Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

E.424 TT in fotoincisione

Autocostruzioni ed elaborazioni realizzate in scala TT

Moderatore: Andrea

Messaggio
Autore
Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: E.424 TT in fotoincisione

#126 Messaggio da roy67 »

I numeri sono bassi, molto bassi. Infatti, parlavo proprio stassera con il signore al quale ho chiesto la fresatura dei telai motore (lo stesso degli estrattori).

Mi ha detto che una produzione avrebbe senso almeno oltre i venti pezzi, Me ne fa anche 4... ma il prezzo lievita di molto. Il problema è sempre quello dell'attrezzaggio macchina. Poi, farne 10 -20-100-1000, più se ne fanno più il prezzo scende vertiginosamente.

Credo che una decina sia un numero abbastanza vicino alle aspettative... Forse già alto. :wink:


Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5756
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: E.424 TT in fotoincisione

#127 Messaggio da MrPatato76 »

Io mi prenoto per un kit sicuro!!!

Si potrebbe fare un "sondaggio" per vedere quanti vogliono la macchina, in modo da poter pianificare le costruzioni delle lastrine e l'acquisto dei componenti necessari per il kit...
In questo modo si può anche quantificare il costo di massima del kit ....
Che ne dite?
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 21
Stato: Non connesso

Re: E.424 TT in fotoincisione

#128 Messaggio da Riccardo »

io, viste le mie (non tanto :cool: :cool: ) capacità costruttive, mi prenoto 2 kit completi. :cool: :cool:
:wink:
Riccardo

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: E.424 TT in fotoincisione

#129 Messaggio da carlo mercuri »

Vedo che le mie parole cominciano ad avere un effetto positivo ... quindi rincaro la dose. :grin:
Considerate che, vista l'esperienza accumulata da Lineamodel con centinaia e centinaia (migliaia?) di meccaniche per tutte le occasioni, il modello si muoverebbe sicuramente bene.
Se si vuole economizzare, benissimo anche la soluzione con un solo carrello motore, magari optando per almeno due ruote con asse gommato; questo consentirebbe di mantenere i costi molto bassi e invogliare magari più persone alla costruzione del proprio "primo" kit.
Inoltre, che dire?, il forum potrebbe supportare il montaggio con apposito topic e costruzione passo passo con i consigli dell'autore della lastrina e di tutti coloro che "abitano" il forum.
Aggiungo che, se si trovasse un accordo, la stessa lastrina di Giuseppe potrebbe magari essere modificata per accogliere un possibile motore Lineamodel, oppure, presa la lastrina di Giuseppe, Lineamodel potrebbe realizzare una lastrina aggiuntiva per alloggiare il proprio motore. Ovviamente, non dimenticate che ci dovrà essere pure un carrello folle da far realizzare, e il suo costo comunque inciderà, anche se minimamente, sul prezzo.
Secondo me, comunque, non si dovrebbero superare i 70/80€, e si avrebbe sicuramente un buon successo di vendita.
Ultima cosa, si potrebbe prevedere un'opzione per chi intende avere una trazione integrale; fare in modo cioè che nel modello si possa avere la versione con uno o due motori, a seconda delle esigenze (quindi, Giuseppe, il motore è meglio lasciarlo con due alberini).
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: E.424 TT in fotoincisione

#130 Messaggio da giuseppe_risso »

carlo mercuri ha scritto:

Vedo che le mie parole cominciano ad avere un effetto positivo ... quindi rincaro la dose. :grin:
Considerate che, vista l'esperienza accumulata da Lineamodel con centinaia e centinaia (migliaia?) di meccaniche per tutte le occasioni, il modello si muoverebbe sicuramente bene.


E' fuori discussione che sarebbe la soluzione migliore in tutti i sensi

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Se si vuole economizzare, benissimo anche la soluzione con un solo carrello motore, magari optando per almeno due ruote con asse gommato; questo consentirebbe di mantenere i costi molto bassi e invogliare magari più persone alla costruzione del proprio "primo" kit.
Inoltre, che dire?, il forum potrebbe supportare il montaggio con apposito topic e costruzione passo passo con i consigli dell'autore della lastrina e di tutti coloro che "abitano" il forum.
[/quote]

Da parte mia c'è la massima disponibilità, ma servirà l'aiuto di persone con più esperienza della mia in fatto di motorizzazioni.
Parlando con Pisano non ho dato tanta importanza all'ipotesi di una sua realizzazione perché la vedevo come un'utopia, ma mi sembra di aver capito che per un numero così basso bisognerebbe fornirgli un progetto di massima in modo che lui debba solo passarlo alla realizzazione.
Comunque, appena ci rendiamo conto di che cosa possiamo offrirgli i dettagli saranno chiariti.

