Novità in scala TT (1:120) - Maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Plastico PaP Lima

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Frank6
Messaggi: 21
Iscritto il: sabato 23 settembre 2017, 17:07
Nome: Francesco
Regione: Toscana
Città: Chiusi
Stato: Non connesso

Plastico PaP Lima

#1 Messaggio da Frank6 »

Buona sera a tutti!
Scrivo per chiedere un consiglio a proposito di un progetto che ho in mente. E' già qualche mese che penso di costruire un plastico "serio" (dopo il plastico in scala N a tema americano De Agostini) in scala H0.
La scelta della scala è dovuta sia al fatto che la maggior parte dei rotabili che possiedo sono in H0, sia al fatto che ho tantissimi binari in H0 (tutti Lima) accumulati negli anni.
Il fatto di non dover acquistare nuovi binari conterrebbe i costi non di poco...

Il primo problema che mi trovo a dover affrontare è ovviamente quello dello spazio, che è veramente poco. E' per questo che ho pensato ad una linea "punto a punto", che comporterebbe un ingombro in larghezza minimo (circa 40 cm). La gestione sarebbe ovviamente in analogico; niente di troppo dispendioso. E poi mi diverto tanto a saldare e collegare... :geek:

Nell'immagine allegata ho fatto un piccolo progetto con SCARM. Il plastico avrebbe due stazioni di testa con relativi scali merci (per poter creare un traffico abbastanza "reale", alternando convogli passeggeri e merci) e un raddoppio centrale (da sviluppare).
Il tutto sarebbe formato da circa 4 moduli, di cui due fissi ed altri due "smontabili" (quelli più a destra nell'immagine): questi potrebbero essere riposti comodamente sotto a quelli fissi, per un ingombro minore.

I miei dubbi però sono basati soprattutto sul fatto che il plastico potrebbe venire molto affollato e compresso e quindi troppo "giocattoloso": di plastico giocattoloso ne ho già uno (nulla togliendo al mio mitico plastico in scala N! :wink: :geek: ) e ripeto di voler costruire qualcosa di più serio, di più maturo.
Quindi la vera domanda è: ne vale la pena, oppure è lecito aspettare per trovare spazi più "comodi"?

Grazie. Francesco :smile:

Immagine:
Immagine
226,64 KB


Francesco

C_A
Messaggi: 3212
Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
Nome: FM
Regione: Estero
Città: --
Età: 67
Stato: Non connesso

Re: Plastico PaP Lima

#2 Messaggio da C_A »

Bel progetto. Comunque puoi chiudere il cerchio facendo scorrere il plastico su tutte le pareti della stanza, con un dispositivo di apertura in corrispondenza della porta!
Complimenti! :smile:
Ciao!!!

Avatar utente
Frank6
Messaggi: 21
Iscritto il: sabato 23 settembre 2017, 17:07
Nome: Francesco
Regione: Toscana
Città: Chiusi
Stato: Non connesso

Re: Plastico PaP Lima

#3 Messaggio da Frank6 »

Criss Amon ha scritto:

Bel progetto. Comunque puoi chiudere il cerchio facendo scorrere il plastico su tutte le pareti della stanza, con un dispositivo di apertura in corrispondenza della porta!
Complimenti! :smile:
Ciao!!!


Ti ringrazio!
Sarebbe un'ottima idea; il problema è che nelle altre pareti ci sono altri oggetti: una scrivania, il plastico in scala N ed una libreria... :cool: :wink:
Francesco

Avatar utente
Giacomo
Messaggi: 1309
Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
Nome: Giacomo
Regione: Toscana
Città: Siena
Stato: Non connesso

Re: Plastico PaP Lima

#4 Messaggio da Giacomo »

Francesco, ovviamente lottare con poco spazio con l'HO porta ad avere spesso dei plastici affollati, come dici tu, però ti posso assicurare che su molte riviste ho visto plastici in HO costruiti in spazi anche minimi di buon (se non ottimo) realismo... dovrai curare in modo molto attento la parte paesaggistica in modo da creare l'illusione di spazi più ampi di quelli reali, e ovviamente curare molto il tracciato e l'esercizio... mi pare a una prima occhiata che il tuo tracciato possa dare delle soddisfazioni, però non l'ho studiato molto per la verità... io nella parte centrale più che un raddoppio semplice cercherei di farci entrare una stazione fantasma, anche non esagerata, per variare un po' la tipologia dei convogli... ovvio che non potrai far circolare dei Pendolini o Frecce, ma dovrai limitarti, almeno per la maggioranza dei casi, a convogli un po' più "tranquilli"... comunque secondo me dovresti andare avanti... l'unica paura vera sta nei binari Lima... non è che fossero il massimo... cerca di manutenzionarli al meglio....
Giacomo - free climber modellista, attore, motociclista ecc ecc...

