Pantografo tipo 52 FS in fotoincisione
Moderatore: Andrea
- Edgardo_Rosatti
 - Socio GAS TT
 - Messaggi: 5155
 - Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
 - Nome: Edgardo
 - Regione: Lombardia
 - Città: Muggiò
 - Età: 61
 - Stato: Non connesso
 
Pantografo tipo 52 FS in fotoincisione
Visti i costi della fotoincisione, su un unico foglio A4 saranno previste 4 lastrine del pantografo in oggetto e 4 del pantografo FS
tipo 32 (E.626) di futura realizzazione.
- lorelay49
 - Socio GAS TT
 - Messaggi: 3701
 - Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
 - Nome: Giuliano
 - Regione: Lombardia
 - Città: Locate di Triulzi
 - Ruolo: Moderatore
 - Stato: Non connesso
 
Re: Pantografo tipo 52 FS in fotoincisione
- MrMassy86
 - Socio GAS TT
 - Messaggi: 15751
 - Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
 - Nome: Massimiliano
 - Regione: Toscana
 - Città: Capannori
 - Ruolo: Moderatore
 - Stato: Non connesso
 
Re: Pantografo tipo 52 FS in fotoincisione
Massimiliano
- MrPatato76
 - Socio GAS TT
 - Messaggi: 5773
 - Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
 - Nome: Roberto
 - Regione: Lombardia
 - Città: Nova Milanese
 - Stato: Non connesso
 
Re: Pantografo tipo 52 FS in fotoincisione
Ma onestamente avrei puntato sul 42 e non sul 52....
Meglio si adatta sui rotabili "storici" in epoche recenti (626/636/424)....
Comunque ottimo lavoro!!
Sono interessato al 32 per futuri progetti miei....
- gavinca
 - Socio GAS TT
 - Messaggi: 2042
 - Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
 - Nome: Carlo
 - Regione: Piemonte
 - Città: Bellinzago Novarese
 - Stato: Non connesso
 
Re: Pantografo tipo 52 FS in fotoincisione
Però si adatta alla E444 in fase di realizzazione.MrPatato76 ha scritto:Interessante Ed!
Ma onestamente avrei puntato sul 42 e non sul 52....
Meglio si adatta sui rotabili "storici" in epoche recenti (626/636/424)....
Comunque ottimo lavoro!!
Sono interessato al 32 per futuri progetti miei....
- Fabrizio
 - Socio GAS TT
 - Messaggi: 11299
 - Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
 - Nome: Fabrizio
 - Regione: Piemonte
 - Città: Piossasco
 - Ruolo: co-amministratore
 - Età: 41
 - Stato: Non connesso
 
Re: Pantografo tipo 52 FS in fotoincisione
http://www.associazionedsc.it/search.ph ... tglo=Cerca
se ti interessa, i disegni sono disponibili.
Ciao
Fabrizio
- Edgardo_Rosatti
 - Socio GAS TT
 - Messaggi: 5155
 - Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
 - Nome: Edgardo
 - Regione: Lombardia
 - Città: Muggiò
 - Età: 61
 - Stato: Non connesso
 
Re: Pantografo tipo 52 FS in fotoincisione
Comunque, per la H0 basta riscalare il disegno e fare qualche modifica, ma i costi non cambiano.
Il tipo 52 è stato scelto per venire incontro alle esigenze del buon Gavinca, tuttavia nulla vieta di fare altri progetti.
Ora che il 52 è stato fatto, il prossimo sarà il 32 per la E.626 in TT di futura realizzazione; per altre versioni bisogna cercare i disegni.
Come scrive Fabrizio, il DSC è un'ottima fonte per disegni e info.
c'è molta carne al fuoco..
- Edgardo_Rosatti
 - Socio GAS TT
 - Messaggi: 5155
 - Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
 - Nome: Edgardo
 - Regione: Lombardia
 - Città: Muggiò
 - Età: 61
 - Stato: Non connesso
 
