GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

Se pensi di realizzare un modulo o lo stai facendo, inserisci qui la tua discussione.

Moderatore: Andrea

Messaggio
Autore
Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23334
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

#201 Messaggio da Andrea »

Riccardo ha scritto:
vedo che hai anche una aiutante "pelosa".... :grin: :grin: :grin:

Si infatti... come ti aiuta lei a far fuori un chilo di wurstel, non ti aiuta nessuno...
:cool: :cool: :cool:

Scusate l'OT


Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15634
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

#202 Messaggio da MrMassy86 »

Ottimo inizio Ed :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 4934
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 59
Stato: Non connesso

Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

#203 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Grazie a tutti e grazie anche per il pdf Stefano.

Colgo l'occasione per parlare dell'impianto elettrico che gestirà il modulo cercando di evitare il "tecnichese".

Iniziamo col dire che la stazione è da considerare come un modulo di blocco elettrico automatico e userà appunto una scheda di blocco.
Tale scheda avrà il controllo principare del modulo, quindi vi saranno i 2 classici reed. In questo modo la compatibilità con il modulare è assicurata.

Le modalità di funzionamento saranno 2:
- Stazione impresenziata;
- Stazione presenziata.

Nel caso di stazione impresenziata, il modulo si comporterà esattamente come un normale modulo di blocco e non sarà possibile effettuare manovre di precedenza.
Questo è utile quando non si voglia o non si possa gestire la stazione, per esempio quando non sarò presente ad una manifestazione, in quanto la gestione in modalità presenziata prevede l'uso di un pc portatile e un operatore sempre presente. Tuttavia, spero tanto che tutti possano imparare a gestirla e visto che usa Arduino ed il software è di facile installazione e utilizzo, non vedo impedimenti nel poterne sfruttare le caratteristiche da parte di tutti.

Stazione presenziata; qui si potranno effettuare manovre di precedenza tramite il binario centrale. Sarà quindi possibile ricevere un treno merci per farlo sostare in stazione e dare la precedenza ad un treno passeggeri.
I treni in partenza avranno la via libera solo se il blocco successivo ne darà il consenso. E qui mi riallaccio alla scheda di blocco che avrà l'ultima parola. In pratica, se decido di far partire un treno, esso partirà solo se il blocco successivo sarà libero. La sicurezza prima di tutto.
Per il ricevimento dei treni in stazione la cosa si fa più complicata perchè il blocco precedente rimarrà al rosso fino a quando la stazione non sarà libera.
Ricordo che nel blocco elettrico automatico può viaggiare un solo treno per sezione, quindi come fare per ricevere un secondo treno in stazione?
Semplice, basta forzare la partenza del blocco precedente. Ovviamente sempre con un occhio di riguardo alla sicurezza.
Questo non influirà minimamente sul normale funzionamento del modulare e ci permetterà di avere un sicuro divertimento.

Qualche nota tecnica:
I binari della stazione sono divisi in 9 sezioni chiamate CDB (Circuito Di Binario) e 6 sezionamenti per l'arresto dei treni.
In condizioni di riposo nessuno di questi è alimentato dalla corrente di trazione. Questo avverrà solo quando l'operatore inserirà un itinerario di arrivo, di partenza o di transito.
In questo caso verranno alimentati solo i CDB e/o i sezionamenti relativi all'itinerario scelto.
Questa scelta si è resa necessaria in quanto il binario centrale di precedenza è banalizzato e in base alla direzione del treno dovrà avere la polarità corretta che sarà gestita da Arduino ed il software tramite una serie di relè.

Il software:
Una buona parte del programma è già stata scritta e per ora ci consente di gestire il traffico ferroviario tramite un pc ed il mouse.
L'idea è quella di avere un sinottico a monitor con tutti gli enti della stazione (deviatoi, CDB e segnali) che sia semplice e pratico e soprattutto a prova di errore.
La parte mancante è quella della rilevazione delle occupazioni, cioè visualizzare a monitor la posizione di un treno in modo tale da inserire ulteriori sicurezze nella gestione del tutto.
Quindi ho pensato di inserire delle fotoresistenze in punti strategici del tracciato, cioè dei sensori di luce posizionati tra le traversine che al passaggio di un convoglio vengono oscurate e inviano un impulso al pc.
Le soluzioni per risolvere questo problema sono tante, ma questa, anche se banale, mi permette di non interferire con i circuiti elettrici del modulo.

