Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

MODULO "Teatro greco"

I moduli del "Plastico Modulare Gruppo Appassionati Scala TT"

Moderatore: Andrea

Messaggio
Autore
Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Teatro greco"

#126 Messaggio da cararci »

Andrea, oltre a quelle di 353 io posseggo curve di 267, potrei anche usare quelle, ma non so se i rotabili dell'associazione circolano su quel raggio. Fatemi sapere. In un modo o nell'altro il problema si risolve, compreso quello dell'arcata tra i binari.


Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
cf69
Messaggi: 2002
Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
Nome: Fabio
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Teatro greco"

#127 Messaggio da cf69 »

Scusatemi, ma non comprendo qual'è la difficcoltà e la problematica su quali/quante curve necessitano.
Se esaminiamo la lista dal file di progetto abbiamo la seguente:

Immagine:Lista binari
Immagine
66,7 KB

Quindi traducendola in parole povere avremo:
8 rettilinei G2 articolo 83102 Tillig TT
2 curve R22 articolo 83107 Tillig TT
2 curve R32 articolo 83112 Tillig TT
2 flessibili articolo 83125 Tillig TT

Volendo si potrebbero eliminare 4 G2 e tutte le curve, sostituendoli con altri 2 flessibili che verranno modellati sul tracciato originario con le sezioni curve.

Non rispettando la geometria del disegno, variando di fatto la geometria dei binari reali non si potrà utilizzare la stampa su carta del tracciato, ...... peccato non sfruttare tale possibilità e la pianificazione fatta.
Fabio Cuccia - La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Teatro greco"

#128 Messaggio da cararci »

Cerco di spiegare. Sono partito dall'intenzione di non usare binari flessibili, per cui ho cercato la soluzione alternativa. L'errore è stato non aver calcolato la necessità di utilizzare raggi diversi per mantenere l'interbinario ed anche la mecessità di allontanare i binari per consentire l'inserimento della parete delle arcate nel tratto in cui solo uno dei binari è in galleria. Ma è tutto risolto con l'utilizzo dei binari appositi. stasera non posso, ma domani allegherò il file di Scarm e vedrete che tutto è a posto.
Grazie ancora una volta a Fabio.
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Teatro greco"

#129 Messaggio da cararci »

Ecco il file Scarm. All'ingresso della galleria in alto a sinistra l'interbinario diventa di 53 mm., sufficienti credo per l'inserimento delle arcate fino al alla galleria che sormonterà anche l'altro binario.


scarm def.zip (992 Bytes)
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
cf69
Messaggi: 2002
Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
Nome: Fabio
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Teatro greco"

#130 Messaggio da cf69 »

Ciao Carlo, ho compreso le modifiche che hai apportato.
Però in questo modo qualcosa non và, se non vado errato nelle norme del modulare è riportato che in corrispondenza della giunzione con i moduli attigui deve essere installato obbligatoriamente almeno un rettilineo lungo circa 10cm (G2).
Nel nuovo tracciato che hai inserito, al posto dei G2 troviamo dei rettilinei da 4 cm circa (G3), un pò troppo esigui........ per lo stesso motivo ti suggerisco inoltre di scambiare di posto il rettilineo da 2 cm (G6) all'estremo sinistro, con il G3 del centro curva; senza che questo spostamento provochi una variazione di quanto disegnato.
Inserisco il tuo file con questa piccolissima modifica.

scarm def.zip (972 Bytes)
Fabio Cuccia - La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Teatro greco"

#131 Messaggio da cararci »

Fabio, mi tenevo stretto agli estremi del tracciato perché altrimenti viene limitato lo spazio per la costa ed il mare. Farò comunque le prove, tanto binari ne ho in più. Non capisco, però, la ragione di quel minimo di 10 cm. dalla testata.
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11235
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Teatro greco"

#132 Messaggio da Fabrizio »

Il tratto dritto di 10 centimetri serve per evitare criticità nelle immediate vicinanze delle giunzioni. La giunzione è sempre un punto critico e se una curva inizia subito vicino una giunzione si potrebbero avere dei problemi. Se, invece, c'è un tratto dritto di almeno 10 cm (poi si può fare anche un po' meno, ma meno criticità ci sono e meglio è) il carrello di una vettura si troverà sicuramente in rettilineo affrontando la giunzione. Viceversa potrebbe trovarsi a dover affrontare contemporaneamente giunzione e imbocco curva. Niente di impossibile, ma si sommano due criticità.
Fabrizio

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Teatro greco"

#133 Messaggio da cararci »

Fabrizio Borca ha scritto:

Il tratto dritto di 10 centimetri serve per evitare criticità nelle immediate vicinanze delle giunzioni. La giunzione è sempre un punto critico e se una curva inizia subito vicino una giunzione si potrebbero avere dei problemi. Se, invece, c'è un tratto dritto di almeno 10 cm (poi si può fare anche un po' meno, ma meno criticità ci sono e meglio è) il carrello di una vettura si troverà sicuramente in rettilineo affrontando la giunzione. Viceversa potrebbe trovarsi a dover affrontare contemporaneamente giunzione e imbocco curva. Niente di impossibile, ma si sommano due criticità.


Ecco, non utilizzando binari flessibili, evito criticità.
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11235
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Teatro greco"

#134 Messaggio da Fabrizio »

Non mi ricordo se è scritto o no nelle norme :sad: , ma mi riferivo non alle giunzioni fra due moduli di un modulo doppio, ma alle parti terminali verso i moduli attigui (testate).

