GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Nuova Iscrizione GAS TT - 2024

MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"

I moduli del "Plastico Modulare Gruppo Appassionati Scala TT"

Moderatore: Andrea

Messaggio
Autore
Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 10972
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"

#401 Messaggio da adobel55 »

Complimenti ottimo lavoro.
Ciao.
Adolfo



Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"

#402 Messaggio da dilan »

Bello l'effetto dell'acqua, hai fatto un buon lavoro.

Ciao
Antonio

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4683
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"

#403 Messaggio da cararci »

Grazie ancora, carissimi!

Approfitto per chiedere in quale punto del modulo volete che applichi la scheda dei connettori; visto che i cavetti da collegare sono nel settore che si vede in foto, presumo che la scheda vada lì, ma ditemi su quale parete, perché non so da dove proverranno i connettori del modulo che verrà affiancato.

Immagine:
Immagine
215,41 KB
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6174
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"

#404 Messaggio da Docdelburg »

Metti la scheda dove sta comoda e leggermente sollevata per infilare e sfilare agevolmente il cavo di collegamento. In genere non c'è un problema relativo alla lunghezza del cavo di collegamento.

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4683
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"

#405 Messaggio da cararci »

Docdelburg ha scritto:

Metti la scheda dove sta comoda e leggermente sollevata per infilare e sfilare agevolmente il cavo di collegamento. In genere non c'è un problema relativo alla lunghezza del cavo di collegamento.


Perfetto, grazie e buona fine settimana.
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 4943
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 59
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"

#406 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

L'importante è che lasci almeno 10 cm di spazio libero sui lati del connettore a 15 poli, altrimenti non riusciremo ad inserirli :wink:

Ciao
ED

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4683
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"

#407 Messaggio da cararci »

Edgardo_Rosatti ha scritto:

L'importante è che lasci almeno 10 cm di spazio libero sui lati del connettore a 15 poli, altrimenti non riusciremo ad inserirli :wink:

Ciao


Be', dai, fin lì ci arrivavo :wink:
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4683
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"

#408 Messaggio da cararci »

Non riesco a star fermo. Ho pensato di simulare la nebulizzazione dell'acqua immessa nelle vasche con dei fiocchetti diradati di dacron.
Nelle foto il prima e il dopo. Ditemi se sono esagerato:



Immagine:
Immagine
497,33 KB

Immagine:
Immagine
604,65 KB
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23340
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"

#409 Messaggio da Andrea »

Non saprei...
L'effetto mi sembra buono ma lo trovavo decisamente più realistico prima.
Di primo acchito, vedendo tutta quell'acqua, ho pensato al motore di un motoscafo (soprattutto osservando l'ultima foto)...
Però senti anche il parere degli altri.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7759
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"

#410 Messaggio da liftman »

Anche io preferisco la prima versione, non credo che in quel tipo di vasche l'acqua venga erogata con pressioni enormi da giustificare un gran movimento id acqua, e quindi schiuma,
Ciao!
Rolando

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4683
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"

#411 Messaggio da cararci »

Provo a sfoltire molto i fiocchi. L'obiettivo sarebbe di rendere più tridimensionale e meno statica l'uscita dell'acqua e nascondere un po' lo sbocco, non previsto in origine e non più realizzabile senza rischiare di rovinare tutto.
Riprovo. E grazie.
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4683
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"

#412 Messaggio da cararci »

Così:



Immagine:
Immagine
469,32 KB
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5625
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"

#413 Messaggio da Riccardo »

.... ma nessuna trota che guizza fuori dalle acque...??? :cool: :cool: :cool:
Riccardo

Avatar utente
badmax28
Socio GAS TT
Messaggi: 1421
Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 20:51
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: tradate
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"

#414 Messaggio da badmax28 »

Riccardo le ha pescate tutte Valerio nottetempo ahahahahahahah
Max

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"

#415 Messaggio da dilan »

Per quanto si possa vedere dalle foto, anche a me sembra più realistico l'effetto visibile nella prima foto che hai postato.

Ciao
Antonio

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"

#416 Messaggio da Marshall61 »

Ottimo l'effetto, per ve ma meglio quella più sfoltita.... :wink:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Bigliettaio
Messaggi: 951
Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 8:22
Nome: Carlo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"

#417 Messaggio da Bigliettaio »

Non sono un esperto di vasche ma la quantità d'acqua mi sembra eccessiva.
Comunque le vasche sono belle!