Nel GASTT Lab è presente la descrizione tecnica del progetto con un simulatore web del programma:
http://gasttlab.altervista.org/brianza.php
Purtroppo il simulatore non è visibile, quindi chiedo a Rolando che gestisce il sito se può renderlo tale[:I] Grassie!
In alternativa può essere scaricato, è un app Java in HTML, dopo aver sompattato l'archivio cliccare su INDEX:
http://gasttlab.altervista.org/downloads.php

Al prossimo aggiornamento.
ED

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7759
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

#204 Messaggio da liftman »

Edgardo_Rosatti ha scritto:

Purtroppo il simulatore non è visibile, quindi chiedo a Rolando che gestisce il sito se può renderlo tale[:I] Grassie!
In alternativa può essere scaricato, è un app Java in HTML, dopo aver sompattato l'archivio cliccare su INDEX:
http://gasttlab.altervista.org/downloads.php



ZzZzzZZZzzzzzZZZZz... eh? chi mi chiama? ah... il GasTTLab, non mi ricordavo nemmeno della sua esistenza[:o)]
Vedo cosa posso inventare :wink:
Ciao!
Rolando

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7759
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

#205 Messaggio da liftman »

Habemus simulatorem! http://gasttlab.altervista.org/brianza.php [:o)]

Povero me.... erano mesi che non toccavo quelle pagine e devo dire che ho dovuto far mente locale perchè non mi ricordavo più cosa, come, quando e perchè... Credo mi manchi un poco di... come si chiama? forfora? :cool: :cool: :cool:
Ciao!
Rolando

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 4934
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 59
Stato: Non connesso

Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

#206 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Grazie Rolando!!!! Così è perfeTTo :grin:
ED

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 13756
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

#207 Messaggio da Egidio »

Grande Edgardo....... :wink: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
gavinca
Socio GAS TT
Messaggi: 1994
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
Nome: Carlo
Regione: Piemonte
Città: Bellinzago Novarese
Stato: Non connesso

Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

#208 Messaggio da gavinca »

Grande Ed,
progetto ambizioso ma molto affascinante :cool:

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 4934
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 59
Stato: Non connesso

Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

#209 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

:grin: :grin: :grin:

Oggi ho finito di montare il piano anche sul pannello centrale con lo scasso per il sottopasso.

Modulo completo:
Immagine
89,51 KB

Ho anche fissato provvisoriamente il puzzle del tracciato per iniziare a prendere le misure approssimative degli spazi.

Pannello Lissone/Monza:
Immagine
84,55 KB

La base della Nuova Valassina è pronta per ricevere l'asfalto.

Nuova Valassina:
Immagine
68,83 KB

Pannello FV Desio:
Immagine
106,62 KB

Pannello Como/Chiasso:
Immagine
82,29 KB

Sottopasso:
Immagine
137,58 KB

Ora manca la realizzazione del sottopasso così la carpenteria (gambe escluse) è finita.

Nel frattempo mi sto portando avanti anche sul lato elettrico.
Questa scheda per le connessioni intermedie è da 20 poli e andrà montata nel lato interno delle testate centrali.
Potrà servire anche per i cablaggi di futuri moduli doppi e misura circa 5x8 cm.

Interconnessioni sopra:
Immagine
602,53 KB

e sotto:
Immagine
630,84 KB

Infine un po' di "tecnichese" con lo schema della scheda di integrazione del blocco con la centrale.

Integrazione blocco:
Immagine
45,75 KB

Lo schema è doppio e simmetrico, in quanto serve entrambi i binari pari e dispari in modo indipendente.

