Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Costruzione colonna idraulica 1/87

Edifici - strutture ferroviarie - segnali - binari - paesaggi - vegetazione

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Costruzione colonna idraulica 1/87

#1 Messaggio da dilan »

Mi è stato chiesto di aprire una nuova discussione per spiegare in maniera più dettagliata la costruzione della colonna idrica, che sicuramente avrete avuto già modo di vedere sul post dedicato al mio plastico, al fine di farne una guida per chi volesse cimentarsi nell'autocostruzione.
Per facilitare ulteriormente l'opera, inizio con l'inserire un disegno con le principali misure, le altre non indicate potranno essere facilmente ricavate tenendo presente che nel disegno, su carta millimetrata, ad ogni quadratino corrisponde 1 mm.


Immagine:
Immagine
118,2 KB

Per la costruzione occorrerà il seguente materiale:
tubetto di ottone del diametro di 3 mm. per il corpo principale;
tubetto di ottone del diametro di 2 mm. per il braccio ed il bocchettone;
tondino da 1,5 mm. per la colonninna del rubinetto;
rondelline di ottone che possono anche essere ricavate dal taglio dei tubetti;
della plastica per realizzare il corpo doppio ed il supporto lanterna;
plexigass listello 5x5 per realizzare la lanterna;


Immagine:
Immagine
312,77 KB

Immagine:
Immagine
300,59 KB

Per realizzare il corpo doppio ho utilizzato la parte a "T" della plastica di supporto presente in tutti i kit di plastica

Immagine:
Immagine
275,7 KB

Le foto successive evidenziano in maniera chiara le ulteriori fasi



Immagine:
Immagine
317,79 KB

Immagine:
Immagine
143,07 KB

Immagine:
Immagine
332,01 KB

Immagine:
Immagine
366,62 KB

Dopo aver sagomato il corpo doppio, si deve praticare la foratura, con punta di trapano adeguata (circa 1 mm.) ed inserire un supporto metallico, ottimo quello delle graffette per carta, che servirà in basso per l'inserimento di un tubetto di ottone da 2 mm.di diametro e , per la parte alta per inserire la base della lanterna e la stessa lanterna.
N.B. Nelle precedenti foto si vede che la base del corpo doppio è realizzata con la stessa plastica, ma nelle fasi successive ho visto che viene meglio inserendo il supporto di ottone.

Immagine:
Immagine
295,13 KB

Allo stesso modo si fora una parte del corpo doppio e si inserisce il braccio, dopo aver inserito nel tubetto un supporto metallico che garantisce una maggiore resistenza.
Tutti i pezzi sono da incollare con colla cianoacrilica, anche le rondelline sul corpo principale.

La lanterna va sagomata dal plexigas 5x5, mentre il supporto può essere realizzato con il tondino di plastica opportunamente tornito con una limetta.
Vi assicuro che una volta presa la mano il lavoro è molto semplice.

Immagine:
Immagine
252,73 KB

La base di supporto della colonna va fatta con del plasticard da 1 mm e lo stesso per i supporti laterali triangolari.

Immagine:
Immagine
267,46 KB

La colonnina con volantino può essere ricavata da un tondino del diametro di 1,5 mm (io ho utilizzato un tubetto di ottone presente in tutti gli accendini usa e getta, la parte da cui fuoriesce la fiamma).

Il volantino del diametro da 6 mm può essere costruito con del plasticard o con delle rondelline in metallo, ma con un po di fantasia, guardandosi intorno può essere fatto con qualsiasi materiale.

Immagine:
Immagine
326,6 KB

Una catenina sottile (da modellismo, meglio se brunita) completerà l'opera.



Immagine:
Immagine
222,91 KB

Immagine:
Immagine
163,47 KB

Per finire si completerà il tutto con il pozzetto di scolo o con il tombino, ma per questo potrete orientarvi con le varie foto presenti in rete.

Spero di essere stato chiaro, eventualmente sono a vostra disposizione per ogni chiarimento.


Antonio

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11311
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Costruzione colonna idraulica 1/87

#2 Messaggio da adobel55 »

Ottimo.
Ciao
Adolfo

Avatar utente
robiravasi62
Messaggi: 1106
Iscritto il: martedì 30 dicembre 2014, 11:49
Nome: roberto
Regione: Lombardia
Città: belgioioso
Stato: Non connesso

Re: Costruzione colonna idraulica 1/87

#3 Messaggio da robiravasi62 »

ben fatto!
Roberto

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Costruzione colonna idraulica 1/87

#4 Messaggio da Andrea »

Ottimo lavoro Antonio, ti sei aggiudicato la prossima fotoguida. :grin:
Grazie.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Costruzione colonna idraulica 1/87

#5 Messaggio da dilan »

Grazie Andrea, per me è un grande piacere.
Antonio

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15727
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Costruzione colonna idraulica 1/87

#6 Messaggio da MrMassy86 »

Ottima guida Antonio ed ottimo risultato :grin: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
icovr66
Socio GAS TT
Messaggi: 1005
Iscritto il: lunedì 15 ottobre 2012, 16:35
Nome: Enrico
Regione: Veneto
Città: Verona
Stato: Non connesso

Re: Costruzione colonna idraulica 1/87

#7 Messaggio da icovr66 »

Spettacolare realizzazione Antonio, complimenti! :grin:
Enrico

Avatar utente
Andreacaimano656
Messaggi: 1913
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
Nome: Andrea
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Costruzione colonna idraulica 1/87

#8 Messaggio da Andreacaimano656 »

