GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

nuovo modulo FREMO "deposito locomotive"

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: lorelay49, cararci, MrMassy86, adobel55

Messaggio
Autore
Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15631
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: nuovo modulo FREMO "deposito locomotive"

#101 Messaggio da MrMassy86 »

Sempre meglio :grin: Massimiliano :cool:


Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6158
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: nuovo modulo FREMO "deposito locomotive"

#102 Messaggio da Docdelburg »

:cool: Caspita Mario, che meraviglia! :cool:

Avatar utente
benigni99
Socio GAS TT
Messaggi: 1130
Iscritto il: domenica 10 agosto 2014, 14:42
Nome: Filippo
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: nuovo modulo FREMO "deposito locomotive"

#103 Messaggio da benigni99 »

Accidenti!! :cool:
Filippo Benigni - Il mio canale YouTube - Il mio profilo Instagram

"Imparare a vedere è il tirocinio più lungo in tutte le arti." Edmond De Goncourt

Avatar utente
coccinella56
Messaggi: 476
Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 17:35
Nome: Valerio
Regione: Lombardia
Città: Canzo
Stato: Non connesso

Re: nuovo modulo FREMO "deposito locomotive"

#104 Messaggio da coccinella56 »

E' un vero peccato nascondere tutto lo splendido lavoro fatto all'interno.
Ciao Valerio.

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: nuovo modulo FREMO "deposito locomotive"

#105 Messaggio da marioscd »

e con oggi dovrei avere concluso i lavori strutturali ed estetici della rimessa. Adesso comincerò a studiare e realizzare l'illuminazione...

Immagine:
Immagine
144,63 KB

Immagine:
Immagine
135,73 KB

con l'occasione faccio un veloce riepilogo dei materiali utilizzati per la costruzione, sperando che possa essere utile a qualcun altro si voglia cimentare nella costruzione:

STRUTTURA:
- pareti in forex da 3mm recuperato da pannelli pubblicitari
- struttura capriate e pilastri di sostegno, nonchè dei rinforzi strutturali: listelli di faggio 5x5 mm
- struttura delle fosse: binario Peco cod.75 annegato in sandwich di forex da 3mm
- finestre e finestroni: kit cartocino vegetale tagliato al laser di Bramante vetro in acetato
- preparazione delle pareti interne ed esterne in gesso acrilico
- verniciatura con vernici acriliche (Maimeri, Americana e simili)
- sporcature ed invecchiamenti attraverso lavaggi e uso di polveri a secco
- arredamenti interni da vari kit Faller, Preiser, Noch ed Auaghen
- tetto in cartoncino vegetale intagliato laser (tegole marsigliesi) di Bramante
- gronde Auaghen e pluviali autocostruiti con filo elettrico


ciao!
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15631
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: nuovo modulo FREMO "deposito locomotive"

#106 Messaggio da MrMassy86 »

Molto molto bella :grin: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5546
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: nuovo modulo FREMO "deposito locomotive"

#107 Messaggio da MrPatato76 »

Ora manca solo una bella coppia di fumanti vaporiere in attesa di prendere servizio....
Bellissima!!!!
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: nuovo modulo FREMO "deposito locomotive"

#108 Messaggio da sal727 »

Bellissima realizzazione, hai poi considerato come far vedere gli interni, sarebbe un vero peccato non poter visionare le signorine sopra i due tavoli [:o)] :grin:

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 13748
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: nuovo modulo FREMO "deposito locomotive"

#109 Messaggio da Egidio »

Ottimo lavoro Mario !! Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 10964
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: nuovo modulo FREMO "deposito locomotive"

#110 Messaggio da adobel55 »

Massimo, un lavoro egregio.
Una domanda, il tetto sarà amovibile a seguito dell'illuminazione e dell'arredamento interno.
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: nuovo modulo FREMO "deposito locomotive"

#111 Messaggio da marioscd »

adobel55 ha scritto:

Massimo, un lavoro egregio.
Una domanda, il tetto sarà amovibile a seguito dell'illuminazione e dell'arredamento interno.
Ciao.
Adolfo


ma "Massimo" c'è??? occhio Adolfo che questo diventerà il prossimo tormentone!! In quanto alla tua domanda, ci sto studiando sopra. Al momento il tetto è completamente rimovibile e se riesco a fare ciò che ho in mente "dovrebbe" rimanere tale anche dopo la messa in posa dell'illuminazione. Vi farò sapere...