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Aggiungo che, se si trovasse un accordo, la stessa lastrina di Giuseppe potrebbe magari essere modificata per accogliere un possibile motore Lineamodel, oppure, presa la lastrina di Giuseppe, Lineamodel potrebbe realizzare una lastrina aggiuntiva per alloggiare il proprio motore.
[/quote]

Qui il discorso non mi è chiaro.
Intendi dire usare una motorizzazione già disponibile e adattare la cassa?
Se è questo, io non credo che Lineamodel abbia motorizzazioni adattabili alla TT, ma se le avesse tutto sarebbe più facile(ed economico) e adattare la mia lastrina non sarebbe un ostacolo.
Fare una lastrina aggiuntiva per adattarla alla cassa andrebbe anche bene. Io stesso pensavo di seguire questa strada se non si riuscirà a fare un telaio in ottone fresato.
Però, le motorizzazioni fatte in fotoincisione, come ben sai, richiedono un assemblaggio estremamente accurato nella messa in squadra e nelle saldature.
La motorizzazione della 402Prototipo scala H0 di Lineamodel, pur essendo ben fatta è risultata avere la vite senza fine che agganciava appena i denti della prima ruota dentata e ho dovuto modificare leggermente il foro di appoggio per farla aderire meglio.
Comunque è una possibilità.

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Ovviamente, non dimenticate che ci dovrà essere pure un carrello folle da far realizzare, e il suo costo comunque inciderà, anche se minimamente, sul prezzo.
Secondo me, comunque, non si dovrebbero superare i 70/80€, e si avrebbe sicuramente un buon successo di vendita.
Ultima cosa, si potrebbe prevedere un'opzione per chi intende avere una trazione integrale; fare in modo cioè che nel modello si possa avere la versione con uno o due motori, a seconda delle esigenze (quindi, Giuseppe, il motore è meglio lasciarlo con due alberini).
[/quote]

Qui la vedo un po' dura, può darsi che Lineamodel riesca a risolvere anche questo problema, ma per motorizzare due carrelli con un motore bisogna servirsi di giunti cardanici, mentre per un carello solo il motore può avere la vite senza fine.
Inserire due motori separati sarebbe ottima cosa, ma non so se ci stanno.
Se non si invadono le cabine tenderei ad escluderlo a meno che non si usino motori ancora più piccoli, ma che lo stesso Pisano ha detto andare bene solo per la N.
Comunque, aspettiamo di vedere se c'è ancora qualche ipotetica adesione e poi decidiamo cosa fare.
Roy ha scritto:

Mi ha detto che una produzione avrebbe senso almeno oltre i venti pezzi, Me ne fa anche 4... ma il prezzo lievita di molto...


Di molto, quanto?
Ti ha detto qualche cifra?
Perché se il molto è fuori portata è inutile muoverci in questa direzione.

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: E.424 TT in fotoincisione

#131 Messaggio da roy67 »

Dovrei avere uno schizzo del pezzo, per far valutare la complessità di lavorazione. Credo che, per 10 pezzi, non si superiono gli 8-12 €uro l'uno.

Ma sono conti fatti senza l'oste. :wink:
Servono circa € 80,00 per l'allestimento macchina... che vanno divisi per il numero di pezzi prodotti, più il valore grezzo del materiale (in Kg).

Purtroppo conosco aziende specializzate in produzioni su larga scala.. e non appassionati hobbisti. Quindi non lavorano per la "gloria", ma il costo del macchinario lo vogliono coprire.

Se mi fai avere uno schizzo del telaio motorizzato, anche approssimativo, posso fargli fare una stima di prezzo.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: E.424 TT in fotoincisione

#132 Messaggio da giuseppe_risso »

Ti manderò lo schizzo, ma le cifre vanno già bene, temevo peggio :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: .

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: E.424 TT in fotoincisione

#133 Messaggio da roy67 »

Sono cifre che, come ho detto, suppongo io. Bisogna attendere l'oste. :wink:

Facendo un paragone con gli scalettatori, con maggior dimensione, maggior quantità di materiale da asportare, i filetti, benché il materiale stesso fosse di valore inferiore, e ciclo produttivo da 6 utensili. Venti pezzi li ho pagati € 14,00 l'uno, ovvero € 280,00 per venti pezzi.

