GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2024

Modulo "formaggino"

Parliamo della nostra scala preferita.

Moderatore: Andrea

Messaggio
Autore
Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Modulo "formaggino"

#1 Messaggio da marioscd »

leggendo la discussione dul plastico dei ragazzi nella nuova sede del GasTT, mi è caduto l'occhio sul possibile layout del plastico TT che sarà possibile installare fisso li dentro.
A causa degli spazi ristretti il layout è per forza di cose molto ridotto... e allora mi è venuta in mente la soluzione "uovo di Colombo" che gli amici dell'allora CFB avevano studiato per il loro modulare Fremo e che anche noi del CMP abbiamo adottato su quel tipo di modulare, ovvero il cosiddetto... modulo speciale "formaggino" che consente di organizzare curve diverse dai canonici 90° ma da utilizzarsi solo ed esclusivamente in occasioni particolari, quando lo spazio è tiranno e si devono ottenere layout particolari.
In pratica il modulo (anzi... I moduli, perchè ne serviranno diversi) sono due semplici testate normate montate ad angolo tra di loro con una coppia di curve standard inserite in modo da definire l'angolo dello spicchio (consigliato sarebbe di 30° ma anche 45° può andare). Questi mini moduli non necessitano di gambe e sono solitamente scenografati con la sola massicciata ed erba. Vi assicuro che tolgono moltissimo d'impaccio e consentono modularità notevoli! qua un esempio schizzato al volo giusto per far capire il concetto:

Immagine:
Immagine
194,08 KB

ciao


Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7759
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Modulo "formaggino"

#2 Messaggio da liftman »

Se non ci sono rischi per il colesterolo, pare una cosa buona [:o)]
Ciao!
Rolando

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: Modulo "formaggino"

#3 Messaggio da Massimo Salvadori »

Geniale come tutte le cose semplici :cool: :cool: :cool:
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23343
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Modulo "formaggino"

#4 Messaggio da Andrea »

Mi pare un'idea da tenere in seria considerazione.
Per scaramanzia aspettiamo la formalizzazione dell'accordo con il comune di Settimo M.se.
Non escluderei anche un eventuale "modulo gastronomico", ben più capiente di questo.
:cool: :cool: :cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 4945
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 59
Stato: Connesso

Re: Modulo "formaggino"

#5 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Ottima idea Mario!
ED

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4684
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Modulo "formaggino"

#6 Messaggio da cararci »

Coincidenze! Ieri stavo ragionando sulla stessa cosa, pensando a spazi non usuali nelle mostre, come nel caso di Malpensa, dove la presenza di tre pareti costringe a qualche acrobazia. Tra l'altro moduli del genere non necessiterebbero di gambe e la loro struttura sarebbe molto semplificata.
Inoltre si potrebbe pensare a curve bivalenti, come quella realizzata da Flavio, e perciò in numero inferiore.
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
Sange
Messaggi: 465
Iscritto il: lunedì 2 marzo 2015, 17:39
Nome: Pierluigi
Regione: Lombardia
Città: Codogno
Stato: Non connesso

Re: Modulo "formaggino"

#7 Messaggio da Sange »

il formaggino è sempre buono
Pierluigi - Non è mai troppo tardi

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 10979
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Modulo "formaggino"

#8 Messaggio da adobel55 »

Chi lo realizzerà non deve avere gatti in giro.
Una domanda, perchè le testate hanno lunghezze diverse cm 45 e cm 44 ??.
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5625
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: Modulo "formaggino"

#9 Messaggio da Riccardo »

che domande Adolfo......?
il cm. in meno se l'hè magnato qualche topino ...... :cool: :cool: :cool:
comunque è una soluzioni geniale !!! :grin: :grin:
Riccardo

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Modulo "formaggino"

#10 Messaggio da marioscd »

i 44 e 45 cm sono solo casuali, ho buttato giù velocemente lo schizzo su Wintrack ma il mio intento era quello di dare un'idea. In realtà, poi, a seconda del tipo di curve che si sceglieranno non è detto che il modulo venga uno spicchio triangolare perfetto ma potrebbe essere più comodo un modulo trapezoidale. A fare i disegni precisi, ammesso che la cosa vi piaccia, penso che potrà essere l'esperto Riccardo, molto più bravo di me col CAD! Ovviamente dovrà poi essere prese in considerazione anche la curva "opposta", ovvero quella con le testate invertite ed i binari vicini al vertice del triangolo. Per i nostri moduli di raccordo le cose sono più semplici in quanto la testata Fremo è simmetrica pertanto il modulo può essere montato con angolo ad "aprire" o a "chiudere" indifferentemente.

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Torna a “SCALA 1:120 - DI TUTTO DI PIU'”