Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Ho preso le lastre di depron di forma rettangolare e dimensione tale da coprire un tratto tra i due binari e le ho appoggiate pressandole sulle rotaie limitrofe al costruendo marciapiede in modo che rimanesse stampate due righe.Poi con il taglierino le ho tagliate seguendo le incisioni.Con un secondo taglio approssimativo ho tolto un'altra striscia di materiale all'incirca il necessario per scoprire la parte esterna delle traverse del binario per permettere il passaggio del carro dima su cui ho impecettato una striscetta di compensato su cui ho fatto un foro dove ho inserito un pennino a sfera.Stabilita la distanza tra il bordo del marciapiede ed il binario ho fatto scorrere il carro in modo da segnare la lastra di depron parallelamente al binario stesso.Quindi l'ho ritagliato.A me é venuto benino;a chi ha la mano da artista verrebbe benissimo.Poi con lo stesso sistema segnerò il bordo del cordolo sul marciapiede del 1° binario mentre per quello tra il 2" e 3° il cordolo verrà riportato con una striscia dello stesso materiale.20 minuti di lavoro.E' importante avere la punta del taglierino ben affilata in modo che il taglio avvenga senza inceppamenti e con più passaggi leggeri lungo la linea stabilita.Certo é che in forex sarebbe stato meglio ma ho difficoltà ad adattarlo alla curve dei binari di stazione.Male che va si può utilizzare lavoro fatto per riportarlo su forex,ma al momento va bene così.
Roberto - Non bisogna confondere la gentilezza con la debolezza.
Impostato il piano di carico dello scalo merci colorato insieme a parte del marciapiede del primo binario.Ovviamente da rifinire il tutto soprattutto nella colorazione.
Roberto - Non bisogna confondere la gentilezza con la debolezza.
Completati e resi operativi i due quadri per il comando dei deviatoi e dei segnali in funzione degli itinerari:
Scena ferroviaria modello fotoromanzo:
Il 69334 straordinario Bicocca - Treviso M. per vuoti acqua minerale conto S.Pellegrino di ritorno fermo per refezione del pdm.
Precedenza con IC:
Roberto - Non bisogna confondere la gentilezza con la debolezza.