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11277
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Plastico PaP Lima

#5 Messaggio da adobel55 »

L'idea è buona, non mi convince l' incrocio al centro di quasi 2 metri quando i binari di stazione sono inferiori, quindi convogli corti. Mi sembra sovradimensionato e poco realistico altrimenti dovresti fare una stazione di transito oppure nascondere uno dei binari in galleria o con un fondale.
Altra possibilità può essere di allungare il tratto in galleria verso il rettilineo e nascondere li l'incrocio partendo con uno scambio in curva.
In questo modo puoi dare un po' di movimento al rettilineo.
Altra possibilità far partire gli scambi in galleria simulando una linea di parata a doppio binario.
Chiaramente è una mia idea.
Ciao
Adolfo

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14137
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Plastico PaP Lima

#6 Messaggio da Egidio »

Giacomo ha scritto:

Francesco, ovviamente lottare con poco spazio con l'HO porta ad avere spesso dei plastici affollati, come dici tu, però ti posso assicurare che su molte riviste ho visto plastici in HO costruiti in spazi anche minimi di buon (se non ottimo) realismo... dovrai curare in modo molto attento la parte paesaggistica in modo da creare l'illusione di spazi più ampi di quelli reali, e ovviamente curare molto il tracciato e l'esercizio... mi pare a una prima occhiata che il tuo tracciato possa dare delle soddisfazioni, però non l'ho studiato molto per la verità... io nella parte centrale più che un raddoppio semplice cercherei di farci entrare una stazione fantasma, anche non esagerata, per variare un po' la tipologia dei convogli... ovvio che non potrai far circolare dei Pendolini o Frecce, ma dovrai limitarti, almeno per la maggioranza dei casi, a convogli un po' più "tranquilli"... comunque secondo me dovresti andare avanti... l'unica paura vera sta nei binari Lima... non è che fossero il massimo... cerca di manutenzionarli al meglio....

Bel progetto. Sono totalmente d' accordo con il parere espresso da Giacomo. Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15719
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Plastico PaP Lima

#7 Messaggio da MrMassy86 »

Progetto molto interessante :wink:
Come giustamente ha detto Adolfo rivedrei la parte centrale con altro perché un incrocio di quelle dimensioni viste le lunghezze inferiori delle stazioni di testa lo trovo inopportuno [:I]
Ho una riserva sull'armamento lima, io iniziai con vecchi binari lima e dopo poco li ho sostituiti con altri per problemi continui di ossidazione :sad:
Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

C_A
Messaggi: 3212
Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
Nome: FM
Regione: Estero
Città: --
Età: 67
Stato: Non connesso

Re: Plastico PaP Lima

#8 Messaggio da C_A »

MrMassy86 ha scritto:

Progetto molto interessante :wink:
Ho una riserva sull'armamento lima, io iniziai con vecchi binari lima e dopo poco li ho sostituiti con altri per problemi continui di ossidazione :sad:
Massimiliano :cool:


E' un problema superabile, ci combatto da mezzo secolo circa!!! Però è vero, si sporcano facilmente ... ma c'è un rimedio ... poco ortodosso :grin:
Nel caso contattatemi!!!
Ciao!!!

Avatar utente
Frank6
Messaggi: 21
Iscritto il: sabato 23 settembre 2017, 17:07
Nome: Francesco
Regione: Toscana
Città: Chiusi
Stato: Non connesso

Re: Plastico PaP Lima

#9 Messaggio da Frank6 »

Vi ringrazio tutti per la risposta. In effetti il problema dell'ossidazione dei binari Lima c'è. Ieri sera tra l'altro ho fatto un prova con i binari montati, e al di là dell'ossidazione (i miei binari sono abbastanza recenti) ho riscontrato un altro problema: gli scambi poco realistici.
Essendo della linea "nichel-silver" hanno la scatolina di comando degli aghi fuso insieme alle traversine. Per renderli realistici servirebbe molto lavoro, con il rischio di rovinarli.