Considerando le ridotte dimensioni ed inferiore lavorazione (con 3 uensili esce il pezzo finito), considero anche che, proprio a causa delle ridotte dimensioni, sul piano di lavoro si possano fare 2 pezzi in contemporanea, 8-12 €uro l'uno penso sia un prezzo corretto.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
gavinca
Socio GAS TT
Messaggi: 2037
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
Nome: Carlo
Regione: Piemonte
Città: Bellinzago Novarese
Stato: Non connesso

Re: E.424 TT in fotoincisione

#134 Messaggio da gavinca »

Anch'io prenoto un kit sia nel caso che si sceglierà la motorizzazzione RR (Risso & Roy non Rolls Royce :wink: ) che quella di LineaModel.

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: E.424 TT in fotoincisione

#135 Messaggio da giuseppe_risso »

Questa mattina ho parlato nuovamente con Pisano per vedere se avevo capito bene.
Mi ha confermato che per 20 prenotazioni lui ci farebbe altrettante motorizzazioni complete.
La cifra prevede di contenerla in 80 euro.
Comprenderebbe la progettazione (io dovrei mandargli solo gli ingombri, la sezione dei carrelli e il diametro delle ruote) il telaio in ottone fresato, il motore e tutti gli ingranaggi, le ruote delle giuste dimensioni con calettata la prima ruota dentata e le relative boccole, le lamelle per la presa di corrente, il carrello folle compreso anch’esso di ruote.
Insomma tutto completo.
Molto importante, è il particolare delle ruote che sarebbero in ottone tornito.
Teniamo presente che se le cerchiamo sul mercato, difficilmente le troviamo giuste e quelle che mi ero fatto tornire costavano parecchio.
Se a tutto questo si aggiunge che l’esperienza di Lineamodel è garanzia di buon funzionamento, mi sembra che il prezzo sia giusto e sicuramente non conviene imbarcarci in un’auto costruzione che potrebbe dare risultati inferiori.
Io sarei decisamente per questa soluzione, ma bisognerà riuscire a trovare qualche altro aderente.
Poi, non è detto che se qualche pezzo avanza, non lo si possa vendere in futuro con la lastrina.
Io dovrò ridisegnare alcune parti per adattarle alla motorizzazione che verrà realizzata, ma non è un grosso problema.

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: E.424 TT in fotoincisione

#136 Messaggio da roy67 »

Fischia. Senza ombra di dubbi seguirei la strada di Pisano.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5756
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: E.424 TT in fotoincisione

#137 Messaggio da MrPatato76 »

Mi pare un sogno!!!
Sarebbe un'idea da prendere al volo!!
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: E.424 TT in fotoincisione

#138 Messaggio da carlo mercuri »

giuseppe_risso ha scritto:

Questa mattina ho parlato nuovamente con Pisano per vedere se avevo capito bene.
Mi ha confermato che per 20 prenotazioni lui ci farebbe altrettante motorizzazioni complete.
La cifra prevede di contenerla in 80 euro.
Comprenderebbe la progettazione (io dovrei mandargli solo gli ingombri, la sezione dei carrelli e il diametro delle ruote) il telaio in ottone fresato, il motore e tutti gli ingranaggi, le ruote delle giuste dimensioni con calettata la prima ruota dentata e le relative boccole, le lamelle per la presa di corrente, il carrello folle compreso anch’esso di ruote.
Insomma tutto completo.
Molto importante, è il particolare delle ruote che sarebbero in ottone tornito.
Teniamo presente che se le cerchiamo sul mercato, difficilmente le troviamo giuste e quelle che mi ero fatto tornire costavano parecchio.
Se a tutto questo si aggiunge che l’esperienza di Lineamodel è garanzia di buon funzionamento, mi sembra che il prezzo sia giusto e sicuramente non conviene imbarcarci in un’auto costruzione che potrebbe dare risultati inferiori.
Io sarei decisamente per questa soluzione, ma bisognerà riuscire a trovare qualche altro aderente.
Poi, non è detto che se qualche pezzo avanza, non lo si possa vendere in futuro con la lastrina.
Io dovrò ridisegnare alcune parti per adattarle alla motorizzazione che verrà realizzata, ma non è un grosso problema.



