2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Autocostruzione mezzi agricoli in scala TT (1:120)

Autocostruzioni ed elaborazioni realizzate in scala TT

Moderatore: Andrea

Messaggio
Autore
Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6502
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi agricoli in scala TT (1:120)

#26 Messaggio da roy67 »

Ecco terminata l'imballatrice:

Immagine:
Immagine
146,55 KB

Immagine:
Immagine
128,67 KB

Immagine:
Immagine
140,22 KB

Immagine:
Immagine
141,57 KB

Con l'aggiunta dei tubi di alimentazione idraulica per l'attivazione:

Immagine:
Immagine
146,82 KB

E, come promesso... Con la matita gialla: :cool: :cool: :cool:

Immagine:
Immagine
139,13 KB

La verniciatura sarà eseguita in un secondo momento in quanto, avendo una tonalità di verde simile alla mietitrebbia.. farò gli intrugli, pozioni e quant'altro, di vernici solo a lavori ultimati (cioè, tutti i mezzi pronti e terminati).


Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6502
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi agricoli in scala TT (1:120)

#27 Messaggio da roy67 »

<center>Carro "Dumper" per la raccolta di cereali.</center>

Ovviamente, come per tutte le autocostruzioni, è necessario uno studio.
Vengono chiamati "dumper" tutti i rimorchi, semirimorchi o cassoni senza "fessure" nella vasca di raccolta. Atti quindi alla raccolta di materiali "fini" quali sabbia o cereali.

Il carro al quale mi sono ispirato è il tipico carro agricolo da 200 Q.li a 3 assi.
La lunghezza può variare da 6 a 8 mt, questo dipende dall'altezza delle sponde.

Il suo utilizzo è questo:

Immagine:
Immagine
165,73 KB

Il carro è (circa) questo:

Immagine:
Immagine
82,79 KB

Per le proporzioni, rispetto al trattore... Vedere questa foto:

Immagine:
Immagine
27,78 KB

Per prima cosa ho recuperato le ruote dei modellini (giocattoli) della Bruder. Sono in scala 1:28. La differenza di diametro è di 0,2 mm... Insignificante! :wink:

Ho quindi tagliato un pezzo di forex di spessore 5 mm e tracciato il centro degli assi ruote ed il centro carro (lateralmente):

Immagine:
Immagine
129,45 KB

Ho quindi tagliato 2 profili ad "L" di Evergreen 2x2 mm della lunghezza di 5,5 cm, segnando il centro carro.

Immagine:
Immagine
131,78 KB

Li ho quindi incollati facendo combaciare i centri carro tracciati, irrigidendo il tutto con pezzi di plasticard da 1 mm di spessore ai lati.

Immagine:
Immagine
130,96 KB

Ho poi tagliato il forex, con il seghetto, tracciando la sede degli assi per le ruote.

Immagine:
Immagine
140,56 KB

I lavori sono a questo punto. A presto con il proseguio.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Edo Mazzo
Messaggi: 1677
Iscritto il: martedì 16 luglio 2013, 21:34
Nome: Edoardo
Regione: Veneto
Città: Treviso
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi agricoli in scala TT (1:120)

#28 Messaggio da Edo Mazzo »

roy67 ha scritto:

<center>Carro "Dumper" per la raccolta di cereali.</center>

Ovviamente, come per tutte le autocostruzioni, è necessario uno studio.
Vengono chiamati "dumper" tutti i rimorchi, semirimorchi o cassoni senza "fessure" nella vasca di raccolta. Atti quindi alla raccolta di materiali "fini" quali sabbia o cereali.

Il carro al quale mi sono ispirato è il tipico carro agricolo da 200 Q.li a 3 assi.
La lunghezza può variare da 6 a 8 mt, questo dipende dall'altezza delle sponde.

Il suo utilizzo è questo:

Immagine:
Immagine
165,73 KB

Il carro è (circa) questo:

Immagine:
Immagine
82,79 KB

Per le proporzioni, rispetto al trattore... Vedere questa foto:

Immagine:
Immagine
27,78 KB

Per prima cosa ho recuperato le ruote dei modellini (giocattoli) della Bruder. Sono in scala 1:28. La differenza di diametro è di 0,2 mm... Insignificante! :wink:

Ho quindi tagliato un pezzo di forex di spessore 5 mm e tracciato il centro degli assi ruote ed il centro carro (lateralmente):

Immagine:
Immagine
129,45 KB

Ho quindi tagliato 2 profili ad "L" di Evergreen 2x2 mm della lunghezza di 5,5 cm, segnando il centro carro.

