Mi avevano parlato di queste Loco che potevano avere problemi di biellismo , sinceramente però a me sembra vada bene
740 108 Rivarossi
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- barzotto80
 - Messaggi: 24
 - Iscritto il: mercoledì 2 luglio 2014, 18:38
 - Nome: federico
 - Regione: Toscana
 - Città: lucca
 - Stato: Non connesso
 
740 108 Rivarossi
Mi avevano parlato di queste Loco che potevano avere problemi di biellismo , sinceramente però a me sembra vada bene
- MrPatato76
 - Socio GAS TT
 - Messaggi: 5773
 - Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
 - Nome: Roberto
 - Regione: Lombardia
 - Città: Nova Milanese
 - Stato: Non connesso
 
Re: 740 108 Rivarossi
Io ho la 741-120HRR e va bene...
Su altri forum ho letto di questo problema e lo si attribuiva alla biella di connessione in un unico pezzo introdotta sulle produzioni più recenti.
Nelle prime forniture era formata in due pezzi.
- MrPatato76
 - Socio GAS TT
 - Messaggi: 5773
 - Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
 - Nome: Roberto
 - Regione: Lombardia
 - Città: Nova Milanese
 - Stato: Non connesso
 
Re: 740 108 Rivarossi
- cararci
 - Socio GAS TT
 - Messaggi: 4694
 - Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
 - Nome: Carlo
 - Regione: Veneto
 - Città: Volpago del Montello
 - Stato: Non connesso
 
Re: 740 108 Rivarossi
MrPatato76 ha scritto:
Dimenticavo... Un altra soluzione era aumentare il gioco verticale delle sale centrali limando via qualche decimo dal telaio.
La soluzione è questa, infatti chi me l'ha venduta, cioè Osvaldo, mi diceva che quel problema era stato risolto modificando la sede degli assi centrali.
La mia traina allegramente quattro carrozze tipo 1959 anche in salita da 2,7% di pendenza e in curva.
- dilan
 - Messaggi: 3959
 - Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
 - Nome: Antonino
 - Regione: Lombardia
 - Città: Scanzorosciate
 - Stato: Non connesso
 
Re: 740 108 Rivarossi
ho ricevuto il tuo messaggio.
Ti rispondo sul forum in modo che le indicazioni possano essere utili anche ad altri che volessero effettuare l'elaborazione.
Gli anelli Roco utilizzati per l'elaborazione sono l'art. 40071.
Non so se da soli possano risolvere il problema di trazione.
L'ideale sarebbe operare anche sul quarto asse ed appesantire un po' la locomotiva.
Per quest'ultimo intervento non vanno bene i pesi utilizzati per l'equilibratura delle ruote perché, per sfruttare al meglio tutti gli spazi, conviene adoperare delle striscette di piombo da inserire nei pochi spazi utili.
Riporto di seguito il link che tratta della mia elaborazione:
topic.asp?TOPIC_ID=8888
- MrMassy86
 - Socio GAS TT
 - Messaggi: 15751
 - Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
 - Nome: Massimiliano
 - Regione: Toscana
 - Città: Capannori
 - Ruolo: Moderatore
 - Stato: Non connesso
 
Re: 740 108 Rivarossi
Per quanto riguarda il Link che ti ha postato Antonio dell'elaborazione della sua è ottimo, oltre alla realizzazione di un modello stupendo è un mare di informazioni utili che mi sono servite anche a me per la patinatura della mia
- Fulvio Zanda
 - Messaggi: 1347
 - Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
 - Nome: Fulvio
 - Regione: Lombardia
 - Città: Morengo
 - Stato: Non connesso
 
Re: 740 108 Rivarossi
ciao

- adobel55
 - Socio GAS TT
 - Messaggi: 11366
 - Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
 - Nome: Adolfo
 - Regione: Lazio
 - Città: Roma
 - Ruolo: Moderatore
 - Stato: Non connesso
 
Re: 740 108 Rivarossi
Ciao
- robiravasi62
 - Messaggi: 1106
 - Iscritto il: martedì 30 dicembre 2014, 11:49
 - Nome: roberto
 - Regione: Lombardia
 - Città: belgioioso
 - Stato: Non connesso