Immagine
Carlo

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4683
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"

#418 Messaggio da cararci »

Raffronto:



Immagine:
Immagine
503,94 KB
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4683
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"

#419 Messaggio da cararci »

Arrivati oggi i pali di Riccardo, li ho montati.
Adesso però ho bisogno di consigli per la catenaria. So che l'uso dell'attak non è consigliabile, ma io sono molto maldestro con il saldatore, perciò prima di far danni vi chiedo consigli:

- c'è un criterio per accostare i tratti terminali di catenaria tra loro sui ragni e in alto sull'isolatore?
- come devo comportarmi con i tratti in testata che si raccorderanno con i moduli altrui?
- cosa devo prevedere nel tratto di separazione tra i due semi-moduli?
- la catenaria deve seguire, come penso, l'inclinazione dei binari in curva?
- potrei bloccare la catenaria in posizione sui pali con un velo di attak prima di saldare, in modo da tener fermi gli elementi?

Abbiate pazienza, ma è la prima volta che ho a che fare con la linea aerea.
Spiegatemi le cose come se fossi un bambino, please!



Immagine:
Immagine
591,71 KB

Immagine:
Immagine
486,78 KB

Immagine:
Immagine
224,8 KB
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23340
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"

#420 Messaggio da Andrea »

Carlo... hai tutta la mia comprensione.
Poi i tecnici ti spiegheranno per filo e per segno.
Come ho fatto io?
Ne stagno ne attack!
A Novegro sono andato a bermi un caffè al bar e al ritorno il Doc, aveva già fatto tutto.
Sono Presidente mica per niente!
:cool: :cool: :cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4683
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"

#421 Messaggio da cararci »

Andrea ha scritto:

Carlo... hai tutta la mia comprensione.
Poi i tecnici ti spiegheranno per filo e per segno.
Come ho fatto io?
Ne stagno ne attack!
A Novegro sono andato a bermi un caffè al bar e al ritorno il Doc, aveva già fatto tutto.
Sono Presidente mica per niente!
:cool: :cool: :cool:


È un'ottima soluzione, pulita e sicura. Però si scontra con la mia testardaggine a voler riuscire io nelle cose. Ma non escludo che al primo danno ricorra al metodo presidenziale!
Attendo fiducioso le parole evangeliche dei saldatori professionisti [8]
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"

#422 Messaggio da Marshall61 »

Ciao Carlo, la catenaria va necessariamente saldata, ti sconsiglio di utilizzare l'attack e poi lo stagno primo, sporca la superficie di saldature e coplica notevolmente l'azione del flussante e dello stagno, secondo i fumi del cianacrilato di fanno bruciare gli occhi ed il naso e non è certo salutra per le vie respiratorie.
Se guardi nel thread di Mauro della "galleria dell'Orso" ha descritto minuziosamente la tecnica che ha utilizzato e che anche io ho utilizzato per la mia palificazione. :wink:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 4943
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 59
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"

#423 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Confermo tutto il post di Marshall61, soprattutto la parte sulla sicurezza. I fumi provocati dal cianoacrilato sono altamente tossici e non è convenienre usarlo per tenere la catenaria in posizione per poi saldarla a stagno.

Visto che la catenaria avrà una funzione puramente estetica, potresi iniziare ad ancorarla ai pali piegando le estremità a dovere per agganciarla alle mensole e alle zampe di ragno.
In questo modo saranno posizionate sui pali. Successivamente potrai saldarle per fissarle definitivamente.

Per la parte verso le testate tra un modulo e l'altro, andranno montarti degli elementi di catenaria provvisori nel momento in cui monteremo l'impianto a Verona.
Per ora l'importane è installare la pare fissa della linea aerea.

Ciao
Edgardo
ED

Avatar utente
lorelay49
Socio GAS TT
Messaggi: 3611
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
Nome: Giuliano
Regione: Lombardia
Città: Locate di Triulzi
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"

#424 Messaggio da lorelay49 »

Volevo rifarti i miei complimenti Carlo, hai fatto un ottimo lavoro, curato e motlo realistico, quando ci troviamo a Verona ci beviamo un caffè insieme così mi racconti un pò la tua avventura TT :wink:
Ciao
Giuliano

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23340
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"

#425 Messaggio da Andrea »

Lo so... sono uno scassamaroni... ma per me questo è un aspetto sul quale mi soffermo sempre (chi mi conosce lo sa) ovvero la messa a piombo dei pali, cioè la perpendicolarità rispetto al terreno.
Spesso sono aspetti che si notano solo in foto ma... si notano.
Mi sembrano posati tutti molto bene ma il primo a sinistra non mi convince, lo devi raddrizzare.
Dai Carlo, ti è andata bene... te la cavi con poco. [:I]

Immagine
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Torna a “PLASTICO MODULARE GAS TT - MODULI ULTIMATI”