
Chissà se riusciremo a fare un bel treno anni '60 (i tuoi tempi




Moderatore: Andrea
giuseppe_risso ha scritto:
Finalmente ieri ho trovato il tempo di provare a vedere come si muove la motorizzazione di Lineamodel.
Sono soddisfatto, pur testandola su un breve tratto di binari ha dimostrato un movimento fluido, senza scosse e silenzioso.
Il minimo è buono.
Ora metto 2 brevi filmati (una ciofeca non avendoli fatti con una cinepresa)
Poi metterò delle foto.
Fabrizio Borca ha scritto:
Chissà se riusciremo a fare un bel treno anni '60 (i tuoi tempi![]()
![]()
![]()
) che transita sulla riviera ligure [?]
Fabrizio Borca ha scritto:
Bene bene Giuseppe![]()
Chissà se riusciremo a fare un bel treno anni '60 (i tuoi tempi![]()
![]()
![]()
) che transita sulla riviera ligure [?]
Edgardo_Rosatti ha scritto:
Fabrizio Borca ha scritto:
Chissà se riusciremo a fare un bel treno anni '60 (i tuoi tempi![]()
![]()
![]()
) che transita sulla riviera ligure [?]
Basterebbe "solo" iniziare a reperire dei disegni, poi "bisognerebbe" iniziare a svilupparli in TT e poi "basterebbe" realizzare dei prototipi.
Lo so che non è facile, è che quando vedo queste cose mi si libera il neurone della fotoincisione ed il virgolettato viene obbligatorio.
[:I]
adobel55 ha scritto:
Ma la E424 che traina un merci non l'ho mai vista.
Ciao.
Adolfo
Massimo ha scritto:
E invece si è vista, eccome se si è vista, merci di pochi vagoni, non rammento se sulla MI Treviglio Cremona o sulla Mi Chaisso, ma si è visto anche questo, credo che le FS abbiano attreversato più di un momento di penuria di mezzi efficienti, per cui hanno fatto viaggiare tutto quello che avevano.![]()
Fabrizio Borca ha scritto:
Bene bene Giuseppe![]()
Chissà se riusciremo a fare un bel treno anni '60 (i tuoi tempi![]()
![]()
![]()
) che transita sulla riviera ligure [?]
giuseppe_risso ha scritto:
Edgardo_Rosatti ha scritto:
Fabrizio Borca ha scritto:
Chissà se riusciremo a fare un bel treno anni '60 (i tuoi tempi![]()
![]()
![]()
) che transita sulla riviera ligure [?]
Basterebbe "solo" iniziare a reperire dei disegni, poi "bisognerebbe" iniziare a svilupparli in TT e poi "basterebbe" realizzare dei prototipi.
Lo so che non è facile, è che quando vedo queste cose mi si libera il neurone della fotoincisione ed il virgolettato viene obbligatorio.
[:I]
A seguire dovrei perfezionare la Corbellini e il carro Hg e si potrà fare un convoglio merci e uno passeggeri.
Certo che se si fosse dato seguito al progetto: topic.asp?TOPIC_ID=10879&SearchTerms=,e ... ,facessimo?
Invece ci siamo arenati ancora in fase iniziale e non siamo neppure riusciti a scegliere un modello su cui lavorare..![]()
![]()
![]()
adobel55 ha scritto:
Ma la E424 che traina un merci non l'ho mai vista.
Ciao.
Adolfo
adobel55 ha scritto:
Per dindirindina, non l'avevo mai visto. Davvero.
Grazie.
Ciao.
Adolfo
Luigi Voltan ha scritto:
..sin dagli ani '60-70 le e424 erano adibite, anche se saltuariamente, al traino di treni merci, quindi, almeno inizialmente, la TT potrà giovarsi di una loco semi-universale....
carlo mercuri ha scritto:
Luigi Voltan ha scritto:
..sin dagli ani '60-70 le e424 erano adibite, anche se saltuariamente, al traino di treni merci, quindi, almeno inizialmente, la TT potrà giovarsi di una loco semi-universale....
Massìì........e po Giuseppe Risso, con la supervisione di Luigi Voltan magari, ci tirerà
fuori una bella "centoporte"!!!![]()
![]()
![]()
![]()