Nei 4 contatti in basso si collegano le uscite sezionamento e segnale verde provenienti dalla scheda di blocco.
Ai lati si collegano i segnali di partenza ed i sezionamenti veri e propri al modulo e le uscite di comando per le partenze provenienti dalla centrale.

In pratica ho interposto in serie 2 relè per binario tra la scheda di blocco ed i segnali/sezionamenti controllati dalla centrale.
Sono 2, in quanto i binari di partenza sono 2; corretto tracciato e non corretto tracciato.

Presto anche la gestione dei segnali di protezione...
ED

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5625
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

#210 Messaggio da Riccardo »

UAHUUU !!!!
mi ero perso le foto,
Grande Edgardo, !!!!
certo che messo lì in scala 1:1 è un gran modulo :grin: :grin:
Riccardo

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 10965
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

#211 Messaggio da adobel55 »

Bene, bene.
Hai previsto dove inserire la cabina elettrica ??
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4265
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

#212 Messaggio da saverD445 »

Fischiaaa che modulo , sarà spettacolare :cool:
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 4934
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 59
Stato: Non connesso

Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

#213 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Riccardo ha scritto:

UAHUUU !!!!
mi ero perso le foto,
Grande Edgardo, !!!!
certo che messo lì in scala 1:1 è un gran modulo :grin: :grin:


Non è grande Riccardo, è enorme :cool: e ora che lo vedo sarà un problema inserirlo nel layout perchè occupa ben 3 metri.

Per Novegro dovrei riuscire perlomeno a completare l'armamento ed i cablaggi elettrici così da fare qualche test di circolazione e penso sia opportuno, per il momento, inserirlo nei pressi di un cappio di ritorno, magari in un layout a ferro di cavallo così da avere la zona di parata con moduli più presentabili esteticamente verso il pubblico.

Adolfo: per la collocazione della cabina elettrica abbiamo molto spazio, tuttavia dovrà essere collocata nel pannelo "Como/Chiasso", in quanto ha un piano uniforme e nella realtà è pieno di edifici di servizio.

Dovrei riuscire a portare i pannelli a Malpensa per una valutazione e qualche consiglio il sabato 23 Maggio.
ED

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 4934
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 59
Stato: Non connesso

Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

#214 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Aggiornamento:

Il tunnel "sotto-stazione" inizia a prendere forma.
A Malpensa ho acquistato delle lastrine di mattoni in polistirene che ho usato per realizzare il portale sul lato osservatore:

Portale lato visitatore:
Immagine
52,51 KB

Sul lato opposto (operatore) vi è un altro tipo di portale con 2 porte laterali.

Portale lato operatore:
Immagine
65,66 KB

L'interno del tunnel verrà illuminato con dei led smd a luce bianca.

I portali non sono ancora fissati al pannello, in quanto dovrò realizzare ancora molti paricolari.

Prova:
Immagine
70,18 KB

Ai lati dei portali ho incollato con colla a caldo delle striscie di cartone rivestite di carta pesta (carta, vinavil e acqua) per raccordare il tutto:

Lavorazione:
Immagine
71,9 KB

Al prossimo aggiornamento.

Ed
ED

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 10965
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

#215 Messaggio da adobel55 »

Bel lavoro Ed.
Che colore avrà il muro ?.
Ciao
Adolfo

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 4934
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 59
Stato: Non connesso

Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

#216 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

adobel55 ha scritto:

Bel lavoro Ed.
Che colore avrà il muro ?.
Ciao
Adolfo


:grin:
Il muro verso il lato osservatore è un semplice muro in mattoni rossi, l'idea è questa:

Foto reale lato osservatore:
Immagine
Qui verrà installato anche il pannello pubblicirario animato.

Quello sul lato operatore è molto diverso:

Foto reale lato operatore:
Immagine

Per ora sto cercando di ultimare lo scenario che parte dal piano ferro verso il basso (zone depresse, questo tunnel e Nuova Valassina). Una volta ultimate queste zone potrò iniziare a posare l'armamento e cablare l'impianto.