L'avere una curva nelle immediate vicinanze della testata (sia essa realizzata con flessibili o curve preformate) può dare qualche problema in più nelle interconnessioni tra un modulo e l'altro, per le ragioni di cui sopra (carrello delle vetture che si trova ad affrontare la connessione e un ingresso in curva).

Sinceramente non ricordo se è scritto nelle norme o se esiste già qualche modulo che invece ha le curve fino sulle testate. Magari esiste ed è perfettamente funzionante :wink: Io la vedevo solo come una criticità in più. Forse il tratto dritto di 10 cm in prossimità delle testate serviva a eliminare questo possibile disagio (ripeto, possibile e non certo :wink: )

Poi, magari, questa è solo una mia idea e l'avere un ingresso in curva in prossimità delle testate e interconnessione non da problemi.

Ciao

Fabrizio
Fabrizio

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Teatro greco"

#135 Messaggio da cararci »

In effetti il modulo Guizzo della trota è un modulo doppio con curva alla congiunzione e il problema con i flessibili si è creato lì.
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11235
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Teatro greco"

#136 Messaggio da Fabrizio »

Esatto, ma per fortuna mi sembra che non avesse creato problemi alla circolazione, ma solo estetici (cuspidi). In quel caso, essendo l'accoppiamento sempre fra gli stessi moduli, credo che provando la giunzione la prima volta, poi si dovrebbe essere ragionevolmente sicuri che in futuro non ci siano grossi problemi. Inoltre la configurazione dei binari è sempre quella.

Nel caso delle testate verso altri moduli, invece, c'è sempre l'incognita delle tolleranze e della configurazione dei binari sul modulo adiacente (dovesse esserci una curva nel senso opposto?). Invece, usando 10 centimetri di rettilineo, si ha certezza di un accoppiamento con carrello in rettilineo e uniformità di configurazione del binario (ci sarà sempre un rettilineo di 20 cm e non, ad esempio curva e controcurva con in mezzo un giunto).

Almeno, io credo sia dovuto a questo.... poi magari non è così :wink:
Fabrizio

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Teatro greco"

#137 Messaggio da cararci »

Nell'attesa della posa dei binari, ho fatto il teatro greco:



Immagine:
Immagine
139,21 KB

Immagine:
Immagine
131,04 KB
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Teatro greco"

#138 Messaggio da Marshall61 »

E'venuto proprio bene Carlo, complimenti vivissimi per la realizzazione!!! :cool: :wink:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15727
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Teatro greco"

#139 Messaggio da MrMassy86 »

Ottimo realizzazione Carlo, il teatro è venuto benissimo :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Teatro greco"

#140 Messaggio da dilan »

Complimenti, il teatro è venuto molto bene. Molto ben fatta la verniciatura.
Antonio

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 21
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Teatro greco"

#141 Messaggio da Riccardo »

bello, ottimo lavoro Carlo !!! :cool: :cool: :cool:
se vedo bene è tutto polistirolo ?
mi piace la colorazione delle gradinate :grin:
Riccardo

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Teatro greco"

#142 Messaggio da giuseppe_risso »

Mi piace, mi piace proprio :cool: .

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Teatro greco"

#143 Messaggio da Andrea »

Molto interessante Carlo.
La parte evidenziata in rosso verrà chiusa o protetta?
Perchè se uno spettatore cade da li, si rompe le corna... :cool: :cool: :cool:

Immagine
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Teatro greco"

#144 Messaggio da cararci »

Riccardo ha scritto:

bello, ottimo lavoro Carlo !!! :cool: :cool: :cool:
se vedo bene è tutto polistirolo ?
mi piace la colorazione delle gradinate :grin:


Per la precisione, è polistirene estruso, molto compatto e facilmente lavorabile senza che si sfrangi.

Grazie a tutti dei commenti, non ho fatto altro che seguire le indicazioni di una foto-storia di un certo Arcidiacono.
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11311
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Teatro greco"

#145 Messaggio da adobel55 »

Bravo Arci, sei bravo a copiare, speriamo che il Diacono non si arrabbi però.
Complimenti
Ciao
Adolfo

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5118
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Teatro greco"

#146 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Complimenti Carlo, ottimo lavoro!
ED

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5756
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Teatro greco"

#147 Messaggio da MrPatato76 »

Molto bello!!
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4332
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Teatro greco"

#148 Messaggio da saverD445 »

Complimenti Carlo, veramente bello , sarà un altro capolavoro :wink:
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
Enrico57
Messaggi: 1051
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 9:53
Nome: Enrico
Regione: Abruzzo
Città: Montesilvano
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Teatro greco"

#149 Messaggio da Enrico57 »

Bravo Carlo!
Ormai con la tua acquisita esperienza "archeo-modellistica" non possiamo che aspettarci un nuovo godibilissimo modulo!
:razz: :razz: :razz:
Ciao Enrico. il plastico di Enrico 57
L'uomo è ciò che sceglie di essere. (Soeren Kierkegaard)

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Teatro greco"

#150 Messaggio da cararci »

Grazie Enrico, in effetti vorrei cimentarmi in un rudere di tempio, quello di Castore e Polluce di Agrigento. Vedremo.
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Torna a “PLASTICO MODULARE GAS TT - MODULI ULTIMATI”