Immagine:
Immagine
131,78 KB

Li ho quindi incollati facendo combaciare i centri carro tracciati, irrigidendo il tutto con pezzi di plasticard da 1 mm di spessore ai lati.

Immagine:
Immagine
130,96 KB

Ho poi tagliato il forex, con il seghetto, tracciando la sede degli assi per le ruote.

Immagine:
Immagine
140,56 KB

I lavori sono a questo punto. A presto con il proseguio.


Grande... e fantasticooooooooooooo :grin: :grin: :grin:
Edoardo Mazzonetto - Il mio profilo Facebook https://www.facebook.com/edoardo.mazzonetto

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi agricoli in scala TT (1:120)

#29 Messaggio da dilan »

Caspita Roberto, ti stai scatenando!
Molto ben fatta l'imballatrice, come del resto tutti i tuoi lavori.
Bravissimo!
Antonio

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11268
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi agricoli in scala TT (1:120)

#30 Messaggio da adobel55 »

Ma le ruote dove le trovi ?
Io ho sempre avuto difficoltà.
Ottimo lavoro.
Ciao
Adolfo

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi agricoli in scala TT (1:120)

#31 Messaggio da MrMassy86 »

Bravissimo Roberto, c'e' poco da dire se non farti i complimenti, mi sembra il minimo e seguirti con piacere :grin: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6502
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi agricoli in scala TT (1:120)

#32 Messaggio da roy67 »

Grazie Ragazzi.

@ Adolfo: Le ruote le "reperisco" un po' dappertutto. La maggior parte dalle sorprese dei "Kinder sorpresa"... Ho fatto incetta dai miei nipoti.. Prima di buttare qualcosa.. Passa al vaglio degli inquirenti... Poi, eventualmente, butto io.

Le ruote del carro dumper provengono da giocattoli delle Bruder, sono delle "cinesate" da pochi €uro in scala 1:128.. Ma le ruote sono perfeTTe.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi agricoli in scala TT (1:120)

#33 Messaggio da liftman »

Ehhhh... i giocattoli sono come il maiale, non si butta via niente :wink:
Ciao!
Rolando

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6502
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi agricoli in scala TT (1:120)

#34 Messaggio da roy67 »

Esatto Rolando.. La cosa la si può estendere a 360°. Ad esempio... Gli auricolari dei cellulari di una decina d'anni fa... Hanno fili perfetti per la digitalizzazione dei rotabili... :wink:

Aggiornamento:

Il telaio del carro è quasi terminato, mancano solo piccoli accessori (serbatoio freni, paraurti posteriore, etc).. seguirà stuccatura e verniciatura.

Immagine:
Immagine
134,63 KB

Ho iniziato il cassone. Lastra di plasticard sp. 1 mm per la base (per dare rigidità) e le sponde (parziali) con plasticard da 0,5 mm.
La base di queste ultime è stata irrigidita con un profilo Evergreen ad "L" da 2x2 mm

Immagine:
Immagine
125,99 KB
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Edo Mazzo
Messaggi: 1677
Iscritto il: martedì 16 luglio 2013, 21:34
Nome: Edoardo
Regione: Veneto
Città: Treviso
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi agricoli in scala TT (1:120)

#35 Messaggio da Edo Mazzo »

GRANDE.-....... dopo questa discussione ....... quasi quasi passo un po anche allla SCALA PERFETTA



Tanto...... si puo trattare due scale (87-120) :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin:
Edoardo Mazzonetto - Il mio profilo Facebook https://www.facebook.com/edoardo.mazzonetto

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6502
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi agricoli in scala TT (1:120)

#36 Messaggio da roy67 »

Certo Edo che puoi fare più scale. Ma i mezzi agricoli li puoi costruire anche in scala 1:87.
Consideranto che hai già delle locomotive in quella scala potresti costruirli per il plastico H0.. Sono più grandi, ma coerenti con i treni.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Edo Mazzo
Messaggi: 1677
Iscritto il: martedì 16 luglio 2013, 21:34
Nome: Edoardo
Regione: Veneto
Città: Treviso
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi agricoli in scala TT (1:120)

#37 Messaggio da Edo Mazzo »

roy67 ha scritto:

Certo Edo che puoi fare più scale. Ma i mezzi agricoli li puoi costruire anche in scala 1:87.
Consideranto che hai già delle locomotive in quella scala potresti costruirli per il plastico H0.. Sono più grandi, ma coerenti con i treni.




