GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

Se pensi di realizzare un modulo o lo stai facendo, inserisci qui la tua discussione.

Moderatore: Andrea

Messaggio
Autore
Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 4933
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 59
Stato: Non connesso

Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

#51 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Andrea ha scritto:
Edgardo_Rosatti ha scritto:
Ringrazio tutti per l'interessamento e spero di essere stato chiaro.
Mi scuso per la lungaggine del post.

Chiaro!
"riassumendo"... direi che con questi moduli ci potremo divertire.... :grin:


Spero tanto di si Andrea, lo scopo pricipale del progetto è quello di offrire la possibilità di gestire la stazione in modo semplice ed intuitivo a chiunque ci metta mano.

Per ora una piccola parte del puzzle è ultimata con le schede dei relè collaudate e funzionanti. Questa prima fase mi ha permesso di capire se si può fare ed è positiva.

Ora metto in pausa il progetto e mi dedico ai problemi del blocco sul modulare che in questo momento sono più importanti.

Arduino Mega 2560 con le schede relè:
Immagine
468,72 KB


ED

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23334
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

#52 Messaggio da Andrea »

Edgardo_Rosatti ha scritto:
... lo scopo principale del progetto è quello di offrire la possibilità di gestire la stazione in modo semplice ed intuitivo a chiunque ci metta mano.

Per ora una piccola parte del puzzle è ultimata con le schede dei relè collaudate e funzionanti. Questa prima fase mi ha permesso di capire se si può fare ed è positiva.

Ora metto in pausa il progetto e mi dedico ai problemi del blocco sul modulare che in questo momento sono più importanti.

Ed, noto con estremo disappunto che ci sono svariati FILI ROSA.
:cool:
Direi proprio che non ci siamo, il modulo parte sotto i peggiori auspici.
Non ci siamo!

:cool: :cool: :cool: :cool:

Immagine:
Immagine
66,94 KB
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 4933
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 59
Stato: Non connesso

Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

#53 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Non sono color rosa, ma indaco con una leggera viratura sul rosso.
Giusto per scaramanzia.
:grin: :grin: :grin:

Oggi è venuto a rovarmi Andrea e mi ha portato i moduli Segheria e Viadotto San Carlo per custodirli.
Li abbiano uniti ai miei per formare un mini modulare, così posso verificae i blocchi.

Vi terrò aggiornati sugli sviluppi.

Ciao.
ED

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23334
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

#54 Messaggio da Andrea »

Edgardo_Rosatti ha scritto:

Non sono color rosa, ma indaco con una leggera viratura sul rosso

Tiriamo tuTTi un sospiro di sollievo...
Confermo, io ed Edgardo ci siamo trovati nel suo laboratorio e queste due foto (di pessima qualità perché fatte con il telefonino) testimoniano la seduta di sabato mattina....

Immagine

Immagine
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 4933
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 59
Stato: Non connesso

Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

#55 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Aggiungo che nel pomeriggio di Sabato ho cablato i moduli per iniziare a controllare l'impianto.
Per fare questo ho acquistato una loco Arnold, un locomotore KOF verde con insegne tedesche che intendo convertire
in un locomotore delle FS Gruppo 213.
Per ora il blocco funziona bene solo su un binario (dispari) e con 4 soli moduli e andando per esclusione so dove mettere le mani.

Posto un paio di foto del KOF e chiudo l'OT:

KOF 1:
Immagine
296,4 KB

KOF 2:
Immagine
323,22 KB
ED

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5625
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

#56 Messaggio da Riccardo »

bella la KOF,
ottimo acquisto :grin:
Riccardo

Avatar utente
gavinca
Socio GAS TT
Messaggi: 1994
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
Nome: Carlo
Regione: Piemonte
Città: Bellinzago Novarese
Stato: Non connesso

Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

#57 Messaggio da gavinca »

Bella la kof da italianizzare :wink:
(OT dell' OT: A me sono arrivati i fogli per le decal, vedremo ...)

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 4933
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 59
Stato: Non connesso

Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

#58 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

OT dell'OT Carlo, anche io ho acquistato dei fogli decals stampabili a fondo bianco, ma mi sembrano un po' spessi.
Dovremo aprire un th in merito.
Fine OT dell'OT [:I]
ED

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 4933
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 59
Stato: Non connesso

Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

#59 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Il progetto del tracciato stazione prosegue, qui l'ultima variante:

Stazione:
Immagine
601,23 KB

Questa versione ha un tracciato simmetrico, usa un paio di scambi a due vie (tripli) e consente di avere più spazio
per lo stazionamento dei treni rispetto alla versione precedente. La lunghezza totale del modulo è poco meno di 2,5 metri
suddivisa in tre pannelli di uguale lunghezza che sarà di circa 83-84 cm l'uno.