Altro problema: nel progetto non si nota molto, ma nella realtà i binari di fermata nelle stazioni sono veramente molto corti: credo che vi si possa fermare a malapena un'ALN formata da una sola carrozza.
Le mie composizioni sono ben più lunghe, nell'ordine di almeno una carrozza MDVE, semipilota e locomotore D445.
Francesco

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15719
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Plastico PaP Lima

#10 Messaggio da MrMassy86 »

Francesco se alleghi il progetto scarm in .zip ti possiamo dare meglio una mano [:I]
Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: Plastico PaP Lima

#11 Messaggio da cararci »

Provo a dare un contributo, sia pur schematicamente:
- potresti retrocedere in curva i deviatoi che alimentano le stazioni, in modo da avere margini di manovra più ampi anche per convogli di tre carrozze;
- nel mio plastico, simile al tuo progetto nel lato lungo, lo sdoppiamento dei binari avviene in galleria, così da simulare una parata a doppio binario, come suggeriva Adolfo; ma perchè non prevederli su tutto il tracciato?
- anch'io avevo molti binari Lima, ma li ho tenuti solo per lo scalo merci, mentre per il resto ho preferito spendere qualcosa per binari Peco, che, nonostante il plastico sia in garage, al freddo e a una certa umidità, conducono ottimamente la corrente anche dopo mesi senza pulirli;
- fossi in te, opterei per il digitale, proprio per il tipo di tracciato PaP e l'intenzione di giostrare negli scali.
Ciao e complimenti per l'ottimo uso dell'italiano.
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11277
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Plastico PaP Lima

#12 Messaggio da adobel55 »

Guarda questo filmato, il tracciato è simile al tuo.
Puoi trarne spunto.
Ciao
Adolfo

Avatar utente
Frank6
Messaggi: 21
Iscritto il: sabato 23 settembre 2017, 17:07
Nome: Francesco
Regione: Toscana
Città: Chiusi
Stato: Non connesso

Re: Plastico PaP Lima

#13 Messaggio da Frank6 »

plastico pap lima.zip (200,13 KB)

Ecco in allegato il file del progetto, come richiesto da Massimiliano!

Grazie Adolfo per avermi segnalato il video, è molto interessante. Mi pare tra l'altro che siano stati usati proprio i binari "nichel-silver" Lima: dovrei aver riconosciuto lo scambio con la famosa scatolina di comando.
Francesco

Avatar utente
Frank6
Messaggi: 21
Iscritto il: sabato 23 settembre 2017, 17:07
Nome: Francesco
Regione: Toscana
Città: Chiusi
Stato: Non connesso

Re: Plastico PaP Lima

#14 Messaggio da Frank6 »

cararci ha scritto:

Provo a dare un contributo, sia pur schematicamente:
- potresti retrocedere in curva i deviatoi che alimentano le stazioni, in modo da avere margini di manovra più ampi anche per convogli di tre carrozze;
- nel mio plastico, simile al tuo progetto nel lato lungo, lo sdoppiamento dei binari avviene in galleria, così da simulare una parata a doppio binario, come suggeriva Adolfo; ma perchè non prevederli su tutto il tracciato?
- anch'io avevo molti binari Lima, ma li ho tenuti solo per lo scalo merci, mentre per il resto ho preferito spendere qualcosa per binari Peco, che, nonostante il plastico sia in garage, al freddo e a una certa umidità, conducono ottimamente la corrente anche dopo mesi senza pulirli;
- fossi in te, opterei per il digitale, proprio per il tipo di tracciato PaP e l'intenzione di giostrare negli scali.
Ciao e complimenti per l'ottimo uso dell'italiano.


Rispondo a Carlo.
Credo che possa essere una buona idea estendere il doppio binario su tutto il tracciato; l'unica riserva che ho riguarderebbe il rettilineo centrale, poiché volendo imitare una linea secondaria a trazione diesel o a vapore , mostrare due binari paralleli anziché uno solo farebbe perdere al plastico proprio questa "apparenza" di linea secondaria. Adolfo aveva infatti suggerito di farne passare uno solo in galleria. Potrebbe essere ottimo il compromesso tra le vostre idee.

Per quanto riguarda la questione dell'armamento lima, credo che dovrò in effetti acquistare nuovi scambi, magari che possano essere comandati da un servomotore sottoplancia. A quel punto posso tranquillamente acquistare nuovamente tutto l'armamento, anche nel tempo per limitare le spese.

