ciao, Alessandro
MODULI "piattaforma girevole" e "ultimo casello"
Moderatore: Andrea
- alexgaboardi
- Messaggi: 977
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 10:17
- Nome: Alessandro
- Regione: Lombardia
- Città: Fino Mornasco
- Stato: Non connesso
Re: MODULI "piattaforma girevole" e "ultimo casello"
ciao, Alessandro
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5159
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 61
- Stato: Non connesso
Re: MODULI "piattaforma girevole" e "ultimo casello"
Oggi ho iniziato la realizzazione della segnaletica orizzontale sulla strada (PL) e del deposito loco.
Una volta completata la posa dei binari potrò beneficiare della consulenza di Andrea per il "moduling designer"
Grazie anche per i consigli sul paracarri (Giuseppe) per evitare il corto.
Sulle centraline dei servi ne ho fatte 8 e per ora provo quelle. Carlo, i tuoi consigli sono sempre preziosi, grazie
Attualmente la priorità è quella di avere i moduli completi di binari per iniziare la realizzazione
dello scenario.
Per Adobel; lo spazio a disposizione per il casello va bene e ti ringrazio per il lavoro che stai facendo, veramente!
Tienimi aggiornato.
Ci sono ancora molte cose da fare e tante sono fatte. Come dico sempre, in qualsiasi caso sarà un successo!
Ciao neh!
Ed
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5159
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 61
- Stato: Non connesso
Re: MODULI "piattaforma girevole" e "ultimo casello"
Panoramica:

93,35 KB
Da qui non si vede molto, ho finito di posare i binari, la strada del PL con una prima colorazione e la base del deposito col paracarro.
Inoltre ho montato le schede cablando tutti i cavi della linea.
Mancano solo le polarizzazioni del deviatoio e i collegamenti elettrici della zona piattaforma/deposito.
Inoltre come armamento mancano i tronchini dopo la piattaforma in quanto ho finito le rotaie.
Qui avrei qualche idea alternativa per dare un po' di movimento ai moduli, per es. inserire un binario di prova dal lato operatore tramite un ulteriore deviatoio come consigliatomi tempo fa.... per ora gli elementi importanti sono al loro posto e va bene così, poi vedremo il da farsi.
Per Bereguardo conto di sistemare il deviatoio con un fermascambio e l'alimentazione del cuore così da rendere operativa la linea.
Zona piattaforma:

86,94 KB
Zona deposito:

89,74 KB
PS: in settimana faccio l'ordine per i cavi DB15, altrimenti non potremo fare le prove, ne prendo una dozzina così ci saranno per tutti... no problem
Ciao
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6589
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Connesso
Re: MODULI "piattaforma girevole" e "ultimo casello"
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5159
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 61
- Stato: Non connesso
Re: MODULI "piattaforma girevole" e "ultimo casello"
Io non vedo l'ora di venire al castello!
Ciao
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23657
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: MODULI "piattaforma girevole" e "ultimo casello"

93,35 KB
Non male l'idea di inserire un binario di prova dal lato operatore.... pensiamoci.
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5159
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 61
- Stato: Non connesso
Re: MODULI "piattaforma girevole" e "ultimo casello"
Nel frattempo sto proseguendo con la verniciatura delle rotaie col Puravest e con la realizzazione del piano della piattaforma.
Sto anche pensando a come motorizzare l'unico deviatoio sinistro del pannello utilizzando un servocomando con movimento lento e che mi dia la possibilità di avere il controllo diretto della posizione degli aghi, polarizzazioni comprese.
Polarizzazione.pdf (14,69 KB)
Lo schema per un semplice deviatoio è abbastanza complesso, lo ammetto.
Qui ho usato un controller per servi che avevo postato tempo fa, ne avevamo parlato anche con Carlo. Ha la regolazione della corsa e della velocità.
Il resto dello schema polarizza sia il cuore che gli aghi del deviatoio e restituisce la posizione tramite due diodi led comandati un microinterruttore posto sul servo.
Posterò qualche foto appena possibile.
Ciao
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5159
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 61
- Stato: Non connesso
Re: MODULI "piattaforma girevole" e "ultimo casello"
Come motore ho usato un miniservo comandato da un controller autocostruito che mi permette di regolare con estrema precisione l'angolo di escursione e la velocità della leva di comando.
Gli aghi si spostano in circa 2 secondi..
Servo e controller:

