Complimenti anche al fotografo
Il mio plastico italiano
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15757
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
Complimenti anche al fotografo
- Egidio
- Messaggi: 14257
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
il ponte che fa vedere il realismo assoluto della ferrovia....Complimenti a te ed al bravo fotografo !!
- littlejohn
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1384
- Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
- Nome: Gian Luca
- Regione: Sardegna
- Città: CAGLIARI
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
è da molto che non partecipo al Forum ma vari impegni, non ultimo il modulo TT per Novegro, non hanno consentito lo sviluppo di lavori sul mio plastico italiano.
In compenso, come promesso al Ns Presidente ho pronta la mia foto storia "La val di LEO". Ho quindi finito di correggere il testo e le foto ed i 5 filmati che accompagnano il tutto. Tenuto conto delle dimensioni non trascurabili dei file video (in media oltre 20 MB ognuno) ho dovuto pubblicarli su youtube per una maggiore praticità.
I filmati sono 2 che riguardano le parti paesaggistiche praticamente terminate, a meno di un po' di particolari: la rocca di San LUCA con annesso l'omonimo borgo medioevale, il complesso minerario di SERBARIU ed il colle di San MARCO con i resti del castello detto "dei Templari".
Gli altri tre, invece, hanno per soggetto un po' di "movimento" sul plastico con alcuni rotabili della mia collezione.
Sarei in grado già di postare i link dei filmati ma, per correttezza, voglio prima parlare con il ns Presidente se sia il caso o meno pubblicare i video prima di tutto il resto.
Grazi per la pazienza ed un cordiale saluto
Gian Luca Littlejohn
- Egidio
- Messaggi: 14257
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23665
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
littlejohn ha scritto:
Sarei in grado già di postare i link dei filmati ma, per correttezza, voglio prima parlare con il ns Presidente se sia il caso o meno pubblicare i video prima di tutto il resto.
Carissimo Gian Luca, pubblica senza indugi per la felicità dei forumisti tu<font color="black">TT</font id="black">i.
Ci si vede presto!
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23665
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
Ci saranno anche 5 video oltre ad un racconto veramente dettagliato.
Questa la foto di apertura... il resto lo scoprirete molto presto.
P.S.: Gian Luca, vuoi che ti rinomini la discussione?
- Egidio
- Messaggi: 14257
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23665
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
Più che una fotostoria, una... video-foto-storia:
http://www.scalatt.it/fotostoria_val_leo.htm
Oltre ai meritati complimenti, un grazie all'amico Gian Luca per la sua pubblicazione.
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15757
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
- Egidio
- Messaggi: 14257
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11383
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
Complimenti Gian Luca.
Ciao
Adolfo
- cararci
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4694
- Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
- Nome: Carlo
- Regione: Veneto
- Città: Volpago del Montello
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11383
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
mi sbaglio o come sfondo dei video hai usato anche Valerio.....
Ciao.
Adolfo
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6519
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
- Pierluigi1954
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2455
- Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 8:42
- Nome: Pierluigi
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
La parte terminata ha moltissime sfumature nel terreno e nella vegetazione, occorre molta esperienza nel carpire i colori dalla realtà e trasferirle nel plastico.
Mi piace davvero molto, congratulazioni
Ciao
- Tomcat13
- Socio GAS TT
- Messaggi: 536
- Iscritto il: mercoledì 30 aprile 2014, 18:34
- Nome: Andrea
- Regione: Toscana
- Città: Pisa
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
Ho appena finito di leggere la storia del tuo impianto, e mi sono gustato le foto e i video. Complimenti per tutto il lavoro che hai portato
avanti fino ad ora. Mi piace la cura che hai dedicato ai piccoli particolari, cosa non facile da trovare nei plastici di medie e grandi dimensioni.
Continua così, stai andando alla grande !!!!!!!!!!
Saluti Andrea
- saverD445
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4385
- Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
- Nome: Valerio
- Regione: Sardegna
- Città: Macomer
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
Bellissimi tutti i video
- Flavio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1176
- Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 12:57
- Nome: Flavio
- Regione: Lombardia
- Città: Rozzano
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
Bellissimo plastico e ottima fotostoria.