Per quanto riguarda il digitale, devo risponderti negativamente :cool: Le spese da sostenere sarebbero troppo elevate; inoltre tutti i miei rotabili (ad eccezione di un bellissimo E464 ViTrains) sono tutti analogici e purtroppo neanche predisposti per il digitale.
Mi sento comunque di non escluderlo a priori. Forse un giorno, se sarò riuscito a realizzare il plastico, la conversione al digitale potrebbe essere più semplice, partendo già da una base analogica.
Grazie infinite per i suggerimenti.

Per quanto riguarda gli scambi, che ne pensate degli scambi Hornby? Possono essere comandati da un motore sottoplancia e non sono troppo dissimili dai miei Lima.
Io posseggo anche alcuni binari Fleischmann Profi (quelli con massicciata, per intenderci), ma quanti bastano a formare un ovale abbastanza lungo con raddoppio e scambi in curva. Potrebbe essere una buona idea acquistarne altri per completare il tracciato del mio progetto?
Francesco

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15719
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Plastico PaP Lima

#15 Messaggio da MrMassy86 »

Francesco innanzitutto grazie per il file, vediamo se si può migliorare in base a i tuoi spazi :wink:
Leggo che potresti cambiare armamento, in questo caso sarebbe bene sapere che tipo ti armamento utilizzerai in quanto alcuni raggi cambiano da una marca all'altra, anche le altezze delle rotai cambiano sa marca a marca, chiedi di Horbny, beh, Horbny può essere considerata l'evoluzione dei Lima, sono in cod.100 come i Lima e sicuramente è materiale molto migliore rispetto hai vecchi lima in tuo possesso e sono di costo contenuto, diciamo che sono un buon compromesso, credo che si possano applicare anche sugli Horbny i servomotori. ci sarebbe anche armamento migliore e dal codice rotaia più realistico, ma qui prima di eventuali consigli bisognerebbe sapere che tipo di materiale possiedi, il materiale più datato sui co.83 e cod.75 può dare problemi [:I]
Il progetto ho visto però che l'ho hai realizzato con binari Jouef? hai quei binari a casa [8]
Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Frank6
Messaggi: 21
Iscritto il: sabato 23 settembre 2017, 17:07
Nome: Francesco
Regione: Toscana
Città: Chiusi
Stato: Non connesso

Re: Plastico PaP Lima

#16 Messaggio da Frank6 »

MrMassy86 ha scritto:

Francesco innanzitutto grazie per il file, vediamo se si può migliorare in base a i tuoi spazi :wink:
Leggo che potresti cambiare armamento, in questo caso sarebbe bene sapere che tipo ti armamento utilizzerai in quanto alcuni raggi cambiano da una marca all'altra, anche le altezze delle rotai cambiano sa marca a marca, chiedi di Horbny, beh, Horbny può essere considerata l'evoluzione dei Lima, sono in cod.100 come i Lima e sicuramente è materiale molto migliore rispetto hai vecchi lima in tuo possesso e sono di costo contenuto, diciamo che sono un buon compromesso, credo che si possano applicare anche sugli Horbny i servomotori. ci sarebbe anche armamento migliore e dal codice rotaia più realistico, ma qui prima di eventuali consigli bisognerebbe sapere che tipo di materiale possiedi, il materiale più datato sui co.83 e cod.75 può dare problemi [:I]
Il progetto ho visto però che l'ho hai realizzato con binari Jouef? hai quei binari a casa [8]
Massimiliano :cool:


Ti spiego: per il progetto ho usato i Jouef perché ho notato che sono uguali ai Lima. Infatti io ho detto Lima, ma in realtà la marca è Lima&Jouef. Credo che i binari Lima costruiti prima dell'acquisizione di Jouef fossero leggermente differenti.
Questo fatto l'ho notato dopo i primi progetti, vedendo che nella realtà non tornava ciò che avevo progettato su PC.
Successivamente ho trovato che i Jouef avevano gli stessi codici, gli stessi raggi e le stesse lunghezze dei binari Lima.
Francesco

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Plastico PaP Lima

#17 Messaggio da carlo mercuri »