Il file SCARM:
GAS_TT_modulo-stazione-prec-prom_V2.zip (4,32 KB)
ED

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4265
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

#60 Messaggio da saverD445 »

Complimenti Edgardo, mi piace molto questa stazione.

Ottimo progetto :cool:
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5625
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

#61 Messaggio da Riccardo »

Ottimo Edgardo,
ho preso anche il file scarm per l'archivio moduli GASTT :cool: :cool: :cool:
Riccardo

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 10965
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

#62 Messaggio da adobel55 »

Mi piace Edgardo.
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 4933
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 59
Stato: Non connesso

Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

#63 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Grazie a tutti :grin: ,
oggi ragionavo sui costi del materiale e mi è venuto un po' di sconforto, solo un pochino, in quanto i deviatoi a tre vie della tillig sono belli e pratici ma costano un botto. Tenendo presente anche i motori sottoplancia, il resto dei binari più il minimo indispensabile per realizzare il telaio (legname) ed i segnali, la cifra totale è abbastanza alta. E non ho considerato il lavoro già fatto per la gestione con Arduino.
Del resto me lo aspettavo e non sarebbe potuto essere così. Tuttavia diluendo nel tempo gli acquisti, il peso economico si fa apparentemente più leggero, inoltre potrei ottimizzare la spesa sacrificando alcune caratteristiche dell'impianto.

Ad esempio, al posto dei 2 deviatoi a tre vie che costano 40 euro l'uno potrei usare 4 deviatoi semplici in kit (sempre rigorosamente Tillig) dal costo di 9 euro e visto che sono montati sul binario centrale di precedenza possono essere benissimo con aghi su cerniera, tralaltro gli aghi di questo deviatoio sono già polarizzati.
Questo porta ad un bel risparmio e mi consentirà di sfruttare 4 dei 5 motori elettromagnetici Roco sottoplancia che ho già e che sono ideali per deviaoi di questo tipo.
I 4 deviatoi che immettono nel binario centrale saranno ad aghi elastici in quanto sono sui binari principali e verranno mossi da motori ad azionamento lento. Anche qui ho visto che su Conrad ci sono motori economici (meno di 7 euro) ma non li ho mai usati.
Avrei anche l'opzione servo, in quanto ho un bel po' di centraline pronte, ma necessitano di alimentazione a 5 Volt, quindi un alimentatore dedicato e dovrei comunque acquistare i servi.

Tutto questo si traduce in un tracciato che avrà uno spazio di stazionamento dei treni leggermente limitato, diciamo dai 20 ai 40 cm in meno, in quanto l'uso di deviatoi tradizionali riduce relativamente lo spazio necessario per la movimentazione richiesta, ma con un importante risparmio sui costi di realizzazione.

Qualsiasi consiglio in merito è ben accetto.
Grazie.

Ciao
ED

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4265
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

#64 Messaggio da saverD445 »

Ciao Edgardo, capisco bene i tuoi conti e le tue perplessità.

Io ero 10 giorni che penavo le pene dell'inferno, ero propenso ad usare dei servo ( ben 7 ) che però avrebbero dovuto avere gli switc in piu' ,poi arduino, poi un alimentatore dedicato e in piu' un bel po' di spesa , oppure prendere i tillig, spndere di piu' ma semplificare le cose, sino a quando non ho visto che l'amico Carlo consigliava i motori Conrad a Jacopo .

Ho subito chiesto agli amici smanettoni ( Davide M. Gianfranco P. e Luigi C. ), subito mi hanno detto che c'è una versione dotata di switc interno con possibilità di polarizzare il cuore e gestire la segnalazione su sinotico.
Poi Davide ha fatto anche delle prove e si trova un video sul suo canale youtube e poi mi ha anche detto che lui ha inserito una resistenza da 100 ohme rallentano ancora.