Re: Pantografo tipo 52 FS in fotoincisione
In H0 ce ne sono di interessanti su lineamodel.it
- MrPatato76
 - Socio GAS TT
 - Messaggi: 5773
 - Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
 - Nome: Roberto
 - Regione: Lombardia
 - Città: Nova Milanese
 - Stato: Non connesso
 
- giulio barberini
 - Messaggi: 408
 - Iscritto il: domenica 5 maggio 2013, 20:15
 - Nome: giulio
 - Regione: Umbria
 - Città: magione
 - Stato: Non connesso
 
Re: Pantografo tipo 52 FS in fotoincisione
https://youtu.be/fQshocID-jM
- Edgardo_Rosatti
 - Socio GAS TT
 - Messaggi: 5155
 - Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
 - Nome: Edgardo
 - Regione: Lombardia
 - Città: Muggiò
 - Età: 61
 - Stato: Non connesso
 
Re: Pantografo tipo 52 FS in fotoincisione
- Edgardo_Rosatti
 - Socio GAS TT
 - Messaggi: 5155
 - Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
 - Nome: Edgardo
 - Regione: Lombardia
 - Città: Muggiò
 - Età: 61
 - Stato: Non connesso
 
Re: Pantografo tipo 52 FS in fotoincisione
Appena possibile faccio una prova di montaggio e posto i risultati.
- Allegati
 
- MrPatato76
 - Socio GAS TT
 - Messaggi: 5773
 - Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
 - Nome: Roberto
 - Regione: Lombardia
 - Città: Nova Milanese
 - Stato: Non connesso
 
Re: Pantografo tipo 52 FS in fotoincisione
Porta Kira la prossima volta...
- Edgardo_Rosatti
 - Socio GAS TT
 - Messaggi: 5155
 - Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
 - Nome: Edgardo
 - Regione: Lombardia
 - Città: Muggiò
 - Età: 61
 - Stato: Non connesso
 
Re: Pantografo tipo 52 FS in fotoincisione
Funzionano bene, ma ho sbagliato a disegnare la lunghezza dei bracci inferiori per 1 mm e non si chiude completamente.
Come al solito dovrò correggere il disegno!
- benigni99
 - Socio GAS TT
 - Messaggi: 1130
 - Iscritto il: domenica 10 agosto 2014, 14:42
 - Nome: Filippo
 - Regione: Toscana
 - Città: Firenze
 - Stato: Non connesso
 
Re: Pantografo tipo 52 FS in fotoincisione
Filippo
"Imparare a vedere è il tirocinio più lungo in tutte le arti." Edmond De Goncourt
- lorelay49
 - Socio GAS TT
 - Messaggi: 3701
 - Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
 - Nome: Giuliano
 - Regione: Lombardia
 - Città: Locate di Triulzi
 - Ruolo: Moderatore
 - Stato: Non connesso
 
Re: Pantografo tipo 52 FS in fotoincisione
- MrMassy86
 - Socio GAS TT
 - Messaggi: 15751
 - Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
 - Nome: Massimiliano
 - Regione: Toscana
 - Città: Capannori
 - Ruolo: Moderatore
 - Stato: Non connesso
 
Re: Pantografo tipo 52 FS in fotoincisione
Massimiliano
- Edgardo_Rosatti
 - Socio GAS TT
 - Messaggi: 5155
 - Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
 - Nome: Edgardo
 - Regione: Lombardia
 - Città: Muggiò
 - Età: 61
 - Stato: Non connesso
 
Re: Pantografo tipo 52 FS in fotoincisione
Eh lo so, ma ci mancano "cose" in scala TT. Il pantografo tipo 52 (questo qui) è per la E444 di Gavinca, mentre il 32 è per la futura E626 che holorelay49 ha scritto:Complimenti Edgardo stupendamente bello, peccato che è in TT altrimenti 6 coppie le avrei prese...
in progettazione.
Magari lo hai già fatto, ma hai provato a vedere quelli di Lineamodel?