Allora, premetto che prendo spunto da quello che hai scritto, ovvero che vorresti un plastico serio, quindi realistico. Giusto?
Nei manuali tedeschi, una delle prime cose che si insegna è quella di non adottare schemi a isola. A meno che non si riproduca proprio una realtà particolare come una ferrovia a scartamento ridotto una Deucaville, o una ferrovia privata di un 'industria! Secondo, lasciare uno spazio non ridicolmente breve tra una eventuale stazione e l'altra. Terzo, non inserire troppe stazioni. Quindi diciamo che potresti avere una stazione di testa su un lato, un tratto abbastanza lungo nella parte centrale, ed una stazione ombra, o ancora meglio una "coulisse" all'altro esremo! Questo è un plastico realistico!
Aggiungo che , visto che sei anche ennista, avresti potuto costruire un impianto più"arioso"e meno compresso proprio in questa scala! Lo schema che hai proposto è molto poco realistico! Se posso permettermi, proprio per non cadere nella costruzione affrettata, di leggerti per esempio"Come progettare plastici", un bel libercolo tradotto, della Alba di Dusseldorf. Dopo queste letture potrai capire come usare al meglio lo spazio che hai e lo schema da adottare per non avere un plastico "giocattoloso"!
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Plastico PaP Lima

#18 Messaggio da v200 »

Solo una riflessione i binari Lima/Jouef tendono ad ossidarsi molto facilmente, pertanto richiedono una maggiore manutenzione.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Frank6
Messaggi: 21
Iscritto il: sabato 23 settembre 2017, 17:07
Nome: Francesco
Regione: Toscana
Città: Chiusi
Stato: Non connesso

Re: Plastico PaP Lima

#19 Messaggio da Frank6 »

carlo mercuri ha scritto:

Allora, premetto che prendo spunto da quello che hai scritto, ovvero che vorresti un plastico serio, quindi realistico. Giusto?
Nei manuali tedeschi, una delle prime cose che si insegna è quella di non adottare schemi a isola. A meno che non si riproduca proprio una realtà particolare come una ferrovia a scartamento ridotto una Deucaville, o una ferrovia privata di un 'industria! Secondo, lasciare uno spazio non ridicolmente breve tra una eventuale stazione e l'altra. Terzo, non inserire troppe stazioni. Quindi diciamo che potresti avere una stazione di testa su un lato, un tratto abbastanza lungo nella parte centrale, ed una stazione ombra, o ancora meglio una "coulisse" all'altro esremo! Questo è un plastico realistico!
Aggiungo che , visto che sei anche ennista, avresti potuto costruire un impianto più"arioso"e meno compresso proprio in questa scala! Lo schema che hai proposto è molto poco realistico! Se posso permettermi, proprio per non cadere nella costruzione affrettata, di leggerti per esempio"Come progettare plastici", un bel libercolo tradotto, della Alba di Dusseldorf. Dopo queste letture potrai capire come usare al meglio lo spazio che hai e lo schema da adottare per non avere un plastico "giocattoloso"!


Ti ringrazio Carlo per i consigli. Sicuramente sarà una lettura interessante; in effetti non ho molti volumi sull'argomento.
Il problema dello schema ad isola è dovuto al fatto che lo spazio di cui dispongo è veramente poco (come hai potuto notare dall'immagine del progetto) ed era quindi l'unico schema veramente realizzabile con un giusto ingombro.

Anche io avevo inizialmente pensato alla scala N. La scala H0 l'ho adottata nel progetto per avere un tracciato su cui far girare i miei rotabili; inoltre questa scala mi potrebbe far risparmiare notevolmente sull'acquisto dei binari.
Un altro problema riguardo all'adozione della scala N è dovuto al fatto che non ho molti rotabili in quella scala (ho tre locomotori totalmente diversi tra di loro con carrozze altrettante diverse) e acquistare nuovamente un intero parco rotabili costerebbe veramente molto. Oltretutto non esistono molte marche che fabbricano rotabili FS in scala N; conosco soltanto la Lo.Co. che fabbrica numerose carrozze e locomotori elettrici, ma fabbrica un solo locomotore diesel.

Esistono altre marche, che magari fabbricano anche ALn 668/663?

