molto bene... ahhh, il Furher non si sarebbe mai mosso così vicino a dei nemici (altro particolare che stona con lo Sherman......)
Buongiorno Giacomo, questo è il primo diorama fermo-militare che realizzo. Non sono appassionato di storia e non mi sono neanche documentato prima di costruirlo, di conseguenza l'inserimento dei mezzi militari è stato fatto in base al soggetto e non in riferimento al momento storico preciso.
Praticamente ho acquistato quelli che mi piacevano di più..........
Stessa cosa per l'inserimento della macchina con il Fuhrer.....mi piaceva ed è stata inserita nel diorama....comunque grazie per le precisazioni.
Ritengo anche che questo diorama "militare" rimarrà unico all'interno della mia collezione.
Se hai bisogno di altre informazioni o per ulteriori consigli non farti problemi.
Ciao Romano grazie per le informazioni sulla macchina, vedrò cosa trovo su ebay, stò lavorando anche io ad un diorama sul passaggio del Leopold milano, per ora stò realizzando piano piano tutti i mezzi non solo ferroviari.
bello anche l'altro diorama, complimenti ancora
ciao
marco