Inoltre ho inserito anche un microswitch direttamente sulla leva del servo per avere il controllo tramite led della posizione degli aghi.
Particolare micro:

Sul lato interno del modulo verrà montata questa basetta con led piatti per indicare la posizione degli aghi.
Sinottico:

Il tutto è asservito da questa scheda che ha lo scopo di fornire 5 volt per il servo e di polarizzare correttamente cuore ed aghi del deviatoio tramite un relè.
Scheda alimentatore e relè:

Mi rendo conto che il sistema è un po' troppo complesso per un semplice deviatoio, ma visto che ne utilizzo uno solo mi sono concesso la libertà di sbizzarrirmi un po'
Su un'altro fronte ho realizzato l'effetto saldatrice a led proposto dall'amico Roberto (Roy) in altro post, che andrà installato all'interno del piccolo deposito loco. Per questo circuito pensavo di proporre il pulsante di attivazione disponibile al pubblico, cioè sul lato frontale del modulo; premendo parte la sadatrice, rilasciando si spegne.
Visto da sotto, il trimmer gigantesco lo sotituirò con uno più piccolo:

L'effetto è bellisimo e farà la sua bella figura.
Vista da sopra, notare il 555 smd riadattato

Infine ho montato le basi dei plinti per i pali della catenaria.
La presenza del PL e del deviatoio mi hanno obbligato a ridistribuire la disposizione dei pali come in figura.
Posizione pali:
La parte sinistra ha i pali a 125 mm dalla testata ed è a norma, la parte destra e la spaziatura interna dei pali è adattata alla geometria del tracciato.
Quindi la catenaria andrà in parte autocostruita.
Ciao
- Riccardo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5639
- Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
- Nome: Riccardo
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Età: 21
- Stato: Non connesso
Re: MODULI "piattaforma girevole" e "ultimo casello"
alla grande, notevole avanzamento,
bella l'idea di far interagire il pubblico con l'effetto saldatura (roy67 ne parlò topic.asp?TOPIC_ID=8177 );
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: MODULI "piattaforma girevole" e "ultimo casello"
Ottima idea quella dell'effetto saldatrice, io debbo ancora piazzare il circuito apposito made in Faller.....poi ti dico.
Ciao, Carlo
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5776
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: MODULI "piattaforma girevole" e "ultimo casello"
Ciao
Roberto
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11374
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: MODULI "piattaforma girevole" e "ultimo casello"
vedo che stai procedendo alla grande.
Ciao.
Adolfo
- gavinca
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2042
- Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
- Nome: Carlo
- Regione: Piemonte
- Città: Bellinzago Novarese
- Stato: Non connesso
Re: MODULI "piattaforma girevole" e "ultimo casello"
Ma ci stanno tutte le schede sotto il modulo
Hai previsto anche qualche dispositivo anti "incidente" sul tronchino ?
- liftman
- Messaggi: 7762
- Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
- Nome: Rolando
- Regione: Liguria
- Città: La Spezia
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: MODULI "piattaforma girevole" e "ultimo casello"
Edgardo_Rosatti ha scritto:
Sul lato interno del modulo verrà montata questa basetta con led piatti per indicare la posizione degli aghi.
Sinottico:
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">
Su un'altro fronte ho realizzato l'effetto saldatrice a led proposto dall'amico Roberto (Roy) in altro post, che andrà installato all'interno del piccolo deposito loco. Per questo circuito pensavo di proporre il pulsante di attivazione disponibile al pubblico, cioè sul lato frontale del modulo; premendo parte la sadatrice, rilasciando si spegne.
Visto da sotto, il trimmer gigantesco lo sotituirò con uno più piccolo:

L'effetto è bellissimo e farà la sua bella figura.
[/quote]
Bell'idea, però secondo me dovresti usare un secondo 555 (anche con saldature volanti, tanto bastano 3 componenti in croce...) per realizzare un timer che si attiva col pulsante, così che alla pressione (e rilascio) del pulsante la "saldatura" funzioni autonomamente per alcuni secondi. Se non fosse che dovresti rifare il C.S. potresti usare un integrato 556 (vado a memoria...) che contiene 2 555 nello stesso package.
Rolando
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23657
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: MODULI "piattaforma girevole" e "ultimo casello"
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6589
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Connesso
Re: MODULI "piattaforma girevole" e "ultimo casello"
Stai andando fortissimo!
Sono anch'io del parere di temporizzare l'effetto saldatrice per una ventina di secondi dopo aver premuto il pulsante.
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5159
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 61
- Stato: Non connesso
Re: MODULI "piattaforma girevole" e "ultimo casello"
Effettivamente sarebbe più scenografico temporizzare l'evento come consigliato (15-20 secondi) e penso che senza rifare la scheda si possa realizzare con un circuito aggiuntivo sostituendo il pulsante con un relè temporizzato.
Lo spazio non manca, ma per ora penso che mi dedicherò alle modifiche del blocco ed al PL, altrimenti non mi schiodo più.
Vorrei anche posare il ballast al più presto per iniziare con lo scenario vero e proprio.
Gavinca; il tronchino del deposito è sezionabile e se lo si lascia isolato la loco si ferma sempre prima del paracarro.
Inoltre inserendo un comune diodo tra il sezionamento e la linea sarà possibile far retrocedere la loco anche con il tronchino isolato.
Marshall; ricordo che ne abbiamo già parlato dei controller ESU. Qui ho usato un PIC 12F... Il problema da risolvere è stato quello di realizzare la squadretta del servo col micro per il ritorno di posizione; in pratica ho sagomato una di quelle squadrette rotonde fornite col servo.
Devo dire che l'aria di Bereguardo fa bene
Ciao
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: MODULI "piattaforma girevole" e "ultimo casello"
Ciao, Carlo
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5159
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 61
- Stato: Non connesso
Re: MODULI "piattaforma girevole" e "ultimo casello"
Poco fa ho messo mano al circuito del blocco per modificarlo seguendo i consigli del Sig. Malinverno che mi ha gentilmente
aiutato a comprendere meglio sto cavolo di blocco proprio a Bereguardo.
Inizialmente avevo implementato uno schema classico copiandolo pari pari dagli archivi FIMF.
Il problema di base era che non riuscivo a creare i ritorni di blocco sui cappi, in quanto gli schemi sono strutturati come
due metà di un pannello di blocco sfalsati di mezzo pannello.
Quindi il ritorno del blocco non poteva avvenire sui connettori db15 come avrebbe dovuto essere, ma all'interno della scheda.
In pratica, il vecchio schema serve per metà il blocco di un pannello e per l'altra metà il blocco del pannello adiacente.
Considerando poi che ogni pannello gestisce due linee (pari e dispari o interna ed esterna), il problema si raddoppia di conseguenza.
Qui sotto posto il vecchio schema a confronto con quello modificato dove vi sono in evidenza i ritorni di corrente con le frecce nere, rosse e blu nei pressi dei connettori.
Nello schema aggiornato si può notare anche la nuova disposizione dei reed che ora sono posizionati dopo il sezionamento e non prima. Inoltre, con questo schema rimangono inutilizzati i poli numero 13, 14 e 15 per future applicazioni.
Vecchio blocco:

Nuovo blocco:

25,99 KB
Non mi rimane che effettuare la revisione della scheda per ulteriori test, così da verificare il tutto.
Attualmente, io, Andrea, Carlo e Fabrizio stiamo implementando il blocco e per quanto riguarda le modifiche fornirò una errata-corrige a Carlo e Fabrizio. Carlo ha già la scheda, Fabrizio mon ancora, eventualmente ci mettiamo daccordo con calma.
Io e Andrea modificheremo la scheda con un incontro e faremo i collaudi.
Mauro che ha il cappio destro (galleria dell'Orso) dovrà solo spostare un ponticello sulla morsettiera che è già predisposta per le modifiche.
Il cappio sinistro sarà un copia-incolla del destro (staging a parte) e non dovrebbe dare particolari problemi.
Considerazione finale: purtroppo, con questo tipo di circuiti e con il progetto del modulare in se, fino a quando non ci si trova tutti insieme o in parte è difficile prevedere quali siano le problematiche tecniche che possono emergere da questa esperienza.
Alla via così
Ciao neh!
Edgardo
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11374
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: MODULI "piattaforma girevole" e "ultimo casello"
io per i circuiti ho una carenza idraulica "non ci capisco un tubo".
Bravissimo.
Ciao.
Adolfo
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23657
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: MODULI "piattaforma girevole" e "ultimo casello"
Edgardo_Rosatti ha scritto:
Io e Andrea modificheremo la scheda con un incontro e faremo i collaudi.
Ciao Edgardo,
mi parlavi dell'eventualità di spostare i reed sul mio modulo: dove andrebbero posizionati?
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11306
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: MODULI "piattaforma girevole" e "ultimo casello"
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: MODULI "piattaforma girevole" e "ultimo casello"
Ciao, Carlo
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5159
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 61
- Stato: Non connesso
Re: MODULI "piattaforma girevole" e "ultimo casello"
Andrea ha scritto:
Edgardo_Rosatti ha scritto:
Io e Andrea modificheremo la scheda con un incontro e faremo i collaudi.
Ciao Edgardo,
mi parlavi dell'eventualità di spostare i reed sul mio modulo: dove andrebbero posizionati?
Ciao Andrea,
i reed vanno spostati sul binario attiguo, nella stessa posizione di quelli che hai attualmente.
Spostare quelli già installati sarebbe critico perchè si rischia di romperli.
La soluzione migliore è quella di installarne di nuovi lasciando i vecchi al loro posto. Poi basta tagliare i fili sottoplancia e collegarli ai nuovi.
I reed li procuro io e li predispongo per l'installazione.
Come seconda operazione dovrò modificare la scheda per adattarla al nuovo schema.
Penso che un incontro riusciremo a fare la modifica
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5159
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 61
- Stato: Non connesso
Re: MODULI "piattaforma girevole" e "ultimo casello"
Fabrizio Borca ha scritto:
Ok Edgardo, a me la correzione sulla posizione dei reed l'hai gia data, credo che per Andrea sia la stessa, comunque a te l'ultima parola. Alla prossima io sposto le due asole dove mi hai detto, poi poso i binari con i fili attaccati. Quanto alla mia scheda spero potremo parlarne di persona quando ci incontreremo per le prove del mio modulo. In occasione di un meeting che organizzerete porterò il mio modulo così da provare l'accoppiamento e vedere se i treni passano bene da un modulo all'altro. Se tutto sarà ok allora poi mi dirai tu se serve che io monto la scheda già per Novegro 2013 o se non è ancora necessario (sempre se il modulo sarà almeno percorribile per Novegro 2013
)
Ciao Fabrizio,
come dici, la nuova posizione dei reed che ti ho dato è quella definitiva, quindi puoi proseguire tranquillamente con i lavori sul pannello.
E' la stessa per tutti i moduli di blocco.
Nel frattempo farò una semplice revisione sulle schede esitenti.
Per la tua dovrei aver realizzato per tempo le modifiche
L'alimentazione della linea invece è ok e non dovrebbe dare problemi.
Ciao