In questa fotoguida, vi illustro la tecnica utilizzata per realizzare alcune colonne idriche che ho inserito nel mio impianto ferroviario. Spero che la guida possa aiutare chi volesse cimentarsi nell'autocostruzione.
Per
facilitare ulteriormente l'opera, inizio con l'inserire un disegno con le
principali misure, le altre non indicate potranno essere facilmente ricavate
tenendo presente che nel disegno, su carta millimetrata, ad ogni quadratino
corrisponde 1 mm.
Per la
costruzione occorrerà il seguente materiale:
Per realizzare il corpo doppio ho utilizzato la parte a "T" della plastica di supporto presente in tutti i kit di plastica.
Le foto successive evidenziano in maniera chiara le ulteriori fasi.
Dopo aver sagomato il corpo doppio, si deve praticare la foratura, con punta di trapano adeguata (circa 1 mm.) ed inserire un supporto metallico, ottimo quello delle graffette per carta, che servirà in basso per l'inserimento di un tubetto di ottone da 2 mm. di diametro e, per la parte alta, per inserire la base della lanterna e la stessa lanterna.
N.B. Nelle
precedenti foto si vede che la base del corpo doppio è realizzata con la stessa
plastica, ma nelle fasi successive ho visto che viene meglio inserendo il
supporto di ottone.
Allo stesso modo si fora una parte del corpo doppio e si inserisce il braccio, dopo aver inserito nel tubetto un supporto metallico che garantisce una maggiore resistenza. Tutti i pezzi sono da incollare con colla cianoacrilica, anche le rondelline sul corpo principale.
La lanterna va sagomata dal plexiglas 5x5, mentre il supporto può essere realizzato con il tondino di plastica opportunamente tornito con una limetta. Vi assicuro che una volta presa la mano il lavoro è molto semplice.
La
base di supporto della colonna va fatta con del plasticard da 1 mm e lo
stesso per i supporti laterali triangolari.
La
colonnina con volantino può essere ricavata da un tondino del diametro di
1,5 mm (io ho utilizzato un tubetto di ottone presente in tutti gli
accendini usa e getta, la parte da cui fuoriesce la fiamma). Il volantino
del diametro da 6 mm può essere costruito con del plasticard o con delle
rondelline in metallo, ma con un po' di fantasia, guardandosi intorno, può
essere fatto con qualsiasi materiale.
Una catenina sottile (da modellismo, meglio se brunita) completerà l'opera.
Foto del lavoro ultimato con verniciatura ed inserimento del pozzetto di scarico e tombino d'ispezione.
Spero che le mie spiegazioni siano sufficientemente chiare e complete, altrimenti chiedete pure QUI.
In QUESTE PAGINE del Forum GAS TT, trovate invece la discussione sul mio plastico ferroviario.
Di Liberto Antonio |