:geek: :geek: :geek: :geek: :geek: :geek: :geek: :geek: :geek: :geek:
Edoardo Mazzonetto - Il mio profilo Facebook https://www.facebook.com/edoardo.mazzonetto

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6502
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi agricoli in scala TT (1:120)

#38 Messaggio da roy67 »

I lavori proseguono... molto lentamente, ma proseguono.

Telaio terminato. Manca ancora il paraurti posteriore, ma verrà inserito dopo il cassone.

Immagine:
Immagine
141,2 KB

Ho anche iniziato a mettere insieme il cassone

Immagine:
Immagine
124,11 KB

Immagine:
Immagine
136,24 KB
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi agricoli in scala TT (1:120)

#39 Messaggio da Riccardo »

[:0][:0][:0][:0]
Alla grande Roberto !!! :cool: :cool: :cool:
Riccardo

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi agricoli in scala TT (1:120)

#40 Messaggio da MrMassy86 »

Complimenti Roberto, procedi alla grande :cool: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi agricoli in scala TT (1:120)

#41 Messaggio da Marshall61 »

.....Roberto, sarà sicuramente un'altra opera di rilievo.....stà venendo veramente bene!!!! :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi agricoli in scala TT (1:120)

#42 Messaggio da Andrea »

Bravo Roberto, mi pare stia venendo proprio bene. :cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
gavinca
Socio GAS TT
Messaggi: 2029
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
Nome: Carlo
Regione: Piemonte
Città: Bellinzago Novarese
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi agricoli in scala TT (1:120)

#43 Messaggio da gavinca »

Bellissimo, vien voglia di provarci :grin:

Avatar utente
Enrico57
Messaggi: 1051
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 9:53
Nome: Enrico
Regione: Abruzzo
Città: Montesilvano
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi agricoli in scala TT (1:120)

#44 Messaggio da Enrico57 »

Non c'è che dire...fai sembrare tutto facile con l'entusiasmo che trasmetti!!!
Bellissimo!
Ciao Enrico. il plastico di Enrico 57
L'uomo è ciò che sceglie di essere. (Soeren Kierkegaard)

Avatar utente
lorelay49
Socio GAS TT
Messaggi: 3674
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
Nome: Giuliano
Regione: Lombardia
Città: Locate di Triulzi
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi agricoli in scala TT (1:120)

#45 Messaggio da lorelay49 »

Roberto sei un mago, hai una manualità che fa invidia, quando ci vediamo a Verona portane uno da vedere, le foto non rendono mai... :wink:
Giuliano

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6502
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi agricoli in scala TT (1:120)

#46 Messaggio da roy67 »

Grazie ragazzi. La passione per qualcosa ci da la forza di valicare qualsiasi monte... :grin:

Giuliano: Per Verona credo (spero) siano pronti quasi tutti... Ho ancora 3 mesi... Con in mezzo le vacanze di Natale.... :wink:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Sergio Trucco
Messaggi: 378
Iscritto il: domenica 29 settembre 2013, 21:06
Nome: Sergio
Regione: Piemonte
Città: ORTA SAN GIULIO
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi agricoli in scala TT (1:120)

#47 Messaggio da Sergio Trucco »

Roberto visto fare da te sembra tutto faciel :sad: .
sei bravissimo......... una manualità da far invidia.
Complimenti :smile: :smile: :smile:
Sergio

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6502
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi agricoli in scala TT (1:120)

#48 Messaggio da roy67 »

Ecco un piccolo aggiornamento dello stato lavori.
Il carro è quasi terminato. Mancano solo pochi piccoli dettagli, quali, il rialzo delle sponde, la chiusura pneumatica posteriore, i parafanghi ed il paraurti posteriore.

Immagine:
Immagine
140,11 KB

P.S. I pezzi (cassone, telaio e ruote) sono ancora appoggiati fra loro, non sono ancora stati incollati.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Edo Mazzo
Messaggi: 1677
Iscritto il: martedì 16 luglio 2013, 21:34
Nome: Edoardo
Regione: Veneto
Città: Treviso
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi agricoli in scala TT (1:120)

#49 Messaggio da Edo Mazzo »

Belllissmo........e bellissimo.......

Complimenti.......ha dei particolari incredibili :grin:

Saluti :smile: :smile: :smile:
Edoardo Mazzonetto - Il mio profilo Facebook https://www.facebook.com/edoardo.mazzonetto

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi agricoli in scala TT (1:120)

#50 Messaggio da Andrea »

Bellissimo lavoro, lo riempirai?
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Torna a “AUTOCOSTRUZIONI ed ELABORAZIONI IN SCALA 1:120”