Ciao a tutti
Apro questa discussione per presentarvi il mio ultimo lavoro, un casale rustico di campagna in scala HO, l'idea che in una zona del plastico avrebbe trovato posto un bel casale rustico di campagna con annesso podere l'avevo gia in mente da tempo, avevo previsto di autocostruirmi in maniera integrale il casale quando avrei lavorato nell'area preposta, poi all'ultima borsca scambio di Prato girando tra i rivenditori mi è caduto l'occhio in una scatola di cianfrusaglie, fra queste c'era un casa della Italeri, mi è piaciuto subito lo stile rustico e ci ho visto la possibilità di realizzarci il casale che avevo in mente, il modello era una buona base di partenza e visto il costo esiguo, 4€, l'ho preso. Questo quanto ho acquistato e lo stato in cui si trovava.


Visto lo stato non proprio ottimale il mio è stato sia un lavoro di ricostruzione/restauro che di elaborazione, per prima cosa l'edificio risultava in scala 1:72, le porte, le finestre(diciamo i buchi) cosi come le riproduzione delle pietre e i coppi del tetto risultavano in scala 1:87 era per lo più la struttura complessiva abbondante, quindi dopo aver smontato lo smontabile armato di lapis e righello e con l'aiuto del dreamel ho dato una bella ridimensionata, ora l'edificio risultava più proporzionato all'HO.
Il lavoro successivo è stata l'applicazione delle finestre mancanti, qui mi sono aiutato con dei kit che avevo comprato tempo fa che si sono rilevati perfetti, colorati in color legno, applicato l'acetato e incollati dove avrei riprodotto le finestre visibili, mentre dove le finestre sarebbero risultate chiuse ho inserito un tappo fatto in Forex in quanto poi avrei fatto l'illuminazione e non volevo traspirasse la luce.
Avevo parlato di elaborazione, infatti su un lato della casa ho realizzato un esenzione della stessa realizzando con una piccola stanza e un loggiato, Con il Forex da a 5mm ho realizzato la stanza mentre il loggiato e stato realizzato con listelli di legno da 2x5mm e 2x2mm, il pavimento del loggiato è una stampa di un pavimento in cotto trovato in rete e ridimensionato in scala.
Ho fatto un primo incollaggio pre stuccatura e qui gli amici in chat mi hanno fatto notare che avevo montato il tetto della loggia al contrario,
Quindi ho scollato e rimontato il tetto del loggiato in maniera corretta, stuccato i tagli e gli angoli per avere una struttura uniforme dove non si notano gli attacchi, inizialmente volevo togliere le riproduzione delle pietre ad angolo in quanto alcune erano rimaste, alte erano state rimosse durante il ridimensionamento, ma poi con la stuccatura è nato quell'effetto po' si vede un po' no come se fossero pietre di sostegno e mi è piaciuta e l'ho lasciata.
Terminata questa fase sono passato alle persiane fatta ad antone(dalle mie parti si chiama cosi), di sani del kit ne erano rimasti ben pochi, quindi mi sono ricostruito tutti gli altri con Forex da 1mm e cartoncino.
Applicati gli antoni in posizione chiusa, aperta e semiaperta, inserite le tende interne, schermate le finestre che dovevano rappresentare le stanze buie ed inseriti un paio di personaggi per dare vita alla casa,
Successivamente ho inserito il tetto, il quale è stato ridimensionato come il resto dell'edificio, incollato e stuccata gli incastri, fatta una prova di illuminazione con un pezzo di striscia led ha dato esito positivo. La luce essendo abbastanza bianca e stata colorata per dare un effetto più caldo ala casa
Continua...