Ciao.
ED

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23334
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

#217 Messaggio da Andrea »

Bravo Ed, direi che è impostato molto bene.
Ricordati che se potrò contribuire alla posa della vegetazione (anche se non ve ne sarà molta) per me sarà un onore.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5625
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

#218 Messaggio da Riccardo »

oTTimo lavoro Edgardo,
quel pannello grigio sulla prima foto è proprio un pannello pubblicitario elettronico? :wink:
Riccardo

Avatar utente
stizzy
Messaggi: 424
Iscritto il: venerdì 21 febbraio 2014, 18:05
Nome: Stefano
Regione: Emilia Romagna
Città: BOLOGNA
Stato: Non connesso

Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

#219 Messaggio da stizzy »

Riccardo ha scritto:

oTTimo lavoro Edgardo,
quel pannello grigio sulla prima foto è proprio un pannello pubblicitario elettronico? :wink:

l'insieme è molto bello ma, a mio avviso, deturpato dalla presenza aliena del pannello.
Ed: stai facendo un gran bel lavoro; non ionserire quel pannello, ti prego!

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 13756
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

#220 Messaggio da Egidio »

Ottimo aggiornamento Edgardo !! Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15634
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

#221 Messaggio da MrMassy86 »

Complimenti Edgardo, stai facendo molto bene :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

#222 Messaggio da dilan »

Bel lavoro, invecchiato a dovere sarà splendido.
Antonio

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 4934
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 59
Stato: Non connesso

Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

#223 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Grazie a tutti [:I] spero di migliorare le mie capacità per ora limitate nelle tecniche di invecchiamento.

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">
<font color="red">Andrea ha scritto:</font id="red">

Ricordati che se potrò contribuire alla posa della vegetazione (anche se non ve ne sarà molta) per me sarà un onore.
[/quote]

Invece ce ne sarà molta Andrea, in tre metri di modulo hai voglia a seminare :wink:

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">
<font color="red">Riccardo e Stefano hanno scritto:</font id="red">
quel pannello grigio sulla prima foto è proprio un pannello pubblicitario elettronico?

Ed: stai facendo un gran bel lavoro; non inserire quel pannello, ti prego!
[/quote]

Il pannello in foto non è elettronico e francamente lo reputo un obrobrio, condivido e rassicuro Stefano che non verrà riprodotto.
L'dea rimane quella di dare importanza alla struttura per come è stata concepita in passato sempre nel limite del possibile.

Il pannello elettronico animato è su palo e verrà installato sul lato della strada che conduce verso il tunnel, quindi non deturperà la facciata in mattoni.

Alla pagina 5 di questo thread c'è qualche riferimento in merito al display:
topic.asp?TOPIC_ID=8517&whichpage=5

Nel frattempo, una foto storica della stazione per i nostalgici :smile: :

Desio old time:
Immagine
118,53 KB

Sto anche lavorando alla realizzazione dei new jersey per la Nuova Valassina, qualcuno ha qualche idea?

Jersey barrier:
Immagine
8,8 KB
ED

Avatar utente
stizzy
Messaggi: 424
Iscritto il: venerdì 21 febbraio 2014, 18:05
Nome: Stefano
Regione: Emilia Romagna
Città: BOLOGNA
Stato: Non connesso

Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

#224 Messaggio da stizzy »

Edgardo_Rosatti ha scritto:

Sto anche lavorando alla realizzazione dei new jersey per la Nuova Valassina, qualcuno ha qualche idea?

Io la farei con profilati reperibili nel modellismo navale:
1 lisletto 10x3 (verde)
2 listelli 3x2 mm (azzurro)
Nota: le parti in rosso sono quella da asportare con cutter o lima


Immagine:
Immagine
74,95 KB

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 4934
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 59
Stato: Non connesso

Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

#225 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Grazie Stefano, in effetti forse è la soluzione migliore e si tratta di fare al massimo solo 55 cm di profilo (la profondità del modulo).
Pensavo anche a listelli di balsa (più morbida da lavorare) che nel modellismo aeronautico si trova già profilata in varie forme triangolari.
ED

Torna a “PLASTICO MODULARE GAS TT - MODULI IN COSTRUZIONE/PROGETTAZIONE”