Scrivo per chiedere un consiglio a proposito di un progetto che ho in mente. E' già qualche mese che penso di costruire un plastico "serio" (dopo il plastico in scala N a tema americano De Agostini) in scala H0.
La scelta della scala è dovuta sia al fatto che la maggior parte dei rotabili che possiedo sono in H0, sia al fatto che ho tantissimi binari in H0 (tutti Lima) accumulati negli anni.
Il fatto di non dover acquistare nuovi binari conterrebbe i costi non di poco...
Il primo problema che mi trovo a dover affrontare è ovviamente quello dello spazio, che è veramente poco. E' per questo che ho pensato ad una linea "punto a punto", che comporterebbe un ingombro in larghezza minimo (circa 40 cm). La gestione sarebbe ovviamente in analogico; niente di troppo dispendioso. E poi mi diverto tanto a saldare e collegare... :geek:
Nell'immagine allegata ho fatto un piccolo progetto con SCARM. Il plastico avrebbe due stazioni di testa con relativi scali merci (per poter creare un traffico abbastanza "reale", alternando convogli passeggeri e merci) e un raddoppio centrale (da sviluppare).
Il tutto sarebbe formato da circa 4 moduli, di cui due fissi ed altri due "smontabili" (quelli più a destra nell'immagine): questi potrebbero essere riposti comodamente sotto a quelli fissi, per un ingombro minore.
I miei dubbi però sono basati soprattutto sul fatto che il plastico potrebbe venire molto affollato e compresso e quindi troppo "giocattoloso": di plastico giocattoloso ne ho già uno (nulla togliendo al mio mitico plastico in scala N!

Quindi la vera domanda è: ne vale la pena, oppure è lecito aspettare per trovare spazi più "comodi"?
Grazie. Francesco

Immagine:

226,64 KB