Ciao
Alice e Flavio
- modellbahn73
- Messaggi: 722
- Iscritto il: giovedì 14 marzo 2013, 18:32
- Nome: Adriano
- Regione: Piemonte
- Città: Suno
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
- littlejohn
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1384
- Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
- Nome: Gian Luca
- Regione: Sardegna
- Città: CAGLIARI
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
solo ora per impegni di lavoro riesco a vedere quanto pubblicato, superlativamente, da Andrea.
Grazie a tuTTi quanti per i numerosi complimenti che ovviamente fanno piacere e premiano le tante ore passate su tanti particolari e grazie anche dei molti consigli che mi avete, in questo rempo, riservato. Ma, a parte ogni retorica, ritengo che un grazie particolare vada ad Andrea per la disponibilità e per la splendida opportunità di poter far conoscere i nostri lavori.
Un cordiale saluto a tuTTi ed ancora grazie di cuore a tuTTi
Gian Luca "Littlejohn"
- littlejohn
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1384
- Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
- Nome: Gian Luca
- Regione: Sardegna
- Città: CAGLIARI
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
Ho finalmente ripreso a lavorare sul plastico e mi trovo ad affrontare il problema della sistemazione dei segnali nella stazione di Ingurtosu.
A parte i due segnali principali di partenza versomil livello inferiore, i miei dubbi sono:
-le marmotte basse a tre luci per le attività di manvra vanno anche verso la direzione miniera in quanto dallo scambio in poi la tratta principale finisce e si immette in un tronco privato.
- per quanto detto ho posizionato un segnale rosso basso per indicare la fine della tratta, almeno per i treni passeggeri sul primo binario. L'altro è principalmente riservato ai convogli carichi e scarichi di materiale estrattivo
-in ambito miniera deve essere messo qualche segnale per le manovre od anche uno con vela rosso/verde?
Spero di essere stato chiaro, ad ogni buon conto allego uno schizzo del piano dei binari con le posizioni attuali dei vari segnali sopra menzionati
ingurtosu.pdf (19,9 KB)
Ringraziando quanti vorranno essermi d'aiuto, porgo un cordiale saluto
Gian Luca "Littlejohn"
- saverD445
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4385
- Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
- Nome: Valerio
- Regione: Sardegna
- Città: Macomer
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
- littlejohn
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1384
- Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
- Nome: Gian Luca
- Regione: Sardegna
- Città: CAGLIARI
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
saverD445 ha scritto:
Ciao Gianluca... Vediamo se qualche amico ti può dare una mano con i segnali...![]()
Grazie tante , Amico mio.
Cordialmente
Gian Luca "Littlejohn"
- Enrico57
- Messaggi: 1051
- Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 9:53
- Nome: Enrico
- Regione: Abruzzo
- Città: Montesilvano
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
L'uomo è ciò che sceglie di essere. (Soeren Kierkegaard)
- Luigi Voltan
- Messaggi: 164
- Iscritto il: sabato 9 agosto 2014, 11:07
- Nome: Luigi
- Regione: Veneto
- Città: San Donà di Piave
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
Quindi: uno prima della punta di ogni scambio estremo (lato linea e lato miniera), uno per ogni binario di stazione per entrambe le direzioni, prima delle traverse limite (lato linea e lato miniera) e, se vuoi, quello in uscita dal magazzino merci.
Per il segnale di arresto di fine linea puoi usare un segnale permanentemente rosso basso, ma anche normale alto, dopo la punta dello scambio estremo, oppure due, ciascuno distinto per binario.
Per i segnali di partenza verso la linea, va bene un segnale ad una luce per entrambi i binari, normalmente al rosso, con luce verde per la partenza; il segnale che comanda la partenza dal binario deviato porterà il triangolino bianco sotto alla propria luce, per limitazione a 30 km/h sugli scambi percorsi dal treno.