<font color="blue">Il video di Davide </font id="blue">



http://www.conrad.it/ce/it/product/2199 ... Universale
E questo è l'artico che ho preso io, per abbassare il costo ne ho preso 10, con quel tanto non avrei preso neppure 3 tillig :wink:
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
claudio
Socio GAS TT
Messaggi: 968
Iscritto il: giovedì 26 aprile 2012, 9:47
Nome: Claudio
Regione: Emilia Romagna
Città: Novellara
Stato: Non connesso

Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

#65 Messaggio da claudio »

Valerio se può servirti io li uso già da un po di tempo nel mio plastico,
devo dire che è un ottimo compromesso,e noie zero,almeno fino a qui,
poi abbinati ad un relè bistabile si può fare qualsiasi cosa.

CIAO :cool:
Claudio

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

#66 Messaggio da Marshall61 »

Ciao Edgardo, complimenti per il bellissimo acquisto è un bella macchina,io c'è l'ho della Marklin e per tanto è piccola le soddisfazioni sono grandi..... :cool: :wink:
A riguardo degli scambi.....c'è poco da dire sono in linea con le altre scale ed i costi, quando la realizzazione comincia a divenire complessa, sono sostenuti, ed è quello che poi stavo valutando per i miei futuri moduli. A tale proposito stò valutando di autocostruire gli scambi....ho visto che vendono anche le rotaie singole e la dima....non è escluso che ci provi!!! :grin:
Fossero in H0 cod. 83 posseggo già tutta l'attrezzatura necessaria per la costruzione, acquistata in previsione dei moduli H0 in stile americano....e lì c'è da sbizzarrirsi con le varie tipologie..... :wink:
Con il prossimo ordine inizierò ad acquistare il necessario con due scambi ed un incrocio che serviranno per il "Bivio Riviera", una volta nelle mani valuterò il tutto.... il più è riportare le misura in scala TT dalla H0...... :wink:
Per i motori Conrad quoto Valerio in toto, saranno quelli che userò anche io..... :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 10965
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

#67 Messaggio da adobel55 »

Edgardo,
vedo che ci sarebbe la possibilità di allungare un po il tronchino c.le, quindi se un treno non entra tra i due scambi, la locomotiva potrebbe entrare un po nel tronchino.
Poi per uscire fare manovra a ritroso impegnando il tronchino di coda per poi usire dallo scmabio in uscita, forse questo potrebbe non necessitare di aumentare la lunghezza dei moduli.
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 4933
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 59
Stato: Non connesso

Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

#68 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Grazie a tutti per i preziosi consigli :grin:

Ho ridisegnato il tracciato eliminando i deviatoi a tre vie sostituendoli con deviatoi semplici da 128mm 15° con aghi su cerniera che verranno comandati da motori Roco sottoplancia ad azionamento elettromagnetico.
Il risparmio è notevole in quanto i motori li ho già (4) ed i deviatoi in oggetto si trovano anche in kit a poco meno di 9 euro l'uno. La zona in cui sono usati è quella del binario centrale, quindi non troppo critica per il transito dei treni. Spero che sia la scelta giusta.

Per i motori dei deviatoi sulla linea ad aghi elastici sono ancora indeciso tra i Tillig ed i Conrad, ma dal video che Valerio ha postato e dalle buone impressioni che avete sono tentato di provare questi ultimi.

Per ora posto la variante del tracciato senza deviatoio a tre vie.

Deviatoi:
Immagine
22,19 KB

GAS_TT_modulo-stazione-prec-prom_V3.zip (5,02 KB)

Questa soluzione riduce lo spazio di stazionamento dei treni in stazione, ma basta aumentare la lunghezza dei moduli per compensare questo problema. Cioè passare da 2,5 metri a 3 metri totali.
Ovviamente il concetto di "lunghezza del convoglio" è relativo :wink:

PS: il file scarm è lo sviluppo su moduli da 2,5 metri, basta aggiungere 3 elementi di binario G3 nel centro per arrivare a 3 metri circa.
ED

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23334
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

#69 Messaggio da Andrea »

Edgardo_Rosatti ha scritto:
Questa soluzione riduce lo spazio di stazionamento dei treni in stazione, ma basta aumentare la lunghezza dei moduli per compensare questo problema. Cioè passare da 2,5 metri a 3 metri totali.

Quindi avremo tre moduli da un metro, come da normativo, ho capito bene?
L'unione avverrebbe proprio prima del primo deviatoio sulla destra, corretto?
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 4933
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 59
Stato: Non connesso

Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

#70 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Andrea ha scritto:
Edgardo_Rosatti ha scritto:
Questa soluzione riduce lo spazio di stazionamento dei treni in stazione, ma basta aumentare la lunghezza dei moduli per compensare questo problema. Cioè passare da 2,5 metri a 3 metri totali.