Esattamente come pensavo!
Mi sembra la strada più professionale e meno cervellotica che si possa intraprendere e i risultati sono già immaginabili. :grin: :grin: :grin: :grin: :grin:
Quindi sommando anche la lastrina compresa, il kit non costerebbe neanche un'esagerazione.
Trovatelo anche in N, per esempio, un kit dotato di lastrina e motorizzazione completa a 100€ circa.

Dai Giuseppe, il sogno sta prendendo corpo......e che corpo!!! :grin: :grin:
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: E.424 TT in fotoincisione

#139 Messaggio da Massimo Salvadori »

Ciao Giuseppe, mi sembra che abbia centrato perfettamente il risultato, stando così le cose mi prenoto per tre lastrine e due motorizzazioni ( così sono sicuro di di ottenere un paio di esemplari degni di essere motorizzati ), credo che sarebbe un grande inizio per il GAS TT, siamo nel solco della più pur tradizione britannica di appassionati che si consorziano per ottenere piccole serie dei loro modelli preferiti.
Grande ! :geek: :geek: :geek: :geek:
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: E.424 TT in fotoincisione

#140 Messaggio da giuseppe_risso »

carlo mercuri ha scritto:

Dai Giuseppe, il sogno sta prendendo corpo......


Piano, piano, con le prenotazioni non siamo neppure a metà e quelli che potevano essere interessati si sono già impegnati quasi tutti.

Avatar utente
gavinca
Socio GAS TT
Messaggi: 2037
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
Nome: Carlo
Regione: Piemonte
Città: Bellinzago Novarese
Stato: Non connesso

Re: E.424 TT in fotoincisione

#141 Messaggio da gavinca »

Stavo pensando a quando diceva Massimo sul consorzio e anche al fatto che ci potrebbero essere altri interessati alla loco ma non se la sentono di acquistare il kit e montarla, e magari ci sono abili "montatori" che avrebbero piacere di farlo (magari riconoscendo loro un contributo) conto terzi ....
Ora il grosso problema è l'investimento iniziale (butto dei numeri a caso) le 20 motorizzazioni x 1600€ le lastrine 800€ e mettiamo altri 800€ per avere N loco monate finite, in totale sono 3000€.
Il kit costerebbe 100-120€ la loco montata 150-170€ ecc

Se ci cosorziamo in 10 con 300€ a testa abbiamo il capitale per fare il lavoro, poi la startup è partita, arrivano nuovi ordini, rientriamo dell'investimento e mettiamo in cantiere il secondo progetto :smile:

Forse mi sono fatto un po' prendere però mi sembra un'occasione da cogliere, in alternativa si aspetta un'altra Tillig ri-verniciata.

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: E.424 TT in fotoincisione

#142 Messaggio da giuseppe_risso »

Interessante spunto di riflessione. :grin:

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11236
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Connesso

Re: E.424 TT in fotoincisione

#143 Messaggio da Fabrizio »

Cioè vorreste preparare un tot. di loco disponibili da vendere in seguito?
Fabrizio

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: E.424 TT in fotoincisione

#144 Messaggio da giuseppe_risso »

Lo spunto di riflessione è interessante, ma non è semplice realizzarlo.
Se uno si espone con una quota di acquisto, come ne rientrerà poi?
Preparare modelli montati mi sembra una strada difficilmente percorribile.
Il modello richiede molto lavoro per l'assemblaggio e non credo che ci sarebbe qualcuno disposto a farlo per 50 euro.
Poi, se il risultato non è soddisfacente?
Vedo meglio che se uno non si sente sicuro di riuscire a montarla si rivolga singolarmente a qualche "volontario" e con accordo privato si faccia montare in toto o in parte la lastrina.
L'ideale sarebbe che le prenotazioni raggiungessero la cifra di 20 almeno per le motorizzazioni, per le lastrine l'impegno è decisamente minore e il solo costo del materiale è facilmente sopportabile anche da un singolo.
Se non si raggiungono le prenotazioni di 20 pezzi i casi sono 3:
- L'associazione acquista le rimanenti sperando in richieste future per rientrare della spesa, ma non credo ce lo possiamo permettere.
- Questo lo fa un singolo (io lo potrei fare se non si trattasse di un numero troppo elevato).
- Si rinuncia.

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: E.424 TT in fotoincisione

#145 Messaggio da roy67 »

Per le motorizzazioni..
Quanto costa un motore completo di ingranaggi?

Se consideriamo la costruzione fatta anche in 10 esemplari, non supera gli € 12,00 (per eccesso) a singolo carrello.
Quindi 120,00 €uro per 10 carrelli, più motore ed ingranaggi.