Detto questo, ovviamente non la sto scartando a priori, anzi... :geek: :grin:
Francesco

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14137
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Plastico PaP Lima

#20 Messaggio da Egidio »

Infatti il dilemma della questione della scala N sta appunto nella scarsita' di rotabili FS. E questo non gioca a favore di chi vuol adottare tale
scala per mancanza di spazio a disposizione........... :sad: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15719
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Plastico PaP Lima

#21 Messaggio da MrMassy86 »

Ciao Francesco, ho provato a rivedere il progetto in base a i tuoi spazi che effettivamente non è molto, il progetto l'ho realizzato con armamento Horbny, visto che ne parlavi di un possibile acquisto, ho mantenuto le due stazioni terminali con alcune varianti mentre per il tratto centrale ho optato per un tratto di parata con una piccola stazione ombra sul retro che fa sempre comodo, ho cercato di ottenere un misto tra binari adibiti a convogli navetta e altri che necessitino di invertire la loco o manovre di piccole tradotte merci, diciamo che sono riuscito con scambi in curva e ad Y oltre i classici dx e sx un buon compromesso con lo spazio a disposizione e le lunghezze per ricoverare i convogli, spero ti piaccia [:I]

Plastico pap Lima variante.zip (110,56 KB)

Immagine:
Immagine
52,93 KB

Immagine:
Immagine
55,23 KB

Immagine:
Immagine
47,12 KB

Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Plastico PaP Lima

#22 Messaggio da v200 »

Con pazienza si possono trovare alcuni rotabili in N nelle varie borse scambio a prezzi accettabili, altra fonte ebay ma occorre avere una buona conoscenza del mercato che modelli per non farsi rifilare pacchi sia come costi è qualità del modello e non per ultimo loco Tedesche spacciate per italiane.
Avendo manualità modificare i modelli del Prado con telai metallici Linea Model o utilizzare le casse per le loco in 3D reperibili su schapeways
Qui lo shop di loco Italiane in N
https://www.shapeways.com/shops/ubi-min ... ssat?li=pb
Qui come reperire info per una collezione di rotabili in N Italiani
https://scalaenne.wordpress.com/indice-2/
Oggi come oggi causa lo scarso numero di vendite del mercato italiano per rotabili F.S non attira grandi case a produrre , pertanto occorre rivolgersi agli artigiani o al fai da te. Con costi maggiori
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
fujikotwin
Messaggi: 176
Iscritto il: lunedì 2 gennaio 2012, 22:57
Nome: annibale
Regione: Veneto
Città: campodarsego
Stato: Non connesso

Re: Plastico PaP Lima

#23 Messaggio da fujikotwin »

Tempo fa ho preso uno start set di arnold in N che riproduce una loco da manovra uguale a quelle di porto marghera
Annibale - il plastico perfetto è quello che non finisce mai!
La scala cambia ma la passione resta

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Plastico PaP Lima

#24 Messaggio da v200 »

Ripellicolatura di una loco Tedesca, classico per vendere qualcosa in più al estero.
Notevole in compenso il sistema di sgancio automatizzato analogico su una loco di questa dimensione
Scusate l' OT[:I]


Immagine:
Immagine
102,21 KB
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Frank6
Messaggi: 21
Iscritto il: sabato 23 settembre 2017, 17:07
Nome: Francesco
Regione: Toscana
Città: Chiusi
Stato: Non connesso

Re: Plastico PaP Lima

#25 Messaggio da Frank6 »

MrMassy86 ha scritto:

Ciao Francesco, ho provato a rivedere il progetto in base a i tuoi spazi che effettivamente non è molto, il progetto l'ho realizzato con armamento Horbny, visto che ne parlavi di un possibile acquisto, ho mantenuto le due stazioni terminali con alcune varianti mentre per il tratto centrale ho optato per un tratto di parata con una piccola stazione ombra sul retro che fa sempre comodo, ho cercato di ottenere un misto tra binari adibiti a convogli navetta e altri che necessitino di invertire la loco o manovre di piccole tradotte merci, diciamo che sono riuscito con scambi in curva e ad Y oltre i classici dx e sx un buon compromesso con lo spazio a disposizione e le lunghezze per ricoverare i convogli, spero ti piaccia [:I]

Plastico pap Lima variante.zip (110,56 KB)

Immagine:
Immagine
52,93 KB

Immagine:
Immagine
55,23 KB

Immagine:
Immagine
47,12 KB

Massimiliano :cool:


Grazie mille Massimiliano. Sei stato davvero molto gentile :smile:
Appena ho il PC sotto mano do un'occhiata e mi faccio un preventivo di spesa sul sito Hornby!
Francesco

Torna a “SCALA H0”