Quindi avremo tre moduli da un metro, come da normativo, ho capito bene?
L'unione avverrebbe proprio prima del primo deviatoio sulla destra, corretto?


Esatto andrea, avremo 3 pannelli standard da un metro dove nei pannelli laterali saranno ospitati i deviatoi ed i segnali e in quello centrale i 3 binari passanti con la stazione.

Versione definitiva:
Immagine
231,08 KB

Notare che sui pannelli laterali gli elementi di binario sulle testate sono del tipo G2 per il pannello di sinistra e del tipo G5 (x3) in quello di destra ed il tutto si incastra perfettamente nei 3 metri. Questa lieve assimetria è provocata probabilmente dalle tolleranze dei binari che Scarm forse non considera. Ma se si osserva il disegno, il pannello centrale ha 6 elementi G6 da 166mm per un totale di 996mm come un comune pannello di piena linea da un metro.

Ergo, è stato appurato che con 6 binari G1 da 166mm, in realtà la lunghezza necessaria per farceli stare non è 996mm, ma un metro esatto e ci scommetto gli zebedei che alla fine sul pannello di destra basteranno solo 2 elementi G2 come per quello di sinistra.
Però facendo qualche calcolo, 3 binari G5 misurano in totale 109,5mm
che rispetto ad un G2 da 83mm fanno 26,5mm di differenza. Un po' troppo rispetto ai 12mm che mi sarei aspettato da tre moduli da 996mm.
Probabilmente i deviatoi e gli altri binari intorno ad essi creano una ulteriore tolleranza in eccesso.
Ma questo lo saprò solo dopo aver fatto la spesa e male che vada esiste sempre il Dremel.

Il file Scarm definitivo:
GAS_TT_modulo-stazione-prec-prom_V3_1.zip (5,13 KB)
ED

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23334
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

#71 Messaggio da Andrea »

Molto bello e lineare, mi piace!
Un domanda: il tronchino è molto corto, nel momento in cui si parcheggia una motrice non c'è il rischio che questa impedisca il passaggio di un convoglio che transita dal deviatoio?
Perché vedo che ci sarebbe lo spazio per allungare il tronchino....
Per il nome della Stazione si pensava a Rovereto T. (dove T sta per "Terme").
Da un lato c'è il richiamo alla vera stazione della metropolitana milanese (Rovereto appunto), dall'altro, alla futura località termale...
E' solo un'idea, ma avendo altri due moduli da arredare, ci si può ragionare. :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5625
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

#72 Messaggio da Riccardo »

Edgardo_Rosatti ha scritto:
........ e male che vada esiste sempre il Dremel.

è vero, col dremel si risolvono tuTTi i problemi .... :cool: :cool:
Bene Edgardo, mi sembra un'ottimo risultato;
mi chiedevo anch'io come dice Andrea la possibilità di aumentare leggermente i tronchini .... oppure sono proprio di sicurezza per la manovra?
Riccardo

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6161
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

#73 Messaggio da Docdelburg »

Permettetemi una osservazione; il sistema dei deviatoi di ingresso sui due lati secondo me andrebbe semplificato e reso più fluido.
Invece di quattro deviatoi per lato io vedrei meglio tre deviatoi a Y così disposti.

Immagine:
Immagine
125,18 KB

Scusate l'intrusione [:I]

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 10965
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

#74 Messaggio da adobel55 »

Doc,
la proposta è interessante, sentiamo Edgardo se è disposto a riunciare al tronchino che fa parte dello schema quasi standard di alcune stazioni.
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
Digtrain
Messaggi: 1619
Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2012, 23:47
Nome: Walter
Regione: Lombardia
Città: Casarile
Stato: Non connesso

Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

#75 Messaggio da Digtrain »

Mi permetto di sottoporvi una proposta, :grin:

se raddoppiate i binari, potete con Arduino, gestire l'alternarsi dei convogli.
Arriva sul binario 1 il convoglio, si ferma e riparte, nella stessa direzione l'altro in attesa sul binario 2.

Nell'altra direzione arriva sul 3 e riparte quello sul 4.

Ciao Walter :cool:
Walter - Club Modellismo Pavese - Steamtown National Historic Site - Het Spoorwegmuseum Utrech - Loxx Berlino - "Il mio fisico è stato scolpito e modellato nelle migliori trattorie della Lomellina"

Torna a “PLASTICO MODULARE GAS TT - MODULI IN COSTRUZIONE/PROGETTAZIONE”