Non deporrei le armi. Ma dimostrerei che, anche senza appoggi professionali, le cose si fanno. :wink:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11311
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: E.424 TT in fotoincisione

#146 Messaggio da adobel55 »

Possiamo pubblicizzare la cosa a Novegro e Verona e raccogliere eventuali manifestazioni di interesse.
Però sarebbe utile averne una dimostrativa.
Ciao.
Adolfo.

PS. vorrei aiutarvi, ma prima devo fare un corso per saldatori, non riesco proprio ad acquisire manualità.

Avatar utente
Edo Mazzo
Messaggi: 1677
Iscritto il: martedì 16 luglio 2013, 21:34
Nome: Edoardo
Regione: Veneto
Città: Treviso
Stato: Non connesso

Re: E.424 TT in fotoincisione

#147 Messaggio da Edo Mazzo »

adobel55 ha scritto:

Possiamo pubblicizzare la cosa a Novegro e Verona e raccogliere eventuali manifestazioni di interesse.
Però sarebbe utile averne una dimostrativa.
Ciao.
Adolfo.

PS. vorrei aiutarvi, ma prima devo fare un corso per saldatori, non riesco proprio ad acquisire manualità.


Prima di tutto ci vuole molta pubblicità... dai social network o , magari ' riviste del genere come TTModellismo ,Itreni , Ecc....
e siccome Novegro è alle porte...potreste far li molta pubblicità ;) :D
Edoardo Mazzonetto - Il mio profilo Facebook https://www.facebook.com/edoardo.mazzonetto

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: E.424 TT in fotoincisione

#148 Messaggio da Massimo Salvadori »

Secondo me è una ottima idea quella di ricevere prenotazioni già a Novegro, non si sa mai che si riescano a raggiungere e magri superare le fatidiche 20 prenotazioni. Ci sono più di 20 bravi modellisti che costruiscono moduli, possibile che non ci siano altrettanti costruttori di rotabili ? Credo proprio che dovremo far conoscere questa iniziativa.
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: E.424 TT in fotoincisione

#149 Messaggio da giuseppe_risso »

roy67 ha scritto:

Per le motorizzazioni..
Quanto costa un motore completo di ingranaggi?

Se consideriamo la costruzione fatta anche in 10 esemplari, non supera gli € 12,00 (per eccesso) a singolo carrello.
Quindi 120,00 €uro per 10 carrelli, più motore ed ingranaggi.

Non deporrei le armi. Ma dimostrerei che, anche senza appoggi professionali, le cose si fanno. :wink:


E' chiaro che se non riusciamo a farli fare a Lineamodel proveremo noi, ma... non credo con gli stessi risultati.
Comunque i costi sono: 7 euro per gli ingranaggi, il motore costa 17 euro per un totale di 24 che sommati agli ipotetici 12 per il carrello fresato ammontano a €. 36,00.
Però, attenzione mancano le ruote e ruote adatte alla 424 non sono facilissime da trovare, è vero potremmo anche adattarci ad un diametro non perfettamente in scala, ma non so quali siano i costi.
Quelle che ho usato io sono state fatte al tornio da un conoscente ma erano costate qualcosa come 8 euro/cad quindi 64,00 per ogni loco.
Improponibile.
E' stata una "pazzia che ho fatto una volta ma non si può pensare di ripeterla per tutti.
Poi c'è il problema dei perni da trovare, ma soprattutto mi preoccupa riuscire a calcolare con precisione le forature per gli assi degli ingranaggi e fare la calettatura dell'asse delle ruote che in un telaio fresato non si può fare prima di infilare l'asse.
Insomma, a mio parere, se ci riusciamo sarei per la soluzione pronta.
E' vero la soddisfazione di farsela non ha prezzo, ma ho paura che ci manchi l'esperienza.
Ci seguisse uno che di motorizzazioni se ne intende, sarebbe diverso.

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: E.424 TT in fotoincisione

#150 Messaggio da roy67 »

Infatti Giuseppe. Sono d'accordo sul fatto che "pronta è meglio", sopratutto fatta da persone esperte e competenti.
Ho pochissima esperienza in fatto di motorizzazioni, per nulla in scala TT.
Tutte le mie autocostruzioni sono "non motorizzate" ed in H0.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Torna a “AUTOCOSTRUZIONI ed ELABORAZIONI IN SCALA 1:120”