Il plastico di "Dilan"
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15746
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di "Dilan"
- catgio7
- Messaggi: 524
- Iscritto il: domenica 25 agosto 2013, 20:31
- Nome: Giovanni
- Regione: Puglia
- Città: Monopoli
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di "Dilan"
- dilan
- Messaggi: 3959
- Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
- Nome: Antonino
- Regione: Lombardia
- Città: Scanzorosciate
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di "Dilan"
Ciao
- dilan
- Messaggi: 3959
- Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
- Nome: Antonino
- Regione: Lombardia
- Città: Scanzorosciate
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di "Dilan"
Stasera ho finito di pitturare due portali di galleria che ho costruito con il solito sistema (già utilizzato per il ponte) dei mattoncini in cartoncino.
Per i portali, però, ho voluto sperimentare una nuova tecnica per dare un po di rilievo ai mattoncini, altrimenti piatti.
Per far questo ho utilizzato del comune stucco per muri che ho posizionato, con la punta di un piccolo giravite, sui mattoncini.
Immagine:
259,71 KB
Immagine:
247,02 KB
Immagine:
224,81 KB
Una volta essiccato lo stucco ho levigato, sempre con la punta del giravite, le parti in eccesso e ho rifilato le fughe.
Dopo ho dato, come fondo, una prima mano di colore grigio scuro.
Immagine:
248,82 KB
Poi ho dato una mano di grigio chiaro.
Immagine:
265,72 KB
Immagine:
267,22 KB
Fase successiva una mano di nero molto diluito e poi un po di chiaro per mettere in risalto i rilievi della pietra.
Immagine:
257,2 KB
Questo è il risultato finale con ulteriore sporcatura.
Immagine:
344,2 KB
Immagine:
226,46 KB
Immagine:
230,83 KB
E questo è il lavoro che sto facendo sulla linea del ponte.
Immagine:
186,03 KB
Immagine:
174,19 KB
Immagine:
194,21 KB
Immagine:
211,16 KB
Immagine:
216,46 KB
Immagine:
200,97 KB
Ciao a tutti ed a presto con altre foto dei prossimi lavori.
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15746
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di "Dilan"
- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7735
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di "Dilan"
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di "Dilan"
Ciao, Carlo
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6519
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di "Dilan"
- dilan
- Messaggi: 3959
- Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
- Nome: Antonino
- Regione: Lombardia
- Città: Scanzorosciate
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di "Dilan"
Anch'io sono soddisfatto del risultato raggiunto, così l'effetto pietra è più realistico.
Purtroppo non posso più farlo sul ponte perché ormai è posizionato in maniera definitiva e non sarebbe comodo lavorare in queste condizioni.
Però va bene anche così perché l'effetto pietra in rilievo, nell'insieme del plastico, si nota poco.
- dilan
- Messaggi: 3959
- Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
- Nome: Antonino
- Regione: Lombardia
- Città: Scanzorosciate
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di "Dilan"
Per prima cosa ho messo a dimora il casello, ma poiché risultava troppo in alto, rispetto al piano strada sotto il ponte, ho dovuto costruire una stradina che, ai tempi del suo splendore, doveva rendere possibile l'accesso al casello.
Ovviamente la strada deve essere ancora rifinita e deve essere realizzato un muretto paracarri lungo i bordi.
Intanto vi posto le prime foto:
Immagine:
247,62 KB
Immagine:
264,04 KB
Immagine:
194,8 KB
Immagine:
220,38 KB
Immagine:
356,84 KB
Immagine:
250,45 KB
Immagine:
240,06 KB
Immagine:
230,2 KB
- liftman
- Messaggi: 7762
- Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
- Nome: Rolando
- Regione: Liguria
- Città: La Spezia
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di "Dilan"
Rolando
- Egidio
- Messaggi: 14239
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di "Dilan"
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di "Dilan"
Ciao, Carlo
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15746
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di "Dilan"
Il colpo d'occhio della struttura e' gia buono e sicuramente migliorera' con la posa della vegetazione e rifinitura della strada
Ti volevo chiedere come hai realizzato i muretti delle strade
Massimiliano
- elmofer
- Messaggi: 554
- Iscritto il: lunedì 20 agosto 2012, 13:32
- Nome: Marco
- Regione: Lazio
- Città: Aprilia
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di "Dilan"
L'edificio collocato sul plastico e tutta altra cosa...inizia a delinearsi la scenografia di quel tratto
Complimenti
- dilan
- Messaggi: 3959
- Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
- Nome: Antonino
- Regione: Lombardia
- Città: Scanzorosciate
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di "Dilan"
Naturalmente le foto mostrano l'inizio del lavoro, l'invecchiamento ed il degrado, dovuto all'abbandono, verranno di conseguenza ed anche la vegetazione farà la sua parte.
Per il muro di sostegno non mi sono sbattuto più di tanto, si tratta di una semplice fotocopia, tratta dalla rete, incollata su cartoncino (al momento sono ancora visibili i punti di giunzione che cercherò di mascherare con l'invecchiamento).
La decisione di non fare i muri con il mio precedente metodo dei mattoncini incollati uno per uno deriva dal fatto che l'opera si troverà distante un paio di metri dall'occhio dell'osservatore e quindi non si noteranno più di tanto i piccoli particolari delle pietre.
A parte la velocità di realizzazione mi sembra che il colpo d'occhio non sia male, voi che ne pensate?
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di "Dilan"
Ciao, Carlo
- saverD445
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4385
- Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
- Nome: Valerio
- Regione: Sardegna
- Città: Macomer
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di "Dilan"
Buon proseguimento
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15746
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di "Dilan"
dilan ha scritto:
...Per il muro di sostegno non mi sono sbattuto più di tanto, si tratta di una semplice fotocopia, tratta dalla rete, incollata su cartoncino (al momento sono ancora visibili i punti di giunzione che cercherò di mascherare con l'invecchiamento).
La decisione di non fare i muri con il mio precedente metodo dei mattoncini incollati uno per uno deriva dal fatto che l'opera si troverà distante un paio di metri dall'occhio dell'osservatore e quindi non si noteranno più di tanto i piccoli particolari delle pietre.
A parte la velocità di realizzazione mi sembra che il colpo d'occhio non sia male, voi che ne pensate?
Grazie per le risposta Antonio, mi sembra ottimo e una volta inserito nel contesto non sfigurera, mi hai dato anche delle idee per alcuni lavori
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11293
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di "Dilan"
Ciao
Fabrizio
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11360
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di "Dilan"
Mi piace il posizionamento del casello.
Ciao
Adolfo