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: nuovo modulo FREMO "deposito locomotive"

#112 Messaggio da v200 »

Gran lavoro Mario :cool: :cool: :cool:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
nocera87
Messaggi: 180
Iscritto il: venerdì 31 maggio 2013, 7:38
Nome: Francesco
Regione: Campania
Città: Nocera Inferiore
Stato: Non connesso

Re: nuovo modulo FREMO "deposito locomotive"

#113 Messaggio da nocera87 »

Ciao Mario, questo magazzino è fantastico!!!!
Francesco

Avatar utente
AleGio
Messaggi: 162
Iscritto il: venerdì 27 dicembre 2013, 22:59
Nome: Alessandro
Regione: Piemonte
Città: Terruggia
Stato: Non connesso

Re: nuovo modulo FREMO "deposito locomotive"

#114 Messaggio da AleGio »

Un gran lavoro! Splendida!

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: nuovo modulo FREMO "deposito locomotive"

#115 Messaggio da marioscd »

prime prove di disposizione binari:

Immagine:
Immagine
91,08 KB

Immagine:
Immagine
75,71 KB

Immagine:
Immagine
112,94 KB

a presto per i successivi sviluppi.

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15631
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: nuovo modulo FREMO "deposito locomotive"

#116 Messaggio da MrMassy86 »

Bello il piano binari, mi sembra molto realistico come disposizione :grin: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 13748
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: nuovo modulo FREMO "deposito locomotive"

#117 Messaggio da Egidio »

Sono d' accordo anch' io........... Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
Stanislao61
Messaggi: 60
Iscritto il: martedì 27 marzo 2012, 15:16
Nome: Stanislao
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: nuovo modulo FREMO "deposito locomotive"

#118 Messaggio da Stanislao61 »

Non hai più detto come farai per l'illuminazione, io potrei proporti un'idea, utilizzare delle prese femmina da CS da inserire nei pilastri e quindi i corrispondenti spinotti maschi da mettere nel tetto in modo che possano essere anche utilizzati per bloccare lo stesso quando è montato da inserire nei pilastri.

Non riesco a trovare i due connettori a cui mi riferisco appena riesco li metto.

saluti
Stanislao

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: nuovo modulo FREMO "deposito locomotive"

#119 Messaggio da marioscd »

aggiornamento lavori:
complice la breve vacanza e la nevicata odierna, sono riuscito ad andare un po' avanti coi lavori. Ho, difatti, iniziato a mettere mano alla torre idrica dell'impianto. Ho trovato in rete parecchi disegni di varie tipologie di impianti alcune delle quali molto interessanti e fuori dall'ordinario ma, purtroppo, anche fuori dalle caratteristiche del mio impianto che rimane comunque una piccola rimessa locomotive e di conseguenza non necessita di grandi serbatoi.
Sono quindi, rimasto sul classicissimo edificio a pianta ottagonale con vasca acqua da 50 mq chè sempre un grande classico... e bene si abbina con l'edificio della rimessa.
In rete si trovano gli schemi originali delle FS:
Rifornitore idrico 05.jpg
Il disegno è quotato (e leggibile) di conseguenza ricalcolare le giuste dimensioni in scala è molto semplice.
Ho deciso di tornare ad un vecchio amore per questa costruzione... il cartoncino grigio compatto da 2mm che si lavora facilmente e si presta per questa struttura che è semplice ma necessita di una discreta precisione nel taglio. Rispolverati i vecchi ricordi scolastici di disegno tecnico, ho disegnato sul cartoncino tre ottagoni (il compasso e un paio di squadre sono indispensabili) che mi serviranno come elementi di fissaggio delle pareti (uno alla base, uno a metà struttura e l'ultimo come soletta) più altri due uguali ma più larghi di 2mm che, incollati a quello di base a al suo analogo di testa, mi consentiranno di avere un'ottimo supporto di appoggio per le otto pareti.
Queste ultime sono state tagliate in serie (sono 8 rettangoli semplici) e sono poi stati intagliati i vani per le due porte del frontale, delle due finestre laterali e i tre oblò rotondi superiori. Per fare ciò e indispensabile l'uso di questo oggetto:

Immagine

qualche altra dima di cartone per consentire un incastro a giusta misura da incollare all'interno dei pannelli, fissaggio dei serramenti (ottimo kit taglio laser in cartoncino di Bramante (http://www.bramante-mes.com) e si può assemblare il tutto!
per incollare, al posto del consueto Vinavil, mi avvalgo di un'ottima ed economica colla che ho scoperto recentemente e che è davvero ottima per i lavori di modellismo (carta, cartoncino, plastica, legno e simili) in quanto relativamente veloce nella presa e nell'essicazione (ma non istantanea come i cianoacrilati) e più "tenace" della vinilica:

Immagine

terminato l'incollaggio subito un bel fondo del mio indispensabile gesso acrilico, materiale di cui non posso fare a meno per preparare bene i fondi degli edifici:

Immagine

e quindi ecco l'assemblaggio definitivo della struttura base, dopo adeguata stuccatura degli spigoli con l'ottimo stucco Aguaplast "il Solista":

Immagine
IMG_0121 rid.jpg
a questo punto bisogna applicare tutti gli elementi a rilievo della struttura quali la fascia ai piedi e, soprattutto, il capitello a rilievo all'altezza della base della vasca. Quest'ultimo è stato eseguito incollando una fascia di cartoncino bristol, alcuni listelli di tiglio per modellismo navale e due forme di listelli Plastruct (o simili) uno a "L" rovesciata e un'altro a semicerchio:
IMG_0126rid.jpg
fatto ciò bisogna cominciare a pensare alla struttura del tetto, quindi mi avvalgo ancora di un po' di listelli di legno da 2mm x 2mm e un pilastrino centrale sempre di legno (6mm x 6mm):
IMG_0131rid.jpg
per finire, poi, applicando una lastrina di tegole marsigliesi (sempre dell'ottima produzione di Bramante), lo stesso materiale già usato per il tetto della rimessa e che mi aveva soddisfatto molto:
IMG_0135rid.jpg
a questo punto un po' di finiture (listelli Plastruct) ed ecco il risultato finale:
IMG_0142rid.jpg
IMG_0139rid.jpg
e adesso mancano ancora un po' di dettagli, la verniciatura e l'invecchiamento... tutto ciò nella prossima puntata (quando riuscirò a farli!!!)

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: nuovo modulo FREMO "deposito locomotive"

#120 Messaggio da v200 »

Molto bella e particolare!
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15631
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: nuovo modulo FREMO "deposito locomotive"

#121 Messaggio da MrMassy86 »

Complimenti Mario, sta venendo molto bene :D
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
luciano lepri
Messaggi: 775
Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2012, 12:30
Nome: Luciano
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: nuovo modulo FREMO "deposito locomotive"

#122 Messaggio da luciano lepri »

Gran bel lavoro!

Luciano

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 13748
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: nuovo modulo FREMO "deposito locomotive"

#123 Messaggio da Egidio »

Ottimo lavoro Mario !! :wink: Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: nuovo modulo FREMO "deposito locomotive"

#124 Messaggio da marioscd »

e con la torre idrica abbiamo finito... prima la verniciatura:
IMG_0148rid.jpg
IMG_0149rid.jpg
quindi, dopo la cura a base di gessetti colorati:
IMG_0150rid.jpg
IMG_0151rid.jpg
IMG_0159rid.jpg
IMG_0156rid.jpg
spero che il risultato finale vi piaccia! adesso passo ad altro... Auguroni di buon Natale a tutti!

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: nuovo modulo FREMO "deposito locomotive"

#125 Messaggio da v200 »

Molto [99] [99] [99] [99]
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Torna a “SCALA H0”