Hobby Model Expo - Novegro 2025 - Biglietti scontati

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Il lato nascosto dei nostri moduli

Edifici - strutture ferroviarie - segnali - binari - paesaggi - vegetazione

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6520
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Il lato nascosto dei nostri moduli

#1 Messaggio da Docdelburg »

Come dicevo in altra discussione, sono spesso più attratto dal vedere la superficie inferiore dei moduli che non la scenografia.
Il lato nascosto dei nostri moduli racconta, a mio modo di vedere, in modo più naturale e sincero (rispetto alla scenografia di superficie) i nostri sforzi costruttivi, la nostra tecnica, la nostra natura (ordinata o caotica), la nostra genialità, l'evoluzione data dall'esperienza, gli espedienti più strani per far fronte a problemi inattesi.....
E poi questo lato svela tutta una serie di scelte tecniche da cui c'è sempre qualcosa da imparare o, tuttalpiù, da confrontare con le proprie convinzioni.

Che si tratti di semplici strutture con cablaggi minimi di piena linea, come queste basi dei moduli "il guizzo della trota"

Immagine:
Immagine
440,07 KB

o di moduli a cui, per prima volta, il costruttore applica i motori elettrici per deviatoi come nel "deposito merci di Casreggio"

Immagine:
Immagine
155,3 KB

o nell'evoluzione digitale con decoder e retroazione più alloggiamento per sinottico loconet del "deposito carburanti"

Immagine:
Immagine
164,75 KB

Insomma..... l'aspetto del lato B mi sembra racconti una storia molto più intrigante di quanto non sia la perizia di qualche virtuosismo scenografico.

Avete voglia di farmi vedere il cu.., pardon! [:I] il sotto dei vostri moduli? :wink:



Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: Il lato nascosto dei nostri moduli

#2 Messaggio da cararci »

No, mi vergogno.
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il lato nascosto dei nostri moduli

#3 Messaggio da roy67 »

Bella discussione. :cool:

Sotto la sottana del mio modulo (con ancora 16 fili da collegare):

Immagine:
Immagine
278,07 KB
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5122
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Il lato nascosto dei nostri moduli

#4 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Questo è il massimo che posso fare con le foto a disposizione, come cablaggi potrei fare di meglio :cool: :

Lato B:
Immagine

E' il lato B sotto il deviatoio della zona piattaforma girevole e servizi con la vecchia scheda di blocco, quella fallata.
Attualmente c'è la nuova scheda ed i fili sono un po' più in ordine, ma solo un po'.
Manca il motore e la scheda per la piattaforma.

Notare il filo rosa(")

(")Filo Rosa è un marchio registrato GAS TT, all rights reserved.
ED

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11245
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Il lato nascosto dei nostri moduli

#5 Messaggio da Fabrizio »

Modulo Riviera di Ponente



Immagine:
Immagine
95,84 KB
Fabrizio

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6520
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Il lato nascosto dei nostri moduli

#6 Messaggio da Docdelburg »

Grazie ragazzi, ma non limitatevi ai cablaggi! :grin:
E' molto interessante anche vedere la struttura del modulo, le basi della scenografia specie se in rilievo, l'ancoraggio delle gambe, i rinforzi strutturali, la stabilizzazione di angoli ottusi o acuti.......insomma il lato B lo vogliamo vedere tutto e nudo! :cool: :cool:

Ad esempio vedo con piacere che anche Roberto apprezza le mollette da bucato...... rigorosamente di legno. :cool:

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23551
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Il lato nascosto dei nostri moduli

#7 Messaggio da Andrea »

Incomincio con questa foto... riconoscete il plastico? :grin:

Immagine
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Il lato nascosto dei nostri moduli

#8 Messaggio da carlo mercuri »

Vanno bene anche i micromoduli in N ? :grin: :grin: :grin: :grin: :grin:

Immagine:
Immagine
179,19 KB

Immagine:
Immagine
152,85 KB
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23551
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Il lato nascosto dei nostri moduli

#9 Messaggio da Andrea »

Sempre "Carnate"...

Immagine

Immagine
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il lato nascosto dei nostri moduli

#10 Messaggio da roy67 »

Docdelburg ha scritto:
Ad esempio vedo con piacere che anche Roberto apprezza le mollette da bucato...... rigorosamente di legno. :cool:


E' un consiglio che mi ha dato (involontariamente) un modellista della provincia di Pavia.. Credo faccia il medico di professione.... :wink:

Le ho viste in foto sotto al tuo modulo FREMO (credo) e l'idea mi è piaciuta molto. In legno perché la colla vinilica... "lavora" meglio.

Dai, dai, dai. Stassera scatto alcune foto con la reflex... Ho voglia di svagarmi...
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11245
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Il lato nascosto dei nostri moduli

#11 Messaggio da Fabrizio »

Più nudo di così :cool: :cool: :cool:

Telaio modulo (senza coperture in compensato)

Immagine:
Immagine
80,5 KB
Immagine:
Immagine
89,5 KB

Attacco gambe (vanno innestate nelle sedi vuote quadrate che si vedono nelle foto precedenti)
Immagine:
Immagine
56,56 KB

Gambe (con innesto e finecorsa nella parte superiore )
Immagine:
Immagine
111,14 KB
Fabrizio

Avatar utente
Sange
Messaggi: 465
Iscritto il: lunedì 2 marzo 2015, 17:39
Nome: Pierluigi
Regione: Lombardia
Città: Codogno
Stato: Non connesso

Re: Il lato nascosto dei nostri moduli

#12 Messaggio da Sange »

il lato nascosto ha sempre il suo fascino
Pierluigi - Non è mai troppo tardi

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il lato nascosto dei nostri moduli

#13 Messaggio da roy67 »

Beh.. allora.. Il modulo "senza" sottana

Immagine:
Immagine
148,59 KB
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4334
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: Il lato nascosto dei nostri moduli

#14 Messaggio da saverD445 »

Be ragazzi... devo confessarvi che purtroppo sono io con il mio modulo ad aver fatto diventare un "maniaco " il Doc..