Splendida realizzazione Antonio, complimenti :grin: :wink:
Ciao
Andrea
Andrea Ferreri

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Costruzione colonna idraulica 1/87

#9 Messaggio da dilan »

Grazie a tutti per i complimenti.
Antonio

Avatar utente
Flavio
Socio GAS TT
Messaggi: 1176
Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 12:57
Nome: Flavio
Regione: Lombardia
Città: Rozzano
Stato: Non connesso

Re: Costruzione colonna idraulica 1/87

#10 Messaggio da Flavio »

Complimenti Antonio, proprio un bel lavoro e grazie per averlo condiviso con noi.
Flavio - C.M.P. Club Modellismo Pavese - GAS TT

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14193
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Costruzione colonna idraulica 1/87

#11 Messaggio da Egidio »

Ottimo tutorial Antonio !! :cool: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Costruzione colonna idraulica 1/87

#12 Messaggio da dilan »

Ciao e grazie anche a voi.
Mi fa piacere che il mio lavoro possa essere di stimolo per iniziare la costruzione.
Antonio

Avatar utente
lorelay49
Socio GAS TT
Messaggi: 3687
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
Nome: Giuliano
Regione: Lombardia
Città: Locate di Triulzi
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Costruzione colonna idraulica 1/87

#13 Messaggio da lorelay49 »

Semplicemente fantastica :cool: :cool: :cool: :cool: :cool:
Giuliano

Avatar utente
cf69
Messaggi: 2002
Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
Nome: Fabio
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Costruzione colonna idraulica 1/87

#14 Messaggio da cf69 »

Ben fatto Antonio!
Piuttosto, guardando la foto seguente, mi è venuto in mente un oggetto che potrebbe prestarsi a fungere da base e che si trova facilmente nei negozi per forniture elettriche/elettroniche.

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio di <font color="red">dilan</font id="red">

Immagine
326,6 KB

[/quote]

Si tratta delle piastrine adesive che, si utilizzano nei cablaggi elettrici per sostenere i cavi mediante fascette o come distanziatori dei pcb.
Ne esistono diversi modelli e le dimensioni sono compatibili con quelle richieste dalla colonna idrica.

Immagine:
Immagine
20,34 KB

La descrizione con le quote la trovate nei pdf qui sotto:

111_Fittings_2014-15.pdf (311,17 KB)
058a_Fittings_2014-15.pdf (136,33 KB)
Fabio Cuccia - La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Costruzione colonna idraulica 1/87

#15 Messaggio da dilan »

Ottimo Fabio, direi che il primo, anche per le misure, mi sembra abbastanza compatibile.
In effetti, se ci si guarda intorno, si scopre che tanti oggetti o parti di essi si prestano ottimamente ai nostri scopi.
Antonio

Avatar utente
AXEL
Messaggi: 2876
Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 20:34
Nome: Alessandro
Regione: Calabria
Città: Tropea
Stato: Non connesso

Re: Costruzione colonna idraulica 1/87

#16 Messaggio da AXEL »

E' la più bella colonna idrica autocostruita che abbia mai visto.Complimenti sinceri!!!!
La Torre Alessandro - il mio blog

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Costruzione colonna idraulica 1/87

#17 Messaggio da dilan »

Grazie Alessandro, è un complimento che, fatto da un maestro come te, mi è molto gradito.
Antonio

Avatar utente
Marco16.10
Messaggi: 880
Iscritto il: martedì 16 aprile 2013, 18:57
Nome: Marco
Regione: Liguria
Città: Leivi
Stato: Non connesso

Re: Costruzione colonna idraulica 1/87

#18 Messaggio da Marco16.10 »

Complimenti vivissimi. Sia per l'intelligenza di progettazione che per la fase esecutiva. Ritengo utilissime queste guide, soprattutto per chi come me è alle prime armi.
The Watchmaker

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Costruzione colonna idraulica 1/87

#19 Messaggio da dilan »

Grazie Marco, spero che ti cimenterai presto nella costruzione.
Antonio

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Costruzione colonna idraulica 1/87

#20 Messaggio da Andrea »

Ed ecco la guida:

https://www.scalatt.it/guida_colonna_idraulica_H0.htm

Grazie ancora Antonio!
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Costruzione colonna idraulica 1/87

#21 Messaggio da dilan »

Grazie a te Andrea, per me è un grande piacere poter condividere con gli amici del forum i miei lavori.
Antonio

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4192
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Costruzione colonna idraulica 1/87

#22 Messaggio da Andrew245 »

Ottimo lavoro Antonio :cool: :cool: ..una fotoguida la merita indubbiamente !
Complimenti :wink: :cool:

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Costruzione colonna idraulica 1/87

#23 Messaggio da dilan »

Grazie Andrea i tuoi complimenti sono molto graditi.
Antonio

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4192
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Costruzione colonna idraulica 1/87

#24 Messaggio da Andrew245 »

...Noto che hai usato anche i tubetti in ottone degli accendini usa e getta..benissimo ! Confermi così la stessa utilità che io sostengo da tantissimo tempo . :cool:

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Costruzione colonna idraulica 1/87

#25 Messaggio da dilan »

Sì, è vero, guardandosi intorno non è difficile trovare oggetti che possano essere usati per il nostro hobby.
Non ti nascondo che spesso, prima di gettare via qualcosa, la smonto e conservo particolari che ritengo possano tornare utili per qualche lavoro, anche a distanza di tempo.
Antonio

Torna a “EDIFICI & SCENERY”