Ecco la causa;

Modulo destro "stazione campeda"



Immagine:
Immagine
422,73 KB
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6520
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Il lato nascosto dei nostri moduli

#15 Messaggio da Docdelburg »

saverD445 ha scritto:

Be ragazzi... devo confessarvi che purtroppo sono io con il mio modulo ad aver fatto diventare un "maniaco " il Doc..

Immagine:
Immagine
422,73 KB


Dai Valerio, visto che ci sto prendendo gusto, rifotografa il modulo facendogli indossare un impermeabile aperto.....[:o)] :cool: :cool:

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Il lato nascosto dei nostri moduli

#16 Messaggio da marioscd »

io sono un maniaco dei cablaggi e dell'ordine dei fili! so per esperienza che fatica si fa, a distanza di anni, a rimetter mano agli impianti elettrici e quindi mi sono auto-imposto due regole alle quali cerco di non derogare mai: 1) documentazione! anche se decido solo di tirare un filo da un pulsante ad un led io devo disegnarmi l'impianto elettrico o devo aggiornare quello esistente! 2) la pulizia e l'etichettatura dei cablaggi. Ho imparato a mie spese quanto avere un impianto pulito e documentato sia essenziale! ecco, quindi, un esempio dei miei "retro-moduli" su un paio di moduli tecnici del plastico FIMF del CMP:

Immagine:
Immagine
208,62 KB

Immagine:
Immagine
187,8 KB

ciao!
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6520
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Il lato nascosto dei nostri moduli

#17 Messaggio da Docdelburg »

marioscd ha scritto:

io sono un maniaco dei cablaggi e dell'ordine dei fili!
..................
ciao!


Caspita......fantastico! :cool:

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il lato nascosto dei nostri moduli

#18 Messaggio da liftman »

marioscd ha scritto:

io sono un maniaco dei cablaggi

Immagine:
Immagine
208,62 KB

Immagine:
Immagine
187,8 KB


Non c'è gara.... :wink:
Ciao!
Rolando

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11311
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il lato nascosto dei nostri moduli

#19 Messaggio da adobel55 »

Ed ecco il lato "B" del modulo Alviano Paese.
La strutturaè realizzata da Flavio ed il cablaggio realizzato da Edgardo.
Se va bene ho fatto tutto io, se va male lo hanno fatto loro.
:grin: :grin:
Ciao.
Adolfo

Immagine:
Immagine
214,95 KB

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: Il lato nascosto dei nostri moduli

#20 Messaggio da cararci »

adobel55 ha scritto:

Ed ecco il lato "B" del modulo Alviano Paese.
La strutturaè realizzata da Flavio ed il cablaggio realizzato da Edgardo.
Se va bene ho fatto tutto io, se va male lo hanno fatto loro.
:grin: :grin:
Ciao.
Adolfo

Immagine:
Immagine
214,95 KB


Mi consolo, i miei cablaggi sono come questi!
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Il lato nascosto dei nostri moduli

#21 Messaggio da marioscd »

ragazzi, credetemi... se investite solo poche decine di euro in più e vi procurate da un qualsiasi magazzino di materiale elettrico una canalina grigia per armadi elettrici tipo questa: Immagine (esiste di tutte le misure, da quelle più piccole di un centimetro fino a quelle da 5 o 6 cm e profonde altrettanto, il tutto ad un costo irrisorio), realizzerete i cablaggi in maniera molto più pulita e sicura, specialmente su moduli di plastici che vengono smontati e rimontati nonchè spesso in movimento quindi soggetti a strappi di cavi e disavventure varie...

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il lato nascosto dei nostri moduli

#22 Messaggio da roy67 »

Forse le canaline sono troppo, i "portacavi" sono già sufficienti.

Concordo al 100% sulla schematizzazione e mappa circuiti/cablaggi. Nel mio modulo ogni filo è numerato e c'è uno schema che ne spiega dove parte e dove arriva (tavolta è sufficiente la differenza colori)

Avevo promesso alcune foto... Eccole:

Immagine:
Immagine
296,17 KB

Immagine:
Immagine
369,01 KB

Immagine:
Immagine
310,87 KB

Immagine:
Immagine
311,07 KB

Immagine:
Immagine
336,46 KB

Immagine:
Immagine
323,21 KB
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6520
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Il lato nascosto dei nostri moduli

#23 Messaggio da Docdelburg »

roy67 ha scritto:

Immagine:
Immagine
336,46 KB


Moooolto interessante questo sistema di basette inserite su altre usando prese sub"D"! :grin:

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23551
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Il lato nascosto dei nostri moduli

#24 Messaggio da Andrea »

Inserisco anche qui.
Anche una foto del... lato B!

KarTTodromo Capotreno Models
Immagine
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5122
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Il lato nascosto dei nostri moduli

#25 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Questa è arte romanticopostmoderna...
Dalla geometria riprodotta dai cavi si direbbe che hai "Cuore GASTT" :cool:
ED

Torna a “EDIFICI & SCENERY”